Messaggi del 01/02/2012

Scrittori dimenticati:Romain Gary

Post n°1780 pubblicato il 01 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Romain Gary, pseudonimo di Roman Kacew (Vilnius, 8 maggio 1914Parigi, 2 dicembre 1980), è stato uno scrittore francese d'origine ebreo-russa.

Indice [mostra
Biografia [modifica]

Figlio naturale dell'attore russo Ivan Mosjoukine, Romain Gary arrivò in Francia, a Nizza, all'età di 13 anni. Dopo aver studiato legge a Parigi, si arruola nell'aviazione e raggiunge la "Francia libera" (l'organizzazione di resistenza fondata da Charles De Gaulle) nel 1940 e vi presta servizio nelle Forces aériennes françaises libres. Termina la guerra come "compagnon de la Libération" e decorato con la Legion d'onore. Dopo la fine delle ostilità, intraprende una carriera di diplomatico al servizio della Francia. A questo titolo, soggiorna a lungo a Los Angeles (California), negli anni cinquanta, in qualità di Console generale di Francia.

Fu il marito della scrittrice Lesley Blanch e dell'attrice americana Jean Seberg, dalla quale divorziò. Poco più di un anno dopo il suicidio di questa (settembre 1979, per ingestione di barbiturici), profondamente travagliato dalla decrepitezza legata al proprio invecchiamento, si diede la morte sparandosi in bocca.

Dopo la sua morte si scoprì che, sotto lo pseudonimo di Émile Ajar, era l'autore di quattro romanzi la cui paternità era stata attribuita ad un suo parente, Paul Pavlovitch, il quale aveva sostenuto il ruolo di Ajar di fronte alla stampa e all'opinione pubblica.

Si aggiunga che Ajar e Gary non furono i suoi soli pseudonimi; aveva infatti anche scritto un romanzo poliziesco-politico, Le Teste di Stéphanie, con il nome di Shatan Bogat e una allegoria satirica, L'uomo con la colomba, firmata Fosco Sinibaldi (le lettere s, i e n sostituiscono le g, a e r di Gar-ibaldi) .

Romain Gary è così stato, grazie a una volontà di mistificazione ambigua (Gary e Ajar significano rispettivamente "brucia!" e "la brace" in russo; frasi di uno scrittore si trovano nell'altro), l'unico scrittore a ottenere due volte il Premio Goncourt, la prima volta con il suo pseudonimo usuale, per Le radici del cielo nel 1956, e la seconda volta con lo pseudonimo di Émile Ajar, per La vita davanti a sé nel 1975.

Diversi suoi libri sono stati adattati al cinema, in particolare Chiaro di donna (1979) di Costa-Gavras, con Yves Montand e Romy Schneider come protagonisti, e La vita davanti a sé (1977) di Moshé Mizrahi, che ottenne l'Oscar come miglior film straniero, e con Simone Signoret nel ruolo di Madame Rosa, che ottenne il César come miglior attrice.

Romain Gary ha anche girato due film, di cui fu sia regista che sceneggiatore, che non hanno riscosso molto successo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittori dimenticati:Henry Miller

Post n°1779 pubblicato il 01 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Henry Valentine Miller (December 26, 1891 – June 7, 1980) was an American novelist and painter. He was known for breaking with existing literary forms and developing a new sort of 'novel' that is a mixture of novel, autobiography, social criticism, philosophical reflection, surrealist free association, and mysticism, one that is distinctly always about and expressive of the real-life Henry Miller and yet is also fictional.[1] His most characteristic works of this kind are Tropic of Cancer (1934), Black Spring (1936), and Tropic of Capricorn (1939). He also wrote travel memoirs and essays of literary criticism and analysis.

Contents [show
[edit] Biography

Miller was born to tailor Heinrich Miller and Louise Marie Neiting, in the Yorkville section of Manhattan, New York City, of German Catholic heritage.[2] As a child he lived at 662 Driggs Avenue in Williamsburg, Brooklyn, known in that time (and referred to frequently in his works) as the Fourteenth Ward. As a young man, he was active with the Socialist Party (his "quondam idol" was the Black Socialist Hubert Harrison).[citation needed] He briefly—for only one semester—attended the City College of New York. Although he was an exceptional student,[citation needed] he was willing neither to be anchored nor to submit to the traditional college system of education.

His first wife was Beatrice Sylvas Wickens, whom he married in 1917. During 1928-29, Miller spent several months in Paris with his second wife, June Edith Smith (June Miller). In 1930 he moved to Paris unaccompanied, and he continued to live there until the outbreak of World War II.[3] Although Miller had little or no money the first year in Paris, things began to change with the meeting of Anaïs Nin who, with Hugh Guiler, would go on to pay his entire way through the 1930s including the rent for the beautiful and modern apartment at 18, villa Seurat. Anaïs Nin became his lover and financed the first printing of Tropic of Cancer in 1934 with money from Otto Rank.[4]

In late 1931, Miller was employed by the Chicago Tribune (Paris edition) as a proofreader, thanks to his friend Alfred Perlès who worked there. Miller took this opportunity to submit some of his own articles under Perlès name, since only the editorial staff were permitted to publish in the paper in 1934. This period in Paris was highly creative for Miller, and during this time he also established a significant and influential network of authors circulating around the Villa Seurat.[5] One author who became a lifelong friend was the young British author Lawrence Durrell. Miller's correspondence with Durrell was later published in two books.[6][7] During the Paris period he was also influenced by the French Surrealists.

His works contain detailed accounts of sexual experiences. His first published book, Tropic of Cancer (1934), was banned in the United States on the grounds of obscenity.[8] He continued to write novels that were banned; along with Tropic of Cancer, his Black Spring (1936) and Tropic of Capricorn (1939) were smuggled into his native country, building Miller an underground reputation.

In 1939 Durrell, who lived in Corfu, invited Miller out to Greece. Miller described the visit in The Colossus of Maroussi (1941), which he considered his best book.[9] One of the first acknowledgments of Henry Miller as a major modern writer was by George Orwell in his 1940 essay "Inside the Whale", where he wrote:

Here in my opinion is the only imaginative prose-writer of the slightest value who has appeared among the English-speaking races for some years past. Even if that is objected to as an overstatement, it will probably be admitted that Miller is a writer out of the ordinary, worth more than a single glance; and after all, he is a completely negative, unconstructive, amoral writer, a mere Jonah, a passive acceptor of evil, a sort of Whitman among the corpses.[10]


In 1940, Miller returned to the United States, settling in Big Sur, California. He continued to produce vividly written works that challenged contemporary American cultural values and moral attitudes. He was widely critical of consumerism in America, as reflected in Sunday After The War (1944) and The Air-Conditioned Nightmare (1945). He spent the last years of his life at his home at 444 Ocampo Drive, Pacific Palisades, Los Angeles, California.

While Miller was establishing his base in Big Sur, the 'Tropics' books, still banned in the USA, were being published in France by the Obelisk Press and later the Olympia Press. There they were acquiring a slow and steady notoriety among both Europeans and the various enclaves of American cultural exiles. As a result, the books were frequently smuggled into the States, where they would prove to be a major influence on the new Beat generation of American writers (most notably Jack Kerouac) some of whom would adopt stylistic and thematic principles found in Miller's oeuvre.

The publication of Miller's Tropic of Cancer in the United States in 1961 by Grove Press led to a series of obscenity trials that tested American laws on pornography. The U.S. Supreme Court, in Grove Press, Inc., v. Gerstein, citing Jacobellis v. Ohio (which was decided the same day in 1964), overruled the state court findings of obscenity and declared the book a work of literature; it was one of the notable events in what has come to be known as the sexual revolution. Elmer Gertz, the lawyer who successfully argued the initial case for the novel's publication in Illinois, became a lifelong friend of Miller's; a volume of their correspondence has been published.[11]

In 1968, Miller signed the “Writers and Editors War Tax Protest” pledge, vowing to refuse tax payments in protest against the Vietnam War.[12]

In addition to his literary abilities, Miller produced numerous watercolor paintings and wrote books on this field. He was a close friend of the French painter Grégoire Michonze. He was also an amateur pianist.

After his move to Pacific Palisades, he held innumerable dinner parties for the artistic and literary figures of the time. His cook and caretaker was a young artist's model named Twinka Thiebaud who later wrote a 1981 book of his evening chats.[13] Thiebaud's memories of Miller's table talk were published in a rewritten and retitled book in 2011.[14]

During the last four years of his life, Miller held an ongoing correspondence of over 1500 letters with Brenda Venus, a young and vivacious Playboy playmate, actress and dancer. A book about their correspondence was published in 1986.[15] An article detailing their affair ran in a special edition of Playboy in 1996.[16] The article called her Miller's "twilight muse" during the bedridden final years of his life.

Before his death, Miller filmed with Warren Beatty for his film Reds. He spoke of his remembrances of John Reed and Louise Bryant as part of a series of "witnesses." The film was released eighteen months after Miller's death.

Miller died of circulatory complications in Pacific Palisades in 1980 at the age of 88. After his death, he was cremated and his ashes scattered off Big Sur.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Anais Nin

Post n°1778 pubblicato il 01 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Anaïs Nin (Neuilly-sur-Seine, 21 febbraio 1903Los Angeles, 14 gennaio 1977) è stata una scrittrice statunitense ma francese di nascita.

Considerata una delle più controverse autrici del Novecento: donna affascinante, cosmopolìta e dall'eleganza oriental-mitteleuropea, è cresciuta tra l'Europa e New York, destando scalpore nell'ambiente letterario con la pubblicazione dei suoi racconti a contenuto erotico.

La sua opera maggiormente conosciuta è probabilmente il Diario, una raccolta di scritti autobiografici in forma, appunto, di diario iniziata nel 1931 (e aggiornata fino alla morte), che è stata pubblicata a partire dal 1966.

Dal volume I dei Diari nel 1986 sono stati estratte parti che hanno costituito materia per il libro Henry and June: From the Unexpurgated Diary of Anais Nin - o Henry and June: From A Journal of Love: the Unexpurgated Diary of Anais Nin (1931-1932) - comprendenti estratti che vanno dall'ottobre 1931 all'ottobre dell'anno successivo, su cui è stato basato il film del 1990 Henry & June che racconta della sua relazione con lo scrittore Henry Miller e la moglie di questi, June Mansfield.

In virtù dei suoi lavori, lo stile compositivo di Nin viene annoverato fra i maggiori contributi alla letteratura erotica, con scritti - redatti con stile da vera e propria grafòmane - dalle cui pagine emerge l'enorme passione per la scrittura che ha coltivato fin dalla più giovane età.

Indice [mostra
Biografia [modifica]

Figlia di Joaquin Nin, pianista originario di Cuba e di una cantante franco-danese, Anaïs trascorre l'infanzia in Europa fino all'abbandono del padre. Anaïs all'epoca aveva 11 anni, e nel Diario 1 ricorda come proprio in quell'occasione tutt'altro che piacevole sia iniziata la passione per la scrittura: inizierà il suo primo diario come una lunga lettera al padre andato via.

Dopo l'abbandono paterno, Anaïs si trasferisce con la madre e i fratelli a New York, dove conosce l'ambiente americano, studia danza spagnola e vive con la famiglia finché, ventenne, si sposa con Hugh Parker Guiler, di professione bancario e futuro cineasta sperimentale.

Il matrimonio si rivelerà presto un'amara prigione per la scrittrice che, anni dopo, si rifugerà in numerose relazioni adulterine, quasi a riscattare il senso di noia profonda che la avvolgeva. A Guiler resterà sposata tuttavia fino alla morte, anche in virtù dell'annullamento di un secondo matrimonio, tenuto a lungo segreto, contratto in Arizona nel 1955 con Rupert Pole (le nozze furono invalidate su richiesta della stessa Nin per evitare ai due coniugi guai a livello tributario).

Il periodo parisien [modifica]

È del 1931 D.H. Lawrence. Uno studio non accademico, il primo libro pubblicato da Anaïs Nin, un saggio su D. H. Lawrence, autore di L'amante di Lady Chatterley.

A Parigi Nin era arrivata nel 1929, poco prima della pubblicazione del saggio su Lawrence, richiamata dal fervido clima intellettuale della città che negli anni trenta ospita alcuni tra i più grandi artisti, scrittori, poeti, musicisti dell'epoca. Si stabilisce a Louvenciennes, alle porte della capitale, dove inizierà a compilare - conservandola per una successiva pubblicazione - la prima parte del suo diario, che diventerà poi famoso come Diario di Anaïs Nin.

A Parigi conosce Henry Miller, autore di Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno, si innamora della sua rudezza, del suo modo di trattare le parole con fare burbero. Presto conoscerà anche la moglie di Miller, June Mansfield, con la quale intreccia una relazione: «Quando June mi è venuta incontro, ho visto per la prima volta la donna più bella del mondo», annota nel 1931 nel suo diario. E nel diario parigino passeranno volti notissimi, come ad esempio quello di Antonin Artaud.

La psicoanalisi [modifica]

Il rapporto di Nin con la psicoanalisi è controverso. Inizia già a Parigi, dove cerca di ritrovare se stessa. Ben presto andrà in analisi da Otto Rank, allievo di Sigmund Freud, col quale intreccerà una relazione, che la condurrà a collaborare con lo psicologo a New York. La carriera da psicoanalista l'annoierà quasi subito, confusa tra se stessa e le turbe dei pazienti, Anaïs tornerà alla sua verità grazie alla letteratura. Negli anni '50 sperimenta l'LSD, come documentato nel saggio contenuto in "The diary of Anais Nin" in cui la scrittrice descrive il modo in cui la sostanza agisce sulla creatività e sulla percezione del proprio subsconscio.

Letteratura erotica [modifica]

Nin è riconosciuta come l'autrice più affermata di letteratura erotica. Certamente influenzata dal piglio di Henry Miller (con il quale intrecciò una relazione, oltre ad avere instaurato con lui una forte collaborazione sul piano più propriamente letterario), Anaïs scopre presto di non avere remore e si racconta.

Negli anni quaranta un collezionista di libri dà 100 dollari al mese a Miller per scrivere racconti sul sesso. Lui ne ride con l'amica-amante, e poi decide di renderla partecipe. Anaïs scoprirà così la libertà del sesso, diventando ben presto scrittrice apprezzata anche nel campo della letteratura erotica. Emblematico il suo più famoso libro Il delta di Venere.

La sessualità 

La sessualità di Nin è complessa quasi quanto la grandiosa opera di auto-analisi che sono i suoi diari. Annoiata dalla piega borghese che prende il matrimonio con Hugo, non si tirerà indietro ad intrecciare relazioni extraconiugali. A Parigi amerà June, la moglie di Miller; intrecciando una relazione anche con Otto Rank, il suo psicanalista.

La morte 

La Nin muore di cancro a Los Angeles assistita da Rupert il 14 gennaio 1977. Pochi anni prima aveva ricevuto una laurea ad honorem in lettere dal Philadelphia College of Art.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Emma Perodi

Post n°1777 pubblicato il 01 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Emma Perodi (Cerreto Guidi, 31 gennaio 1850Palermo, 5 marzo 1918) è stata una giornalista italiana e scrittrice soprattutto per l'infanzia.

Indice [mostra
Biografia [modifica]

Il padre, Federigo, era un ingegnere e la madre Adelaide Adimari era di origini nobili, quindi la famiglia era benestante. Questo la favorì nel ricevere una buona educazione. Godette anche di una grande indipendenza. Viaggiò in gran parte dell’Italia e dell’Europa.

La sua maturazione artistica, comunque, avvenne principalmente a Firenze. Dal 1881 fu collaboratrice e poi direttrice (dal 1887) del “Giornale per i Bambini”, che si pubblicava a Roma ed era stato fondato e inizialmente diretto da Ferdinando Martini.

La sua opera principale fu Le novelle della nonna, pubblicata fra il 1892 e il 1893, una raccolta di racconti fantastici ambientati nel Casentino, i quali, pur essendo destinati ai bambini, contengono temi inquietanti, goticheggianti, quasi horror, che sono apprezzabili a pieno da lettori maturi.

Morì a Palermo, dove aveva lavorato per circa 20 anni pubblicando le sue opere presso l’editore Salvatore Biondo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Isabella di Castiglia

Post n°1776 pubblicato il 01 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

1. I primi anni di regno

Isabella di Castiglia nasce a Madrigal de las Altas Torres, presso Ávila, il 22 aprile 1451, da re Giovanni II (1405-1454) e da Isabella di Portogallo (m. 1496), sua seconda moglie. Dai tre ai dieci anni di età vive ad Arévalo, pure presso Avila, educata amorevolmente dalla madre e guidata spiritualmente dai francescani; chiamata alla corte di Segovia dal fratello, il nuovo sovrano re Enrico IV (1425-1474), dà prova di maturità chiedendo e ottenendo il permesso di vivere in casa propria per fuggire alla vita dissoluta della Corte. All’età di diciassette anni mostra di possedere un carattere energico e deciso, rifiutando la proposta dei seguaci del fratello minore Alfonso (1453-1468), scomparso prematuramente, di essere proclamata regina invece del re Enrico, la cui politica aveva suscitato l’opposizione armata di una parte della nobiltà e del paese.

Il 19 ottobre 1469, dopo aver rifiutato numerosi pretendenti proposti dal sovrano, sposa don Ferdinando (1452-1516), principe ereditario di Aragona e re di Sicilia, che s’impegna a portare a termine con la consorte, appena possibile, la Reconquista, cioè la riconquista della penisola iberica occupata dai musulmani quasi otto secoli prima. Finalmente, alla morte del fratello Enrico, è incoronata regina di Castiglia e di León il 13 dicembre 1474, a Segovia, dove consacra il regno a Dio, giura fedeltà alle leggi della Chiesa, si impegna a rispettare la libertà e i privilegi del reame e a farvi regnare la giustizia.

La giovane regina si trova alla guida di una società ricca di vitalità e di energie, ma indebolita da contese intestine e dall’amministrazione poco attenta dei suoi predecessori. Fin dall’inizio del suo regno convoca tutta la nazione ad assemblee generali per l’elaborazione del programma di governo e più volte riunisce le Cortes di Castiglia, formate dai rappresentanti della nobiltà e del clero e dai delegati delle città, alle quali chiede auxilium e consilium prima di prendere le decisioni più importanti. Grazie al coinvolgimento della nazione nell’attività riformatrice e al rispetto per le autonomie regionali e per i fueros, cioè per l’insieme di consuetudini e di privilegi delle comunità locali e dei corpi intermedi, Isabella gode di un largo consenso, che le permette di giungere in breve tempo alla pacificazione del paese. Inoltre, ordina la redazione di un codice valido per tutto il regno, che viene pubblicato nel 1484 con il titolo di Ordenanzas Reales de Castilla; presiede quasi settimanalmente le sedute dei tribunali e dà pubblica udienza a chiunque ne faccia richiesta. Il suo senso della giustizia e la sua clemenza conquistano rapidamente il paese.

Isabella dà un notevole contributo anche alla riforma della Chiesa in Castiglia, grazie al sostegno di Papa Alessandro VI (1492-1503), che le concede ampi poteri, e all’aiuto del francescano Francisco Jiménez de Cisneros (1436-1517), suo confessore e poi arcivescovo di Toledo. La riforma del clero e degli ordini religiosi favorisce la formazione di un episcopato molto preparato e all’altezza del servizio universale cui la Chiesa spagnola sarà presto chiamata, nonché di una legione di santi — per tutti sant’Ignazio di Loyola (1491-1556) e santa Teresa d’Ávila (1515-1582) — e di missionari, che si prodigheranno specialmente nell’evangelizzazione delle Canarie, dell’emirato musulmano di Granada, delle Americhe e delle Filippine.

Isabella promuove anche gli studi ecclesiastici, fondando numerose università — anzitutto quella di Alcalá de Henares, che diventa il centro più importante di studi biblici e teologici del regno —, e istituisce collegi e accademie per laici di ambo i sessi, che danno alla Spagna una classe dirigente ben preparata e una schiera di uomini di vasta cultura e di profonda religiosità, che negli anni seguenti offriranno contributi importanti al Rinascimento spagnolo, che sarà ampiamente cristiano, alla Riforma cattolica e al Concilio di Trento (1545-1563).

 

2. L’Inquisizione e l’espulsione degli ebrei

La difesa e la propagazione della fede costituiscono la preoccupazione principale di Isabella, che a tale scopo chiede e ottiene dal Pontefice l’istituzione di un tribunale dell’Inquisizione, ritenuta necessaria per fronteggiare la minaccia rappresentata dalle false conversioni di ebrei e di musulmani.

Nei regni della penisola iberica gli ebrei, molto numerosi, avevano da secoli uno statuto non scritto di tolleranza e godevano di una protezione particolare da parte dei sovrani. Invece, i rapporti a livello popolare fra ebrei e cristiani erano più difficili, soprattutto perché era consentito ai primi non solo di tenere aperte le botteghe in occasione delle numerose festività religiose, ma anche di effettuare prestiti a interesse, in un’epoca in cui il denaro non veniva ancora considerato come un mezzo per ottenere ricchezza. La situazione era complicata dalla presenza di numerosi conversos, cioè di ebrei convertiti al cattolicesimo, che dominavano l’economia e la cultura, ma che talora mostravano un’adesione puramente formale alla fede cattolica e celebravano in pubblico riti inequivocabilmente giudaici. Quando Isabella sale al trono la convivenza fra ebrei e cristiani è molto deteriorata e il problema dei falsi convertiti — secondo l’autorevole storico della Chiesa Ludwig von Pastor (1854-1928) — era tale da mettere in questione l’esistenza o la non esistenza della Spagna cristiana.

Sollecitato da Isabella e dal marito Ferdinando d’Aragona — che avevano invano promosso una campagna pacifica di persuasione nei confronti dei giudaizzanti — il 1° novembre 1478 Papa Sisto IV (1471-1484) istituisce l’Inquisizione in Castiglia, con giurisdizione soltanto sui cristiani battezzati. Pertanto, nessun ebreo è stato mai condannato perché tale, mentre sono stati condannati quanti si fingevano cattolici per trarne vantaggi. L’Inquisizione, colpendo una percentuale ridotta di conversos e di moriscos, cioè musulmani diventati cristiani solamente per opportunismo, certifica che tutti gli altri erano veri convertiti e che nessuno aveva il diritto di discriminarli o di attaccarli con la violenza.

Negli anni che seguono l’istituzione dell’Inquisizione è comunque indispensabile procedere all’allontanamento degli ebrei dalla Castiglia e dall’Aragona. Preoccupati per la crescente infiltrazione dei falsi convertiti nelle alte cariche civili ed ecclesiastiche e dalle gravi tensioni che indeboliscono l’unità del paese, il 31 marzo 1492 Isabella e Ferdinando si vedono costretti a revocare il diritto di soggiorno agli ebrei non convertiti. I due sovrani, sperando nella conversione della grande maggioranza degli ebrei e nella loro permanenza sul posto, fanno precedere il provvedimento da una grande campagna di evangelizzazione.

 

3. Da Granada a San Salvador

La tensione verso l’unità religiosa, tanto più comprensibile in un’epoca nella quale l’appartenenza dei cittadini alla stessa fede era l’elemento fondante degli Stati, anima anche la lotta plurisecolare per la liberazione del territorio iberico dalla dominazione musulmana. La definitiva conquista delle ultime roccaforti andaluse è gloria di tutti gli spagnoli, ma in particolare di Isabella, che per portare a termine la Reconquista profonde tutte le sue energie e il suo denaro, fa costruire strade e città, assolda truppe scelte, provvede all’assistenza dei feriti e dei malati.

La vittoria sui musulmani, sancita dalla resa di Granada il 2 gennaio 1492, dopo dieci anni di combattimenti, è l’evento più importante della politica europea del tempo e provoca grande giubilo in tutto il mondo cristiano. L’entusiasmo religioso e nazionale che sostiene l’impresa spiega anche il fatto che i sovrani accolgano il progetto, apparentemente irrealizzabile, del genovese Cristoforo Colombo (1451ca.-1506): le Capitulaciones de Santa Fe, il documento con cui veniva dato il via alla sua spedizione, sono, appunto, firmate nel quartier generale di Granada, due mesi dopo la riconquista della città.

La speranza di Isabella è quella di condurre altri popoli alla vera fede e non bada né a spese né a difficoltà per onorare gli impegni con Alessandro VI, che aveva concesso ai sovrani il diritto di patronato sulle nuove terre in cambio di precisi doveri di evangelizzazione. La regina, che già nel 1478 aveva fatto liberare gli schiavi dei coloni nelle Canarie, proibisce subito la schiavitù degli indigeni nel Nuovo Mondo e la decisione viene rispettata da tutti i suoi successori. Grazie all’impegno di Isabella e dei suoi successori l’incontro fra popoli così diversi, come gli iberici e gli indo-americani, è molto fecondo, incoraggia un’autentica integrazione razziale — che si realizza sotto il segno del cattolicesimo, senza incontrare le difficoltà proprie della colonizzazione di marca protestante — e determina la nascita di una nuova e originale civiltà cristiana.

Alla fine del 1494 Papa Alessandro VI concede a Ferdinando e a Isabella il titolo di Re Cattolici come ricompensa per le loro virtù, per lo zelo in difesa della fede e della Sede Apostolica, per le riforme apportate nella disciplina del clero e degli ordini religiosi, e per la sottomissione dei mori.

La regina, nonostante le gravi sventure familiari che funestano gli ultimi anni della sua vita — la scomparsa dell’unico figlio maschio, Giovanni (1478-1497), della giovane figlia Isabella (1470-1498), del nipotino Michele, nonché l’offuscamento della mente della figlia Giovanna (1479-1555) —, non viene mai meno ai suoi doveri. Combattiva fino all’ultimo e confortata da una fede eroica, muore a Medina del Campo il 26 novembre 1504.

 

4. La causa di beatificazione

Benché presso i contemporanei fosse quasi unanime il plauso per le virtù di Isabella e l’ammirazione per la sua vita esemplare, la diffusione di una "leggenda nera" sulla Spagna cattolica, le guerre di religione, la difficoltà di consultare i documenti ritardano notevolmente l’apertura della causa di beatificazione. Ma la fama di santità della regina cresce nei secoli e con il procedere dell’indagine storica, così che nel 1958 si apre in diocesi di Valladolid la fase preliminare del processo di canonizzazione, con l’insediamento di una commissione di esperti chiamata a esaminare oltre centomila documenti conservati negli archivi di Spagna e del Vaticano. Il 26 novembre 1971 è istruito il processo ordinario diocesano, che si conclude dopo la celebrazione di ottanta sessioni; il processo apostolico a Roma si apre il 18 novembre 1972 e, dopo quattordici anni di lavoro, è portata a termine la composizione della Positio historica super vita, virtutibus et fama sanctitatis della serva di Dio, sulla quale sei consultori della Congregazione delle Cause dei Santi, nella riunione del 6 novembre 1990, esprimono un giudizio positivo. Gli atti sono trasmessi a una commissione teologica perché si pronunci sul merito della causa, ma l’iter subisce un rallentamento in occasione del quinto centenario della scoperta e dell’evangelizzazione dell’America, che ha visto lo scatenarsi di polemiche strumentali da parte di quanti ritengono che la beatificazione della regina nuocerebbe allo spirito ecumenico e che l’istituzione del tribunale dell’Inquisizione e la "conquista" dell’America siano ostacoli insormontabili per il riconoscimento della santità di Isabella.

Un Comitato Promotore della Causa è stato costituito da circa cinquanta cardinali, arcivescovi e vescovi di diverse nazionalità e da personaggi illustri del mondo cattolico per sollecitare la beatificazione della serva di Dio che — come afferma il canonista claretiano argentino Anastasio Gutiérrez Poza (1911-1998), postulatore della causa — è modello di vita per i reggitori degli Stati, ai quali mostra la via della carità politica; per i laici, ai quali insegna come perseguire il Regno di Dio trattando le cose temporali; per le famiglie e per le donne, come figlia, sorella, sposa fedele, madre sollecita e premurosa di cinque figli, ai quali si è dedicata senza trascurare gli affari di governo. Tuttavia il suo principale insegnamento consiste nella sollecitudine per l’impegno missionario, che anima tutte le sue grandi imprese e che induce a proporla come modello della prima e della nuova evangelizzazione del mondo in genere e dell’Europa in specie.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Il tuo cuore lo porto con me (Cummings)

Post n°1775 pubblicato il 01 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Il tuo cuore lo porto con me
Lo porto nel mio
Non me ne divido mai.
Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;
qualsiasi cosa sia fatta da me,
la fai anche tu, mia cara.
Non temo il fato
perché il mio fato sei tu, mia dolce.
Non voglio il mondo, perché il mio,
il più bello, il più vero sei tu.
Questo è il nostro segreto profondo
radice di tutte le radici
germoglio di tutti i germogli
e cielo dei cieli
di un albero chiamato vita,
che cresce più alto
di quanto l’anima spera,
e la mente nasconde.,
Questa è la meraviglia che le stelle separa.
Il tuo cuore lo porto con me,
lo porto nel mio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Libri dimenticati:Giovanna la Pazza

Post n°1774 pubblicato il 01 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Bellissimo libro di Edgarda Ferri sulla madre di Carlo V,di cui si sa troppo poco

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

giovirocSOCRATE85comagiusdott.marino.parodisgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumador
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963