Messaggi del 06/02/2012

Scrittori dimenticati:Louis Bromfield

Post n°1817 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

American popular novelist and essayist, forgotten agrarian reformer who won the Pulitzer Prize for his novel EARLY AUTUMN (1926), a portrait of an old New England family. Many of Bromfield's novels have rural setting and have strongly American atmosphere, although he set some of his stories in India. One of the central themes in Bromfield's work is the contrast between city and the country – he saw his own farm as a refuge from the mechanized world, but it also was a meeting place for a number of his friends.

"The long journey across the burning, dusty plateau became suddenly a kind of nightmare, possessed only of the reality of dreams. It seemed now to belong to the remote past. Only the future existed. In her health and vitality, the aura of past experiences, however bad, never clung to her. The past had the power do depress you only if you were ill or tired. Hope, optimism, anticipation she knew, out of experience and instinct, were the rewards of health and vitality." (from Night in Bombay, 1940)

Louis Bromfield was born in Mansfield, Ohio, on a farm. He studied at Cornell Agricultural College in 1914-15 and journalism in 1916 at Columbia University, receiving honorary war degree in 1920. After the United States declared war on Germany in the World War I Bromfield joined the American Ambulance Corps, with the 34th and 168th divisions of the French Army. He served in the army from 1917 to 1919 and was decorated for his services. Bromfield then returned to journalism in New York. He wrote critics for several periodicals, among them the Bookman and Time magazine. He also worked as an assistant to theatrical producer and as advertising manager. In 1921 he married Mary Appleton Wood; they had three daughters. She died in 1952.

After publishing THE GREEN BAY TREE (1924), set in a small town in Ohio, Bromfield devoted himself entirely to writing. He moved with his wife and daughter to France, where they settled in Senlis, an ancient village north of Paris. They lived in a old Presbytère, which had once been the dwelling place of Capuchin monks. In 1932 Bromfield visited India, and the journey inspired his most famous book, THE RAINS CAME (1937), which has been filmed twice. Clarence Brown's version from 1939, starring Myrna Loy, George Brent, and Tyrone Power, is consided slick Hollywood film-making at its professional best. The story is set in Ranchipur and portrays the destinies of a large number of people against monsoon rains and the bursting of a dam. Bromfield's view of the decadent Europeans is seen in the character of Ransome, who is contrasted with awakening India symbolized by the Maharajah.

In France in the '20s, Bromfield helped Ernest Hemingway first get published, and he was compared favorably with Fitzgerald, Thurber and Steinbeck, among others. In 1931 he met Edith Wharton, with whom he shared a passion for gardening. Their correspondence was published in 1999. During these expatriate years Bromfield wrote his most highly acclaimed novels, including Early Autumn. THE FARM (1933) spanned a period of about 100 years and depicted the conflict between the agricultural and the industrial way of life through the experience of several generations. A GOOD WOMAN (1927) told a story of a mother, who thinks herself good and righteous, but ruins her son's life.

In the late 1930s Bromfield moved back to the United States, to his childhood surroundings in Ohio. "I was sick of the troubles, the follies, and the squabbles of the Europe which I had known and loved so long," he confessed in FROM MY EXPERIENCE (1955). "I wanted peace and I wanted roots for the rest of my life." He settled near Lucas, where he had the most famous experimental farm of the postwar years. Bromfield found it in January 1939, when he turned the corner of the road into Pleasant Valley and saw that valley after twenty-five years under deep snow. Bromfield's six-hundred-acre Malabar Farm was visited by such famous actors as Humphrey Bogart, who loved to drink and argue with writers, and Lauren Bacall – they were married there in 1945; Bromfield was best man. As a wedding gift he gave them a boxer puppy. Bromfield was more conservative than Bogart, who was a supporter of Franklin Delano Roosevelt and later Adlai Stevenson. When Bromfield visited Bogart in Los Angeles, their debates often ended in dissention on political questions. However, Bacall described Bromfield as "one of Bogie's oldest and best friends." They had known each other since the 1920s, when they had worked in the New York theater world. Bromfield also wrote the story 'Better Than Life' that was made into Bogart's film It All Came True (1940).

Bromfield received several awards and honors, among them LL.D. from Marshall College, Huntington, West Virginia, LL.D. from Parsons College, Fairfield, Iowa, D.Litt. from Ohio Northern University, and Chevalier, Légion d'honneur (1939). He was President of Emergency Committee for the American Wounded in Spain in 1938 and the director of the United States Chamber of Commerce. Bromfield died on March 18, 1956 in Columbus, Ohio. His later works include PLEASANT VALLEY (1945), a personal statement with an ecological theme, UNTIL THE DAY BREAK (1942), a spy story, set against occupied Paris in the 1940s, and WILD IS THE RIVER (1947). The romantic historical novel about the American Civil War was set against the background of the occupation of New Orleans by the Yankees. BRIGHAM YOUNG - FRONTIERSMAN (1940), filmed by Henry Hathaway, was a fictionalized part-biography of the Mormon leader who founded the Salt Lake City. Dean Jagger played the title role. The film was less concerned with the religious aspects, but focused on the theme of the persecution of a minority and the pioneering story in the Fordian vein.

The author's daughter Ellen has depicted in The Heritage: A Daughter's Memories of Louis Bromfield (1995) her life growing up in the shadow of her famous father. "His was a vital character, energetic, ambitious, insatiably curious about every human being, every manner of living," she wrote. "To be surrounded constantly by an assortment of human samples from as many walks of life as possible was, indeed, an obsession with him." In Strangers in the Valley (1957) Ellen Bromfield Carson drew a picture how she and her husband Carson moved to Brazil to live a farm life on the new frontier there. Louis Bromfield's Malabar Farm has become a popular tourist attraction in Ohio, receiving visitors from all parts of the world.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittori dimenticati:Augusto De Angelis

Post n°1816 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Augusto De Angelis (Roma, 28 giugno 1888Bellagio, 18 luglio 1944) è stato uno scrittore e giornalista italiano, attivo soprattutto durante gli anni del fascismo.

Indice [mostra
Biografia [modifica]

Nel 1930 pubblicò il suo primo romanzo Robin agente segreto, fortemente ispirato a L'agente segreto (1907), romanzo di Joseph Conrad, mentre il suo primo romanzo giallo fu Il banchiere assassinato (1935).

Nella sua breve carriera, scrisse poco meno di una ventina di romanzi polizieschi, nei quali nella maggior parte è protagonista il commissario De Vincenzi, della squadra mobile di Milano (cui la RAI ha dedicato, con il titolo di Il commissario De Vincenzi, fra il 1974 e il 1977, due serie televisive con Paolo Stoppa nei panni dell'investigatore), un personaggio arguto ma molto umano, attraverso il quale l'autore si svincolò presto dai cliché dell'investigatore di stampo anglosassone, creando una sorta di Maigret italiano ante litteram.

Appassionato di teatro e di cinema, ha scritto anche diverse commedie teatrali pubblicate sulla rivista "Il dramma" un quindicinale di commedie edito da Le Grandi Firme di Torino e non mancano pure due biografie sulla vita e i ricordi della sua attrice prediletta, Dina Galli.

Nonostante il buon successo dei suoi romanzi, tuttavia, De Angelis non poté goderne a lungo: la censura del regime fascista infatti impose il sequestro del romanzi noir nonché la chiusura della famosa collana dei gialli Mondadori, sia perché vedeva con sospetto il genere letterario noir cosiddetto d'élite, considerato come un prodotto della cultura anglo-sassone, sia perché, per motivi propagandistici e di ordine pubblico, tendeva a far scomparire il crimine dalle cronache e dalla letteratura.

A causa dei suoi articoli pubblicati sulla "Gazzetta del Popolo", scritti dal 25 luglio all'8 settembre 1943, viene arrestato con l'accusa di antifascismo e successivamente trasferito nel carcere di Como. Uscì di prigione nel 1944 dopo aver scontato diversi mesi di detenzione, estremamente provato e debilitato dalla prigionia, tornò a Bellagio sul lago di Como dove risiedeva, ma ebbe la sfortuna d'incontrarsi con un "repubblichino" della zona, che per una banale discussione, lo aggredì con pugni e calci, tanto da causarne la morte, avvenuta pochi giorni dopo e per le conseguenze del pestaggio.

Oltre a scrivere romanzi gialli, pubblicò Fra le quinte della guerra: diario d'un soldato (1912), fu traduttore dal francese di Paul Adam (I cuori utili, 1929), Jules Claretie (L'accusatore, 1930) e Robert Boucard (L'esercito segreto dell'Inghilterra: rivelazioni di un sanzionista, 1936), e autore d'una biografia su Maria Antonietta (1934) e di una, inserita in una serie di "donne nella storia", su L'amante di Cesare (1936).

Nei suoi romanzi, De Angelis, rinuncia in un certo modo alla propaganda ideologica di regime, e questo si rende fortemente manifesto specialmente nel romanzo, Il candeliere a sette fiamme (1936), titolo con chiari riferimenti alla menorah, e descrive un delitto commesso in uno lurido albergo, e il commissario De Vincenzi, che deve investigare, si ritrova con i soliti elementi stranieri, una spy-story in cui gli ebrei hanno un ruolo di primo piano nella neonata questione palestinese. Anche nei luoghi comuni si distanzia dal regime (l'ebreo è un soggetto con dei rilievi fisici ben definiti secondo le leggi razziali) egli è dalla loro parte, prende le parti degli ebrei e ne fa degli eroi.

A lungo dimenticati, i suoi romanzi sono stati riscoperti nel 1963 dallo scrittore Oreste del Buono (che ne pubblicò tre presso Feltrinelli, dove lavorava) e grazie agli sceneggiati televisivi del 1974-1977, resi popolari anche grazie alla riuscita interpretazione di Paolo Stoppa, e riportati a nuova luce. Negli anni duemila, infatti, la casa editrice Sellerio ne ha iniziato, a cura di Beppe Benvenuto, la ri-pubblicazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Zelia Gattai

Post n°1815 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Scrittrice, memorialista e fotografa, Zélia Gattai ama definirsi “contadora de histórias” (raccontatrice di storie) e pubblica 11 libri di memorie, 3 favole, 1 romanzo e una fotobiografia. Nasce a São Paulo, nipote e figlia di emigranti italiani, “liberi pensatori” che hanno attraversato l’oceano alla ricerca di una vita migliore portando con sé i loro ideali. Il padre Ernesto Gattai è meccanico e appartiene a una famiglia toscana che alla fine del secolo XIX partecipa al sogno della Colonia Cecilia, un esperimento socialista e anarchico, voluto da Giovanni Rossi, nel Paraná. La madre, Angelina da Col, è operaia ed è di una famiglia veneta cattolica giunta in Brasile per lavorare nelle piantagioni di caffè, dopo l’abolizione della schiavitù, avvenuta nel 1888. Ultima di cinque figli, Zélia trascorre l'infanzia e l’adolescenza in mezzo alle prime manifestazioni operaie e anarchiche nei quartieri degli immigrati. Insieme ai genitori partecipa alle riunioni politiche nei locali delle Classi lavoratrici ove vende i giornali socialisti «La Difesa» e «La lanterna».
Durante la dittatura di Getulio Vargas, suo padre viene gettato in carcere e torturato, con l’accusa di essere un sovversivo. Quando ne esce, la sua salute è minata a tal punto che muore di febbre tifoide nel 1940, all’età di 54 anni. «Tu sei la mia speranza» dice alla figlia. Ciò spinge Zélia a impegnarsi ancor più e a lottare per la giustizia. Nel maggio 1945 partecipa ai movimenti per i diritti sociali e collabora alla preparazione dei comizi per l’amnistia dei prigionieri politici. In questa occasione conosce lo scrittore Jorge Amado che già è molto noto e ha patito il carcere e l’esilio per l’impegno nella sinistra brasiliana. I suoi libri sono stati sequestrati e bruciati nella pubblica piazza. Zélia li ha letti tutti. Considera Jorge un uomo coraggioso e pieno di fascino. L’amore tra i due nasce con la complicità di una canzone di Dorival Caymmi, amico di Jorge e con una singolare dichiarazione di amore, alla quale assiste un illustre amico: Pablo Neruda. Inizia così la loro vita in comune e Zélia collabora con Jorge occupandosi della revisione dei testi dei romanzi. Lo sostiene anche nella campagna elettorale come deputato alla Camera federale, ove viene eletto nel 1946: rimangono memorabili le leggi da lui proposte sul diritto d’autore e la libertà di religione. La coppia trasloca a Rio de Janeiro dove l’anno successivo nasce il figlio João Jorge, ma quando il partito comunista (PCB) viene dichiarato illegale, Zélia è costretta all’esilio con la sua famiglia. Dal 1948 al 1952 vive a Parigi (frequenta il corso di Lingua e Civiltà Francese alla Sorbonne) e poi si trasferisce con Jorge in Cecoslovacchia ove nasce Paloma Amado, la seconda figlia. In questo periodo inizia l’amicizia con intellettuali e artisti come Pablo Picasso, Nicolas Guillén, Jean Paul Sartre, Anna Seghers e Simone de Beauvoir con la quale stringe un’amicizia che durerà nel tempo. Scrive Simone de Beauvoir (La forza delle cose): «Per Zélia provai una simpatia immediata. Lei doveva alla sua origine italiana una natura e una freschezza giovanili, aveva molto carattere e comunicativa, uno sguardo acuto, la lingua pronta. Trovai molto tonica la sua presenza, anzi è una delle poche donne con le quali abbia riso!». Durante l’esilio Zélia si dedica all’arte della fotografia e registra ogni momento importante della vita dello “scrittore di Bahia”. Quando torna in Brasile, insieme a Jorge abita a Rio de Janeiro e, pur non essendo iscritta al PCB, ne è militante: viene designata per la raccolta dei fondi e organizza, anche nelle favele, seminari nei quali racconta l’esperienza vissuta durante l’esilio. Rimane comunque e sempre una “libera pensatrice”. Nel 1963 insieme ai figli e a Jorge sceglie di vivere a Salvador, nel quartiere di Rio Vermelho e qui rimane fino alla morte di Jorge, avvenuta nel 2001. «Per 56 anni Jorge Amado é stato mio marito, il mio maestro, il mio amore». Questa frase Zélia Gattai ama ripeterla in tutti i discorsi ufficiali. La famosa casa, piena di ricordi e oggetti acquistati in ogni parte del mondo, sta per divenire oggi un Memoriale aperto al pubblico. In quella casa entrarono persone comuni e amici illustri del mondo intero come Frida Kahlo, Diego Rivera, Lina Wertmuller, Marcello Mastroianni, Sofia Loren. Zélia esordisce come memorialista nel 1979, all’età di 63 anni, con il libro Anarchici grazie a Dio, nel quale scrive i ricordi legati ai genitori, alla sua infanzia e adolescenza ricche di avvenimenti legate alla vita degli emigranti italiani a São Paulo agli inizi del Novecento. È un grande successo con 200.000 copie vendute in Brasile. Rete Globo ne ricava una fortunata miniserie diretta da Walter Avancini. Da questo momento in poi, utilizzando un linguaggio diretto e intriso di emozione, Zélia racconta le incredibili memorie sue, della famiglia Gattai, della famiglia Amado e di tanti amici. Fra le sue opere ricordiamo Un cappello da viaggio (1982), il libro di fotografie Reportagem incompleta (1987), con traduzione in francese a cura di Pierre Verger, Giardino d’inverno (1988), Chão de meninos (1992), La casa di Rio Vermelho (1999), Città di Roma (2000), Jonas e a sereia (2000), Códigos de família (2001), Jorge Amado um baiano sensual e romântico (2002), Vacina de sapo e outras lembranças (2005), Cronaca di una innamorata (2007).
La materia prima di quasi tutta l’opera letteraria di Zélia è la sua stessa memoria che le permette di riscattare un secolo di vita delle sue radici familiari attraverso uno stile semplice e preciso. Dalle narrazioni emerge una vitalità contagiante, un canto di amore alla vita, sì, aspra e piena di ostacoli, ma fatta per essere vissuta con generosità, affrontata senza alcun senso drammatico.
«Continuo a trovare grazia nelle cose e nelle persone. Continuo ad avere curiosità della vita e mi sento immune dalle amarezze e dai rancori».
Anche per questa qualità della sua persona e della sua scrittura Zélia viene considerata oggi la più grande memorialista brasiliana ed è di fondamentale aiuto nella ricostruzione dell’emigrazione italiana a São Paulo fra Otto e Novecento.
Sue sono le fotografie più importanti che esistono oggi di Amado: 30.000 negativi circa si trovano nella Fondazione Casa de Jorge Amado, la casa azzurra di quattro piani nel centro storico di Salvador, polo culturale amorevolmente diretto dalla poetessa Myriam Fraga che ospita il fondo Amado e il fondo Gattai. Nel 2002 Zélia entra a far parte dell’Accademia Brasileira di Letras di Rio, di Salvador e di Ilhéus.
La sua carriera letteraria è costellata di successi e riconoscimenti internazionali (Commendatore di Arti e Lettere in Francia, il Gonfalone d’Argento della Regione Toscana; il grado di Grande Ufficiale della Stella della Solidarietà italiana, concessole dal Presidente Giorgio Napolitano nel 2007 e consegnato da Michele Valensise, ambasciatore d’Italia in Brasile; la Laurea Honoris Causa presso la Universidade Federal da Bahia).


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Gina Lagorio

Post n°1814 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

na Lagorio, piemontese di nascita, ha vissuto a lungo in Liguria e ora abita a Milano. I suoi studi sono stati letterari e ha amato molto la poesia. Di se stessa scrive: «Raccontare è stato per me una seconda maniera di essere, una risposta istintiva al bisogno di espressione per impadronirmi del mondo, attraverso un tipo diverso di conoscenza».

La visione dell’arte e della vita di Sbarbaro, che considera il suo maestro, è quella che più l'ha influenzata, e a cui ha guardato come una meta non solo letteraria.

Ha scritto opere di narrativa, di saggistica e di teatro. Tra le prime: Il polline (1966), Approssimato per difetto (1971), La spiaggia del lupo (1977), Fuori scena (1979), Tosca dei gatti (1983), Golfo del paradiso (1987), Tra le mura stellate (1991), Il silenzio (1993), Il bastardo, ovvero gli amori, i travagli e le lacrime di Don Emanuel di Savoia (1996), Inventario (1997), L’arcadia americana (1999).

Proprio all'indomani della pubblicazione di questo romanzo breve, frutto di un’esperienza di viaggio negli USA dove l'autrice è stata invitata dall’American Association of Italian Studies, ItaliaLibri l'ha incontrato per un'intervista. E' il 5 aprile 2000.

Càpita, il romanzo a cui la scrittrice ha lavorato fino alla fine, il 17 luglio 2005, spiega con precisione le lente, labilissime conquiste del suo lungo inverno di malata, racconta le ore della malattia senza pudori e reticenze, descrivendo gli stati d’animo distesi, allegri, ma anche quelli disperati.

Tra le opere di saggistica: Fenoglio (1970), Sui racconti di Sbarbaro (1973), Sbarbaro: un modo spoglio d’esistere (1981), Penelope senza tela (1984), Russia oltre l’URSS (1989), Il decalogo di Kieslowski (1992). I suoi testi teatrali sono raccolti nel volume Freddo al cuore (1989).

Ha vinto importanti premi letterari. Le sue opere sono tradotte in numerosi paesi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Agnese del Maino

Post n°1813 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

gnese del Maino (... – Milano, 13 dicembre 1465) fu una nobile milanese. Era figlia di Ambrogio del Maino, conte palatino e questore ducale.

I suoi fratelli Lancillotto e Andreotto erano cortigiani e membri del consiglio ducale[1].

Indice [mostra
Amante del duca [modifica]

Fu amante del duca di Milano Filippo Maria Visconti a cui diede due figlie:

Filippo Maria si sposò due volte, con Beatrice di Lascaris figlia dell'ultimo Conte di Tenda e con Maria di Savoia, ma da entrambe le mogli non ebbe figli. Per questo motivo, il duca chiese all'imperatore Sigismondo di Lussemburgo di riconoscere come sua erede la figlia illegittima Bianca Maria.

Nel 1431 madre e figlia furono fatte alloggiare nel castello di Abbiate, l'attuale Abbiategrasso. Qui Filippo Maria aveva dato ordine di preparare un appartamento dove la piccola Bianca potesse crescere con la madre[2].

Alla corte della figlia [modifica]

Dopo molte trattative e ripensamenti, Filippo Maria promise in sposa al condottiero Francesco Sforza la sua unica figlia. Le nozze ebbero luogo a Cremona il 25 ottobre del 1441.

Nel 1447 Agnese convinse Alberico Maletta a restituire la città di Pavia al genero[3] che l'aveva ereditata alla morte di Filippo Maria[4].

Dal 1450 sua figlia Bianca Maria, duchessa di Milano dal 1450, la chiamò a corte per aiutarla a crescere i figli minori[5].

La figura di Agnese del Maino venne ripresa nel 1833 da Vincenzo Bellini nel suo melodramma Beatrice di Tenda.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Beatrice di Tenda

Post n°1812 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Caterina Beatrice Lascaris di Ventimiglia e Tenda, detta Beatrice di Tenda (Tenda, 1372Binasco, 13 settembre 1418), figlia del conte di Tenda Pietro Lascaris e di donna Poligena, discendeva da un ramo della famiglia imperiale bizantina dei Lascaris tramite Eudossia Lascaris figlia di Teodoro II Lascaris, imperatore di Nicea, e moglie di Guglielmo Pietro, conte di Ventimiglia, capostipite del ramo ligure della famiglia Lascaris di Ventimiglia (XIII secolo).

Indice [mostra
La vita [modifica]

Sposò in prime nozze il condottiero Facino Cane che la rapì dal castello paterno, portandola con sé nelle sue imprese guerresche, nelle quali Beatrice si dimostrò piuttosto partecipe e battagliera.

Seppe anche rivestire il ruolo di pacata consigliera durante la lotta di Cane per la conquista del potere sul ducato di Milano.

Dopo essere rimasta vedova, nel 1412, si risposò con il duca di Milano Filippo Maria Visconti, portando in dote quattromila ducati d'oro e alcuni importanti territori piemontesi.[1]

Nel 1418, probabilmente allo scopo di sottrarle gli ingenti beni, fu accusata dal marito di adulterio con un domestico, tale Michele Orombelli[2]. Dopo aver confessato sotto tortura venne condannata a morte e decapitata nel castello di Binasco, insieme al suo presunto amante, il 13 settembre 1418. Il piano fu ordito, secondo alcuni, con la complicità della nobildonna Agnese del Maino, dama di compagnia di Beatrice e amante del marito Filippo.

Alla sua vita si ispira il melodramma di Vincenzo Bellini del 1833 Beatrice di Tenda tratta a sua volta dal libro omonimo del 1825 di Carlo Tedaldi Fores.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Facino Cane

Post n°1811 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Tra i personaggi storici che si sono distinti sul nostro territorio possiamo citare Facino Cane uomo di battaglie le cui qualità sono state in parte appannate dalla sua brama di ricchezze.
Facino cane nacque a Casale tra il 1350 ed 1360 da nobile famiglia e gli venne imposto il nome di Bonifazio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato quindi in Facino. Il coraggioso condottiero casalese amava la lotta, il rischio, la preda, la conquista e l'oro.In un'epoca storica in cui il tradimento era considerato alla stregua di una piccola bugia egli mai tradì anche quando per il tradimento altrui la sua rappresaglia sarebbe stata giustificata, questo gli attribuì la qualità di uomo fedele.Fu alla sua maniera un 'uomo d'onore raro per quei tempi.
Fu al servizio degli Scaligeri, dei Carraresi, di Gian Galeazzo Visconti, del Marchese Teodoro di Monferrato.Quest'ultimo gli concesse il feudo di Borgo San Martino per premiarlo del suo notevole contributo nella battaglia contro gli Acaia.Al servizio di Gian Galeazzo Visconti fu governatore a Bologna da lui precedentemente conquistata. Alla morte di Gian Galeazzo Visconti, Facino Cane ,come altri capitani di ventura, occupò alcune città del ducato cioè Alessandria,Novara e Tortona.Questa vivace attività di conquista gli frutto cospicue ricchezze, ma la moglie Beatrice di Tenda fece nascere in lui anche la brama di potere.
In nostro condottiero in seguito s'impegnò ad aiutare nella guida del ducato il giovane Giovanni Maria, che vedendo però troppo interessamento interpretò in modo negativo l'impegno di Facino Cane tanto che incominciò a nutrire sospetti su di lui e per sentirsi sicuro chiamò in aiuto due dei migliori capitani dell'esercito di suo padre, Jacopo dal Verme ed Ottorino Terzi che costinsero Facino Cane ed il suo esercito a ritirarsi nella città di Pavia, feudo di Filippo Maria Visconti fratello di Giovanni Maria.
Nel 1409 occupò prima la città di Genova e uscendo vittorioso nella battaglia combattuta a Novi contro il generale Boucicault conquistò anche Milano.
Il suo valore in battaglia, la sua personalità troppo vistosa fanno nuovamente sorgere sentimenti negativi da parte di Giovanni Maria al punto tale da desiderare la morte del condottiero, così si organizza un agguato che fallisce e Facino Cane per nulla intimorito si salva nel palazzo vescovile e si ritira nel suo castello di Rosate. Nel frattempo il duca milanese temendo una reazione vendicativa tenta la strada della diplomazia inviando due ambasciatori per convincerlo a ritornare a Milano, tentativo che riesce grazie all'opera mediatrice della moglie.
Ristabiliti i rapporti con G iovanni Maria, Facino Cane riporta il suo esercito in campagna di guerra.
Nel 1412 a seguito della drammatica uccisione di Giovanni Maria finisce anche l'avventura di Facino Cane, già costretto a letto per un'intossicazione del sangue dovuta alla gotta, che appreso della morte del duca milanese ne accusa il colpo finendo così la sua vita costellata da coraggiose battaglie morendo a letto.Le sue cospicue ricchezze non furono godute da suoi eredi diretti in quanto nella sua vità non ebbe figli e lui sa che la moglie dopo la sua morte sposerà Filippo Maria Visconti perdutamente innamorato di lei.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Ezzelino da Romano

Post n°1810 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

La storia, fino al XII secolo, aveva menzionato personaggi grandi per valore militare o perversi per ambizioni sfrenate, e fra essi venivano annoverate nature miti o violente, cattive e generose; ma in pochi di essi la cattiveria diventava malvagità, la violenza ferocia, la freddezza cinismo rivoltante. La dedizione ad atti violenti di sangue non era lo scopo immediato delle loro azioni, ma il mezzo per giungere ai fini prefissati. Pur tuttavia potevano definirsi "uomini" non belve. In mezzo alla loro vita agitata e travagliata brillava qualche raggio d’amore, un pensiero d’affetto e di pietà, un sia pur minimo pentimento. Ma Ezzelino III da Romano, stando alle cronache, non fu uomo ma belva, mai ebbe pietà, neppure di sé stesso, mai provò amore, mai conobbe pentimento! Ma solo bestiale libidine di sangue, lieto di trovarsi sempre intorno vittime rantolanti ad implorare una pietà mai concessa.

Quando il padre, Ezzelino II s’era ritirato a vita monastica, aveva lasciato al figlio Alberico i feudi di Treviso, ed all’altro figlio Ezzelino III, i castelli tra Verona e Padova. Ad entrambi l’Imperatore Federico II nel 1232 aveva accordato una particolare protezione. Ezzelino era stato più fortunato ed astuto del fratello ch’era stato costretto dai padovani a passare dalla parte guelfa. Infatti nel 1235 riuscì a farsi nominare dal Senato podestà, col titolo di capitano del popolo. E per meglio difendersi dalle rappresaglie dei guelfi, convinse Federico II a mettere in città un presidio di militari ed a farsi nominare comandante. Il 16 agosto del 1236, Ezzelino convinse Federico, che si trovava in Germania, a scendere in Italia: cosa che puntualmente fece passando per le vallate di Trento unendosi alle forze di Cremona, Parma, Modena e Reggio, e mettendo a ferro e a fuoco i dintorni di Mantova, Brescia e Vicenza. Dopo di che se ne tornò in Germania per regolare i conti col duca d’Austria, lasciando il comando ad Ezzelino. In quei frangenti il marchese d’Este s’era pacificato con Federico e con Ezzelino. Nel 1236 ebbe in moglie Selvaggia, figlia naturale di Federico (o forse cugina di Bianca Lancia, sua amante e madre di Manfredi), al quale garantiva aperta la via importantissima della Val d’Adige. Ezzelino intanto, giuocando d’astuzia, s’impossessò di Padova, costringendo alla fuga i più potenti cittadini, demolendo le loro case, e facendo nominare podestà un suo amico, un certo conte di Teatino, napoletano. Riaccesasi la lotta col marchese d’Este, Ezzelino gli tolse ogni dominio e lo costrinse a ritirarsi in Rovigo. Federico però cercò di rappacificarli, facendo celebrare le nozze tra Rinaldo, figlio del marchese d’Este, con Adelaide, figlia di Alberico. Ma morto Gregorio IX e partito Federico, Ezzelino iniziò la sua opera di conquista. Assalì i castelli del Brenta, s’impossessò dei territori del marchese d’Este, attaccò il castello di S. Bonifacio, occupò le terre di Treviso, benché fossero del fratello, sottomise Feltre e Belluno, divenendo "signore" di tutti i paesi posti tra le Alpi di Trento e l’Oglio. Non esitava ad uccidere i nemici, ne confiscava i beni, demoliva le loro case. Ad ogni minimo sospetto di cospirazione applicava terribili torture, riempiendo le prigioni di prigionieri.

A tanta ferocia si oppose papa Innocenzo IV che lo scomunicò (1254) e bandì una crociata, incitando i vescovi e le città di Lombardia, Emilia e Marca Trevigiana. Ezzelino, fiutata la tempesta, si riconciliò col fratello che governava ancora Treviso, e strinse alleanza con Oberto Pelavicino e Buoso di Doaro. Quindi assalì Padova, che resistete, ma entrò a Brescia che macchiò di sangue e ne divenne padrone assoluto. A questo punto, il Pelavicino e Buoso di Doara lo abbandonarono unendosi alla lega dei crociati, l’undici giugno del 1259. Ma Ezzelino assale il castello di Priola, vicino Vicenza, e fa mutilare quanti vi s’erano rifugiati. Quindi marcia verso Milano! I milanesi, condotti da Martino della Torre, cercano d’aggirarlo, ma questi attraversa l’Oglio e l’Adda ed attacca Monza. Respinto, attacca il castello di Trezzo, s’impossessa di Cassano. Ferito ad un piede, fugge verso Bergamo, dove finalmente viene vinto e catturato.

Uno storico così descrive la sua fine: "Condotto nella tenda di Buoso di Doara, cupo, minaccioso, ristretto in sé stesso, metteva spavento nei circostanti coll’immobilità dello sguardo inclinato, uno sguardo feroce, in un più feroce silenzio. Vedendolo in tanta miseria, gli mandarono medici perché ne prendessero cura. Ma egli strappa furiosamente le bende delle piaghe e dopo undici giorni di orribile agonia, trasportato a Soncino, ivi rende lo spirito ed ivi le esecrate ceneri hanno in terra riposo". Era il 27 settembre del 1259. Così volle morire colla stessa feroce ostinazione con cui aveva in un sol giorno fatto trucidare diecimila padovani.

Ritratto di Ezzelino III da Romano.

Suo fratello Alberico fu costretto alla resa nel suo castello il 25 agosto del 1260 e, dopo avere assistito all’uccisione dei suoi figli e delle sue figlie, fu attaccato alla coda d’un cavallo.

Dice di lui Salimbene: "Hic plus quam diabolus timebatur…. Nec Nero in crudelitatibus simils ei, nec Domizianus, nec Decius, nec Dioclezianus, qui, fuerunt maximis in tyrannis".

La madre di Ezzelino, che si reputava una maga, aveva predetto al figlio che la sua fortuna sarebbe venuta meno "in Axanum". Cosicché Ezzelino si tenne sempre lontano da Bassano veneto. Ma quando nel settembre del 1259 si trovò a mal partito, saputo che si trovava vicino Cassano, esclamò: "Heu Caxan Axan Baxan! Hoc lethum michi, Fatale dixit mater; hic finem fore!".

Le cronache descrivono Ezzelino da Romano come piccolo, sprezzante, lo sguardo terribile, mentre la storia lo ha bollato col titolo di "feroce"; le leggende popolari lo raffigurano come l’Anticristo, anche se, appunto, leggendarie sono molte delle nefandezze attribuitegli.

Nel 1237 lo troviamo nella battaglia di Cortenova, a fianco dell’Imperatore. Terrificante all’aspetto, impetuoso in battaglia, crudele e violento coi nemici, la sua presenza sul campo contribuì non poco a moltiplicare il coraggio e l’entusiasmo dei soldati.

Ezzelino, in conclusione, fu un terrificante personaggio che era sempre meglio avere dalla propria parte.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Mi piace il mio corpo quand'è col tuo (Cummings)

Post n°1809 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

mi piace il mio corpo quand'è col tuo
corpo. È una cosa tanto nuova.
Muscoli meglio e nervi di più.
mi piace il tuo corpo. mi piace quel che fa,
e il come. mi piace sentir la sua spina
dorsale, le sue ossa e il tremolante
-liscio-sodo che bacerò
ancora ancora e ancora
di te mi piace baciare questo e quello,
mi piace, lentamente accarezzare, il folto
elettrico pelo, e quel che viene a carne
che si separa... E occhi grandi briciole d'amore,

e forse mi piace il brivido

di sotto me te così nuova

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Libri dimenitcati:Anna e il re

Post n°1808 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

La strabiliante storia di Anna Leonowens,che ha ispirato il musical "Il re ed io"

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase del giorno

Post n°1807 pubblicato il 06 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Di amici e libri è meglio averne pochi ma buoni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

giovirocSOCRATE85comagiusdott.marino.parodisgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumador
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963