Messaggi del 08/02/2012

Scrittori dimenticati:William Styron

Post n°1836 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

William Styron è nato l'11 giugno, 1925 a Newport News, Virginia.
Figli unico di William Clark Styron, ingegnere marino, e Pauline Margaret Abraham.

Cominciò a scrivere fin dai tempi dell'università nel 1942, al Davidson College, componendo poesie e scrivendo per il giornale dell'università.
Si trasferì all'università Duke nell'estate del 1943 e ispirato dal professore William Blackburn, divenne uno scrittore appassionato.
Pubblicò diversi racconti per The Archive, la rivista letteraria del Duke e cominciò a pensare di scrivere professionalmente.


Cominciò a scrivere il suo primo romanzo, Lie Down in Darkness nel 1947, prima di essere licenziato dalla McGraw-Hill perchè lanciava palloni dalla finestra dell'ufficio.
In una lettera al padre scrisse: "Scrivere per me è la cosa più difficile del mondo, ma anche una di quelle cose che una volta completata, è tra le più gratificanti...non sono un prodigio ma posso creare arte."

Negli anni '50 visse a Parigi dove continuò a scrivere.

Il suo second romanzo, Set this house on Fire venne pubblicato da Random House nel 1960.

Vinse il Premio Pulitzer nel 1968 con Le confessioni di Nat Turner e ricevette la Howells Medal dall'Accademia americana delle arti e delle lettere nel 1970.

William Styron si è sposato con Rose Styron nel 1953 ed ha avuto 4 figli.
Lo scrittore è morto il 1° novembre 2006 nella sua casa di Martha's Vineyard, nello Stato del Massachusetts, all'età di 81 anni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittori dimenticati:Xavier de Montepin

Post n°1835 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Xavier Henri Aymon Perrin, comte de Montépin, né à Apremont (Haute-Saône) le 10 mars 1823 et mort à Paris le 30 avril 1902, est un romancier populaire français. Il repose au cimetière ancien (cimetière communal de l'Ouest) 6e division, de Boulogne-Billancourt dans les Hauts-de-Seine à côté de la tombe de sa femme Louise Lesueur et de celle de Caroline Lesueur.

Auteur de romans-feuilletons et de drames populaires, il s'illustra dans le feuilleton. Il est notamment l'auteur de l'un des best-sellers du XIXe siècle, La Porteuse de pain, paru de 1884 à 1889, qui a été adaptée successivement au théâtre, au cinéma et à la télévision.

Le Médecin des pauvres, paru en feuilleton de janvier à mai 1861 dans le journal illustré Les Veillées parisiennes, fut un plagiat d'un roman historique de Louis Jousserandot, un avocat républicain. Jousserandot et Montépin s'assignèrent mutuellement en justice. Le procès eut lieu en janvier 1863. Les deux plaignants furent renvoyés dos à dos et condamnés tous deux aux dépens. Mais la défaite fut bien du côté de Jousserandot, l'ancien proscrit républicain qui avait bien peu de chances de gagner face au riche et célèbre Xavier de Montépin, adulé des lecteurs et politiquement proche du pouvoir impérial en place.

Les Filles de plâtre, paru en 1855, fit également scandale et valut à Montépin une condamnation à trois mois d'emprisonnement et 500 francs d'amende en 1856.

Xavier de Montépin utilisait un ou des nègres, comme beaucoup des auteurs à succès de son époque qui produisaient du roman-feuilleton « au kilomètre ». Le nom de l'un d'eux—Maurice Jogand—est connu.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Catherine Cookson

Post n°1834 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

British writer who published over 90 highly popular novels which have been translated into twenty languages, among others into Finnish (over 30 works). In the 1990s Cookson's books have sold 90 million copies. Cookson became especially famous for her family sagas set against the backdrop of England in the 19th century. She wrote under the pseudonym Catherine Marchant, and produced three different series of books: the Bill Bailey series, the Mary Ann series, and the Mallen series.

"I was a story-teller from the time I could talk, and if I could get an audience, if I could get someone to listen to me... I used to pass the time, telling myself wonderful stories about us living in a nice house with lino on the stairs... one of the best ones I've ever told was about the wee folk, the little green men talking to me." (from Richard Joseph's Bestsellers, 1997)

Catherine Cookson was born in Tyne Dock, South Shields, in an industrial region in the northeast of England. Unlike so many leading writers, she started life with many disadvantages. She was born illegitimate and was raised by her grandparents, Rose and John McMullen. Her mother, Kate Fawcett, who worked as a barmaid, was poverty-stricken, at times an alcoholic and occasionally violent. Cookson had only the minimum of education, and from the age of thirteen she suffered from hereditary hemorrhage telangiectasia. For many years Cookson believed that she had been abandoned as a baby and that her mother was actually her older sister.

From an early age Cookson was determined to become a writer. She was an avid reader and penned her first short story, 'The Wild Irish Girl', when she was eleven, and sent it off to the South Shields Gazette, which returned it after three days. At the age of thirteen Cookson left school. She began working as a maid in the houses of the rich and powerful, witnessing the great class barrier inside wealthy society. From 1924 to 1929 she worked in a laundry and saved enough money to establish an apartment hotel in Hastings. One of the tenants was the schoolmaster Tom Cookson, whom she married in 1940, at the age of 34. After several miscarriages she fell into a depression. To recover, she started writing and joined the local writers' group for encouragement. During this period she changed from play writing to short stories. Cookson's first book, KATE HANNIGAN (1950), was partly autobiographical. Her neighbors tried to stop its publication because Cookson dared in the first pages to write in detail about a baby being born. In the story Kate, a working-class girl, becomes pregnant by an upper-middle-class man. The child is brought up by Kate's parents and she believes them to be her real parents, and Kate to be her sister.

COLOUR BLIND (1953) was a story of a woman who marries a black man. Later their daughter suffers at the hands of classmates and a bitter uncle. The background is realistic, and offers an understanding picture of the British working class. In these early works as in the following books Cookson dealt with such social issues as class tensions and unemployment, among them THE BLACK CANDLE (1989), set in the 19th-century and depicting a clash between two families.

Her first sixteen books Cookson wrote longhand, but started then to use a tape recorder, acting the parts of the characters she is writing about. Her husband worked as her private secretary and helped with grammar and spelling – Cookson's dialect was so strong that many outsiders had difficulties in understanding what she said. In 1968 her novel THE ROUND TOWER won an award as the best regional novel of the year. Cookson's autobiography, OUR KATE, was published in 1969. Other autobiographical works include CATHERINE COOKSON COUTRY (1986), LET ME MAKE MYSELF PLAIN (1988), and PLAINER STILL (1995).

Many of Cookson's novels concern the poverty in the North East of England, and are set in mines and shipyards, or the farms and surrounding countryside in various periods from the nineteenth century onwards. The historical background is generally carefully researched. She also used her own experiences as material and recollections of her family and friends. Several novels are serialized, tracing events in the life of a single character or a family. Mary Ann Shaughnessy, a brave and warm-hearted heroine, appears in many books. Her other major series are The Mallen Family, The Tilly Trotter trilogy, The Hamilton series, and The Bill Bailey series.

"But he had taught her to love, and that was a different thing; he had taught her that the act of love wasn't merely a physical thing, its pleasure being halved without the assistance of the mind. But it was Mr Burgess, this old man breathing his last here now, who had taught her how to use her mind. Right from the beginning he had warned her that once your mind took you below the surface of mundane things, you would never again know real peace because the mind was an adventure, it led you into strange places and was forever asking why, and as the world outside could not give you true answers, you were forever groping and searching through your spirit for the truth." (from Tilly Trotter Wed, 1981)

Usually Cookson's characters cross the class barrier by the means of education. Tilly Trotter is taught to read and write by the parson's daughter and Kate Hannigan is educated by a kindly employer. Often Cookson's characters are outcasts, as Tilly who is viewed by the local villagers as a witch. During the story, beginning in the reign of the young Queen Victoria, she moves up and down the social scale. She becomes the mistress of a wealthy man, then the wife of his son. Exceptionally Tilly moves to the United States, Texas, which Cookson had never visited. As a source she used Comanches by T. R. Fehrenbach (1975), Sue Flanagan's Sam Houston's Texas (1964) and some other books but emphasized: "... I have tried within my capacity to keep to facts, but like most authors of novels I may have resorted now and again to a little licence; so should this be noted by a Texan I beg his forbearance, for after all I am merely a teller of tales." (from the 'Author's Note' in Tilly Trotter Wed, 1981) The series inspired the film Tilly Trotter (1999), directed by Alan Grant and starring Simon Shepard, Carli Norris, Rosemary Leach, and Gavin Abbot.

The trilogy dealing with the Mallen family saga began with THE MALLEN STREAK (1973), and continued with THE MALLEN GIRL (1974), and THE MALLEN LOT (1974). The story was set in 19th-century Northumberland, and depicted the affairs of the family against the background of past hidden sins.

Cookson received the Freedom of the Borough of South Shields, and an honorary degree from the university of Newcastle, and the Royal Society of Literature's award for the Best Regional Novel of the Year. The Variety Club of Great Britain named her Writer of the Year, and she was voted Personality of The North-East. In 1933 Cookson was made Dame. She died shortly before her ninety-second birthday, on June 11, 1998, in her home near Newcastle-upon-Tyne. Posthumously published KATE HANNIGAN'S GIRL (1999) continues the story of her first novel.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Goliarda Sapeinza

Post n°1833 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Goliarda Sapienza (Catania, 10 maggio 1924Gaeta, 30 agosto 1996) è stata un'attrice teatrale, attrice cinematografica e scrittrice italiana.

Indice [mostra
Biografia [modifica]
« Sicuramente voi che leggete state pensando che la mia conquista comportava di necessità qualcosa di molto sgradevole: dormire con un essere menomato, se non mostruoso molto brutto. Il fatto è che voi la leggete questa storia, e mi anticipate, mentre io la vivo, la vivo ancora. »
(L'arte della gioia)

Figlia di Giuseppe Sapienza e Maria Giudice (sua madre è stata la prima dirigente donna della Camera del Lavoro di Torino), Goliarda crebbe, per volere dei genitori, in un clima di assoluta libertà da vincoli sociali: il padre ritenne opportuno non farle nemmeno frequentare la scuola, per evitare che la figlia fosse soggetta a imposizioni e influenze fasciste.

Cinema [modifica]

A sedici anni si iscrisse all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma, dove si era trasferita nel frattempo la sua famiglia. Per un periodo intraprese anche la carriera di attrice teatrale, distinguendosi in ruoli di protagoniste pirandelliane. Lavorò saltuariamente anche nel cinema, spinta inizialmente da Alessandro Blasetti ma in seguito si limitò a piccole apparizioni da figurante, spesso non accreditate, come in Senso di Luchino Visconti. Si legò sentimentalmente al regista Citto Maselli, ma sposò poi, anni dopo, lo scrittore e attore Angelo Maria Pellegrino.

Negli ultimi anni della sua vita fu docente di recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Letteratura [modifica]

Lasciò la carriera di attrice per dedicarsi alla scrittura. Il suo primo romanzo fu "Lettera aperta" (1967), che raccontava l'infanzia catanese, seguito da "Il filo di mezzogiorno" (1969) resoconto della terapia psicanalitica con il medico messinese Ignazio Majore. Nel 1980 finì tuttavia in carcere, per un furto di oggetti in casa di amiche. Sempre in carcere, ma anche successivamente, continuò l'opera di scrittrice pubblicando però molto poco, fatta eccezione per alcune sue opere come "L'università di Rebibbia" e Le certezze del dubbio, pubblicato grazie all'incontro con il conterraneo poeta ed editore Beppe Costa, che si batté a lungo per lei: tentò senza successo di farle assegnare il vitalizio della Legge Bacchelli, né riuscì ad ottenere la ristampa delle sue opere; Sapienza pubblicò però, con la sua casa editrice Pellicanolibri, "Le certezze del dubbio", 1987, e fu premiata successivamente in occasione del Premio Casalotti 1994.

Il suo romanzo L'arte della gioia rimase a lungo inedito. Rifiutato dalle più importanti case editrici italiane, fu più tardi pubblicato postumo da Stampa Alternativa, dapprima in un'edizione non integrale (1998) e poi integralmente (2003). Ripubblicato da Einaudi nel 2008, ebbe successo di critica e di pubblico. Einaudi sta pubblicando l'opera inedita di Sapienza. Sono già usciti postumi il romanzo "Io, Jean Gabin" (2010) e una selezione di pensieri tratti dai diari della scrittrice, nel volume "Il vizio di parlare a me stessa" (2011).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Ghisolabella

Post n°1832 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Ghisolabella (... – ...) era la sorella di Venedico Caccianemico, importante politico bolognese del XIII secolo.

Di essa si hanno scarsissime notizie storiche, si sa solo che sposò Niccolò Fontana e che morì dopo il 1281.

La sua celebrità deriva da una "sconcia novella" citata da Dante Alighieri nel Canto XVIII dell'Inferno (vv. 55-57), dove il poeta fiorentino immagina di trovare Venedico tra i ruffiani. Egli racconta il peccato che l'ha dannato all'Inferno, cioè il mercimonio che lo ha spinto a far prostituire la sorella dal Marchese.

Il Marchese è sicuramente quello estense di Ferrara, ma se si tratti di Obizzo II o di Azzo VIII non è dato a sapere, mancando una qualsiasi fonte d'archivio sulla vicenda, che ovviamente non rientrava tra quelle notizie da annotare per i posteri. L'unica cosa che sappiamo è che Venedico cercò di ingraziarsi gli Este in vari modi, sperando di ottenere favori da loro: suo figlio per esempio sposò la figlia di Azzo VIII.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Obizzo d'Este

Post n°1831 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Obizzo II d'Este (1247 circa – 13 febbraio 1293) è stato marchese di Ferrara e della Marca anconitana.

Fu proclamato signore a vita di Ferrara nel 1264, signore di Modena nel 1288 e di Reggio nel 1289. Con la sua acclamazione si concludeva il periodo comunale a Ferrara e iniziava ufficialmente la Signoria.

Biografia [modifica]

Figlio naturale di Rinaldo d'Este e nipote di Azzo VII d'Este, detto anche Azzo Novello, Obizzo nacque dalla relazione che il padre ebbe con una lavandaia napoletana. Alla morte di Azzo VII (1264), Obizzo divenne il principale pretendente della signoria ferrarese, dato che il padre Rinaldo era già deceduto nel 1251, fatto avvelenare dall'imperatore Corrado che lo teneva in cattività in Puglia.

I nemici degli Este, contestarono le umili origini di Obizzo ed a Ferrara si svilupparono due fazioni, ma grazie all'appoggio di molte città guelfe emiliane e romagnole, tra cui Modena e Reggio, e del potente arcivescovo di Ravenna un'assemblea pubblica in piazza proclamò Obizzo II signore perpetuo di Ferrara.

A Modena Obizzo fece costruire il castello prima residenza ducale degli estensi, ampliato e migliorato nel 1643 dal duca Francesco I

Alla sua morte, avvenuta forse per mano del figlio Azzo VIII d'Este nel 1293, si ebbero conflitti per la successione non avendo Obizzo indicato il suo erede.

Le autorità cittadine nominarono Azzo VIII per diritto di primogenitura, ma egli subì una violenta contestazione dai fratelli che affermarono che secondo la legge longobarda, a cui si attenevano gli Estensi i possedimenti dovevano essere divisi in modo equo fra i tre figli e cioè Ferrara ad Azzo VIII, Modena ad Aldobrandino e Reggio Emilia a Francesco.

Obizzo nella Divina Commedia [modifica]

I cronisti dell'epoca non sono affatto concordi sulla sua morte e si trovano tracce della vicenda anche nell'Inferno in Dante Alighieri.

Il poeta fiorentino colloca Obizzo tra i tiranni nel 1º girone dei violenti, sommerso fino agli occhi nel sangue bollente del Flegetonte.

Dante, per bocca del centauro Nesso, fa dire "per vero", cioè in verità, che egli fu ucciso dal figliastro. Questa affermazione, che sa di rivelazione da parte di chi sa come si siano svolti i fatti, parla di un "figliastro", che si può intendere sia come "figlio degenere", sia come figlio illegittimo, accusando ulteriormente Azzo che nel frattempo era succeduto al padre.

L'affermazione del poeta è particolarmente coraggiosa se si pensa che Azzo fino al 1308 era in vita e che se davvero colpevole e/o illegittimo a regnare egli avrà fatto tutto il possibile per mascherare le carte.

Obizzo è forse citato indirettamente anche nel Canto XVIII, quando Venedico Caccianemico racconta come facesse prostituire sua sorella Ghisolabella presso il marchese di Ferrara, sperando di avere un appoggio politico. Questo passo potrebbe anche riferirsi ad Azzo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Venedico Caccianemico

Post n°1830 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Venedico "Caccianemico" dell'Orso (Bologna, 12281302) è stato un politico italiano.

Biografia [modifica]

Tra i maggiori esponenti della fazione guelfa della sua città fu a capo della consorteria dei Geremei. Con il padre Alberto dell'Orso fu molto attivo nella politica interna cittadina e nel 1274 riuscì a sconfiggere la fazione dei ghibellini, capeggiati dalla famiglia Lambertazzi facendo esiliare i suoi capi.

Ricoprì numerosi incarichi politici e subì a sua volta l'esilio due volte (1287 e 1289). Fu sempre favorevole agli Este, marchesi di Ferrara, accondiscendendo alle loro mire su Bologna sperando di poterne ottenere favori politici. Nel 1294 fece sposare suo figlio Lambertino con la figlia del Marchese Azzo VIII d'Este, Costanza.

Dopo aver ricoperto la carica di podestà in varie città, nel 1301, già parecchio anziano, venne di nuovo esiliato e morì forse nel 1302 o nel 1303.

Personaggio letterario [modifica]

Egli è citato da Dante Alighieri nell'Inferno (XVIII, vv. 48-66) tra i ruffiani, costretto a girare in eterno in una bolgia tra i fraudolenti sotto le scudisciate dei demoni cornuti.

"ch'io dissi: «O tu che l'occhio a terra gette,
se le fazion che porti non son false,
Venedico se' tu Caccianemico.
Ma che ti mena a sì pungenti salse?»."

Dante allude a una sconcia novella che doveva all'epoca essere molto conosciuta sebbene non se ne trovi tracce in fonti d'archivio anteriori a Dante (forse anche per l'importanza di Venedico). Con una certa infamia verso il suo personaggio (che nel poema cerca di nascondere la sua faccia per non venire riconosciuito), Dante narrà del mercimonio di sua sorella Ghisolabella condotta a far la voglia del marchese. Il Marchese è sicuramente quello di Ferrara, dal quale Venedico cercava in tutti i modi di ottenere favori, ma non è chiaro se si trattasse di Obizzo II d'Este o di Azzo VIII. Dante, che immagina di compiere il suo viaggio nell'Oltretomba nella primavera del 1300, non era a conoscenza che allora Venedico era ancora vivo e sarebbe morto solo alcuni anni dopo.

Dante gli fa anche pronunciare una cruda invettiva contro i bolognesi dall'"avaro seno", secondo la quale essi sarebbero più numerosi nella bolgia dei ruffiani che nel mondo dei vivi. L'accusa di Dante è particolarmente coraggiosa se si pensa che quando scriveva la Divina Commedia era un esule e che inimicarsi una città che l'avrebbe potuto ospitare come Bologna non era certo una scelta facile

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La trombettina (Govoni)

Post n°1829 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Ecco che cosa resta
di tutta la magia della fiera
quella trombettina
di latta azzurra e verde,
che suona una bambina
camminando, scalza, per i campi.
Ma, in quella nota sforzata,
ci son dentro i pagliacci bianchi e rossi,
c'è la banda d'oro rumoroso,
la giostra coi cavalli, l'organo, i lumini.
Come, nello sgocciolare della gronda,
c'è tutto lo spavento della bufera,
la bellezza dei lampi e dell'arcobaleno;
nell'umido cerino d'una lucciola
che si sfa su una foglia di brughiera
tutta la meraviglia della primavera.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Libri dimenticati:L'ultima lettera d'amore

Post n°1828 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Romazo molto bello e struggente,da rileggere

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase del giorno

Post n°1827 pubblicato il 08 Febbraio 2012 da odette.teresa1958

Npn c'è peggior sordo di chi non vuol sentire

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

giovirocSOCRATE85comagiusdott.marino.parodisgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumador
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963