Messaggi del 07/08/2012

Scrittori dimenticati:Paul Leautaud

Post n°3389 pubblicato il 07 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Scrittore francese (Parigi 1872 - ivi 1956). Per circa quarant'anni fu critico teatrale del Mercure de France, quindi collaborò allaNouvelle revue française e alle Nouvelles littéraires. Ammiratore di Stendhal, praticò il genere della confidenza autobiografica (Le petit ami1903In memoriam,1905Passe-temps1929), traducendo in pagine di classica finezza i conflitti e gli umori, le esperienze artistiche e le notazioni morali della sua vita spiritualmente avventurosa e intensa. Individualista e anticonformista, alimentò il mito dello scrittore cinico e misantropo. Importanti, oltre al Théâtre de Maurice Boissard, gliEntretiens radiofonici con R. Mallet, che lo resero famoso, e il Journal littéraire, del quale pubblicò qualche frammento, ma che poi è venuto alla luce in edizione integrale (19 voll., 1954-66). In collab. con A. Van Bever compilò la celebre antologia Poètes d'aujourd'hui (1900 e 1929) che ebbe grande diffusione anche inItalia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scittori dimenticati:Boris Pil'njak

Post n°3388 pubblicato il 07 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Boris Pil'njak: Boris Andreevic Vogau, come si chiamava in realtà, nacque a Mozaisk [Mosca] nel 1894. Nel suo primo romanzo di successo, L'anno nudo (1922) ispirato alla rivoluzione, portò all'estremo la tecnica non-narrativa di Aleksandr Belyj e teorizzata dai formalisti. Ricorrendo a bruschi montaggi di brani eterogenei, vi esprime la sua personale visione della rivoluzione russa come esplosione informe di energie primordiali. Seguirono racconti e romanzi brevi: Ivan-de- Marija, La terza capitale, Madre umida terra - raccolti nei volumi Pane nero (1923) e Oltre le foreste (1924). Qui Pil'njak sviluppa ulteriormente la sua tecni ca. L'intonazione fortemente slavofila di alcuni suoi scritti non piacque alla critica ufficiale che vi vide posizioni reazionarie. Dopo le polemiche suscitate dal Racconto della luna che non fu spenta (1926) in cui si alludeva alla morte di Frunze, capo dell'Armata Rossa, tentò l'autocritica con Il Volga si getta nel mar Caspio (1930) di argomento edificante. Ma una parte del romanzo, pubblicata all'estero separatamente con il titolo di Mogano (1929) tradiva i dubbi sulla possibilità di riscattare l'antica indolenza asiatica del popolo e, in ultima analisi, denunciava la sua simpatia per un immobile passato medievale. Accusato di atteggiamento antisociale e antistorico, cadde definitivamente in disgrazia. Dal 1937 il suo nome fu ignorato dalla stampa sovietica. Si seppe più tardi che fu arrestato come spia dei giapponesi: morì in un campo di concentramento intorno al 1938.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Old flame (Chase)

Post n°3387 pubblicato il 07 Agosto 2012 da odette.teresa1958

"Tiene la mia mano nella sua
come per farle prendere luce
separa le dita
per guardare i miei anelli, uno ad uno. 
E poi domande e risposte
i paesi, le pietre, quando, da chi
e poi l’altra mia mano
perché questo è stato il rito
tra di noi, per cinquant’anni:
così lui conta le parti di me.
Ma oggi indosso un braccialetto
che non ha mai visto… 
E sono una ragazza, di nuovo
che ondeggia e brilla nei suoi gioielli, nella sua vita".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Elisaweta Bagrjana

Post n°3386 pubblicato il 07 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Poetessa bulgara (1893/1991)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Linda Chase

Post n°3385 pubblicato il 07 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Linda grew up in Long Island, New York, and studied English and creative writing before moving to San Francisco. There, in "the ecstatic, blurry 1960s", she set literature to one side and worked as a theatre costume designer. She met the British academic Paul Broda and, after insisting on seeing the Grand Canyon first, married him and left for the UK. They soon had two children, Cleo and Andrew, and although the marriage eventually failed, they remained good friends.

Linda's interests included the women's movement, fundraising and t'ai chi. At her home in south Manchester she created a garden and "village hall", an outbuilding that she made available to many groups close to her spiritual and artistic interests.

She returned to poetry in the late 1990s. Her sources were back in America: William Carlos Williams, Frank O'Hara and the Beats. Deceptively informal, her verse is colloquial and uninhibited, both in subject and form. She found material everywhere: in a new lover or in new curtains, or perhaps in a piece of spinach lodged in a tooth. She wrote with a disarming straightforwardness, candour and charm, and swiftly published two collections, The Wedding Spy (2001) and Extended Family (2006). A third, Not Many Love Poems, will be published by Carcanet Press later this year.

Given her social gift, she was bound to contribute to poetry's wider life. Founded with the musician Chris Davies, the Poets and Players series of readings was soon attracting 120 people to the Whitworth art gallery in Manchester. Seizing quickly on social networking, she publicised these readings, and eventually every other poetry event in the region.

Liberality of hand and spirit was Linda's hallmark. Besides her own writing, she gave unforbidding counsel in countless workshops to beginners of every age and experience. This generosity was beautifully expressed in her poem What to Do With Sorrow: "I could take your sorrow out somewhere … / I don't think we will be back early. / Go ahead and eat without us."

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Ritratti di donna:Ondina Peteani

Post n°3384 pubblicato il 07 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Ondina Peteani fu catturata da una pattuglia tedesca l'11 febbraio del 1944 a Vermigliano (Ronchi dei Legionari) e rinchiusa nel comando delle SS di Piazza Oberdan a Trieste e poi trasferita nel carcere del Coroneo. Alla fine di marzo dello stesso anno fu deportata , a mezzo carro bestiame ad Auschwitz e successivamente trasferita prima nel campo di Rawensbruck e poi in una fabbrica di produzione bellica presso Berlino. Duranta la marcia forzata che doveva riportarla a Rawensbruck, Ondina riuscì a fuggire e raggiungere, attraverso le Cecoslovacchia, l'Ungheria e la Jugoslavia, Trieste il 12 luglio del 1945. 
Nata a Trieste il 26 aprile 1925, aveva cominciato giovanissima l'attività antifascista nel cantiere navale di Monfalcone in contatto con il gruppo dell'Università di Padova guidato da
Eugenio Curiel. Nell'inverno del 1943 si unì ai gruppi partigiani sul Carso che avevano formato il "battaglione triestino": in seguito è stata riconosciuta 'prima staffetta partigiana d'Italia' . Il Lager l’aveva segnata per sempre». Ai malanni fisici negli ultimi anni della sua vita si aggiunse la depressione nervosa e l'anoressia. Secondo chi le è stato vicino Ondina era rimasta segnata dalla prigionia, di cui pure parlava pochissimo, e rifiutava quel cibo che non poteva condividere con i compagni.
E' morta a Trieste il 3 gennaio 2003.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Freschi di stampa: Il prigioniero del cielo

Post n°3383 pubblicato il 07 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Tornano,in questo libro di Zafon,i personaggi che abbiamo conosciuto ne"Il gioco dell'angelo"e "L'ombra del vento".I colpi di scena sono molti,quindi non aggiungo altro per non guastare la sorpresa.Leggetelo,ne vale la pena!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase delgiorno

Post n°3382 pubblicato il 07 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Uno stupido è uno stupido,due stupidi sono due stupidi,diecimila stupidi sono una forza storica (Longanesi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

sgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumadorIco979graziabettini56monique_14Drosan_1
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963