Messaggi del 12/08/2012

Scrittori dimenticati:Nikolaj Nekrasov

Post n°3428 pubblicato il 12 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Nikolaj Nekrasov nacque a Nemirov, nel distretto di Yaroslavl, a nord di Mosca. Il padre Aleksej era una persona volgare e illetterata, nobile di provincia e ufficiale dell'esercito; anche la madre, la polacca Aleksandra Zakrzewska, vantava origini nobili.

Lasciati gli studi che aveva iniziato nell'Università di San Pietroburgo, Nekrasov debuttò nel 1840 con l'antologia di poesie Sogni e suoni, criticata daVissarion Grigor'evič Belinskij, che tuttavia divenne in seguito suo amico e ammiratore della sua opera più matura. S'impegnò con bravura e con senso degli affari in un ciclo di progetti editoriali, l'«Almanacco pietroburghese», 1846, dove fu pubblicato il romanzo Povera gente di Dostoevskij, la rivistaSovremennik (Il Contemporaneo), nel 1847, che fu soppressa dal governo nel 1866 dopo il primo attentato contro lo zar Alessandro II, e gli «Annali patrii», rilevati da Nekrasov insieme con Saltykov-Ščedrin nel 1868, che diresse fino alla morte, tutte riviste che divennero il punto di riferimento dell'intellighenzia radicale e, in particolar modo, dei principali esponenti della scuola realista.

Del 1854 è l'opera Vlas, mentre del 1861 il poema Gli ambulanti, che contiene la celebre Canzone del vagabondo, nella quale Nekrasov esibisce con notevole veemenza significativa come il proletariato non sia per lui solamente una «letteraria dimensione sentimentale».

Argomento predominante dei suoi scritti sono i tormenti patiti dal popolo e le ingiustizie a cui il ceto prevalente assoggetta il popolo stesso, e l'aspetto poetico che gli è più consono è il poema lungo, la cui tecnica rievoca gergo e ritornelli dei canti popolari. Non sono tralasciate le riproposizioni in stile satirico di metri e forme che pertengono alla poesia alta. Nel 1863 scrisse Gelo, naso rosso, dove, distaccandosi per una volta dal costume della canzone popolare, idealizza quasi favolisticamente l'immagine della contadina russa sullo scenario maestoso di una grandissima foresta gelata.

L'ultima opera di Nekrasov, Chi è felice in Russia? (1866-1877), è pure il suo capolavoro, edito dopo la sua morte. La trama narra di sette contadini che vagabondano in tutta la Russia per trovare i motivi della propria tristezza, finisce con intonazioni di felice speranza nel futuro. Il popolo russo identificò Nekrasov come il «suo» poeta e gli rese omaggio con un funerale che fu uno dei più emozionanti tributi di popolo mai dimostrate a uno scrittore.

Fortuna

In Delitto e castigo e ne I fratelli KaramazovDostoevskij ricorda i versi del poeta che descrivono la morte di una cavallina, frustata a sangue nei miti occhi da un mužik e poi finita dai presenti, per definire l'orrore del mondo contro le creature più deboli e indifese. Dostoevskij, pur lontano da Nekrasov per tanti versi, scrisse anche che «Nekrasov concluse la serie di quei poeti che avevano detto una parola nuova e in questo senso doveva stare subito dopo Puškin e Lermontov [...] c'era nell'animo di Nekrasov una forza originale che non lo abbandonò mai: il suo sincero, appassionato e soprattutto immediato amore per il popolo».

La fama di Nekrasov, che pure si era dichiarato convinto che il suo nome sarebbe scomparso con la sua morte, è rimasta intatta anche nel Novecento: il poeta Nikolaj Semënovič Tichonov(18961979) scrisse che «Nekrasov fu un maestro disperso, ciondolone, capriccioso, ma ha dei versi sorprendenti. Probabilmente sentiva per istinto la necessità di prendere le parole, le rime, le frasi dal discorso comune, per contrasto con il canone dello "stile elevato" di Puškin. Parole non risonanti per bellezza, glaciali, flessibili, quelle che si dicono parole appassite, parole abortite. L'elevatezza della sua voce nobilita questo materiale».[1]

Note 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittori dimenticati:Shalom Alechem

Post n°3427 pubblicato il 12 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Shalom Alechem, pseudonimo di Shalom Rabinovic (1859-1916), scrittore yiddish nato in Ucraina, fu per qualche tempo rabbino, poi commerciante senza fortuna, prima di dedicarsi alla letteratura. Cominciò a scrivere in ebraico ma passò ben presto allo yiddish, lingua allora disprezzata, sotto lo pseudonimo di Shalom Alechem (che in ebraico significa “la pace sia con voi”). Scrisse racconti, articoli, recensioni, opere teatrali e poesie in yiddish, ebraico e russo. In seguito a un pogrom nel 1905, Alechem si trasferì negli Stati Uniti. Abbandonata la Russia nel 1905 iniziò a girovagare per America e Europa e a riscuotere popolarità nel mondo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

In vita postuma (Barbaro)

Post n°3426 pubblicato il 12 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Ho visto sopra un marciapiede stanco
il cadavere ancora caldo di un mort’ammazzato,
il sangue rosso vivo e la pioggia, e una donna,
in piedi lì accanto, pallida e smorta come la paralisi,
come l’ostia consacrata, come la neve sporca,
con un filo di voce perso nell’aria di cemento…

 

Sono andato in cerca 
di ciò che non poteva essere trovato,
ho scritto qualche brutto verso,
ho ascoltato le parole dei folli,
ho letto e riletto pagine di lucido dolore
che ho scolpite nel cuore e nel cervello.

 

Ho diviso con lei, angelo impuro,
i giorni e me stesso:
abbiamo respirato la stessa aria,
bevuto le stesse lacrime, sognato gli stessi sogni,
abbiamo unito i nostri corpi e le nostre anime sole;
ma io ho saputo darle soltanto
la triste gioia di un amore malato.

 

Ho visto primavere grigie,
ho baciato labbra insapori,
ho trascorso intere giornate ad aspettare,
ho provato amicizia soltanto per gli alberi spogli
e il mare nero di notte.

 

Ho visto migliaia di facce,
facce di dubbi, facce di problemi, facce di noia,
facce di malinconia per una sera d’estate,
per un amico lontano, per un sogno perduto;
facce di marmo, facce di cera,
facce di terra solcate dal tempo,
facce rassegnate, smarrite e stanche,
e facce raggianti, luminose e bianche
con occhi grandi per guardare il mondo.

 

Ho trascinato la mia vita in strade desolate e buie,
ho abbattuto idoli, spezzato catene,
ho scavato dentro me stesso e toccato il fondo;

 

ho fatto mia la notte 
ascoltandone i silenzi, 
assaporandone la solitudine, 
lasciandone traboccare i pensieri
fino a sommergermi,
e il giorno in cui sono morto
ho cominciato a vivere. 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Margherita Guidacci

Post n°3425 pubblicato il 12 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Poetessa italiana (Firenze 1921 - Roma 1992). Studiosa di lingua e letteratura inglese, ha curato traduzioni di J. DonneE. Dickinson, Th. S. Eliot. La sua poesia, di un'intimità morale aperta a un senso religioso della vita, si affida all'intensità dei sentimenti e all'immediata evidenza del dettato: La sabbia e l'angelo (1946); Morte del ricco (1955); Giorno dei santi (1957); Paglia e polvere(1961); Neurosuite (1970); Terra senza orologi (1974); Il vuoto e le forme (1977);L'altare di Isenheim (1980); L'orologio di Bologna (1981); Una breve misura(1988).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Sally Salminen

Post n°3424 pubblicato il 12 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Sally Salminen was born in the town of Vargata on Åland. After completing basic schooling, she worked in various jobs, including as a maid in Stockholm, did a correspondence course, and dreamed of becoming an author. In 1930, she travelled to New York and found work as a domestic help. After marrying the Danish artist Johannes Dührkop in 1940, she settled in Denmark. Her motifs stem from her familiar world of the poor communities on Åland and the lives of emigrants.

She made her debut in 1936 with her depiction of an ordinary life,Katrina (Eng. tr. Katrina), which won first prize in a novel competition and became an international success. It overshadowed all her subsequent works, which encompassed novels, travel accounts, and autobiographies, including her Åland novels Den långa våren, 1939, På lös sand, 1941, Lars Laurila, 1943, and Nya Land, 1945; the short story collection Barndomens land, 1948; and novels such as Små världar, 1949, Klyftan och stjärnan, 1951, Prins Efflam (1953; Eng. tr. The Prince from the Sea), Spår på jorden, 1961, and Vid havet, 1963.

Sally Salminen's later works, which are autobiographical, include the travel books Jerusalem, 1970, På färder i Israel, 1971, and her memoirsUpptäcktsresan, 1966, and Min amerikanska saga, 1968, I Danmark, 1972, and Världen öppnar sig, 1974. Many of Sally Salminen's books were translated into various languages. Her memoirs Sallys saga were published in 1968.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Ritratti di donna:Angelica Balabanoff

Post n°3423 pubblicato il 12 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero e uomo d'affari), ultima di sedici figli.

Spirito indipendente e ribelle, donna di grande vivacità intellettuale, studiò in una scuola di Charkov dove imparò varie lingue europee e con la famiglia ebbe modo di fare frequenti viaggi attraverso l'Europa. Attorno al 1895 abbandonò la famiglia e la Russia per iscriversi all'Université nouvelle di Bruxelles dove studiò filosofia e seguì corsi di sociologia, economia, criminologia, ecc., e partecipò, anche in contatto con esuli politici russi, dell'ambiente radicale e socialista belga particolarmente vivace sul piano politico e culturale in quel periodo. Votata fin da giovanissima ad ideali umanitari ed egualitari, a Bruxelles abbracciò il socialismo, aderì al marxismo sulla scorta delle opere di Georgij Plechanov e si laureò in filosofia e letteratura. In Germania alla fine del secolo, a Lipsia e poi a Berlino, studiò economia politica e strinse rapporti di amicizia con Rosa Luxemburg, August Bebel e Clara Zetkin. Finalmente a Roma (1900) poté seguire uno degli ultimi corsi universitari di Antonio Labriola, che rese più profonda ed articolata la sua formazione marxista, ed entrò in contatto, per tramite di Leonida Bissolati, con il movimento socialista italiano al quale, con delle interruzioni, sarebbe restata legata per tutta la vita.

La B. non aveva vissuto questi anni di "apprendistato" socialista come un'emigrata, ma si era profondamente radicata nello spirito del socialismo europeo maturando un internazionalismo che si sarebbe dimostrato incancellabile. Persona di vasta cultura, di grande vitalità e di profonda umanità, la sua formazione politica appare coerente con le idee e la tradizione secondinternazionalista, delle quali sarebbe stata a lungo un'interprete "di sinistra" ed alle quali sarebbe restata fedele anche quando, dalla guerra in poi, quella tradizione e quelle idee avrebbero subito un inarrestabile declino.

Militante dei Partito socialista italiano dal 1900, su posizioni "intransigenti" e particolarmente vicina a Giacinto Menotti Serrati, fu impegnata nell'attività organizzativa e di propaganda nella Svizzera italiana dai primi del secolo fino al 1910, a San Gallo e poi a Lugano, dove fu per vari anni membro dell'esecutivo del Partito socialista italiano in Svizzera, imprese l'edizione dei giornale Sucompagne(che sarebbe poi confluito in La Difesadellelavoratrici diretto da Anna Kuliscioff) ed acquisì larga fama come conferenziera. Fu attorno al 1904, in Svizzera, che conobbe Benito Mussolini, allora su posizioni anarco-socialiste, al quale sarebbe restata legata da un'amicizia durata un decennio.

Su Mussolini la B. torna ripetutamente nelle autobiografie ed in alcuni scritti sul "traditore". La sottolineatura dei tratti nevrotici del futuro capo del fascismo, tratti che trovano del resto significativi riscontri, e la funzione di guida che ella ebbe sia nel cercare di "spingerlo sulla strada del marxismo e, in generale, di un maggior approfondimento culturale del socialismo" (De Felice, p. 40), sia nella leadershippolitica che a lungo esercitò su di lui, tutto ciò lascia pensare che, oltre al ruolo di maestra, vada tenuto presente, per la comprensione del rapporto, un suo coinvolgimento di tipo "materno".

Durante la rivoluzione russa del 1905, fu protagonista di un'accesa campagna di solidarietà e tenne conferenze e comizi in molte città italiane ed anche in seguito, in Svizzera come in Italia, mantenne stretti contatti con vari dirigenti socialdemocratici russi in esilio quali Plechanov, Lenin, Zinov´ev, Trockij ed altri. Contribuì all'organizzazione del V congresso del Partito operaio socialdemocratico russo (Londra, aprile 1907) e vi partecipò come delegata evitando di prendere posizione per una delle due frazioni (bolscevichi e menscevichi) che, seppur riunificate nel partito, si fronteggiarono duramente.

Ormai italiana per adozione, pur conservando la cittadinanza russa, per molti anni funse da tramite - anche per la vasta conoscenza delle persone e delle situazioni, oltre che delle lingue - tra il Partito socialista italiano e il socialismo europeo, prima che questo venisse lacerato dalla guerra. Sul piano del socialismo internazionale era particolarmente vicina alle posizioni di Bebel e della Luxemburg e fu per varie sessioni membro del Bureau socialiste international, l'esecutivo della II Internazionale.

Delegata italiana al congresso di Basilea, l'ultimo dell'Internazionale socialista (novembre 1912), nel luglio dello stesso anno aveva partecipato al congresso straordinario del partito socialista che si svolse a Reggio Emilia, ed aveva avuto in quell'occasione una funzione di rilievo nel preparare la mozione, presentata da Mussolini e votata a larga maggioranza, che chiedeva l'espulsione dei dirigenti dell'ala riformista (Bissolati, Cabrini, Bonomi e Podrecca). Durante i lavori dello stesso congresso la B. venne eletta per la prima volta nel comitato esecutivo del partito e, allorché Costantino Lazzari propose Mussolini quale direttore dell'Avanti!, questi si riservò di accettare a condizione che la B. figurasse quale segretaria di redazione (lo scopo della richiesta di Mussolini - ipotizza il De Felice, p. 139 - era di coinvolgere tutta la sinistra del partito nella gestione del quotidiano ed allontanare alcuni redattori riformisti). Pur con qualche riluttanza, la B. si trasferì a Milano; la sua collaborazione con Mussolini all'Avanti! durò comunque solo pochi mesi.

Fu presente alla riunione dell'Internazionale a Bruxelles (28-29 luglio 1914) - vi erano anche Victor Adler, la Luxemburg, Hugo Haase, Jean Jaurès, Jules Guesde ed altri -, ma risultò minoritaria la sua proposta di indire uno sciopero generale contro la guerra, che col suo profilarsi stava già erodendo le fondamenta del socialismo europeo (Jaurès sarebbe stato assassinato di lì a qualche giorno).

Tornata a Milano. la B. (che al congresso socialista di Ancona dell'aprile 1914 era stata confermata nella segreteria del partito) continuò a sostenere quella che del resto era la linea del Partito socialista italiano, cioè la politica della neutralità e dell'opposizione all'intervento (scontrandosi anche con Plechanov, a Ginevra, che parteggiava apertamente per gli alleati). Allorché avvenne il repentino passaggio di Mussolini su posizioni interventiste (ottobre 1914), la B. condivise senza riserve l'unanime decisione dell'esecutivo di espellerlo dall'organismo stesso e dalla direzione dell'Avanti! sostituendolo con Serrati.

Nel 1915 si trasferì nuovamente in Svizzera, a Berna, per organizzare il movimento di opposizione alla guerra, con lo scopo altresì di arginare il generale crollo del movimento socialista europeo e ricucire i frammenti sparsi dell'intemazionalismo. Su invito della Zetkin fu tra le organizzatrici di una conferenza femminile internazionale contro la guerra, che ebbe luogo a Berna nella primavera, alla quale parteciparono lavoratrici socialiste dei paesi belligeranti e neutrali (nella conferenza la B. ebbe anche un vivace diverbio con Lenin e le donne bolsceviche che sostenevano la necessità di gettare subito le basi di una nuova internazionale). Ma, soprattutto, fu tra gli organizzatori e i protagonisti delle conferenze di Lugano (settembre 194), di Zimmerwald (settembre 1915), nella quale venne rieletta nel Bureau socialiste international, e di Kienthal (aprile 1916), divenendo il più noto punto di riferimento europeo dell'opposizione socialista alla guerra.

L'evolversi della situazione bellica in Europa, col montare della protesta popolare contro la guerra e la dissoluzione della II Internazionale, spingeva nella direzione - auspicata dalla sinistra zimmerwaldiana e, in particolare, da Lenin e dai bolscevichi - della costruzione di un nuovo internazionalismo rivoluzionario. È pertanto del tutto comprensibile che le posizioni della B. e di altri (Serrati in particolare), pur non essendo direttamente assimilabili alla sinistra, venissero sempre più ad avere con questa importanti e significative convergenze.

Allorché si diffuse la notizia della rivoluzione russa di febbraio e della caduta dello zar, la B. fu con i marxisti russi di tendenza menscevica e socialrivoluzionaria (Martov, Aksel´rod, ecc.; non Lenin che con i bolscevichi li aveva preceduti di circa un mese) i quali attraversarono la Germania con un treno speciale autorizzato dal governo tedesco che a maggio giunse a Pietrogrado. Pur non condividendo molte delle posizioni di Lenin (ed anzi, non avendo allora per il personaggio un'alta considerazione), la B. era convinta della necessità del compimento in senso socialista della rivoluzione, pena il suo soffocamento, ed era favorevole ad una pace separata russo-tedesca ed alla ripresa del movimento di Zimmerwald. Pertanto, nel luglio, quando si scatenò la campagna della stampa russa che accusava i bolscevichi, e più in generale gli internazionalisti, di essere agenti al servizio dei Tedeschi (e in particolare a seguito dello "scandalo" Grinun che marginalmente la coinvolse), la B. si recò a Stoccolma quale segretaria del Bureau socialiste international per organizzarvi il terzo convegno zimmerwaldiano che, per motivi di polizia e di politica internazionale, non poté aver luogo prima di settembre (nel convegno le tesi internazionaliste e rivoluzionarie dei bolscevichi, caldeggiate da Karl Radek, prevalsero decisamente). In questa situazione politica, con il governo Kerenskij impegnato nella continuazione della guerra, la B. sciolse gli indugi e nell'estate- quasi contemporaneamente a Lev Trockij, anch'egli rivoluzionario senza partito, col quale in quel periodo aveva avuto frequenti contatti - aderì al Partito comunista (bolscevico) russo.

Nel luglio 1917 le posizioni espresse dalla B. che nel frattempo collaborava all'Avanti! inviandovi corrispondenze e manteneva l'incarico nella direzione del partito socialista - diedero luogo anche ad una polemica tra Filippo Turati (che non la stimava e non ne condivideva le posizioni) e Serrati, a proposito della sua rappresentatività come dirigente socialista italiana.

Dopo la Rivoluzione d'ottobre, la B., convinta che il movimento di Zimmerwald avesse esaurito la propria funzione, lo sciolse e lo spinse all'adesione all'internazionalismo sovietico. Per incarico di Lenin e del partito, rimase circa un anno in Svezia dove redasse un bollettino in varie lingue allo scopo di controbattere la campagna internazionale di stampa contro la rivoluzione bolscevica, curando altresì parte dei rapporti economici e politici con l'estero per conto del governo sovietico.

Tornata in Russia nell'autunno 1918, dopo aver rivisto Lenin, ripartì per la Svizzera per raccogliere informazioni sul movimento rivoluzionario in Europa, venendo però espulsa dalle autorità elvetiche nel novembre, insieme con gli addetti all'ambasciata sovietica. Di nuovo a Mosca, dove già si profilava l'ipotesi della fondazione della III Internazionale, nel febbraio 1919 fu inviata da Lenin a Kiev per ricoprire la carica di commissario agli Esteri della Repubblica dell'Ucraina (ciò le avrebbe permesso più facili contatti con l'Europa centrale), ma ben presto - dato che per Lenin la presenza della B. era indispensabile al fine di sottolineare la continuità tra la nuova internazionale e il movimento di Zimmerwald e, più in generale, con la sinistra socialista europea - le fu affidata la segreteria del comitato esecutivo dell'Internazionale comunista, incarico che la B. accettò con qualche perplessità dovuta sia ai metodi autoritari e senza scrupoli dei dirigenti bolscevichi nel condurre le battaglie politiche, sia alla presenza di Zinov´ev alla presidenza.

Impegnata strenuamente nella propaganda durante la guerra civile, entrò presto in urto con Zinov´ev e subì una sostanziale emarginazione dai vertici dell'Internazionale, fino a dover rinunciare, nel 1921, ad ogni incarico ed a lasciare, alla fine di quell'anno e non senza un tentativo di dissuasione da parte di Lenin, la Russia. La B., che a lungo non avrebbe rinnegato la validità dell'esperimento rivoluzionario dei bolscevichi, fu forse la prima militante ad esprimere un dissenso profondo e radicale con gli esiti della rivoluzione.

Se coerente appare l'approdo della B. al bolscevismo dall'internazionalismo zimmerwaldiano, altrettanto meditato - anche attraverso un'esperienza personale lacerante - ne appare il distacco. Per quanto i motivi della rottura col bolscevismo (quali traspaiono dalle autobiografie) si presentino essenzialmente legati all'ambiente politico del Comintern, divenuto per lei insopportabile, emerge altresì un atteggiamento - critico verso le degenerazioni della burocrazia sovietica che per più versi anticipa il Leitmotiv dellacritica da sinistra allo stalinismo; né è casuale, da questo punto di vista, la considerazione che la B. mostra per personalità quali Aleksandra Kollontaj o Emma Goldmann, giungendo a sostenere che, proprio in quanto donne, costoro avanzassero le prime critiche allo statalismo socialista. Alla base del dissenso della B., quale emerge dalle sue vivide pagine, c'è, in definitiva, quella situazione che di lì a qualche anno avrebbe spaccato il partito bolscevico e che sarebbe stato l'oggetto della battaglia politica e dell'analisi della società post-rivoluzionaria di Trockij.

Altro motivo di divergenza, legato questo alla politica internazionale, furono gli attacchi violenti e ingiustificati a Serrati ed il tentativo di spaccare il Partito socialista italiano. Più in generale, la B. contestava la pratica della scissione dei partiti socialisti - attuata spesso a suon di rubli e senza una reale conoscenza delle situazioni locali - che esponeva a gravi rischi i movimenti operai europei nell'affievolirne la capacità di resistenza e nel dar vita a partiti comunisti meccanicamente controllati da Mosca.

Particolarmente interessante il giudizio su Lenin. La B., con la quale Lenin non avrebbe mai rotto i rapporti personali neanche allorché ella decise di abbandonare l'Unione Sovietica, sottolinea come i metodi talora brutali del leader bolscevico fossero all'origine di molte delle degenerazioni (oltre che del successo) del partito. Ma mostra anche come per Lenin l'uso spregiudicato del potere era uno strumento della rivoluzione (e non un fine come invece, secondo la B., sarebbe stato per Stalin), e descrive altresì il capo rivoluzionario presago e preoccupato dell'evolversi della situazione interna dal punto di vista delle degenerazioni del partito e dello stato.

Fu a Stoccolma, convalescente per deperimento, e poi a Vienna dove lavorò come insegnante di lingue, aiutò Antonio Gramsci ad ottenere il permesso di soggiorno nella capitale austriaca e ricevette, nell'agosto 1924, il decreto di espulsione dal partito bolscevico.

"Anželika Balabanova, prima segretaria dell'esecutivo dell'Internazionale comunista, le cui obiezioni morali avevano spesso esasperato Lenin e Zinov´ev - racconta Victor Serge, rivoluzionario belga che aveva avuto un'analoga evoluzione politica -, era appena stata esclusa dalla Terza Internazionale. Abitava a volte a Vienna, a volte alla periferia, trasportando da una camera ammobiliata all'altra il suo materiale da perpetua studentessa povera, il fornello ad alcool per il tè, la stufetta per la frittata, tre tazze per gli invitati; e il grande ritratto di Filippo Turati, il ritratto maschio e raggiante di Matteotti, dei pacchi dell'Avanti!, la corrispondenza del partito massimalista italiano, dei quaderni di poesie. Piccola, bruna, sul principio della vecchiaia, Anželika continuava una vita entusiasta di militante, in ritardo, per fiamma romantica, di tre buoni quarti di secolo".

Nel 1926 riprese l'attività militante. Trasferitasi a Parigi, assunse la segreteria del movimento fondato dal marxista francese Paul Louis, movimento che si proponeva la costruzione di una nuova internazionale dei partiti socialisti rivoluzionari che evitasse sia il riformismo sia il bolscevismo (l'"Internazionale B." o "Internazionale due e tre quarti", come venne ironicamente definito).

Ristabiliti stretti contatti con i socialisti italiani (in tutti quegli anni di lontananza era restata membro del partito socialista), assunse la direzione dell'Avanti! dal 1926 al 1931. Nel partito italiano la sua politica fu orientata ad ostacolare quella di Pietro Nenni, favorevole all'unificazione con i riformisti del Partito socialista dei lavoratori italiani (si ebbe tra i due una vivace polemica sull'Avanti! nel gennaio 1928), ma, mentre il convegno di Grenoble (luglio 1928) la eleggeva segretaria del partito ponendo Nenni in minoranza, le posizioni espresse dal IV congresso dell'Internazionale comunista, con la teoria del socialfascismo, avrebbero spinto oggettivamente nella direzione della fusione tra PSI e PSLI. Di qui la rottura (convegno di Grenoble del marzo 1930) dei massimalisti guidati dalla B. con i nenniani e la successiva unificazione di questi con il partito guidato da Giuseppe Saragat (Parigi, luglio 1930), unificazione che avrebbe eroso la base del PSI fino a rendere precaria ed irregolare l'uscita dell'Avanti!.

In questo periodo la politica della B. è improntata ad un atteggiamento nostalgico più che ad un'analisi critica della situazione. Sull'Avanti! massimalista (ormai contrapposto a quello unificazionista che, a Zurigo, era diretto da Nenni) la B. "ricorda in articoli intrisi di accorata nostalgia le grandi figure del mondo rivoluzionario da lei conosciute nel corso della sua errabonda esistenza. Bebel e Kautsky, Liebknecht e la venerata Rosa Luxemburg, Klara Zetkin e la Krupskaja, Lenin e Trotski e molti altri personaggi minori dell'olimpo rivoluzionario appaiono in questi scritti, vicini, visti nei loro aspetti ignoti, nei loro tratti profondamente umani, nella luce di un passato che si va spegnendo e il cui ricordo deve alimentare la fede nell'immancabile ripresa della rivoluzione liberatrice" (Arfé).

Diminuito lo spazio politico sia per motivi generali (l'avanzata dei fascismi) sia per la continua emorragia di militanti dal campo massimalista verso le aree comunista e riformista, la B. si trasferì nel 1936 negli Stati Uniti d'America dove sarebbe restata per un decennio. In contatto con i gruppi antifascisti italiani, riprese la sua instancabile attività di propaganda socialista ed antimussoliniana. È a questo periodo che probabilmente si può far risalire la sua riconsiderazione dell'esperienza comunista in Russia, riconsiderazione che l'avrebbe portata su posizioni socialdemocratiche ed anticomuniste. Ci sono infatti testimoniati da una lettera a Trockij, il cui contenuto è stato reso noto dal Deutscher, lo sgomento e l'incredulità per i processi di Mosca che in pochi anni liquidarono la vecchia guardia bolscevica.

Rientrata in Italia dopo la Liberazione, nuovamente nel partito socialista, aderì nel congresso di Roma del gennaio 1947 alla scissione di palazzo Barberini, polemizzando fortemente con l'URSS ed il Partito comunista italiano. Sarebbe restata legata fino alla fine alla socialdemocrazia italiana.

La B. morì a Roma il 25 nov. 1965.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Freschi di stampa:Lčonie

Post n°3422 pubblicato il 12 Agosto 2012 da odette.teresa1958

La storia della famiglia Cantoni,vista attraverso gli occhi delle donne.Bel romanzo di Sveva Casati Modignani

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase delgiorno

Post n°3421 pubblicato il 12 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Intenditore:uno che è riuscito a dare a intendere d'intendersene (Morandotti)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

dott.marino.parodisgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumadorIco979graziabettini56monique_14
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio cosě.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi puň scrivere sul blog

Solo l'autore puň pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963