Messaggi del 19/08/2012

La tazza di the

Post n°3495 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

 

Un filosofo si recò un giorno da un maestro zen e gli dichiarò:
"Sono venuto a informarmi sullo Zen, su quali siano i suoi principi ed i suoi scopi".
"Posso offrirti una tazza di tè?" gli domandò il maestro. E incominciò a versare il tè da una teiera.
Quando la tazza fu colma, il maestro continuò a versare il liquido, che traboccò.
"Ma che cosa fai?" sbottò il filosofo. "Non vedi che la tazza é piena?"
"Come questa tazza" disse il maestro "anche la tua mente è troppo piena di opinioni e di congetture perché le si possa versare dentro qualco'altro..
Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?"

 

 

 

Commento:

La mente non può che fare riferimento al passato e al noto: tutto ciò che riceve, lo interpreta alla luce delle precedenti esperienze ed opinioni. In tal modo impedisce un approccio diretto e fresco della realtà.
Se non la si svuota, non c'è modo di apprendere nulla di veramente nuovo.
Per meditare, dobbiamo imparare e mettere tra parentesi l'insieme delle conoscenze passate.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Inferno e paradiso

Post n°3494 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

 

Un soldato che si chiamava Nobushige andò da Hakuin e gli domandò: " C'è davvero un paradiso e un inferno?".
" Chi sei? " volle sapere Hakuin.
"Sono un samurai" rispose il guerriero.
" Tu un soldato! " rispose Hakuin. " Quale governante ti vorrebbe come sua guardia? Hai una faccia da accattone!".
Nobushige montò così in collera che fece per snudare la spada, ma Hakuin continuò: "Sicché hai una spada! Come niente la tua arma è troppo smussata per tagliarmi la testa".
Mentre Nobushige snudava la spada, Hakuin osservò: "Qui si aprono le porte dell'inferno! ".
A queste parole il samurai, comprendendo l'insegnamento del maestro, rimise la spada nel fodero e fece un inchino.
"Ora si aprono le porte dei paradiso" disse Hakuin.

 

 

 

Commento:

Inferno e paradiso sono condizioni psicologiche, e, in ogni momento, noi possiamo passare dall'uno all'altro. È la nostra coscienza che fa la differenza: ecco perché è così importante la "cura" o la "coltivazione" della mente. Scrive Milton: "La mente può trasformare l'inferno in un paradiso, e il paradiso in un inferno". E la mistica irachena Rabi'a [sec. VIII] dice: "Sufi è colui che non desidera il paradiso e non teme l'inferno". Quando ci troviamo in una di queste due condizioni estreme, (rendiamoci conto) di quale ruolo vi svolga la mente, e realizziamo ciò che esiste al di là di essa. Lì è la verità.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Nelle mani del destino

Post n°3493 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

 

Un grande guerriero giapponese che si chiamava Nobunaga decise di attaccare il nemico sebbene il suo esercito fosse numericamente soltanto un decimo di quello avversario. Lui sapeva che avrebbe vinto, ma i suoi soldati erano dubbiosi.
Durante la marcia si fermò a fin tempio shintoista e disse ai suoi uomini: " Dopo aver visitato il tempio butterò una moneta. Se viene testa vinceremo, se viene croce perderemo. Siamo nelle mani del destino".
Nobunaga entrò nel tempio e pregò in silenzio. Uscì e gettò una moneta. Venne testa. I suoi soldati erano così impazienti di battersi che vinsero la battaglia senza difficoltà.
" Nessuno può cambiare il destino" disse a Nobunaga il suo aiutante dopo la battaglia.
" No davvero " disse Nobunaga, mostrandogli una moneta che aveva testa su tutt'e due le facce.

 

 

 

Commento:

Non possiamo cambiare certi aspetti del destino, ma, per quanto riguarda le nostre scelte e il nostro impegno, tutto dipende da noi. È vero che i condizionamenti ci sono stati per lo più instillati dagli altri, ma è anche vero che, da un certo punto in avanti, da quando cioé ne diventiamo consapevoli, saremo noi a decidere come affrontarli, se accettarli o liberarcene. In meditazione si fa affidamento sulla propria forza interiore (jiriki). È ad essa che si fa appello per risolvere i problemi


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittori dimenticati:Theodor Daubler

Post n°3492 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

oeta tedesco (Trieste 1876 - St. Blasien, Baden,1934), legato all'Italia per nascita ed educazione (Hymne an Italien1916,Hesperien1915 e 1918). Dopo il monumentale e oscuro poema Das Nordlicht (1910e successive redazioni), trasse dai suoi molti viaggi (ParigiFirenzeAtene) il frutto di un'esperienza ricca, vivace, ma soggetta alle più disparate influenze (dal futurismo al simbolismo), cosicché la sua opera poetica e autobiografica (Wir wollen nicht verweilen1915), di critico d'arte (Der neue Standpunkt1916) e di pensatore mistico-filosofico (Der Fischzug1930) ne viene di volta in volta nutrita e distratta.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittori dimenticati:Alphonse Daudet

Post n°3491 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

 

Chi non conosce Alphonse Daudet, l'autore di Tartarin de Tarascon, splendidamente interpretato per la televisione dall'indimenticabile Tino BuazzelliLe lettere dal mio mulino (Lettres de mon moulin), Petit chose e L'Arlésienne, musicata da Bizet?
Daudet fa parte di quella lunga schiera di scrittori che cantano la Provenza, quali Giono e Bosco. Nato a Nimes nel 1840, dopo aver seguito gli studi a Lione, parte per Alès e Parigi dove diventa segretario del Duca di Morny. Nel 1864 soggiorna a Fontvieille presso la famiglia Ambroy e stabilisce rapporti d'amicizia con gli abitanti del Castello di Montauban. E' passeggiando sulle colline di Fontvieille che scopre i mulini, dalla cui contemplazione trae spunto per alcune delle «Lettere dal mio mulino», in cui scrittura e vita privata s’intrecciano ancora a Fontvieille quando lo scrittore vi trascorre il proprio viaggio di nozze.
Alphonse Daudet nato a Nimes nel 1840, interrotti gli studi a quindici anni a seguito del fallimento dell’azienda paterna, passa due anni in un collegio come ripetitore. Nel 1857 raggiunse il fratello Ernest a Parigi: una sua raccolta di versi ha un’accoglienza favorevole e gli vale a procurargli una collaborazione al Figarononché la protezione del duca di Morny, presidente del corpo legislativo, di cui Daudet diviene suo segretario per cinque anni. 
Dopo aver rappresentato con successo alcuni lavori teatrali, dall’agosto 1866, inizia a pubblicare su L’Evénement, una gustosa serie di racconti, aneddoti, bozzetti, ambientati per lo più nella natia Provenza e intitolati Lettere dal mio mulino, poi nel 1869, riuniti nel notissimo volume dallo stesso titolo. Nel racconto vi è un tenero e ammiccante humour, una mano accorta e sensibile nella resa del paesello del Sud della Francia, tanto diverso dalla grigia metropoli in cui il giovane scrittore ha mosso i primi passi, una costante disposizione a comprendere l’umanità, ad amarla e a farla amare, offrono già una definita misura fin dal felice esordio. Una vena ancora tenera ma più amara, nell’indugiare alla maniera di Dickens sulle note del misero e della compassione, rivela Storia di un fanciullo, in cui racconta, nella prima parte, fedelmente e in modo romanzato nella seconda, la propria infanzia e giovinezza. 
Il primo grande successo viene 1872, dalla pubblicazione di Tartarino di Tarascona, seguito nel 1885, da Tartarino sulle Alpi e nel 1890 da Port-Tarascon, opera con la quale si crea un più ampio spazio narrativo, senza rinunciare alla tentazione del bozzetto, della caricatura, del colore meridionale, riesce a creare ad un vero e proprio personaggio, uguale nella misura sia reale sia immaginario di un don Chisciotte da questa parte dei Pirenei
Nel 1872 ritorna al teatro con l’Arlesiana un dramma musicato da George Bizet, e l’anno dopo alla narrativa con i Racconti del lunedì, dove la tragedia della sconfitta francese del 1870 è rivissuta su un piano familiare e privato, Daudet affronta la prova del romanzo di costume: costume e ambiente “parigino”, preciserà l’autore, rilevando, con quest’affermazione la portata realista della sua svolta creativa, e insieme il congedo,dalla musa provenzale. Il primo romanzo, Ditta Fromont e Risler del 1874, annuncia già nel titolo, la nuova maniera. Fra i successivi si ricordano la commovente storia di Jack, Il nababbo, amaro quadro della società politica e mondana del secondo impero, I re in esilioNuma Roumestan, il ritratto satirico di un politicante meridionale in cui qualcuno ha creduto riconoscere GambettaL’evangelista, un eroe che combatte contro il fanatismo e il rigorismo protestante, e Saffo, una difesa dell’ordine borghese e familiare e insieme denuncia di ogni bohème letteraria e artistica. Finì la sua vita terrena a Parigi nel 1897.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici dimenticate:Angelina e Sarah Grimke

Post n°3490 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Angelina Grimke and her sister Sarah Grimke were legends in their own lifetimes. Together these South Carolina sisters made history: daring to speak before “promiscuous” or mixed crowds of men and women, publishing some of the most powerful anti-slavery tracts of the antebellum era, and stretching the boundaries of women’s public role as the first women to testify before a state legislature on the question of African American rights. Their crusade, which was not only to free the enslaved but to end racial discrimination throughout the United States, made them more radical than many of the reformers who advocated an end to slavery but who could not envision true social and political equality for the freedmen and women. And the Grimke sisters were among the first abolitionists to recognize the importance of women’s rights and to speak and write about the cause of female equality.

What made Angelina and her sister Sarah unique within abolitionist circles was neither their oratorical and literary talents nor their energetic commitment to the causes of racial and gender equality. What made them exceptional was their first-hand experience with the institution of slavery and with its daily horrors and injustices. Abolitionists like William Lloyd Garrison, the editor of the Liberator, and Theodore Weld, who Angelina married in 1838, could give stirring speeches about the need to abolish slavery, but they could not testify to its impact on African Americans or on their masters from personal knowledge.

Angelina Grimke was born in 1805, the youngest of fourteen children born to John Grimke and Mary Smith Grimke. As the daughter of one of Charleston’s leading judges, she could look forward to a life of luxury and ease, her comfort assured by the presence of slaves trained to respond to her wishes. As an eligible young woman, she could have enjoyed the lively social life of Charleston’s planter society with its balls and dinner parties that would have led eventually to a good marriage and an elegant home of her own. But Angelina Grimke chose a different path: Like her older sister, Sarah, she left the South and devoted her life to racial and gender equality. In the early nineteenth century, the causes that the Grimke sisters espoused placed them among the most radical Americans of their day.

HIDE FULL ESSAY

Angelina’s self-imposed exile from her family and her hometown was not the result of a personally unhappy childhood. Although her own mother was somewhat distant, her older sister Sarah doted on her and, as the youngest member of the family, she was often the center of attention. But in the world around her, Angelina witnessed suffering that disturbed her: a young slave boy who walked with difficulty due to the whip-mark scars on his back and legs; family slaves who were mistreated and abused; and screams of pain from the nearby workhouse, where slaves were dragged on a treadmill, suspended by their arms.

It was not in Angelina’s character to remain silent about these injustices. Under the guidance of a tiny local congregation of Quakers, she renounced materialism and its comforts and began a regime of austerity and moral and religious introspection. But Angelina was not content to pursue her own salvation quietly. Having reformed herself, she set out to reform her family, eager to change the views of her mother, sisters, and brothers, and anxious to enlighten them as she believed herself to be enlightened. Compelled to speak out, she antagonized her family by criticizing their love of finery, their idleness, and above all, their acceptance of slavery. Perhaps to her surprise, she could not win over her mother or her siblings. “I am much tried at times at the manner in which I am obliged to live here,” she wrote in her journal. By 1829, she had resolved to live there no longer.

In November of 1829, Angelina moved to Philadelphia, where Sarah had already settled. While most Philadelphians did not share Angelina’s abolitionist sentiment, she did find a small circle of anti-slavery advocates. Still, she was uncertain what she could do for the cause of abolition. She began attending anti-slavery meetings, encouraged by some male abolitionists’ call to women to become activists in the movement. In 1835, she was disturbed by violent riots and demonstrations against abolitionists and African Americans in New York and Philadelphia, and by the burning of anti-slavery pamphlets in her own hometown of Charleston. When William Lloyd Garrison published an appeal to citizens of Boston to repudiate all mob violence, Angelina felt compelled to send the noted abolitionist a personal letter of support. “The ground upon which you stand is holy ground,” she told him, “never-never surrender it . . . if you surrender it, the hope of the slave is extinguished.” Agitation for the end to slavery must continue, Angelina declared, even if abolitionists are persecuted and attacked because, as she put it, “This is a cause worth dying for.”

Garrison published Angelina’s letter, never thinking to ask permission to share her private thoughts with his readers. Her friends among the Quakers in Philadelphia were shocked and Angelina was embarrassed, but her career as a public figure began on the day that issue of theLiberator came out, a career both meteoric and pioneering. Angelina and Sarah became the first women to serve as agents for the American Anti-Slavery Society. In January and February of 1837, the sisters toured New York State, filling churches with the sympathetic, the curious, and the hostile. Angelina proved to be a dynamic and persuasive orator and was quickly acknowledged as the most powerful female public speaker for the cause of abolition—unequaled by many of the male orators who traveled the reform lecture circuit.

From New York, the Grimkes went on to New Jersey. Back again in New York, this time in Poughkeepsie, the sisters spoke for the first time to a “promiscuous,” or mixed-gender, audience. Although skeptics had warned that two women speaking in public on political issues would damage the already controversial anti-slavery movement, the Grimkes’ first tour was widely regarded as successful. By May, the sisters were prominent figures at the Anti-Slavery Convention of American Women, held in New York City in 1837. Two weeks after the convention ended, they were off to Boston to begin an exhausting speaking tour of New England. There, on June 21, 1837, the sisters again addressed a mixed audience of women and men, this one far larger than the audience in Poughkeepsie. From that evening on, there were no gender restrictions for their talks.

“It is wonderful,” Angelina wrote, “how the way has been opened for us to address mixed audiences.” But opposition to women in the public sphere had not vanished. Repeatedly, Angelina found herself forced to defend a woman’s right to speak on a political issue. Each time she countered criticism by pointing out that women were citizens and had civic duties as serious as men’s. Turning, as she often did, to the Bible, she cited the active role of women in civic and religious affairs in the text. However, many New Englanders were not convinced. On July 17, in Amesbury, Massachusetts, two young men challenged Angelina to a debate over slavery and over women’s right to a public voice. It was the first public debate of this type between a man and a woman. An eyewitness described Angelina as “calm, modest, and dignified in her manner,” and declared that she had “with the utmost ease brushed away the cobwebs, which her puny antagonist had thrown her way.”

Angelina and Sarah not only spoke but wrote about slavery and about the rights—and responsibilities—of women. Even before Angelina received the invitation to become an anti-slavery agent, she had written an Appeal to the Christian Women of the Southern States, calling on her old friends and acquaintances in South Carolina to become active participants in the movement to end slavery. “I know you do not make the laws,” she wrote, “but I also know that you are the wives and mothers, the sisters and daughters of those who do.” She advised them to read on the subject, to pray over it, to speak on it, and finally to act on it. It was advice that echoed her own odyssey to abolition. When copies of the Appeal reached Charleston, the local police warned Mary Smith Grimke that her daughter would be imprisoned if she ever set foot in the city of her birth again.

Angelina addressed her next major publication to the women and men of the North, especially those like the educator Catherine Beecher who advocated colonization as the solution to the racial problems of the country. In Letters to Catherine Beecher, Angelina rejected what she called the exile of African Americans and accused those who embraced colonization of racism. Black Americans were entitled to “every privilege, social, civil and religious” that white Americans enjoyed. With passion Angelina declared that she was “trying to talk down, and write down, and live down” the prejudice that stood in the way of true equality. It was this frontal attack on racial prejudice that marked Angelina Grimke as far more radical than most of the nation’s abolitionists.

Although Sarah was a poor public speaker—unlike Angelina, who mesmerized audiences—she was Angelina’s equal when it came to the written word. In July 1837, the first of Sarah’s remarkable “Letters on the Equality of the Sexes” appeared in the New England Spectator, with its simple but powerful demand: “All I ask our brethren is, that they will take their feet from off our necks, and permit us to stand upright on that ground which God designed us to occupy.” In combination with the sisters’ abolitionist activity, this feminist tract galvanized the opposition. Before the month was over, the Congregational General Association had approved and issued a “Pastoral Letter” that denounced women who transgressed the boundaries of their “proper sphere.” Despite the letter, New England crowds flocked to hear the Grimkes throughout August, September, and October, and the sisters kept up a grueling pace, sometimes speaking at six meetings a week.

By the end of the fall, Angelina was gravely ill, weakened by emotional as well as physical fatigue. But on February 21, 1838, she had recovered enough to make history once again, becoming the first woman to speak before a legislative body in the United States. “I stand before you,” she told the members of a committee of the Massachusetts legislature as well as a crowd of enemies and supporters in the galleries, “on behalf of the 20,000 women of Massachusetts whose names are enrolled on petitions [which] relate to the great and solemn subject of slavery.” And, as she had so many times before, Angelina pleaded the cause of the African American, describing the cruelty she had seen with her own eyes in her native South and the racial prejudice she saw around her in the North.

Throughout the months of her work with the anti-slavery society Angelina had come to know the idiosyncratic and dynamic Theodore Weld, the abolitionist leader known as “the most mobbed man in America.” On Monday, May 14, 1838, Weld and Grimke married. These two activists saw their union as a coming together “not merely nor mainly nor at all comparatively TO ENJOY, but together to do and dare, together to toil and testify and suffer.” Two days after their wedding, Angelina and Theodore attended the anti-slavery convention in Philadelphia. Feelings ran high in the city as rumors spread of whites and blacks parading arm in arm down city streets, and by the first evening of the event, a hostile crowd had gathered outside the convention hall. Sounds of objects being thrown against the walls reverberated inside. But Angelina Grimke rose to speak out against slavery. “I have seen it! I have seen it!” she told her audience. “I know it has horrors that can never be described.” Stones hit the windows, but Angelina continued. For an hour more, she held the audience’s rapt attention for the last public speech she would give. The next morning, an angry mob again surrounded the hall, and that evening, set fire to the building, ransacked the anti-slavery offices inside, and destroyed all records and books that were found.

Angelina Grimke’s career as an anti-slavery speaker ended that night in Philadelphia. But she and Theodore continued to write, producingAmerican Slavery As It Is in 1839, a documentary account of the evils of the Southern labor system. Over the next few decades, the Grimke sisters and Weld would earn a modest living as teachers, often in schools that Weld established. All three kept abreast of political developments and attended anti-slavery meetings. When the Civil War came, Angelina strongly supported the Union effort. She had hoped for a peaceful means of freeing the enslaved but had come to accept the reality that force was needed.

Sarah Grimke died at the age of 81 in December of 1873. Angelina, who had been paralyzed for several years because of strokes, died on October 26, 1879. Theodore Weld survived until 1895. All three had lived to see the end of slavery and the rise of a women’s rights movement. In 1863, Angelina had written: “I want to be identified with the negro; until he gets his rights, we shall never have ours.” Over her lifetime her work had been guided by a vision that both racial and gender equality would one day be realities. Those of us who study the abolition of slavery and the winning of the suffrage for women recognize her role in achieving both.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La poesia che vorrei scrivere un giorno (Barbaro)

Post n°3489 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Mi piacerebbe scrivere, un giorno,
una poesia come nessuno ha mai scritto,
una poesia che non abbia nulla da dire,
ma che non lo dia a vedere,
una poesia che non dia consigli,
che non porti con sé alcuna verità,
che non sia zattera o àncora di nessuno,
neppure di me stesso,
ma che mi faccia soltanto passare il tempo…

Mi piacerebbe scrivere, tanto per intenderci,
una poesia che se ne stia come una mosca
sul davanzale di una casa vuota
in un bel pomeriggio d’agosto;
oppure
come il lampadario appeso nella mia stanza:
impassibile, freddo, paziente, stolido, anacronistico,
altero, come quando mi guarda dall’alto in basso
con le sue tre lampadine sporche.

Una poesia, insomma,
semplice e bella 
come un bicchiere d’acqua
sul bordo di un lavandino,
che una luce soffusa rischiara
attraverso tende bianche e gonfie di vento,
mentre fuori c’ è il sole,
la gente è per strada
e tu
ancora
ti senti vivo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Ritratti di donna :Berenice Abbott

Post n°3488 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Berenice Abbott (Springfield17 luglio 1898 – Monson9 dicembre 1991) è stata una fotografa statunitense.Berenice Abbott nacque a Springfield, nell'Ohio dove crebbe con la madre divorziata. Iniziò gli studi alla Ohio State University, che però abbandonò agli inizi del 1918.[1]Gli anni giovanili 

Nello stesso anno si trasferì con i suoi amici dell'università al Greenwich Village di New York, dove venne ospitata dall'anarchico Hippolyte Havel. La Abbott condivise una grande casa nella Greenwich Avenue insieme ad altre persone, tra le quali la scrittrice Djuna Barnes, il filosofo Kenneth Burke, ed il critico letterario Malcolm Cowley.[2] Mentre studiava scultura conobbe Man Ray e Sadakichi Hartmann.[3] Nel 1919 rischiò di morire a causa dellapandemia di influenza spagnola.[4]

Anche se la Abbott non discusse mai pubblicamente della sua sessualità, la relazione più lunga della sua vita fu con un'altra donna (Elizabeth McCausland), ed è stata descritta come una lesbica.[5][6] All'inizio della sua carriera, la Abbott fu aperta, all'interno della comunità artistica, circa la suasessualità, ma più tardi nel corso della sua vita, divenne più appartata e prudente.[6]

Europa: fotografia e poesia 

La Abbott si recò in Europa nel 1921, passando due anni a studiare scultura a Parigi e Berlino. In questo periodo adottò lo spelling francese del suo nome, "Berenice", su suggerimento di Djuna Barnes.[7]

Oltre al suo lavoro nelle arti visive, la Abbott pubblicò anche delle poesie nella rivista di letteratura sperimentale transition.[8]

L'interesse della Abbott nella fotografia nacque nel 1923, quando Man Ray, che era alla ricerca di qualcuno che non sapesse assolutamente niente di fotografia e facesse quindi solo quello che gli veniva detto, la assunse come assistente alla camera oscura nel suo studio di Montparnasse. In seguito la Abbott scrisse: "Mi avvicinai alla fotografia come un'anatra si avvicina all'acqua. Non ho mai voluto fare niente altro." Ray fu impressionato dai suoi lavori e le permise di usare il suo studio.[9] Nel 1926 la Abbott tenne la sua prima mostra personale (nella galleria "Au Sacre du Printemps") e avviò un suo studio, in Rue du Bac. Dopo un breve periodo passato a studiare fotografia a Berlino, fece ritorno a Parigi nel 1927 e avviò un secondo studio, in Rue Servandoni.[10]

Berenice Abbott si concentrò sulle persone del mondo artistico e letterario: francesi (Jean Cocteau), espatriati (James Joyce), e persone di passaggio in città. Secondo Sylvia Beach, "Essere "fatti" da Man Ray o Berenice Abbott significava che eri qualcuno".[11] I lavori della Abbott vennero messi in mostra a Parigi assieme a quelli di Man Ray, Kertész e altri, nel "Salon de l'Escalier" — o più formalmente il "Premier Salon Indépendant de la Photographie", sulla scalinata del Théâtre des Champs-Élysées. La sua ritrattistica era insolita nelle mostre dei fotografi modernisti che si svolsero nel 1928–9 a Bruxelles e in Germania.[12]

Nei primi anni 1920 ebbe una relazione con l'artista Thelma Ellen Wood.[7]

Nel 1925 venne introdotta da Man Ray alla fotografia di Eugène Atget. Divenne così una grande ammiratrice delle opere di Atget, più di quanto lo fossero Ray e la sua cerchia, e nel 1927 riuscì a convincerlo a posare per un ritratto. Atget morì poco tempo dopo. Anche se il governo aveva acquisito gran parte dei suoi archivi — Atget aveva venduto 2.621 negativi nel 1920, e il suo amico ed esecutore testamentario André Calmettes ne aveva venduti altri 2.000 subito dopo la sua morte[13] — La Abbott fu in grado di acquistare i negativi rimanenti nel giugno 1928, e iniziò rapidamente a lavorare alla loro promozione. un primo e tangibile risultato fu nel 1930 il libro Atget, photographe de Paris, nel quale compare come redattore fotografico. Il lavoro della Abbott a vantaggio di Atget sarebbe continuato fino alla vendita del suo archivio nel 1968. Oltre al suo libro The World of Atget (1964), fornì le fotografie per A Vision of Paris (1963), pubblicò un portfolio, Twenty Photographs, e scrisse dei saggi.[14] Grazie ai suoi sforzi continui aiutò Atget ad ottenere un riconoscimento internazionale.

Changing New York Nel 1935 la Abbott si trasferì in un loft al Greenwich Village, con la critica d'arte Elizabeth McCausland, con la quale visse fino alla morte di questa nel 1965. Le due collaborarono a un lavoro sostenuto dal Federal Art Project e pubblicato nel 1939 in forma di libro col titolo di Changing New York. Usando una macchina fotografica a grande formato, la Abbott fotografò New York City con la stessa attenzione ai dettagli e la diligenza che aveva appreso dalla carriera di Eugène Atget. La sua opera ha fornito una cronaca storica di molti edifici e isolati oggi demoliti di Manhattan.Berenice Abbott iniziò a documentare New York nel 1929.Opere scientifiche [modifica]

Lo stile diretto della sua fotografia aiutò la Abbott a dare un importante contributo alla fotografia scientifica. Nel 1958 produsse una serie di fotografie per un libro di testo di fisica per le scuole superiori.

Non solo la Abbott era una fotografa, ma nel 1947 diede anche vita alla "House of Photography", per promuovere e vendere alcune delle sue invenzioni. Tra queste un cavalletto per distorsioni, che creava effetti insoliti nelle immagini sviluppate in camera oscura, e la lampada telescopica, oggi nota da molti fotografi di studio come "autopole", alla quale le luci possono essere attaccate a qualsiasi altezza. A causa del marketing carente, la House of Photography perse rapidamente soldi, e con la morte dei due designer, la società andò a picco.

Oltre New York City

Nel 1934 Henry-Russell Hitchcock chiese alla Abbott di fotografare due soggetti: l'architettura prebellica e l'architettura di H. H. Richardson.

Due decenni dopo la Abbott e la McCausland viaggiarono lungo la US 1 dalla Florida al Maine, e la Abbott fotografò le piccole cittadine e la crescente architettura legata all'automobile. Il progetto produsse oltre 2.500 negativi. Poco dopo la Abbott subì un intervento ai polmoni. Le venne detto che a causa dell'inquinamento dell'aria sarebbe stato nel suo interesse allontanarsi da New York. Comprò una casa diroccata nel Maine per soli mille dollari e vi rimase fino alla sua morte nel 1991.

Il lavoro di Berenice Abbott nel Maine continuò anche dopo la fine di quel progetto e il suo trasferimento in tale stato, e produsse il suo ultimo libro A Portrait of Maine (1968).

Approccio alla fotografia

La Abbott fece parte del movimento della straight photography, che sottolineava l'importanza di avere fotografie non manipolate né per quanto riguarda il soggetto, né per quanto riguarda il processo di sviluppo. Era inoltre contro i pittorialisti come Alfred Stieglitz, che avevano guadagnato molta popolarità durante un notevole periodo della sua carriera, e che quindi lasciarono il suo lavoro senza supporto da parte di questa particolare scuola di fotografi.

Nel corso di tutta la sua carriera, la fotografia della Abbott consistette molto nel mettere in mostra l'aumento dello sviluppo nella tecnologia e nella società. le sue opere documentano e lodano il panorama di New York. Tutto ciò fu guidato dalla sua convinzione che un'invenzione moderna come la macchina fotografica meritasse di documentare il XX secolo.[15]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Libri dimenticati:Un arcobaleno nella notte

Post n°3487 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

La storia del Sudafrica,narrata come un romanzo da quello scrittore magistrale che è Dominique Lapierre.da leggere!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase delgiorno

Post n°3486 pubblicato il 19 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Per una battuta di spirito sarei capace di uccidere mio padre e mia madre.Per fortuna sono orfano (Achard)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

sgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumadorIco979graziabettini56monique_14Drosan_1
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963