Messaggi del 24/08/2012

Scrittori dimenticati:Ernst Barlach

Post n°3540 pubblicato il 24 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Ernst Barlach (Wedel2 gennaio 1870 – Rostock24 ottobre 1938) è stato uno scultore e scrittore tedesco, appartenente al movimento espressionista.

Indice  [mostra
Biografia [modifica]

Barlach nacque a Wedel nella Germania settentrionale, il più anziano di quattro figli della coppia formata da Johanna Luise Barlach e dal dottore Georg Barlach.

Frequentò i primi corsi di studio a Ratzeburg. Restò orfano di padre durante questo periodo, nel 1884.

Barlach successivamente si trasferì ad Amburgo nel 1888 per proseguire gli studi presso la Scuola delle arti e dei mestieri. Dopo tre anni entrò all'Accademia di Dresda (Königlichen Akademie der bildenden Künste zu Dresden')' allievo di Robert Diez. Proprio in questo periodo realizzò una delle sue migliori sculture intitolata Die Krautpflückerin. Nel 1895 perfezionò le sue conoscenze alla Académie Julian parigina, anche se restò scettico di fronte alla tendenza dilagante all'epoca di imitare gli artisti francesi. In questi anni, volse la sua attenzione verso Van Gogh e subì l'influenza delloJugendstil e quindi dell'Art Nouveau.

Per cinque anni a partire dal 1897 collaborò come disegnatore con la rivista Jugend e intraprese la carriera di insegnante di ceramica.

A causa della alterne fortune commerciali ed a scopo formativo si spostò in Russia nel 1906, dove risentì del fascino delle tendenze artistiche locali, che finirono con l'esaltare maggiormente il fondo simbolista, ed espressionista di Barlach. Da questo momento si inserirono nelle sue opere, tematiche riguardanti i contadini e i poveri, il misticismo popolare, la solidarietà, la religiositàarcaica. Un altro elemento caratterizzante i contenuti delle sue opere risultò il Medioevo tedesco e l'arte gotica.

Nel 1909 soggiornò per dieci mesi in Italia, a Firenze, dove restò attratto soprattutto da Giotto e dalle plastiche di Arnolfo di Cambio.

Dopo un breve periodo di entusiasmo per la guerra, già durante la prima guerra mondiale, l'artista riprese la sua linea pacifista.[1]

La popolarità di Barlach si accrebbe nel dopoguerra al punto da consentirgli di entrare nella prestigiosa Accademia di Prussia (1919) e in quella di Monaco di Baviera nel 1925.

In questi anni proseguì anche la sua intensa attività letteraria, tanto apprezzata quanto premiata, basti pensare al Kleist Prize ricevuto per il dramma intitolato Die Sündflut (1924), nel quale l'autore proiettò il suo personale misticismo e al dramma espressionista Der blaue Boll, che introdusse il lettore in vicende torbide risolte con una fioritura spirituale dei protagonisti.

A causa della sua posizione pacifista, il regime nazista decise di metterlo al bando ed attuò la confisca o la distruzione dei suoi lavori.

Oltre alle sue sculture singole o a gruppi realizzate soprattutto in legno, Barlach produsse otto drammi espressionisti, due novelle e una autobiografia.

L'arte di Barlach evidenziò una predilezione per le forme squadrate e le linee stilizzate, capaci di esasperare il punto d'incontro fra l'ascetismo medioevale e le regole cubiste.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittori dimenticati:Miguel Angel Asturias

Post n°3539 pubblicato il 24 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Miguel Angel Asturias (1899-1974) was born in Guatemala and spent his childhood and adolescence in his native country. He studied for his baccalaureate at the state high school and later took a law degree at the University of San Carlos. His thesis on "The Social Problem of the Indian" was published in 1923.

After he finished his law studies, he founded with fellow students the Popular University of Guatemala, whose aim was to offer courses to those who could not afford to attend the national university. In 1923 he left for Europe, intending to study political economy in England. He spent a few months in London and then went to Paris, where he was to stay for ten years. At the Sorbonne he attended the lectures on the religions of the Mayas by Professor Georges Raynaud, whose disciple he became. Also, as correspondent for several important Latin American newspapers, he travelled in all the Western European countries, in the Middle East, in Greece, and in Egypt.

In 1928 Asturias returned for a short time to Guatemala, where he lectured at the Popular University. These lecture were collected in a volume entitled La arquitectura de la vida nueva(Architecture of the New Life), 1928. He then went back to Paris, where he finished hisLeyendas de Guatemala (Legends of Guatemala), 1930. Published in Madrid, the book was translated into French by Francis de Miomandre, who sent his translation to Paul Valéry. The French poet was greatly impressed, and his letter to Miomandre was used as the preface to the 1931 edition published in the Cahiers du Sud series. The same year, Leyendas de Guatemala received the Silla Monsegur Prize, a reward for the best Spanish-American book published in France.

During his stay in Paris from 1923 to 1933, Asturias wrote his novel El Señor Presidente (The President), which slashed at the social evil and malignant corruption to which an insensitive dictator dooms his people. Because of its political implications Asturias was unable to bring the book with him when, in 1933, he returned to Guatemala, which at the time was ruled by the dictator Jorge Ubico. The original version was to remain unpublished for thirteen years. The fall of Ubico's regime in 1944 brought to the presidency Professor Juan José Arévalo, who immediately appointed Asturias cultural attaché to the Guatemalan Embassy in Mexico, where the first edition of El Señor Presidente appeared in 1946.

In late 1947, Asturias went to Argentina as cultural attaché to the Guatemalan Embassy and, two years later, obtained a ministerial post. While in Buenos Aires, he published Sien de alondra (Temple of the Lark), 1949, an anthology of his poems written between 1918 and 1948. In 1948 he returned to Guatemala for a few months, during which time he wrote his novel Viento fuerte (Strong Wind), 1950, an indictment of the effect of North American imperialism on the economic realities of his country. That same year, the second edition of El Señor Presidente was published in Buenos Aires.

When the government of President Jacobo Arbenz Guzman fell in 1954, Asturias went into exile in Argentina, his wife's native country, where he remained until 1962. A year later, the Argentine publisher Losada brought out his novel Mulata de tal (Mulata). This story, a surrealistic blend of Indian legends, tells of a peasant whose greed and lust consign him to a dark belief in material power from which, Asturias warns us, there is only one hope for salvation: universal love.

In 1966 Asturias was awarded the Lenin Peace Prize. In the same year, he was appointed the Guatemalan ambassador to France by President Julio Mendez Montenegro.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici:Judith Krantz

Post n°3538 pubblicato il 24 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Judith Krantz, pseudonimo di Judith Tarcher è nata il 9 gennaio 1928 a New York.
E' una scrittrice di romanzi rosa.
Molto intelligente è stata sempre la prima e la più precoce della sua classe fin dalle elementari. Si è diplomata alle scuole superiori a soli 16 anni al Wellesley College.
In seguito si trasferì a Parigi nel 1948 dove lavorò nella moda. Si divertiva ad incontrare persone famose nel suo ruolo di pubblic relator, incontrò personalità del calibro di: Marlene Dietrich, Orson Welles e Hubert de Givenchy.
In seguito ritornò a New York dove lavorò come giornalista

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici:Angelika Schrobsdorff

Post n°3537 pubblicato il 24 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Angelika Schrobsdorff (born December 24, 1927 in Freiburg im Breisgau) is a German writer and actress.

Her mother Else, whose first marriage was to the author Fritz Schwiefert, was an assimilated Jew; her father was a member of the wealthy Berlin bourgeoisie. She grew up in Berlin and in 1938 fled, with her mother and sister, to Sofia, Bulgaria, where she remained until the end of the war. Her grandmother was murdered in Theresienstadt. In 1947, Schrobsdorff returned to Germany. In 1971 she married the French film-maker Claude Lanzmann, with whom she subsequently lived in Paris. Later she lived in Munich for a few years before emigrating to Israel. She lived in Jerusalem until early 2006, in a house on the Green Line near the Old City. Today, Angelika Schrobsdorff lives in Berlin.

Schrobsdorff's first novel, "Die Herren" ("The Gentlemen," 1961) caused a scandal and made her famous. She has published a dozen additional books, several of them about Bulgaria. Her memoir of her mother, "Du bist nicht so wie andre Mütter" (1992, 2nd ed.1994) was a best-seller and was also made into a movie for television (1999). It appeared in English under the title "You are not Like Other Mothers" (trans. Steven Rendall, New York: Europa Editions, 2012).

Schrobsdorff is also an actress; she has appeared in "Der Ruf" ("The Last Illusion," 1949) and in several films and television programs about her own life. One of the most famous ones is the German documentary of Bulgarian film-maker Christo Bakalski named "Bulgaria of all Places" ("Ausgerechnet Bulgarien" in German). [1]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Steve

Post n°3536 pubblicato il 24 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Oggi non pubblicherò una poesia come sempre,ma parlerò di un uomo coraggioso:Steve Biko.
Il 12 settembre saranno 35 anni che Biko è morto in seguito alle percosse e alle torture subite nel carcere di Porth Elizabeth.
Steve Biko era ,per il regime di Pretoria,poco meno di un uomo,in quanto negro.
Lui con la sua vita,la sua lotta,ha dimostrato non solo a Pretoria ma al mondo di essere non solo un uomo,ma un GRANDE uomo.
Ha saputo,in pochi anni,diventare una leggenda per il suo popolo,riunire intorno a sè gente che per lui avrebbe dato la vita,come il suo grande amico Mapetla Mohapi.
Ha saputo toccare i cuori,scuotere le coscienze,far pensare.
Biko diceva:"Su una candela puoi soffiar su e spegnerla,su un fuoco no".
I fatti gli hanno dato ragione.
Quando pensiamo al Sudafrica di adesso non pensiamo solo a Mandela,che pure è un uomo grandissimo,ma pensiamo anche a lui.
Io lo porto nel cuore da anni e oggi voglio ricordarlo.
AMANDLA,Steve!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Libri dimenticati:Morte a Firenze

Post n°3535 pubblicato il 24 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Bel romanzo di Marco Vichi.

Il commissario Bordelli deve indagare sullo stupro e l'omicidio di un ragazzino nei giorni immediatamente precedenti e successivi all'alluvione di Firenze,e scopre un giro di pedofili veramente insospettabili.

Magistrali le pagine sull'alluvione di Firenze,detto da una che l'alluvione l'ha vissuta!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase delgiorno

Post n°3534 pubblicato il 24 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Sei amato quando puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza (Adorno)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

comagiusdott.marino.parodisgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumadorIco979graziabettini56
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963