Messaggi del 29/08/2012

Scrittori dimenticati:Ivan Olbracht

Post n°3584 pubblicato il 29 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Ivan Olbracht nacque a Semily nel 1882 (morì a Praga nel 1952; il suo vero nome era Kamil Zeman), significativo esponente del realismo boemo fu tra i primi intellettuali a abbracciare negli anni venti la causa operaia. L'evoluzione politica condizionò direttamente la sua opera: dopo i racconti de I cattivi solitari (1913), e il romanzo psicologico La straordinaria amicizia dell'attore Jesenius (1919), affrontò direttamente la tematica politica in Anna la proletaria (1928), storia di una presa di coscienza sullo sfondo dei tempestosi avvenimenti del 1920. O. rivelò una nuova e diversa maturità espressiva in Nikolaj Suhaj il masnadiero (1933) biografia romanzata, quasi una ballata in prosa, di un famoso brigante; Gli occhi tristi di Hana Karadzicová (1937) ambientato nel mondo degli ebrei nella Russia subcarpati ca; Racconti dell'India antica (1947).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittori dimenticati:Endre Ady

Post n°3583 pubblicato il 29 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Poet, journalist, short story writer, who took the role of "the conscience of the Hungarian nation," prophesying spiritual rebirth or pessimistically the destruction of "Everything". Ady is best-known for his daring works celebrating sensual love, but he also wrote religious and revolutionary poems. His expression was radical in form, language and content, mixing eroticism, politics, and biblical style and images with apocalyptic visions.

oh I have lived a disgusting life,
oh I have lived a disgusting life;
I shall be such a pretty corpse,
I shall be such a pretty corpse.

(from 'The Last Smile')

Endre Ady, descended from impoverished landed gentry, was born in the remote village of Érmindszent, Austria-Hungary (now Ady Endre, Romania). At his birth Ady had six fingers on each hand. The extra two fingers were cut off by the midwife. Later he used to show the scars, calling them his '"wizard marks." Until the age of nine Ady attended the local Calvinist school – his mother came of a long line of Calvinist ministers. He changed to a Catholic school and went then to a Catholic gymnasium at the town of Nagykároly. Partly because of his drinking habits and free associating with girls he was transferred to a Calvinist college at Zilah.

During these years Ady started to write and consume alcohol seriously. After graduating he entered a law school but abandoned his studies for a newspaper post in Debrecen. Versek, his first book of poetry, appeared in 1899. From 1900 until his death Ady worked as a journalist, drifting from one provincial paper to another. He spent four years in Nagyvárad (now Oradea, in Romania), an important centre of intellectual life, where he contracted syphilis. Ady served on the staff of an opposition paper and his militant attitude to the excesses of nationalism was seen in poems written during this period.

Még egyszer,  which came out in 1903, was Ady's first significant volume of poetry. In the same years he met Adél Brüll (Diós), the cultured wife of a lawyer, who became "Léda" (notice the anagram of Adél) of his poems and his muse for the next nine years. Ady's thinking radicalized after the 1905 Revolution. With his next book, Új versek (1906), Ady made his breakthrough as a poet, and initiated a revolution in Hungarian literature.

From 1904 until 1914, Ady lived in Paris with Brüll much of his time, but he also made frequent visits to Hungary, Italy, and elsewhere. Paris was for Ady the city of light but also the city of the Commune of Paris (1870-71) and the craddle of modern poetry. To support himself, Ady worked as a foreign correspondent for Budapest papers, among others for Budapesti naplón. Between the years 1908 and 1919, he was closely associated with the journal Nyugat, which kept him in the public eye. The journal published works from some of the best writers of the era, and took a major role in fostering the emergence of modern Hungarian literature.

Óh, nagyon csúnyán éltem, 
Óh, nagyon csúnyán éltem: 
Milyen szép halott leszek, 
Milyen szép halott leszek. 

(from 'Az utolsó mosoly', in Új versek)

In Új versek, and in its successor Vér és arany (1907), Ady found his own way of expression, deliberately shocking with piled up adjectives and repetitions. Az Illés szekerén (1908) expressed Ady's continuous struggle with religion. God is for the poet the Almighty who is bored with virtuosos and doesn't guide, revenge or reward. "My skin belongs to the devil," he confesses. Ady's works provided an immediate challenge for the younger generation and Ady soon became a nominal leader of the literary group Holnap. However, literary opinions were divided and his unconventional language, adopted from symbolist, shocked the audience. He attacked the ruling class for their greed, castigated Hungary as a backward-looking country, and advocated modernity. In 'Az õs Kaján' he wrote: "My Lord, my soil is Hungarian soil, barren exploited. / Why encourage us to unmindful rapture? / What is worth of pledges in wine and blood? / What may the worth of a Hungarian be?" Among others, prime minister István Tisza, and the leading conservative journalist Jeno Rákosi were his prominent opponents.

In 1912, "Léda" started an affair with another man and Ady's 'A Message of Gentle Dismissal' from 1913 became his final words to her. Feeling exhausted, Ady consulted Freud's outstanding Hungarian pupil Sándor Ferenczi, who sent him to a clinic. After recovery he started a series of affairs, and married in 1915 a young girl, Bertuka Boncza ("Csinszka" in his poems), with whom he had corresponded. However, Ady found only brief periods of happiness and respite from nervous tensions in the secluded Transylvanian home of his wife. In one poem he said, "I do not know why and how long / I am going to remain with you / but I hold your hand / and guard your eyes."

You hear the hollow hoofbeats of 
a horseman lost since long ago. 
The shackled souls of ghosted woods 
and ancient reedlands wake to woe. 

(from 'The Lost Horseman')

During World War I Ady protested vigorously against the war and forces of reaction. In 'Láttam rejtett törvényed' (1914), written after Archduke Franz Ferdinand and his wife were assassinated in Sarajevo, the poet hears thunder from clouds and sees himself dead, in ice while the world is in flames. When the radicals took over the government and István Tisza, the war leader, was murdered, Ady was horrified. He suffered a stroke that affected his speech, but not writing. Ady's pacifist poems – unique at that time in Hungary – were collected in A halottak élen (1918).

Ady was elected in October 1918 chairman of the Vörösmarty Academy which was just founded. In the last months of his life, Ady was "more of a living corpse than a brilliant intellect" (Lóránt Czigány in The Oxford History of Hungarian Literature, 1984). Weakened by alcoholism, Ady died of pneumonia in Budapest on January 27, in 1919. A new revolutionary government, formed in the wake of postwar upheavals, arranged a state funeral for him. Ady's final poem was 'Az utolsó hajók' (Last Ships), where he leaves open his belief or unbelief in God – "you Are Not" he wrote in front of death. It is told that just a few months earlier Ady teared up his old faithful companion, the Bible, which had deeply impressed his own language.

Ady was very prolific. He wrote some 1,000 poems and published 10 volumes of poetry in 12 years, as well as short stories and countless articles. Ady's complete poems, Összes versei, were first published in 1930. He remained a legendary figure in Hungarian literature: he founded no school but opened up new possibilities for expression. Some of the critics have claimed, that a part of Ady's poetry was essentially political journalism in verse form, requiring familiarity with the issues of the poet's time.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici:Anita Desai

Post n°3582 pubblicato il 29 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Anita Desai (Mussoorie24 giugno 1937) è una scrittrice indiana.

Nata da madre tedesca e padre bengalese, ultima di quattro figli, è cresciuta a Nuova Delhi, parlando tedesco in famiglia e hindi con gli amici e i vicini di casa.

L'inglese è la lingua in cui impara a leggere e a scrivere, nella scuola missionaria della Vecchia Delhi, e con la quale si cimenta al suo esordio come scrittrice quando pubblica i primi racconti e recensioni sulle riviste della scuola e poi del college. E in letteratura inglese si laurea, all'Università di Delhi, nel 1958.

Nello stesso anno sposa Ashrin Desai. Dal matrimonio sono nati quattro figli: Rahul,Tani, Arjun e Kiran, anche lei scrittrice.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Scrittrici:Dolores Palà

Post n°3581 pubblicato il 29 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Nata nel 1928,il suo libro più celebre è "Mihailo"

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Lo sai come fa il cuore (Troisi)

Post n°3580 pubblicato il 29 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Tu stavi insieme a un altro

io ti guardavo

e prima di dar tempo agli occhi

di innamorarsi

già s'era fatto innanzi il cuore.

A me, a me

lo sai come fa il cuore

quando s'è innamorato.

 

Tu stavi insieme a me

io ti guardavo e mi dicevo

come sarà successo che è finita

ma io non mi arrendo

ci voglio provare.

Poi si fece avanti il cuore

e mi disse:

"Tu vuoi provarci?

E prova, io me ne vado!"

Lo sai come fa il cuore

quando s'è sbagliato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Ritratti di donna:Olga Villa

Post n°3579 pubblicato il 29 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Olga Villa è stata una fra le prime donne a laurearsi in medicina, a Torino. Donna ironica ed ermetica, nel giugno del 1938, a seguito delle leggi razziali, aiuta l’amico Simone Teich, ungherese, ebreo e compagno di studi, a nascondersi in vista della discussione della tesi di laurea che sarebbe dovuta avvenire di lì a pochi giorni; una settimana cruciale per il giovane studente, che se fosse stato trattenuto e non si fosse presentato il giorno della laurea, avrebbe rischiato di non conseguirla più. Sono gli anni in cui Olga segue con passione le teorie anticonformiste del teologo cattolico Ernesto Bonaiuti. 
Olga è una donna particolarmente minuta, ha uno sguardo acuto e una sensualità che ammalia e mitiga le imperfezioni del suo viso e della sua figura ossuta. Figlia di un violinista romagnolo trasferitosi a Torino (diverrà secondo violino sotto la guida di Toscanini) e di una colta orfana svizzera tedesca, Olga ha tre sorelle. È una donna che passa inosservata, quando vuole, e questo le permette di divenire prima staffetta della resistenza e, da laureata, medico di una brigata Garibaldi, la componente partigiana legata al partito comunista.
Al termine della guerra Olga si allontana dal partito di Togliatti che pensa non rispecchi i suoi ideali di solidarietà incondizionata. Viene assunta all’Olivetti per assistere i lavoratori nell’avveniristica azienda piemontese. Succede qualcosa, a noi ignoto, che la spinge in Svizzera, a lavorare in un ospedale psichiatrico; ciò che sappiamo è che è attratta dalle teorie dello psicoanalista Alfred Adler, che qui può approfondire. Teorie che però non le corrispondono del tutto e non rispondono al suo bisogno di sollevare concretamente l’umanità dalla sofferenza. 
Olga è irrequieta anche nell’ambito della fede, che oscilla fra il credo cattolico e quello protestante, la religione della madre. 
Nel 1951 rientra a Torino, animata in quegli anni dall’euforia della ricostruzione dopo le devastazioni della guerra. Fatica a trovare un lavoro che la soddisfi e accetta il ruolo di medico condotto di una zona depressa, quale è quella delle valli valdostane. Quella che vive in quegli anni non è la carriera di un medico di successo, né è costellata da particolari gratificazioni. Olga non sente di appartenere alla società borghese intellettuale torinese del tempo né a quel modo di vivere. Forse ha anche sofferto per amore, non è dato saperlo, sull’argomento è particolarmente riservata. «Mi sento un uovo fuori dal cesto» è ciò che confida agli amici più stretti. 
A quasi cinquant’anni, nel 1965, si avvicina, ancora una volta, al credo protestante, e si rivolge all’associazione svizzera Mission Paris che si occupa di smistare medici e infermieri in missioni dimenticate dal mondo civile. Olga si rende disponibile a portare il suo aiuto in un luogo qualsiasi purché di lingua francese, l’unica lingua che conosce oltre all’italiano. Inizialmente la sua candidatura è ostacolata: è una donna, di mezza età, senza alcuna esperienza all’estero né di organizzazione ospedaliera. Ma è determinata, insiste e ottiene un posto nella missione di Mwandi (Livingston), nel sud dello Zambia, al confine con il Borswana: un dispensario fondato nel 1875 da Lutangu Sipola e dal 1884 protetto dalla protestante Mission Paris. 
Per raggiungere la missione Olga impiega tre giorni di viaggio, il primo in aereo, e due consecutivi di navigazione su una chiatta lungo il fiume Zambesi. Di questo primo viaggio riferirà il terrore che la attanaglia sin dall’imbarco in aereo; è tutto nuovo e incomprensibile: lei non parla l'inglese e ancora meno l’africano. In compenso intuisce la minaccia dei coccodrilli in agguato lungo le rive e le insidie naturali che l’accompagnano per l’intero viaggio verso Mwandi, dove giunge alla fine dello stesso anno. 
Sotto la sua guida, in diciotto anni di attività, il dispensario diventa un ospedale vero e proprio. Da Torino e da Losanna gli amici e le sorelle di Olga si prodigano per rifornirla di ciò che le è necessario per sviluppare la struttura che inizialmente è composta di due sole capanne, quella per il medico e quella - di egual dimensione - per i ricoverati, e che lei svilupperà fino ad arrivare a una serie di strutture capaci di ricoverare stabilmente 120 letti; Olga pone le fondamenta di uno degli ospedali più efficienti della regione, e dà vita al primo, e unico, reparto di maternità di quell’area africana; inoltre riesce a formare alcuni infermieri fra i nativi. 
Uno dei pochi obiettivi che riporta con fierezza è proprio la costituzione del reparto maternità e fra i primi compiti che si prefigge c’è quello di insegnare alle africane a non partorire in piedi: in quella posizione è impossibile aiutare loro e i bambini, che spesso cadevano e morivano. Successivamente attrezza questa sua prima unità in modo da garantire un servizio sanitario di livello occidentale. 
La vita a Mwandi è scandita dalla povertà, dalla siccità, dalla fame e dalla malaria che Olga contrae quasi subito, ritrovandosi molto fragile. 
Organizza l’ospedale applicando la disciplina impartitale dalla madre svizzera, sia che si tratti dell’igiene, della logistica, dell’efficienza: persino l’uniforme degli infermieri, siano essi africani o europei, è rigorosamente quella occidentale, nonostante il caldo. Solo l’allegria dei tessuti delle tende e della biancheria dei letti nei reparti rivela il suo animo infantile apparentemente non contaminato dalla sofferenza che affligge la popolazione. 
Fra le tante “insidie” che trova in Zambia vi è la varietà di credi religiosi che faticano a convivere. Olga decide così che all’interno della missione - protestante - ogni mattina si celebri un culto diverso: lei partecipa a ognuno senza ostacolarne alcuno. 
Resta difficile immaginare le difficoltà quotidiane che Olga deve fronteggiare, su cui tiene un assoluto riserbo anche durante i rari rimpatri (una volta ogni tre anni) a Torino. Così come non si vanta dei successi ottenuti, evidenti agli occhi di chiunque voglia saperlo. 
Nella discrezione e nell’umiltà Olga lavora instancabilmente a Mwandi fino al 1983 quando, in occasione di una visita della sorella Isotta, ottantenne, si rompe un femore; Olga è l’unico medico della missione, gli infermieri non sono in grado di assisterla, organizzano così il viaggio di rientro: l’ultimo. Arriva a Roma in barella accompagnata dalla sorella, la quale rivelerà in questa occasione i primi cedimenti dovuti a un Altzheimer non ancora diagnosticato; Olga è febbricitante per la malaria, il femore steccato alla buona, pesa 35 kg, ha 68 anni. A Fiumicino Isotta si perde e viene ritrovata solo 24 ore dopo, abbandonata in una stanza dell’aeroporto. Da qui le due sorelle proseguono per Torino dove alcuni amici e parenti sono in loro attesa per poter ricoverare urgentemente Olga al CTO dove verrà operata alla gamba. 
È una donna stremata dalla fatica; lo stato italiano non l’ha cautelata dei suoi diritti (dall’Africa non riusciva a pagare alcun contributo e quindi era priva di pensione) e Olga può contare solo sul sostegno della sua famiglia; per non pesare sui loro equilibri, chiede asilo alla comunità romana di Sant’Egidio dove viene assistita amorevolmente e dove si spegne nel 1986.
Nel 1985 riceve dal presidente Sandro Pertini il Premio Minerva (dedicato alle donne che si sono distinte). Nel 1986 è nominata Cavaliere della Repubblica da Francesco Cossiga. Per quell’occasione si fa prestare un vestito e delle scarpe adatte. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Libri dimenticati:Il grande caldo

Post n°3578 pubblicato il 29 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Il tenente Mannion pesta i piedi a un pericoloso gangster che si vendica uccidendogli la moglie.
Fra lui e Mannion si scatena una guerra senza esclusione di colpi.
Romanzo poliziesco dal ritmo teso e avvincente,da cui è stato tratto l'omonimo film di Fritz Lang,con Glenn Ford,Lee Marvin e Gloria Grahame

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Frase delgiorno

Post n°3577 pubblicato il 29 Agosto 2012 da odette.teresa1958

Un uomo che a 50 anni vede il mondo come lo vedeva a 20 ha sprecato 30 anni della sua vita (Muhammad Alì)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

sgnudidavidamoreeva0012lutorrelliDUCEtipregotornacrescenzopinadiamond770cdilas0RosaDiMaggioSpinosamaurinofitnessAppaliumadorIco979graziabettini56monique_14Drosan_1
 

Ultimi commenti

Ciao, serena serata
Inviato da: RicamiAmo
il 01/08/2014 alle 18:11
 
Ciao per passare le tue vacanze vi consigliamo Lampedusa...
Inviato da: Dolce.pa44
il 26/07/2014 alle 18:22
 
Buon pomeriggio.Tiziana
Inviato da: do_re_mi0
il 23/04/2014 alle 18:01
 
i gatti sono proprio così.:)
Inviato da: odio_via_col_vento
il 14/04/2014 alle 20:57
 
questi versi sono tanto struggenti quanto veritieri. Ciao e...
Inviato da: Krielle
il 23/03/2014 alle 04:38
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963