LA VOCE DEL NULLA

ASSOCIAZIONE CULTURALE BOSCO DEGLI ELFI


    "NONNI E LIBRI"   Sulla strada dell letturaUltimamente si è visto come agli anziani ormai in pensione, piaccia rendersi utili davanti alle scuole per permettere a bambini e mamme di attraversare in sicurezza, oppure come siano utili nel vigilare come ausiliari volontari per far rispettare correttamente le regole stradali, ma perché agli anziani non è più permesso fare i nonni? Nell’immaginazione di tutti, un Nonno è quello che sta seduto sulla sua sedia a dondolo, la pipa in bocca ed un libro
in mano. I bambini di oggi sono sempre super impegnati tra corsi di calcetto, danza classica, pallavolo ecc..tutti sport o attività che fanno crescere in forma, ma la fantasia?Con cosa coltiviamo la fantasia dei nostri bambini? In tempi non troppo  lontani questo compito era affidato alle fiabe ed ai libri, ma ora non si trova più il tempo di ascoltare un Nonno che legge una favola o che racconta la sua vita da ragazzo. Il progetto che realizzeremo, unisce il problema della sempre meno voglia che hanno i bambini di leggere, con la sempre più frequente sensazione di abbandono degli anziani. Il 07 / 06 /2008 alle ore 16:00, avrà inizio un ciclo di 3 domeniche alternate all’aperto, nei parchi del quartiere, (PARCO VIA DON PASQUINO BORGHI ANCOLO PIAZZA TIEN AN MEN) durante le quali i nonni di tutto il territorio narreranno favole e fiabe o semplicemente delle storie di vita vissuta a tutti quei bambini e genitori che vorranno dedicare qualche ora alla fantasia ed alla cultura .In oltre alla fine dei racconti i bambini saranno coinvolti in un’attività ludico-formativa, durante la quale riporteranno in disegno le storie appena ascoltate. Alla fine del tempo concesso per la parte artistica, i bambini verranno premiati con piccoli dolci simbolici e libri di favole.Grazie a questo svilupperanno il senso del lavoro in gruppo, la condivisione degli oggetti e degli spazi con le altre persone, la creatività con diversi materiali, ma soprattutto saranno portati a riscoprire l’utilità indiscussa della formazione e dell’esperienza che può dare una persona in età avanzata. Vi aspettiamo numerosi