tadzebao di cronache, annunci e denunce
Dalla Serenissima, Gigio Zanon info@gigiozanon.com "Sig. Cronista, il 29 settembre alle 14 e 30 un pezzo del cornicione del finestrone della sala del Maggior Consiglio del nostro Palazzo Ducale è caduto! E questo è un altro esempio del degrado in cui versa
Venezia! La gessificazione causata dalla solfatazione dei fumi delle navi e delle piogge acide, l’incuria, il totale menefreghismo degli addetti, sono sotto gli occhi di tutti! Un altro eclatante esempio dello stato di abbandono in cui versa il nostro comune lo abbiamo avuto nei giorni scorsi a Mestre, Marghera e dintorni! Nel mentre si ostentano faraoniche ed inutili “opere di regime” sperperando milioni dei nostri euro, come il ponte “inutile” il “tram dei desideri”, il “people mover”, il sottopassaggio dell’autorimessa, la paventata “sublagunare”, Venezia si stà sciogliendo come neve al sole. Dopo oltre 30 anni di queste amministrazioni siamo giunti al fondo del barile: ora non ci resta che scavare… le macerie! Ha ragione Cacciari quando dice che ci vuole un Commissario! Anzi! Io direi che ci vuole un Tutore, e porre Venezia sotto tutela di un Ente internazionale che non abbia nel suo interno alcuno dei personaggi che ci ritroviamo fra i piedi: sia in sede locale che nazionale! Solo così, forse, i nostri figli e nipoti potranno un domani vedere ancora quello che resta di una Città unica al mondo, che tutto il mondo ci invidia e che è stata dichiarata dall’UNESCO: “Patrimonio dell’Umanità”! Se la lasciamo ancora in mano a questi qui, capaci solo di creare “ronde di angeli”…
*****
“Pozzuoli: un porto nei secoli” - Domenica 7 Ottobre - Pozzuoli, grande porto romano, crocevia di culture diverse, la cui vitalità ha caratterizzato, nei secoli, la vita di un popolo Rivivremo le principali tappe della storia del porto,visiteremo i luoghi più caratteristici della città di mare: Il Macellum detto Tempio di Serapide, importante crocevia di uomini, merci, storie e culture, i resti della città mercantile negli scavi archeologici del Rione Terra, la Darsena, approdo sicuro delle imbarcazioni vicereali. Impareremo a conoscere l’odierno porto di Pozzuoli, attraverso i racconti di chi nel porto ci vive e lavora, come gli storici ormeggiatori e gli uomini della Guardia Costiera. Domenica 7 Ottobre ore 10.00 Fermata Pozzuoli linea Cumana SEPSA Costo: € 5,00 per persona Bambini fino a 6 anni – Gratuito Durata percorso circa 3 ore. Prenotazione obbligatoria Info/prenotazioni: 3475450650/3496537921 info@flegreando.org
*****
Si terrà il prossimo 10 ottobre la seconda sessione di provini d’ammissione al primo anno di corso dell’Accademia del Teatro Il Primo. Gli interessati possono telefonare per informazioni e prenotazioni, dalle ore 16,00 alle 20,00, alla segreteria del teatro, numero 081 5921898 TEATRO IL PRIMO Viale del Capricorno. 4 – Napoli hermescomunicazione@gmail.com
*****
DA ASSOCIAZIONE LACEDONIESI E CAMPANI NEL MONDO - L’Associazione lacedoniesi e campani nel mondo condanna le barbarie e la sanguinosa repressione contro
il popolo Birmano. I nostri pensieri e le nostre preghiere vanno alle famiglie e alle vittime innocenti. La cultura, la democrazia e il libero pensiero di esprimersi sono il seme della pace e della fratellanza tra i popoli. L’umanità deve scegliere fra l’amore e l’odio, l’odio distrugge, l’amore costruisce. Un appello a tutti i fratelli nel Mondo. La pace e la democrazia sono prigioniere del terrore, dobbiamo liberare la pace: (Non si uccide e non si deve opprimere un diritto umanitario di amore e di pace che Nostro Signore a tutti ha donato). L’umanità già soffre e deve difendersi in ogni attimo di vita dalle sciagure per calamità naturali (es. terremoti, inondazioni), sia per eventi economici-sociali (le drammatiche emigrazioni di massa), per la sciagurata gestione della cosa pubblica che non ha affatto favorito lo sviluppo del territorio. Sulla terra, guerre e conflitti non finiscono mai, (la pace, l’amore, lavoro e serenità, è l’ordine del giorno). Altrimenti realizziamo un’altra torre di Babele e a pagare saranno i nostri figli. Con cordialità, Michele Bortone bortmik@freesurf.ch
*****
Corsi di lingua italiana e sportello per i diritti degli immigrati a Quarto. Da cirobiondi@alice.it Dopo anni di impegno sociale per la promozione dei diritti migranti, l’associazione Ashiwa in collaborazione con lo Spi Cgil di Quarto anche per quest’anno riprende l’attività dei corsi di lingua italiana
per stranieri e lo sportello dei diritti. Da ottobre, ogni giovedì, dalle ore 18,00 alle 21,00 “Sportello informativo” e dalle ore 19,30 alle 21,00, corso di lingua italiana. Lo sportello informa su: rilascio, rinnovo e conversione del permesso di soggiorno; ricongiungimento familiare; richiesta di cittadinanza; servizio sanitario nazionale; asilo politico e rifugiati; legislazione, contratti e rapporto di lavoro; vertenze legali. I volontari dello sportello offrono assistenza nella compilazione modulistica e assistenza legale. Tutte le attività sono gratuite. La sede è a Quarto, in via de Ribera, 3 (alle spalle della villa Comunale). “L’associazione Ashiwa e lo Spi Cgil - si legge in una nota dei responsabili delle organizzazioni che promuovono lo sportello - credono fortemente nella necessità di abolire la Legge “Bossi-Fini”, chiudere i Cpt (i centri di permanenza temporanei) e auspicano la tutela dei migranti da qualsiasi forma di sfruttamento e schiavitù. Pertanto chiunque creda nei principi di integrazione e partecipazione sociale dei migranti può collaborare contattando lo sportello”. Katia: 3291440004; Dario: 3290633503 e-mail: ashiwa.arci@libero.it
*****
COMUNE DI SESSA AURUNCA ASSESSORATO ALLA CULTURA info@sbandieratorisessa.it Presenta in occasione della visita ufficiale dei Rappresentanti Amministrativi ed Industriali della Città di Homburg (Germania) alla nostra Città Sessa Aurunca La Storia La Cultura L'Arte La Natura 1 ottobre 2007 – Programma dalle ORE 18.00 Sfilata ed esibizioni per le strade e le piazze del Centro Storico dei seguenti gruppi: SBANDIERATORI CITTA' DI SESSA AURUNCA Gruppo Folk L'ARIELLA Gruppo Folk I FIGLI DI LAURO ORE 19.00 Accoglienza della Delegazione di HOMBURG nel "Salone dei Quadri" della Civica Residenza a seguire CONCERTO Esecuzione di brani Classici tratti dal repertorio classico tedesco ed italiano Cantanti: Anna Casale, Francesca Fuselli Pianista: M° Amedeo Virgulto
*****
gennarocapodanno@tiscali.it NAPOLI - SOS dal Vomero: basta con l’inquinamento pubblicitario - Basta! Non ne possiamo più, siamo invasi dalla pubblicità stradale. Dopo i totem di plastica, maxitabelloni,maxipaline, in questi giorni stanno installando centinaia di nuovi manufatti. La
pubblicità stradale al Vomero ha raggiunto valori inaccettabili. Se poi aggiungiamo quella delle pensiline dell’ANM e quella abusiva che si avvale di alberi e pali abbandonati, i vomeresi sono praticamente bombardati da immagini pubblicitarie. “.Dopo l’inquinamento atmosferico, determinato dal traffico veicolare, dopo l’inquinamento acustico, per gli aerei a bassa quota che sorvolano ancora minacciosamente la collina, il Vomero ora è afflitto anche da “ inquinamento pubblicitario “. E’ una malattia che sta infestando rapidamente ogni angolo di territorio. L'inquinamento pubblicitario in effetti è particolarmente subdolo perché, come una malattia che man mano si diffonde, crea una forma di desensibilizzazione nelle persone. In questo modo si perde anche la facoltà di indignarsi e progressivamente si viene spinti a pensare che sia "normale così". Alla fine non ci si fa neppure più caso “. Da un censimento che stiamo effettuando su tutto il territorio collinare, emergono dati impressionanti. Ad esempio in via Luca Giordano nel tratto di poche centinaia di metri tra via Scarlatti e piazza degli Artisti, si contano 47 manufatti pubblicitari. In alcune strade, come in via Stanzione, dinanzi alla facciata laterale della scuola Vanvitelli, costruita nel 1931, vi sono sei tabelloni in poco più di dieci metri. Analoga densità in via Tino di Camaino, all’angolo con via Tarantino. Un manufatto pubblicitario campeggia anche dinanzi alla facciata laterale di villa Casciaro in via Solimena. Peraltro molti di questi manufatti vengono utilizzati per affissioni abusive. Occorre che l’amministrazione comunale intervenga su questo stato di cose, ponendo un limite al potentato economico-mediatico legato alla pubblicità, anche attraverso il rispetto di precise normative e vincoli, integrando anche quelle fissate nelle norme di attuazione del piano generale per gli impianti, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 296 del 24.09.1999. Al Vomero comunque inizia una vera e propria guerra contro l’inquinamento pubblicitario, con la fondazione del movimento RAP vomerese ( Resistenza all’Aggressione Pubblicitaria ) e la creazione del corpo degli anti-pubblicità.
*****
Martedì 2 Ottobre ore 18.30 info@puntosunapoli.it L’arch. Gerardo Mazziotti presenta ”Napoli nel
Tempo” ed. Intra Moenia. E’ presente il curatore dell’opera Luciano Scateni. Panorami, monumenti, piazze e strade nelle trasformazioni della città dall’Ottocento ai giorni nostri. Una ricognizione fotografica che è un affettuoso “amarcord” e un ammonimento a recuperare, per quanto è ancora possibile, la qualità urbana di una città testimone di bellezze ambientali come poche altre al mondo. Koesis Club Via Luigia Sanfelice 2 tel 0813723333
*****
CI IMPONGONO PURE LA PROPAGANDA PER IL PD Non ci potevo credere quando l'ho letta. L'Autorità garante della comunicazioni ha emanato una delibera che al Minculpop gli fa un baffo. Non bastava la Rai
completamente occupata, adesso l'Agcom delibera che: "Le emittenti radiotelevisive pubbliche e private e i fornitori di contenuti in ambito nazionale sono invitati a riservare nei programmi di informazione uno spazio adeguato all'argomento dello svolgimento delle "elezioni primarie" indette per la scelta dei componenti dell'assemblea costituente nazionale e del segretario politico nazionale del Partito Democratico per il giorno 14 ottobre 2007, osservando i principi di pluralismo, obiettività, completezza e imparzialità dell'informazione." Avete capito? Già non si parla d'altro che di questa ridicola messa in scena per incoronare l'ottavo re di Roma, adesso lo impongono pure a tutte le televisioni, inclusa Mediaset. La spacciano per par condicio, che già è un boiata, ma in realtà non ha niente a che vedere con elezioni generali, qui si tratta di fare pubblicità gratis a Veltroni e al PD. Lo sanno anche i sassi che sono finte primarie, giusto per darsi una parvenza di democraticità, e proprio per questo si prevede un'affluenza minima. E loro che si inventano? Tutti devono osannare il nuovo messia e il profondo senso "civico" di questa buffonata, al solo fine di far credere ai gonzi che sia una cosa seria. Sono proprio curiosa di vedere se daranno lo stesso spazio agli altri candidati, che hanno deciso di immolarsi per non fare l'ennesimo finto plebiscito come l'ultima volta. E di grazia, cari componenti dell'Agcom, rientra nei vostri obiettivi propagandistici raccontare anche come hanno blindato le liste, stracolme di migliaia di veltroniani e precluse agli pseudo-dissidenti? O forse questo è meglio non raccontarlo, perché non è tanto "civico"? Ed ora questa bella trovata pensate di estenderla anche a tutti gli altri partiti, o vale solo per Uolter? Se un domani i Circoli della Libertà o le liste civiche di Grillo decidono di farsi le loro primarie, magari non camuffe come queste, daremo anche a loro lo stesso spazio? Siete pronti ad un delibera simile anche per AN, la Lega o Rifondazione? Pietosi, semplicemente pietosi, esattamente come le motivazioni di questo obbrobrio illiberale http://www.agcom.it/provv/d_146_07_CSP.htm Non sei d'accordo? Vuoi dire la tua? Vieni su www.barbaradi.splinder.com e scrivi un commento.
*****
esistenza@tiscali.it Martedì 9 ottobre 2007 alle ore 16, presso il salone di Casartigiani, sito in Napoli a piazza Garibaldi, 73, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione dell’Open Forum,
voluta dall’associazione ConfiniComuni con sede in Roma, insieme alle altre organizzazioni culturali: l’Istituto di Studi Politici “San Pio V”; l’associazione “Guido Dorso”; l’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico e con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Europei. Insieme all’unisono hanno deciso di portare a Napoli l’evento per contribuire a sostenere lo sviluppo culturale e morale di una Città che storicamente è stata la capitale del Mezzogiorno d’Italia e della cultura d’Europa. Tra gli obiettivi vi sono il dare lavoro attraverso la creazione di una Fondazione attraverso la successiva costituzione dei Distretti Lavorativi Giovani (D.L.G.), e l’impegno di unire le migliori sinergie culturali mondiali per lo Studio delle Problematiche Etiche Socio - Economiche e Geo Politiche, atte a costituire un gruppo di lavoro internazionale per lavorare a trovare possibili soluzioni sugli scottanti temi del Futuro dell’Umanità. Tra gli obiettivi futuri vi è entro la fine dell’anno la costituzione di una O.N.G. Libera Diplomazia Mondiale, che verrà presentata a New York nei primi mesi del prossimo anno. Il convegno ha un tema di grande attualità esistenziale: “L’Universo, confronto tra Uomini ed Idee per un Progetto comune di Sviluppo”, che si svolgerà a Napoli alla Villa Pignatelli, sabato 27 ottobre 2007, con l’adesioni e gli arrivi di delegazioni di associazioni culturali estere. Gli alunni scelti da gli Istituti Artistici e Professionali della Città, ascolteranno e dialogheranno con i relatori: Franco Balletta, docente Cattedra Economia Università agli Studi Federico II Napoli; Alberto Bottino direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania; Franco Cozzarelli, presidente dell’associazione “Rinascita Popolare; Antonio Iodice, presidente dell’Istituto di Studi Politici “San Pio V”; Maurice Levy, presidente della Commissione per i Diritti dell’Uomo; Flavio Lotti, coordinatore de “La Tavola della Pace”; Vincenzo Olita, direttore di Società Libera; Dario Sguro, economista; Gennaro Angelo Sguro, presidente dell’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico; Luigi Siri, notaio; Nicola Squitieri, presidente associazione “Guido Dorso”; Giulio Tarro, chairman of the Committee on Biotechnologies and Virus-Sphere e Raimondo Vadilonga, presidente dell’ associazione “La Rotonda”. Sono previsti gli interventi di Marc Carre e Viorel Danacu. Chiuderà i lavori alle ore 18 il concerto “Naples in the World” interpretato dal famoso soprano greco Despina Scarlatou.
Inviato da: vocedimegaride
il 21/08/2015 alle 14:31
Inviato da: vocedimegaride
il 21/08/2015 alle 13:36
Inviato da: vocedimegaride
il 21/08/2015 alle 12:56
Inviato da: vocedimegaride
il 24/04/2015 alle 19:30
Inviato da: vocedimegaride
il 17/04/2015 alle 18:23