RACCONTI & OPINIONI

Da palliativo a patologia. La nuova droga, che coinvolge giovani, anziani, uomini e donne, si chiama “gioco”.


La febbre del gioco d’azzardo Secondo alcuni neuro scienziati, la dipendenza dai video poker e dalle slot machine rischia di diventare la malattia emergente di questo terzo millennio. Una malattia che provoca i circuiti del piacere, perennemente stimolati nel cervello da messaggi e sollecitazioni che rischia di diventare la nuova tossico dipendenza. Nei prossimi anni, secondo gli esperti del settore, l’Italia avrà una generazione dipendente dalle emozioni ottenute grazie ad una scarica di dopamina extra, grazie alla quale provare emozioni non comuni che portano verso comportamenti caratterizzati da un cocktail esplosivo di aggressività, rabbia, impulsività. Ma chi sono davvero i giocatori accaniti delle slot machine a Napoli e quali sono stati i danni provocati alla loro esistenza ed a quella delle loro famiglie grazie al gioco d’azzardo. M. N, professionista napoletano di bella presenza nonostante i quasi 58 anni, confessa di aver sperperato tutti i suoi risparmi giocando con le slot machine, accedendo di nascosto dalla moglie anche a dei finanziamenti più volte rinnovati, piangendo, precisa, che per un certo periodo della sua vita ha giocato solo perché era entrato in un vortice, più grande di lui, in virtù del quale, sperava con una vincita di recuperare anche in parte, quanto perso.   M. N, riesce a trovare la forza di confessare questa sua debolezza alla moglie perché viveva in un incubo di cui voleva liberarsi, con un conto corrente azzerato e con rata in scadenza. Alla categoria dei giocatori compulsivi appartengono anche tante donne, come N.M, 36 anni e 2 bambini, la quale racconta che è diventata giocatrice d’azzardo compulsiva perché trascurata dal marito. Ha conosciuto le slot machine una mattina dopo aver portato i bambini a scuola. Così, nel locale dove vi erano le slot machine trascorreva tutte le mattinate fino all’ora in cui doveva prendere i figli a scuola. Cinque ore di battaglie con la slot, con uniche soste per fumare le sigarette e cambiare i soldi. In poco tempo N. M ha bruciato i suoi risparmi personali e quelli della famiglia toccando il punto più basso quando si è addirittura prostituita per continuare a giocare. «In provincia di Napoli - spiega il Presidente della Federconsumatori Rosario Stornaiuolo - abbiamo centinaia di casi di dipendenza. Con picchi impensabili come l’ Isola di Capri.   Quella delle macchinette è una sorta di droga di Stato che genera profitti indegni e attorno alle quali fiorisce sempre la criminalità. Per non parlare delle tante donne che oramai si prostituiscono». Gaetano di Meglio, direttore de “Il dispari” si è occupato del fenomeno a Ischia, producendo dati preoccupanti: nell’isola vengono giocati mensilmente alle slot machines 350 mila euro, che diventano quasi un milione nei mesi estivi». Giuseppe Parente (Terra Napoli) 21/10/2011 www.terranews.it