RACCONTI & OPINIONI

Una delle realtà più infami. Sono più di 6.200 le donne in strada, vale a dire il 13,1% del totale delle persone senza dimora


Italia, più di 6200 le donne senza dimora. La maggioranza sono straniereI dati sono stati rilevati dal primo censimento presentato proprio oggi dall'Istat, Ministero del Welfare, Caritas e Fiopsd. Tra queste 622, siamo intorno al 10%, hanno avuto grande difficoltà a interagire con i rilevatori. Dunque non hanno avuto la capacità di rispondere alle domande. Le italiane rappresentano il 43,3%. Le straniere il 56,7% e la cittadinanza che prevale è quella rumena, il 36,6%, seguita da quella ucraina, bulgara e polacca. Insieme, tutte queste, rappresentano il 19,6%. Più di un quarto, il 27,4% ha più di 55 anni. Un quinto, il 25,3%, vive per strada da meno di un mese. Il 14,6% è senza dimora anche da più di quattro anni. Solamenteuna donna su 4 ha dichiarato di avere un lavoro, ci aggiriamo sul 25,3%: in media si tratta di 2 settimane al mese per circa 314 euro.Più frequentemente degli uomini, le donne, circa il 31,4%, vive con un coniuge o con i figli. Motivo per cui il 75,4% dorme in strutture di accoglienza dove può anche mangiare.Questo serve anche a spiegare il ridotto uso delle mense: il 24% delle donne ha dichiarato di non rivolgersi mai a una mensa nell'ultimo anno. Ma anche se tre donne su 4vivono  in una struttura di accoglienza, non le protegge dal rischio di essere coinvolte in risse o atti violenti. L'11,4% ha dichiarato di essersi ritrovata in una di queste situazioni negli ultimi 12 mesi. L'83,6% delle donne ha vissuto almeno uno degli eventi rilevanti per il percorso che le ha portate all'essere senza dimora: il 70,2% si è separata dal coniuge e/o dai figli (il 40% dai figli), il 55% ha perso un lavoro stabile, il 26,7% ha vissuto entrambi questi eventi. Per la salute invece il 25,6% ha dichiarato di stare male o molto male.Isabella Borghese09/10/2012 www.controlacrisi.org