RACCONTI & OPINIONI

Le donne pensano di non essere a rischio perché sono convinte che l’HIV non le riguardi. Molte lo contraggono dal coniuge


AIDS: Ci RiguardaI casi di HIV oggi in Italia sono in continuo aumento: la prima causa di infezione è il rapporto sessuale non protetto. Si stima che in dieci anni, dal 1998 al 2009, i casi attribuibili a trasmissione sessuale nel nostro Paese siano aumentati dal 13,3 al 79% del totale delle diagnosi di positività all’HIV. In questo contesto, per una serie di fattori biologici, sociali e culturali, a essere maggiormente a rischio sono proprio le donne (Fonte Bollettino COA/ISS nr 24 del 2011).In occasione del suo 25° anniversario, LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids lancia una campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi tramite SMS solidale al 45508, dal 28 ottobre al 3 novembre, a sostegno del progetto “DONNA – prevenzione al femminile”, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le donne su come affrontare questo problema. Con i fondi raccolti LILA Onlus sosterrà un intervento mirato alla popolazione femminile con attività di informazione sulla prevenzione dell’HIV e con iniziative sul territorio nazionale, tra cui linee telefoniche dedicate, sportelli di ascolto nelle sedi locali, produzione e diffusione di materiali  informativi.A rendere le donne un gruppo particolarmente a rischio sono false credenze e ostacoli per superare i quali è necessario migliorare la conoscenza dell’HIV.Le donne pensano di non essere a rischio perché sono convinte che l’HIV non le riguardi, oppure perché hanno una relazione di coppia stabile. In realtà, molte di loro contraggono l’HIV dal proprio marito o dal partner che ha rapporti non protetti al di fuori della coppia. Oggi, a rischiare di più sono gli eterosessuali. E nonostante i comportamenti per la prevenzione del rischio di trasmissione siano noti, l’Italia rimane all’ultimo posto in Europa nell’uso del profilattico. Le donne non sanno di essere maggiormente inclini a contrarre l’infezione per fattori biologici.Ancora oggi le donne temono il giudizio negativo del partner alla loro richiesta di utilizzare il preservativo e spesso, davanti a una risposta negativa, non hanno la capacità o la forza necessarie a convincerlo. Inoltre ancora oggi in Italia non si parla di femidom, il profilattico al femminile, che consente alle donne la scelta libera e indipendente di proteggersi.Numero di SMS solidale: 45508Periodo: 28 ottobre al 3 novembre 2012Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari personali TIM,Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. Sarà di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TWT, e di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45508 da rete fissa Telecom Italia e Fastweb.by IL CORPO DELLE DONNE