Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

nomadi50cile54m12ps12maremontyAlfe0Sassar0licassetta2iltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgallinemexirupigottobre5amorino11
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« No a "Destinazione Ital...Come ogni gregge tenuto ... »

Aumentano le famiglie in cui la donna è la prima fonte di reddito. Ma il tasso di occupate rimane il più basso del continente

Post n°8580 pubblicato il 12 Febbraio 2014 da cile54

Lavoro cercasi. Differenze di genere: la riduzione c'è, ma al ribasso

Gli effetti della crisi si sono sovrapposti a fattori economico-sociali di più lungo periodo nel determinare modificazioni sostanziali nella partecipazione femminile al mercato del lavoro. Da un lato, le donne più giovani avevano maturato, fin da prima della crisi, un attaccamento al lavoro non inferiore a quello maschile, riflesso in un progressivo aumento delle famiglie bi-reddito; dall'altro, la perdita del lavoro del partner può aver spinto un numero crescente di donne ad entrare nel mercato. Rispetto alle crisi precedenti, dunque, un numero minore di donne esce dal mercato del lavoro per scoraggiamento, mentre aumenta la quota di famiglie in cui la donna è il percettore principale di reddito.

Inoltre, la crisi costringe ad accettare qualsiasi occasione di lavoro, precario o part-time: lavoratrici che vorrebbero lavorare a tempo pieno competono così con chi, per ragioni familiari, non ha alternative al part-time. Cresce dunque il part time involontario: 54,5% nel 2012 (con un aumento di 19 punti percentuali rispetto al 2007). Ciononostante, l'Italia ha ancora il più basso tasso di occupazione femminile (se si eccettuano Grecia e Malta) e un tasso di inattività molto elevato, superiore di più di 10 punti percentuali a quello europeo. In una situazione di peggioramento generale, la riduzione delle differenze fra uomini e donne nel mercato del lavoro è avvenuta al ribasso; permangono tuttavia differenze e discriminazioni. Il tasso di neet (giovani che non sono né occupati, né in formazione, né in istruzione) è più alto per le donne. Le giovani all'inizio della carriera lavorativa cadono in misura maggiore in percorsi a rischio di fallimento - part time, contratti temporanei, inattività. La fragilità degli inizi ha pesanti conseguenze sulla possibilità di intraprendere una vita autonoma: il ritardo nella formazione di una famiglia e il rinvio della maternità incide sul tasso di fecondità, con gravi ripercussioni sulla sostenibilità economica di lungo periodo.

Perciò le politiche volte a contenere gli effetti della crisi devono tenere conto sia delle trasformazioni avvenute sul mercato del lavoro sia delle fragilità che ancora persistono: l'essere o no a rischio di povertà dipende ormai in modo cruciale dall'esistenza di due redditi nella famiglia. Se l'occupazione femminile non può più essere considerata residuale, le politiche di sostegno dell'occupazione e gli ammortizzatori sociali devono essere riformati per tenerne conto. Le politiche attuate finora sono andate nella direzione opposta: la crisi fiscale ha imposto politiche di risanamento del bilancio pubblico che hanno danneggiato doppiamente le donne, riducendo sia la domanda di lavoro nel settore dei servizi, ad elevata concentrazione femminile, sia la fornitura di servizi, usati in misura maggiore dalle donne. La riduzione dei servizi (e/o l'aumento del costo), unitamente alla riduzione dei redditi famigliari causata dalla crescente disoccupazione, può inoltre costringere a sostituire servizi acquistati sul mercato con servizi prodotti nell'ambito della famiglia (sostituendo cioè lavoro pagato con lavoro non pagato). La riforma degli ammortizzatori sociali, infine, non ha garantito una copertura dei lavoratori più deboli, fra cui le donne sono sovra-rappresentate.

Che fare? Servono politiche volte ad aumentare l'occupazione complessiva e politiche volte a ridurre la discriminazione sofferta dalle donne nel mercato del lavoro. Insistere anche su politiche selettive a favore dell'occupazione femminile è tanto più rilevante, in quanto la situazione di disoccupazione e di malessere generale rischia di far apparire l'attenzione all'eguaglianza di genere un lusso da rimandare a tempi migliori. Su www.InGenere.it abbiamo sottolineato come la crisi possa costituire una opportunità di cambiamento e di crescita. A tal fine abbiamo lanciato l'idea di una politica industriale per il settore delle infrastrutture sociali: scuole, asili, assistenza agli anziani, sono investimenti che rispondono a una domanda in continua e rapida crescita, capaci di generare altrettanta e forse maggiore occupazione degli investimenti in infrastrutture fisiche, di assorbire forza lavoro femminile e qualificata, di creare servizi che favoriscano la conciliazione. Attraverso gli effetti moltiplicativi del reddito, questi investimenti potrebbero in larga parte auto-finanziarsi. Ma, come già sottolineato, l'aumento dell'occupazione femminile richiede anche una ripartizione più equa del lavoro di cura, nella famiglia e nel mercato del lavoro. Alcune di queste politiche non richiederebbero aggravi di costi per la finanza pubblica. La flessibilità dei tempi di lavoro, per esempio, se regolata e egualmente ripartita, potrebbe rispondere alle esigenze di imprese e lavoratrici. È tempo di affrontare anche questi problemi, e la crisi può costituire un'opportunità per ripensare a un modello di sviluppo sostenibile più equo.

Annamaria Simonazzi

7/2/2014 www.sbilanciamoci.info

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963