Le Ali di Pandora

Impronte di Mario Calcagnile


16 settembre – Lecce- Fondazione palmieri- Vico dei Sotterranei- mostra Impronte di Mario Calcagnile Si apre domenica 16 settembre alle ore 19,30 la mostra “Impronte” di Mario Calcagnile presso la Fondazione Palmieri, Vico dei Sotterranei - Lecce, sarà visitabile fino al 21 settembre dalle 17,30 alle 21. Sebbene la qualità cromatica dei dipinti attinga all'essenza del Salento Calcagnile riprende il concetto dell'espressionismo inteso come carica energetica, coniugando minimalismo e astrattismo, da intendersi come distillato o sintesi sia del quotidiano che della percezione tattile della materia, quindi della realtà espressa. La predominanza dei rossi e del bianco, del pieno e del vuoto, il movimento dato dalle velature, riporta al mare che annega, al movimento migratorio al dramma delle guerre. IMPRONTE è desiderio di un nuovo Rinascimento con al centro l'UOMO nei diversi accenti e sfumature. In questa kermesse d'arte usa le impronte sia delle mani che di tutto il corpo umano per lanciare il suo grido di denuncia contro la radicalizzazione di estremismi che portano ad un atteggiamento razzista, xenofobo, omofobo di cui sono ormai piene le cronache quotidiane. Antropocentrismo dunque così che l'uomo sia al centro dell'Universo in una ritrovata Humanitas e Pietas così anche l'inserimento delle scritte in braille sulle opere invitano all'inclusione. Spiega l'Artista: “Oggi per una carta di identità devi lasciare le tue impronte, prendere le impronte è il “benvenuto” per i migranti, e l'impronta di una moneta è unico simbolo di potere, Attraverso le mani, con la sensibilità delle impronte, si può leggere e comunicare inoltre la cecità che toglie valore all'essere umano non è quella fisica ma quella morale.”.De Montaigne scriveva: “Ogni uomo porta l'intera impronta della condizione umana”.Le Impronte sono tracce di memoria, sono la Storia dei popoli, sono quello che hanno lasciato e quello che lasciamo.Ambra Biscuso MARIO CALCAGNILEDi origine Pugliese (Italia) ha vissuto lungamente in Germania, Canada e Lombardia, dove è stato docente ordinario presso il Liceo Artistico di Bergamo.Ha studiato presso il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti di Lecce, perfezionando poi la sua preparazione presso la Mc Gill University di Montreal (Canada).Impegnato attivamente sin da giovanissimo partecipa alla vita artistica viaggiando molto ed esponendo le sue opere in diversi paesi.Ha lavorato con artisti di fama quali Heinz Trokes, Emilio Vedova, Per Kirkeby, Bernadette Bour e altri.Nel 1998 ha ristabilito la sua residenza nel Salento, in Puglia, ri-radicandosi in questo territorio.Dal 2000 è impegnato, inoltre, nella organizzazione di eventi culturali, in particolare di Simposi Internazionali di Scultura e Pittura, coinvolgendo artisti di fama.Ha creato, a Magliano, la bottega d’arte "Il Giardino dell’Angelo" dove produce opere ed oggetti d’arte, e offre ospitalità ad artisti di provenienza internazionale. Interessandosi nella sua attività creativa e di scrittura nel 2014 ha fondato la CALCANGELI Edizioni.Occupandosi di volontariato ha contribuito alla organizzazione e gestione di un laboratorio di arti con l'ex ospedale psichiatrico di Bergamo e collaborato al progetto Cuore Amico a Lecce.Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia, Austria, Germania, Romania, Lusemburgo e Canada.