il canapaioparole in libertà |
AREA PERSONALE
I MIEI BLOG AMICI
I MIEI LINK PREFERITI
- maria maria
- beppe grillo
- gino strada
- green peace
- il che
- televisione libera
- indymedia
- parole libere
MENU
Post n°7 pubblicato il 04 Ottobre 2006 da w.kowalski
|
Post n°6 pubblicato il 03 Ottobre 2006 da w.kowalski
il ribelle è un uomo che dice no.a che cosa?all'ordine costituito,a credenze,valori,opinioni,regole,comportamenti,comuni alla società nella quale vive,in cui non si identifica,non si riconosce.è nato in un luogo e in un tempo non suoi.è uno spostato,un borderline.il ribelle paga di persona.detesta le mezze misure,le morali a metà, le vie traverse,le mediazioni.ama lo scontro frontale.è un combattente a viso aperto.il ribelle non va confuso con il rivoluzionario,che ad un ordine costituito ne vuole sostituire un'altro,e che è a sua volta un uomo d'ordine un conformista che ha solo cambiato di segnoil ribelle invece difende ciò che egli stesso è.il suo ordine morale è del tutto interiore.è la sua personalissima tavola dei valori.il suo nucleo costitutivo al quale non è disposto a rinunciare a nessun costo di fronte alle aggressioni o alle lusinghe dell'ordine costituito,pronto a difenderlo fino alle estreme conseguenze.il ribelle,quindi, è un uomo che dice no.ma è anche un uomo che dice si.a se stesso il ribelle è un uomo solo.la sua è innanzitutto una solitudine metafisica.ha rinunciato a dio ed alle consolazioni delle fedi collettive,religiose o laiche.di fronte al misteroe all'angoscia dell'esistere non ha altro compagno che se stesso.in seconda battuta la sua è una solitudine sociale.dentro la propria comunità vive da straniero.è un dèracinè |
Post n°5 pubblicato il 30 Settembre 2006 da w.kowalski
|
Post n°4 pubblicato il 30 Settembre 2006 da w.kowalski
usciti dal centro di amsterdam si arriva nel quartiere jordan,una volta quartiere popolare oggi abitato da artisti, devo dire che è la parte più bella della città a mio parere casette tipiche si susseguono l'un l'altra e case galleggianti sono ormeggiate sulle sponde del canale sembra per un'attimo che il tempo si sia fermato ma proseguendo si torna alla realtà incontrando la casa che fu rifugio di hanna framk,l'abbiamo visitata e devo dire che fa un certo effetto pensare a cio che ha dovuto passare la povera bambina è strano sarà per qualche particolare senso di colpa ma la maggior parte dei visitatori sono tedeschi.......... |
Post n°3 pubblicato il 27 Settembre 2006 da w.kowalski
ebbene si ci sono riuscito! sono andato ad amsterdam e devo dire che la città mi ha stupito è più bella ed interessante di quello che pensavo. |
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 17:07
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 23:05
Inviato da: Anonimo
il 18/12/2007 alle 11:01
Inviato da: Anonimo
il 26/02/2007 alle 00:05
Inviato da: eternyty2006
il 19/02/2007 alle 12:59