lelefantescorso

festadellamammaduemilaedieci


DI MAMMA IN MAMMAdi mamme ce n'è una sola...ma forse no Ciò che una madre cantavicino alla sua culla,accompagnerà un bimboper tutta la sua vita.Henry Ward BeecherIo sempre a te ritorno.“Si potrebbe scrivere o almeno immaginare una storia del Novecento poetico italiano sotto la specie del tema della madre. C’è la delicata ombra materna di Montale, che il poeta richiama alla sua identità, al suo essere preciso quasi contro la volontà di lei. E c’è, tanto diversa, la monumentale madre cristiana di Ungaretti, ‘statua davanti all’Eterno’, che pure non perde i suoi connotati di dolcezza femminile. Poi ci si fa incontro la figura materna di Bertolucci, immersa in quella snodata, sensibilissima lassa poetica che compone la Camera da letto”. Daniele Piccini nella sua prefazione a questo volume ricorda le suggestioni evocate dalla figura materna in tre dei nostri massimi lirici. Ma l’antologia Io sempre a te ritorno. Poesie per la madre concede spazio a molti altri autori (non solo italiani e non solo contemporanei). Il lettore troverà qui Pasolini e Anne Sexton, Iacopone da Todi e Bertolt Brecht, Omero e Sandro Penna, Hermann Hesse e Raymond Carver, Edgar Allan Poe e Ghiannis Ritsos. Tutti a cantare, evocare, illuminare la figura materna, quell’archetipo di pazienza, generosità e umiltà che è alla base di quello che noi siamo e del modo in cui sentiamo. ( dalla prefazione all'antologia di poesie)Io sempre a te ritorno. Poesie per la madreantologia a cura di Maria Giovanna Maioli Loperfido pp. 158, € 13,50 crocetti editore