Lente Ingrandimento

Il Richiamo di Maria


<<La commedia scritta da Mirella Turco Romagno conclude i due mesi dedidati alla Madonna>>Terminano con la commedia, "Il richiamo di Maria" che racconta dell’apparizione della Madonna del Miracolo, avvenuta nel 1842 in S. Andrea delle fratte a Roma, fautrice della conversione di Alfonso Ratisbonne, ebreo di Strasburgo detrattore della religione cristiana, i due mesi che la comunità dei minimi di Paola hanno dedicato e che dedicano oramai da diversi anni alla B.V. Maria esplicitata attraverso la recita del Santo Rosario
avvenuta tutti i sabato sera di Luglio ed Agosto. Atto di devozione questo che è da sempre avvenuta all’aperto e caratterizzato da una fiaccolata snodatasi lungo la via dei Misteri che da S. Salvatore sale fin sul grande e nuovo sagrato della basilica. La commedia, in tre atti, scritta e diretta dalla paolana Mirella Turco Romano, è stata magistralmente interpretata da novelli attori paolani che con abnegazione e carichi di devozione hanno affrontato le estenuanti prove che gli hanno consentito di esprimersi magistralmente davanti ad un pubblico numeroso ed entusiasta accorso ai piedi del grande portale della nuova chiesa trasformato per una notte in uno splendido e sugestivo palcoscenico. La commedia è stata impreziosita da splendi abiti in stile ottocentesco e da scenografie opportune magistralmente realizzate dai componenti dell’associazione “Gli amici di Paolo Romano”. Particolarmente gradita ai minimi, l'opera sarà con tutta probabilità esportata fuori dal contesto cittadino come annunciato dallo stesso padre provinciale dei minimi, Rocco Benvenuto. “Questa rappresentazione teatrale – ha asserito il religioso dopo i ringraziamenti di rito – così ben interpretata e diretta merita di essere portata in giro fuori dai confini della nostra città, pertanto questo sarà il mio ed il nostro impegno affinché ciò si realizzi”.