Creato da est.la.belle.epoque il 08/12/2010

...fini la comédie

il est temp de rouvrir le rideau...*Blog dedicato all'arte ed alla cultura in ogni sua sfumatura....Una redazione forte e solidale pronta a postare con gusto e conoscenza. Uno scrigno di solidarietà, di stima e di affetto*

 

« I consigli della mammaA te cara mamma.... »

COS’E’ IL CUNEO FISCALE –EFFETTI SUL TAGLIO

 Carissimi amici e lettori di questo blog, i mass media in questo periodo non fanno altro che proporre e riproporre il c.d. “taglio del cuneo fiscale” Accendi la radio, la T.V. e ne parlano, apri il giornale e ne leggi e gira e rigira sempre avanti ce lo troviamo sempre li, imperterrito e dispettoso a fare gli sberleffi.  

Ora qualcuno potrebbe rispondete alla seguente domanda: cos’è questo benedeto cuneo fiscale ?

Inizio con la definizione generica 

l cuneo fiscale è la deviazione dal punto di equilibrio prezzo/quantità come risultato della tassazione che obbliga i consumatori a pagare di più per un bene e i fornitori a ricevere di meno. Seguendo la legge della domanda e offerta, se il prezzo sostenuto dai consumatori risulta incrementato e il prezzo ottenuto dai fornitori risulta diminuito, la quantità scambiata diminuisce. Dopo che una tassa è introdotta, un nuovo equilibrio è raggiunto con i consumatori che pagano di più (P* → Pc), i fornitori che ricevono di meno (P* → Pf), e la quantità scambiata che si riduce (Q* → Qt). La differenza tra Pc and Pf sarà equivalente all'importo della tassa.

Sia i consumatori che e i fornitori pagano una qualche proporzione della tassa introdotta; la suddivisione della tassa dipende dalla struttura delle curve di domanda e offerta. Se la curva dell'offerta tende ad appiattirsi nel tempo, i consumatori tendono a pagare una porzione maggiore della tassa. In Europa un elevato carico fiscale ha creato grandi effetti marginali del cuneo fiscale.

Gli effetti del cuneo fiscale sono valutabili nel costo del lavoro dove la domanda è rappresentata dalla richiesta delle aziende, l'offerta dal lavoro degli occupati e il cuneo fiscale è dato dalla tassazione che lo Stato impone per il rapporto giuridico di lavoro (fonte wikipedia su web).

Ma questo non mi basta, oraper meglio capire l'argomento passiamo invece alla definizione di un luminare della materia di mia conoscenza: il Professore Donato Toma. Breve presentazione Docente a contratto presso Università degli Studi del Molise, titolare di un proprio studio di Dottore commercialista,  Docente presso Istituto tecnico economico "L.Pilla" nonché assessore alle finanze e bilancio del comue di Campobasso.

Passo a rivolgergli una serie di domande non solo per la definizione di “cuneo fiscale” ma soprattutto per sapere cosa comporta il suo taglio con la manovra Renzi.

ECCO LA PAROLA AL PROFESSORE SU SPECIFICHE DOMANDE.

(D) PERCHE’ il taglio del “Cuneo Fiscale” non creerà nuovi posti di lavoro.  

(R) Buonasera Carlo, buonasera cari lettori del blog, allora, innanzitutto capiamo che cos’è il Cuneo Fiscale. Il costo del lavoro è dato dalla Retribuzione e dagli Oneri (tasse, previdenza …). Dunque, Costo Lavoro=Retribuzione+Oneri


Ora (la faccio breve) il Cuneo Fiscale sono … gli Oneri. Si dice: se diminuiamo (o eliminiamo) gli Oneri (tasse e previdenza), le imprese spendono meno e i lavoratori guadagnano di più; le imprese possono fare prezzi competitivi e i lavoratori (con i famosi 80 E. al mese in più) acquistare di più … (magari!)

(D) Sembra perfetto, ci dica di più

(R) Eppure, quello che ’fa piacere’ a qualcuno di noi nel breve periodo (si dice: Microeconomia), può essere un male per tutti, compresi i primi, nel lungo periodo (si dice: Macroeconomia).

 (D) Qual è il punto?

(R) Semplice: il taglio del Cuneo Fiscale deve essere finanziato. Non è un investimento ‘allo scoperto’. Cioè, i soldi -che lo Stato fa risparmiare all’impresa e dà ai lavoratori- vanno presi da QUALCHE ALTRA PARTE. Da dove? Dai TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA.

(D) Ci spieghi meglio in parole più semplici.

(R) Ora, la spesa pubblica primaria (piaccia, o no), diventa REDDITO DI TUTTI. Se lo Stato assume un medico in più, dà uno stipendio. E con quello stipendio il medico va a fare spesa presso le imprese … 

(D) continuando?

(R) Se lo Stato garantisce la Sanità Pubblica, il mio reddito, non intaccato dalla spesa privata per curarmi, è PIU’ ALTO e posso spenderlo presso le imprese …

Se, invece, lo Stato TAGLIA LA SPESA PUBBLICA primaria per finanziare il Cuneo Fiscale … RIDUCE necessariamente anche i redditi: il medico che non c'è la spesa in più presso l’impresa NON la farà.

 

(D) altri effetti?

(R) Il paziente, che dovrà impegnare denaro per pagarsi la sanità privata, avrà meno denaro per le spese personali e NON farà spesa presso l’impresa.


Conclusione: l’impresa non venderà di più: l‘aumento di domanda (ammesso ci sia) conseguente agli 80 E. in più in busta paga (ammesso siano 80) sarà bilanciato dalla DIMINUZIONE di domanda conseguente ai tagli. E l‘impresa, poiché non venderà neppure "UN" prodotto in più, NON ASSUMERA’ PROPRIO NESSUNO.

 (D) Allora non è tutto un bene questa operazione così ben reclamizzata?

 (R) E non solo. L’aumento (minimo) di domanda italiana derivante dagli 80 euro in più (forse e non a tutti), sarà rivolta all’ESTERO: perché i beni tedeschi sono più convenienti GRAZIE ALL’EURO (che FISSA i cambi). Ciò provocherà una ulteriore emorragia di denaro italiano, aggravando il dissesto della bilancia commerciale con l’estero ed ulteriore indebitamento PRIVATO (altro che debito pubblico!).

 (D) Conclusione?

(R) Conclusione: l’economia italiana non farà un solo passo in avanti e ce ne accorgeremo tutti entro pochi mesi.

Tutto ciò, sperando i politici si rendano conto che fare politica non è soltanto stampare bei manifesti, allearsi ed andare a caccia di voti, ma anche conoscere queste cose …

Grazie Professore per l’illustrazione dell’argomento e grazie anche dell’esaustiva spiegazione di cosa comporta il taglio.

Ora i lettori del blog trarranno le proprie conclusioni con i loro commenti, Buona serata a tutti a iniziare da Liliana e tutti i redattori nella speranza che la crisi finisca e inizi un nuovo periodo di cresita economica e benessere per tutti. 

(State ascoltando Aria di Giovanni Allevi)

con l'iserimento del banner fniscono i miei due giorni in pubblica sul blog. Grazie per tutte le visite e commenti. 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: EE
 

ULTIMI COMMENTI

E ADESSO L'ARI è FRESCA??? CIAOOO.GINO
Inviato da: avvbia
il 19/03/2021 alle 19:39
 
Purtroppo la relazione di affetto stabile non è transitiva...
Inviato da: cassetta2
il 03/05/2020 alle 11:42
 
Buon 26 gennaio!
Inviato da: Mario939
il 26/01/2018 alle 09:43
 
BUON FINE SERATA E BUON FINE 2017. CHE IL 2018 TI SIA...
Inviato da: Mario939
il 30/12/2017 alle 14:47
 
Buona serata Marì e...un abbraccio
Inviato da: Mario939
il 24/09/2017 alle 16:34
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963