Creato da est.la.belle.epoque il 08/12/2010

...fini la comédie

il est temp de rouvrir le rideau...*Blog dedicato all'arte ed alla cultura in ogni sua sfumatura....Una redazione forte e solidale pronta a postare con gusto e conoscenza. Uno scrigno di solidarietà, di stima e di affetto*

 

« Che vita da cani!Il diario di Eva ^__^ »

IL MARE CANCELLA.....

Post n°673 pubblicato il 05 Luglio 2014 da UnaVocedaiContinenti

 

 

Come costruire….statue…busti…cose…e quindi vere e proprie “sculture di sabbia”…meglio dire ….per creare questi bassorilievi di sabbia non ci vuole molto…anche per chi non è uno scultore abile può facilmente realizzare piccole opere d’arte

 

 

Ovviamente la materia prima è la sabbia !!!!
…ottime sono le sabbie fini e compatte, come quelle dell'Adriatico, ma anche con le sabbie più granulose del Mar Ligure si riesce a lavorare...
Prima di iniziare l’opera, pensate cosa volete fare …quanto sarà grossa …per i più abili consigliamo di disegnarla su foglio…certamente le piccole cose si possono fare anche sotto l'ombrellone….ma se siete colti da mania di grandezza, badate bene a scegliere un posto adatto, dove non ci sono bagnati dispettosi e piccoli uomini (bambini) che giocano a palla…arrecherete meno disturbo e non intralcerete l’andirivieni dei passanti ….così riuscirete a salvare l’opera d’arte…!!!

 

 

…… è senz'altro tra il terminare della notte e il primo mattino ……infatti se vogliamo che le nostre sculture siano durature, il momento migliore per iniziare è la mattina …. quando il sole è basso e non asciuga rapidamente la nostra sabbia….potremo completare la nostra opera prima del mezzodì …se poi la giornata è nuvolosa, potremo essere certi che il nostro lavoro resisterà quasi intatto anche per un paio di giorni…. (monellacci permettendo!)

 

 

Quindi armiamoci di secchiello e paletta, particolarmente necessari sono le varie forme e dimensioni….armiamoci inoltre di un cucchiaino da gelato e alcune spatole metalliche senza manico di varie misure e coppette varie…..li troveremo rovistando tra i nostri più reconditi cassetti o sulle bancarelle del mercato…. per grandi opere, secchi da 10-20 litri ed una pala sono essenziali…..e come dicevo prima oggetti dalla forma più disparata si dimostreranno utili per realizzare rifiniture di forme particolari….

 

 

 

 

Il principio è quello della scultura: si forma un monte di sabbia della forma e della misura necessaria e poi si rimuove il superfluo con gli utensili. E' sbagliato pensare di realizzare sculture partendo da zero e aggiungendo sabbia. La tecnica che preferisco per realizzare il monte di sabbia è questo: si prende un grosso secchio e si riempie a metà di acqua, poi si aggiunge sabbia nel secchio fino a che è pieno. A questo punto la sabbia nel secchio è sicuramente bagnata al massimo della sua capacità, e possiamo prelevarla a manate dal secchio per realizzare il monte. Aggiungendo sempre acqua e sabbia nel secchio avremo sempre a disposizione materia prima. Non di rado i bimbi della spiaggia si offriranno volontari per il trasporto di acqua dal mare e per la realizzazione
Assicuratevi che il monte di sabbia sia sempre compatto, battendoci sopra col palmo della mano durante la costruzione. Curate inoltre che non ci siano sassi, alghe, mozziconi o altri 'intrusi' nella sabbia. Scolpendo la sabbia è sempre fastidioso trovare un sasso laddove stiamo realizzando un dettaglio!

 

 

Il monte è pronto, compatto ed umido al punto giusto... ed ora? Suppongo che abbiate bene in testa cosa realizzare, ad esempio un castello, un animale, una figura umana oppure dei solidi geometrici. Intanto cerchiamo di capire cosa è possibile fare con la sabbia e cosa no. Alcune strutture sono impossibili da realizzare con la sabbia: per esempio un cavallo in piedi non sarà realizzabile ....le sottili zampe che reggono un corpo pesante....sarebbe una cosa impensabile.

 Anche la testa, che sporge normalmente oltre il corpo e non è appoggiata su nulla avrà vita breve: appena la sabbia inizierà ad asciugare, si staccherà e cadrà in avanti. Se invece lo stesso cavallo lo facciamo sdraiato, con le gambe ripiegate sotto il corpo e la testa ripiegata verso il basso col mento aderente a collo, probabilmente il tutto reggerà. Non esistono problemi a fare parti perfettamente verticali, come le mura dei castelli, e su queste pareti sono ammessi anche degli sbalzi come piccoli balconi o cornicioni, senza che crollino miseramente. Un portico, scavato alla base di un muro, reggerà se le colonne saranno sufficientemente larghe e gli spazi tra esse non troppo profondi.

 Gli archi, come ponti e simili, sono sempre sufficientemente robusti, ma dove possibile è meglio non fare il buco passante sotto al ponte. In questo caso basta scavare due nicchie ai lati, e l'illusione del ponte è fatta, aumentando la stabilità.

I dettagli che ci sembrano troppo instabili o a rischio è meglio lasciarli per ultimi, saranno i primi a crollare, ma almeno potremmo completare l'opera!

 

 

Sculture mega galattiche su superfici fragili…dove l’infrangersi di onde si susseguono uno dopo l’altra…cancellando così ore ed ore di lavoro ….la fantasia e il talento non mancano…ma non sono sufficienti a rendere il lavoro facile …il ticchettare dell'orologio fa scorrere il tempo…ma non cancella i ricordi….

 

 

 

 

 

.......quando il cuore è più grande del Dono.....Grazie !!!

 

 

 

 

 

 

 

Un saluto da Liliana a Tutti Noi !!!

 

 

 relax....per Liliana...e per noi!!

e...dolcezze di Rosa tra la sabbia ...

e la fresca merenda  di Liliana....

Ecco Bari........di Rosa......ciao !!

 PAUSA DI LILIANA ....SCEGLIETE GRANITE ALLA PESCA O LIMONE ?....

 da Sonia una particolare scultura !!!

 

da Noi....

ecco a Voi la  "COLAZIONE" .....offerta da Liliana...e da Mina ( la genovese e BB la romana )

 

 fresco relax offerto da Liliana

.....UN SALUTO SPECIALE DA NOI ........

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: EE
 

ULTIMI COMMENTI

E ADESSO L'ARI è FRESCA??? CIAOOO.GINO
Inviato da: avvbia
il 19/03/2021 alle 19:39
 
Purtroppo la relazione di affetto stabile non è transitiva...
Inviato da: cassetta2
il 03/05/2020 alle 11:42
 
Buon 26 gennaio!
Inviato da: Mario939
il 26/01/2018 alle 09:43
 
BUON FINE SERATA E BUON FINE 2017. CHE IL 2018 TI SIA...
Inviato da: Mario939
il 30/12/2017 alle 14:47
 
Buona serata Marì e...un abbraccio
Inviato da: Mario939
il 24/09/2017 alle 16:34
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963