...fini la comédie

Il Mio profumo...la sua storia......


 Questa sera vi voglio raccontare una storia che dure da ben 90 anni, non vi parlerò di fate, di draghi, nè di principi e principesse….questa storia non la leggerete tra le pagine di un vecchio libro ingiallito, è una storia il cui segreto è racchiuso dentro una piccola bottiglietta di vetro, una storia insolita, circondata da essenze particolari……si.. amici.. quasi una favola…..un intreccio di fiori…. Di passione…. Possiamo dire Amore per un qualcosa che si sparge nell’aria regalandoSplendide emozioni….Questa sera vi racconto come è nato il profumoChe a me ha regalato delicate emozioni……La prima goccia sulla mia pelle……Ha creato l’inizio di una storia che ancora oggiMi riempie il cuore……A voi….direttamente dalla mia AnimaChanel num 5..il profumo  della passione. 
Anno 1921…Gabrielle Chanel, meglio conosciuta come Coco Chanel 38 anni…Regina dell’alta moda a Parigi, iniziò con i cappelli, poi con abiti e capi pratici E facili da portare, ha dato al mondo della moda la sua personalissima concezione dell’eleganza.Lo stile di una Donna che non assomigliava a nessun’altra.Estate.. Montecarlo ..Lei accompagnata dal Granduca Dimitri cugino dello Zar di Russia ..in compagnia Del pittore José Maria Sert, e sua moglie Misia…. Durante una semplice e amichevole conversazione Nasce l’idea….Maison Chanel lancerà un profumo, un progetto insolito per quei tempiSarti e profumieri erano due mestieri ben distinti.Ma in quella  sensuale calura del  sud Della Francia, nel paese dei fioriDel Lusso….è proprio li che ha inizio la genesi del N°5 sceglie il chimico Ernest Beaux, ex profumiere alla corte degli zar e “naso” ispirato per realizzare un suo desiderio,"Non voglio nessun olezzo di rose o mughetto" spiegò Chanel "voglio un profumo elaborato"“ che duri nel tempo ““ voglio un profumo per le donne ..che sa di donnaUna fragranza combinata con tanti fiori…”Ernest   gli crea un bouquet sbalorditivo, un inedito concentrato di femminilità, totalmente in rottura con le fragranze dell’epoca.
miscelò per la prima volta essenze naturali e sintetiche (80 ingredienti differenti, tra i quali essenza artificiale di gelsomino). Grazie a tali prodotti chimici l'essenza del profumo si poteva sentire molto più a lungo mentre gli altri profumi dovevano essere dosati in gran quantità per farli sentire bene ma entro poco tempo l'essenza scompariva.Ma non con Chanel N° 5 ….Il profumo del Tempo……Il suo segreto sta nell’eccellenza delle materie prime, alcune delle quali, insostituibili, costituiscono l’essenza stessa dell’identità del profumo. Primordiale, esplode in tutta la sua sensualità non appena si stappa il flacone: è lo slancio dell’ylang-ylang. Un fiore originario delle Filippine, i cui lunghi petali ricordano quelli dell’orchidea. per ottenere gli oli essenziali. CHANEL utilizza esclusivamente l’Extra Superiore, che sarà ulteriormente “rilavorato”sotto il diretto controllo di Jacques Polge, in modo da offrire al N°5 la quintessenza delle sue note avvolgenti, inebrianti e soavi.
Emozionante, di una femminilità luminosa, la rosa di Maggio sboccia armoniosamente nel cuore del N°5. Rosa Centifolia originaria di Grasse.Delicatissima, incarna il dolce clima del Sud della Francia e fiorisce solo una volta all’anno, nel mese di maggio. La si raccoglie al mattino, prima che il sole ne ferisca la fragilità, CHANEL utilizza questo trattamento perché è la modalità migliore per cogliere l’intensità del principio olfattivo. Unico, ineguagliabile, il Gelsomino di Grasse, associato alla Rosa di Maggio e alle aldeidiè al cuore del segreto della composizione del N°5. Il fondamento stesso della sua seduzione. Materia prima nobile per eccellenza, Coltivato a Grasse e sui contrafforti dell’Estérel, è il risultato dell’innesto del gelsomino Grandiflorum sul gelsomino officinale. Ernest  offrì numerosi campioni numerati da 1 a 5 e da 20 a 24, e Mademoiselle scelse il n 5.Un mix speciale  un profumo totalmente nuovo, che non assomigliava a nessun altro sul mercato: gradevole e artificiale, non riconducibile a nessuna essenza specifica.Quando le fu chiesto che nome intendesse dare alla fragranza, Chanel rispose: “ Ho lanciato la mia collezione il 5 maggio, il quinto mese dell'anno, campione num.5lascerò che questo numero gli porti fortuna…si chiamerà Chanel  N°5 “ Altri invece dicono che scelse il numero cinque perché semplicemente era il suo numero fortunato.Madame Coco Parlava del profumo in modo particolare, quando le chiedevano dove si doveva mettere il profumoLei rispondeva “ Dove si vuole essere baciati..”
Riassumendo ecco i numeri del n°51921: anno di nascita del primo profumo CHANEL - CHANEL N°5 -N° 5 perché Coco Chanel scelse la 5° boccetta di profumo tra quelle proposte da Ernest Beaux Il N° 5 è il numero portafortuna di Coco Chanel che presentava tutte le sue collezioni il 5 del mese, o nel 5° mese; il primo modello portava sempre il numero 5... In numerologia, il 5 è una cifra dal simbolismo universale che corrisponde, tra l'altro, alla perfezione, alla rappresentazione dell'uomo, del mondo dei sensi (i 5 sensi), dell'universo. Il N° 5 è il 1° profumo a portare il nome di un couturier 3 sono i fiori rari che sono nel cuore del N° 5: l'ylang-ylang delle Comore, il gelsomino di Grasse, la rosa di maggio; materie prime provenienti da coltivazioni private CHANEL Un flacone di estratto di gelsomino di Grasse contiene 270 grammi di fiori, all'incirca 3000 fiori 15 è il numero di spot pubblicitari creati sino ad oggi per il N° 5 12 sono le donne che hanno rappresentato il N° 5: Marylin Monroe, Marie-Hélène Arnaud, Candice Bergen, Susy Parker, Ali Mac Graw, Lauren Hutton, Jean Schrimpton, Catherine Deneuve, Carol Bouquet, Estella Warren, Nicole Kidman, Audrey Tautou1930: Horst, uno dei più grandi fotografi dell'epoca, fotografa il flacone N° 5 nella sua grandezza, creando così il concetto pubblicitario del "packshot".1953: Chanel utilizza per la prima volta la televisione per pubblicizzare il N° 5 negli Stati Uniti 1954: Marylin Monroe offre al N° 5 la più grande notorietà affermando che lei dorme la notte vestita solamente di "qualche goccia del N° 5" 1959: il N° 5 viene esposto al Museum of Modern Art di New York CHANEL è l'ultimo e unico profumiere ad utilizzare la tecnica del "baudruchage" per gli estratti N° 5, tecnica che consiste nel sigillare ermeticamente ogni flacone con una sottile pellicola garantendo la sua tenuta stagna, avvolto anche da 4 giri di filo di cotone perlato nero sigillato con la cera che lo rende inviolabile.   
1978...nessuna ricorrenza..  un regalo inaspettato…..Carta dorata…..avvolta in rose rosse  di pura seta … Nell’aria si sprigionava  un profumo intenso.. delicato…. sensuale…. Ancora prima di capire che era  il Mio regalo a  sprigionare questo Meraviglioso profumo…..mi ritrovai  stretta tra due braccia forti….Respiro il suo respiro…. Il regalo tra le sue mani …..in mezzo a noi….Un caldo silenzio…che mi ferma il cuore…….Un bacio…..lento….Occhi che mi guardano sorridenti……“ Per Te Mia Lady….. senza due gocce di questoStupendo profumo non sei completa…..ora si… “Inizia cosi la mia vita con Chanel N°5IL Mio profumo…. Il Mio cuore…La Mia Anima….Lady.