...fini la comédie

I misteri del nostro pianeta: La Via Angelica


 Sono da sempre affascinata dai grandi misteri che ci circondano......in particolare quelli a cui non si è data risposta.....ad esempio il mistero delle SFINGI in Egitto che si dice siano
posizionate con lo sguardo pronto a captare messaggi dallo spazio..o alle formazioni neolitiche di STONEHENGE in Inghilterra
che con la loro forma han dato luogo ad ogni sorta di ipotesi l'ultima delle quali dice che alla base delle pietre scorresse un sistema mobile che seguiva le costellazioni del cielo ......Le grandi statue dell'Isola di Pasqua....
e queste sono le cose che ancora possiamo vedere e visitare....il pensiero scivola ad Atlandide:realtà o leggenda questo mondo sommerso?Nel piccolo della mia vita mi è capitato di vivere una parte di un piccolo mistero che miaffascina sia a livello religioso come anche a livello di studio....quisi parla di magnetismo terrestre...o geomagnetismo o.....???La Via Michelita o la Via Angelica è un percorso che molti pellegrini percorrevano nel Medioevo.
Unisce le Basiliche di Mont Saint Michel in Normandia, la Sacra di S. Michele in Piemonte e Monte Sant'Angelo in Puglia.La leggenda vuole che questa via fu tracciata dalla spada di San Michele durante la lotta contro il demonio. Si creò così una fenditura ancora presente ma invisibile che collega le tre basiliche dedicate a San Michele.Si dice che la Sacra di San Michele in Piemonte si trovi esattamente a metà della Via Michelita, a 1000 chilometri da Mont Saint Michel e a 1000 chilometri da Monte Sant'Angelo in Puglia. Io ....in vacanza al mare qualche anno fa in Puglia, vicino Manfredonia, raggiungo per una gita Monte S. Angelo e il paese tutto bianco mi piace subito.... 
mi ricorda i villaggi della Grecia....è pieno di calore e folklore....con una guida andiamo a visitare questa Chiesa e scopro che nel Medioevo una leggenda racconta che la popolazione stava per essere attaccatadagli Arabi e loro invocarono S. Michele Arcangelo che apparve in quel punto del paese dovevenne poi costruita la chiesa e il pericolo fu scongiurato.Apprezzai la leggenda e nel tempo la dimenticai....Qualche anno fa mi sono recata a Torino in visita ad un'amica e lei che altre volte mi aveva portato in giro per l'antica capitale regia,quella volta mi disse che avremmo trascorso la giornata fuoriper una gita in Val di Susa e mi portò a visitare la Sacra di San Michele.Posto molto suggestivo e bello che domina da una parte la val di susa,dall'altra di guarda verso Torino e in lontananza si vedono le Alpi. 
Paesaggio mozzafiato....il racconto della guida si perde nei varistrati di costruzione della Sacra ....fino ad arrivare al discorso chemi ha affascinato di trovarsi esattamente a metà strada traMonte S. Angelo in Puglia, che avevo visitato casualmente, questoposto dove ero in quel momento.....visitato altrettanto casualmente....e l'ultimo punto mi dissero essere Mont Saint Michel in Francia
che conoscevo solo per il fatto di sapere che era un paese cherestava la notte isolato dal resto del mondo dall'alta marea......Uno di quei posti dove ti dici ..... mi piacerebbe andarci e vedere...ma che quello fosse il 3 punto di congiunzione di una linea rettacerto....sempre in base a fede e leggende.....mi fece venire i brividi....Tornata a casa andai a leggere tutta la storia e rimasi senza parolenel vedere che era tutto vero e documentato.....Aldilà se ci sia o no qualcosa di mistico o geomagnetico....ripensando a queste due viaggi della mia vita fatti con tanti anni didistanza l'uno dall'altro e con persone diverse.....oggi mi torna la voglia comunque di farla questa passeggiatain Francia....ma si per vedere la marea che rende un'isolaMont Saint Michel e lo rende così unico al mondo......ma....anche per finire un viaggio iniziato a mia insaputae che voglio terminare cosciente di volerlo vedere sottotutti i punti di vista.......
Un grande abbraccio a tutti e un sorriso!Letizia
Stiamo ascoltando:Enya One by One - Final Fantasy VIII IX X