Creato da est.la.belle.epoque il 08/12/2010

...fini la comédie

il est temp de rouvrir le rideau...*Blog dedicato all'arte ed alla cultura in ogni sua sfumatura....Una redazione forte e solidale pronta a postare con gusto e conoscenza. Uno scrigno di solidarietà, di stima e di affetto*

 

« Un mese dopo...Il mistero di Watseka »

C'era una volta Sherazade... e c'è ancora in qualche parte del mondo..

Post n°211 pubblicato il 08 Gennaio 2012 da g1b9

 

Buonasera Liliana, entrare qui è sempre una gioia, dopo l'ansia dell'attesa, ritrovare te, la tua ospitalità , l'affetto, l'aria di amicizia. Ringrazio  te, gli amici redattori, gli amici del blog per questa opportunità di godere la vostra compagnia.

 

 

Vi parlerò dei problemi dell'universo femminile, questa umanità numerosa, che in molte culture orientali continua a vivere condizioni  inaccettabli  in questo terzo millennio. Queste  donne che, come Sherazade, la voce narrante de"Le mille  e una notte" devono reinventarsi per sopravvivere in una società che la costringe a vivere una vita di semplice utilità al servizio dell'uomo...

  

                                                                                    

 

 

 

 

 Le donne arabe vivono da sempre una condizione di vita molto diversa dalla nostra , di donne occidentali , padrone della loro vita, indipendenti, capaci di affrontare la vita anche da sole,nel loro paese oppure dovunque decidono di realizzarsi come donne ed anche professionalmente.Dovunque, ma specialmente nei loro paesi, esse sono sottoposte all'autorità maschile, che prima è il padre, poi i fratelli. In seguito lo diventerà il marito, scelto quasi sempre dalla famiglia, spesso nemmeno gradito alla donna.Questi decidono per loro ogni cosa, le  puniscono per ogni piccola mancanza ed arrivano persino ad ucciderle per mancanze che , a loro vedere,ledono l'onore della famiglia,mentre in occidente sono cose banalissime. Inutile parlare di libertà personali, come uscire sole, vestirsi come desiderano,ed altre piccole cose che per noi sono la normalità. In alcuni paesi arrivano ad impedire loro di  andare  a scuola, tenendole nella più profonda ignoranza,  in altri è impedito di lavorare, di guidare l'auto, in alcuni ancora non hanno diritto di votare. Succede che se l'uomo uccide la donna rimane quasi sempre impunito, mentre una donna ,che ammazza il marito, viene condannata a morte. Paragonare la vita di una donna a quella di un animale , mi sembra logico . Mi attirano da sempre gli spiriti liberi, forti, quelli che si battono per cose solo semplici in apparenza, ma che hanno radici profonde in culture  che si tramandano, immutate, da secoli. Quando mi è capitata l'occasione di assi stere ad un incontro con una di queste persone, ne ho approfittato. Ora vi racconto questa esperienza

        

 

 Joumana    Haddad è una giornalista e scrittrice libanese che si impegna da anni  a cercare di svegliare nelle donne arabe la voglia di riscatto da tutti quei compromessi, quei clichè che le hanno annullate nella loro dignità di esseri umani prima e di donne poi. Inoltre ,vivendo spesso in Occidente, si è resa conto di come le donne dei nostri paesi , invece abbiano bisogno di riappropriarsi  di tutto quanto di loro stanno svendendo ai nuovi sultani . Per quattro soldi di pubblicità si trasformano in schiave volontariamente. Joumana ha scritto un libro. "Ho ucciso Sherazade" Racconti di una donna molto arrabbiata, in cui spiega tutti questi concetti...

 

 

Voglio presentare un brano da questo libro, che ho ascoltato dalla voce dell'autrice,e che mi ha colpito molto e mi ha dato modo di riflettere:

 

 

Io sono il sesto giorno di dicembre 1970, poco dopo le dodici, sono  l'ora delle urla di mia madre che mi dava vita, il suo grembo che mi lascia affiorare. Sono lo schiaffo del medico che mi rianima, ogni schiaffo successivo che provò la rianimazione mi distrusse. Sono gli occhi della famiglia su di me, gli sguardi del padre, del nonno, delle zie, sono tutti i loro possibili scenari, sono  i sipari aperti, i sipari gelati, e le mura che dietro di essi verranno. Sono le aspettative, i sogni falliti ed i vuoti sospesi al  mio collo, come amuleti. Sono lo stretto cappotto rosso che  mi  faceva piangere e ogni costrizione che mi fa piangere ancora. Sono la bambola dai capelli scuri e gli occhi di plastica. Sono quella bambola respinta, che rifiutai di cullare. Sono il triste buco nelle calze che continua a guardarmi come il rimprovero di Abele nella mia anima.Sono le tabelline che non ho imparato fin'ora. Il due che si somma ad uno, sempre ad uno.Sono la teoria delle mie curve che non si uniscono mai. Sono il mo credere ,da bambina ,che la terra girasse attorno al mio cuore ed il mio cuore attorno alla luna. Sono la bugia di Babbo Natale, che ci credo ancora, sono la bugia di Dio a cui non credo più. Sono l'astronauta che sognavo di diventare, le rughe di mia nonna che si è suicidata, la mia fronte posata sulle sue ginocchia assenti. Sono colui che mi ha fatta piangere facendomi innamorare ancora di più. Sono il ricatto, il mio vizio inaugurale e sono la guerra. Sono il silenzio che ho imparato  ed il silenzio che non ho imparato fin'ora. Sono colei che cerca il suo cacciatore, ma non trova il suo cacciatore. Sono colei che non sono adesso, tutte le cose, le persone che ero ieri, che sarò domani, che compongono, scompongono e ricompongono me !!!!

 

Parole di una femminista? No. La penna di Joumana esprime una sensualità che non scade nella volgarità e una femminilità che non lascia spazio al femminismo. Pur affrontando temi "profani", il sacro è trattato con rispetto. "Non sono una femminista. Sono una funambola sul filo dell'arte. So che cadrò, ma so che mi risolleverò. Una persona che si arrende al proprio destino è una persona che mi ferisce. Io voglio realizzare i miei sogni. Sono cresciuta in una famiglia tradizionale. Mia mamma diceva  che io sono nata stufata."

E in effetti Joumana è stufa di tante cose, però reagisce, è curiosa, ha voglia di libertà. Soprattutto crede nei valori umanistici del mondo arabo ed è persuasa che la libertà sia un valore intrinseco alla sua cultura. Secondo il suo paradigma la libertà è il frutto di un processo di emancipazione culturale: "La libertà la si acquista prima nella testa, poi nelle'espressione e poi nelle azioni. La letteratura non politically correct aiuta ad essere liberi". Di politica e di religione non ne ha voluto parlare tanto. "Quello che vediamo oggi nel mondo arabo sono solo incidenti. Certe situazioni e certi protagonisti non ci rappresentano. Con Dio poi, ho un rapporto complicato. Litighiamo spesso. A livello sociale le religioni,(Joumana è cristiana) hanno fatto cose terribili. E' il desiderio che fa muovere le montagne. Non la fede"

 

 

 Un grande abbraccio per tutti voi! Grazie!

Giovanna

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/lerideau/trackback.php?msg=10960231

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 08/01/12 alle 22:42 via WEB
A braccia aperte ecco il mio saluto, ringraziandoti per essere di nuovo con noi...Vado a leggeri, cara Giovanna e torno presto....a dopo ^__* Liliana
 
g1b9
g1b9 il 08/01/12 alle 22:45 via WEB
Ciao Liliana, non ho mai problemi di collegamento, stasera mi ha fatto arrabbiare. Comunque eccomi quì ad affrontare con tanta ansia questa nuova impresa. Vedo che mi hai accolta con una scenografia bellissima, ormai sei una grande esperta. Grazie cara amica. Un saluto affettuoso a tutti. Vi abbraccio.Giovanna
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 08/01/12 alle 22:49 via WEB
Ciao Giovanna, la scenografia è frutto di una ricerca che mi ha porta a conoscere Angela Betta Casale, straordinaria pittrice italiana. Ne sono rimasta affascinata e questo è il risultato...Un abbraccio Liliana
 
   
g1b9
g1b9 il 08/01/12 alle 23:03 via WEB
Hai ragione, è veramente straordinaria.. comunque se tu non avessi talento, non ci sarebbero ricerche che potrebbero fare di te quella che sei, una donna sensibile, di grande intelligenza e grande amore per la bellezza
 
emozionami1960
emozionami1960 il 08/01/12 alle 22:46 via WEB
Bentornata dolce Giovanna...mmm...già dalle foto mi rendo conto del tipo di post..vado leggo e torno...smackkkkk
 
Illywirin
Illywirin il 08/01/12 alle 23:00 via WEB
Buona serata Giovanna. La libertà non è mai gratuita, nessuno la regala,mai. Nei secoli le persone se la sono dovuta conquistare, perchè la libertà bisogna prendersela! E nonostante queste lotte, la libertà è sempre limitata, non siamo completamente liberi. Ma la vera libertà è dentro di noi. Vedo diverse donne arabe con la testa coperta. Ma la cosa che mi sconcerta è che di fronte alle persone hanno un aspetto sorridente, poi in casa... Mi viene perfino il dubbio che subiscano un lavaggio del cervello, pensano con la testa del marito. Sono vittime..consenzienti... come la sindrome di stoccolma... I sequestrati simpatizzano coi sequestratori.. Ma c'è qualcosa che può salvarle, sembra strano..la contaminazione. Ormai..internet..i media..arrivano dappertutto..e certi modelli cominciano ad incrinarsi...ci vorrà tempo.. ma ..gutta cavat lapidem. Un abbraccio Vittorio
 
 
g1b9
g1b9 il 08/01/12 alle 23:08 via WEB
Sicuramente hai ragione , Vittorio, quello che dici ha sicuramente fondamento,e , come te, penso anch'io che subiscano un certo condizionamento, specialmente dove ancora non arriva la cultura, ma piano piano se vogliono, riusciranno a vivere da donne, un goccia dopo l'altra, farà il miracolo. Grazie Vittorio. Buona serata. Giovanna
 
aldo.giornoa64
aldo.giornoa64 il 08/01/12 alle 23:05 via WEB
Grazie Giovanna, per tutto questa storia che hai postato e' credo non facile, seiuna grande narratrice, e' sono contento averti come amica, anche il video e' molto bello come pure le foto che hanno fatto parte di questa storia, un sincero complimento, ed un caro saluto a te e' tutta la redazione, Aldo.
 
 
g1b9
g1b9 il 08/01/12 alle 23:10 via WEB
Grazie per le belle parole e per la tua amicizia... Un saluto affettuoso. Giovanna
 
ANGEL.FREE
ANGEL.FREE il 08/01/12 alle 23:06 via WEB
buona serata cara Giovanna, è terribbile che ancora oggi esistano queste cose, quasi impensabile, eppure ascoltando i tg, vedendo documentari, ci sono tuttora e sono molto ben radicati come cultura, dalle loro parti è la normalità, chi non la accetta, prova a cambiare o a contrastare viene punita, anche con la morte...spero che le cose cambino...bene vengano le persone come questa giornalista che cerca di far conoscere la realtà, di cambiarla, anche solo parlandone...speriamo in una futura reale libertà per tutte le donne, un abbraccio con tanto affetto Alessandro
 
 
g1b9
g1b9 il 08/01/12 alle 23:14 via WEB
Oltre ogni frontiera, oltre ogni condizionamento culturale, è giusto e doveroso che le donne tutte si preoccupino per quelle di loro che soffrono. Grazie Alessandro, un abbraccio a te. Giovanna
 
ANGEL.FREE
ANGEL.FREE il 08/01/12 alle 23:08 via WEB
bellissima la scenografia cara Liliana...la pittrice che hai scelto ha composto delle belle opere...un abbraccione con immenso affetto tvb Alessandro
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 08/01/12 alle 23:19 via WEB
Ciao Alessandro, ho piacere che tu sia andato a visionare i capolavori di quest'artista. Stare quì, confrontarci porta anche a questo. Porta a sempre nuove conoscenze, e giorno dopo giorno...perla dopo perla si realizza una collana infinita di sapere...Questo è il nostro scopo nel nostro piccolo....Un sorriso per te, Liliana
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 08/01/12 alle 23:12 via WEB
Un tema importante quanto difficile è quello che ci porti questa sera. Denigrare la donna sembra innato e le più svariate civiltà ce lo dimostrano. Il tempo porta a delle rivincite, a dei miglioramenti di certe condizioni, ma tutto si muove molto lentamente ed i soprusi coprono intere generazioni. Si usa il potere del maschilismo, del patriarcato per schiacciare e tenere a bada. Cambiare usi e costumi è impresa ardua, ma vediamo molto coraggio in queste donne vittime da sempre della supremazia al maschile. Mi riallaccio al commento di Vittorio dove dice che una speranza è la contaminazione data dai media...Considerazione importante e che fa sperare....Liliana
 
 
g1b9
g1b9 il 08/01/12 alle 23:20 via WEB
Inoltre non dobbiamo dimenticare che anche tra loro ci sono persone convinte che questo sia giusto, anche molte donne non vorrebbero cambiare. Anche questo è giusto e doveroso accettarlo, ma come libera scelta, non come imposizione. Sicuramente i media faranno la loro parte, ma io credo che fondamentale sia la scolarizzazione.Questo è il primo passo, devono imparare a conoscere il valore del pensiero... Giovanna
 
gcarlo57
gcarlo57 il 08/01/12 alle 23:16 via WEB
ciao Giovanna complimenti a te per il tuo post e alla nostra padrona di casa quello che tocca fa miracoli giovanna è molto triste cosa succede ancora in questo millennio ma a volte per cambiare la cultura umana ci vogliono anche diverse generazioni ma è importante parlarne sempre qualcosa ogni giono cambierà si è fatto anche dei miracoli ma non bastano ci vuole una vera e propria democrazia e indipendenza umana serena notte a tutti voi vi voglio bene
 
 
g1b9
g1b9 il 08/01/12 alle 23:26 via WEB
Ammiro il coraggio di chi si espone anche a pericoli per portare a conoscenza queste cose, tutti debbono sapere e vigilare che i venti del fondamentalismo non spazzino via quelle piccole libertà appena nate- Grazie Giancarlo. buona serata. Giovanna
 
picciro
picciro il 08/01/12 alle 23:16 via WEB
Cara Giovanna..ti raggiunga il mio caloroso abbraccio di benvenuto..e lasciatelo dire..un post..coi fiocchi..come si suol dire..Sei stata bravissima..Ci hai parlato di un universo che si trova in un'altra parte del mondo fuori dal nostro universo..e che risulta ferito nell'anima..daa secoli di ingiustizie mentali e fisiche che condannano la donna..all'ultimo piolo della scala ..Un altro mondo..del quale possiamo dire d'esser stati complici nelle ingiustizie, non in grado di far comprendere con la forza della persuasione..che quel petalo di rosa che loro tanto flagellano..è il seme della loro nascita..loro son figli delle donne e non sanno che son come loro!! Dovrebbero anzi tenerle in debita considerazione..per il sol fatto che sono in grado di dar loro i natali..che sono il legno della loro culla..il cibo della loro esistenza! Certo combattere contro quel fanatismo mentale è cosa ardua, persi anche nel loro isolamento che taglia i viveri ad un'informazione libera e veritiera..Il fondamentalismo, in ogni sua forma non ha mai portato e mai porterà nulla di buono..una estenuante lotta dovranno sostenere ancora le donne arabe..per abbattere quel muro insormontabile, inabattibile..una grandissima forza dovrà animarle, anche quella per combattere la rassegnazione ad una vita..che così è stata pensata e tracciata e che così deve andare..Abbassando il capo e lasciandosi lapidare..sin nella più profonda parte dell'anima!! Voglia Iddio che possano nutrirsi sempre più del seme della speranza ..e poter pensare che per loro un destino migliore..possa essere possibile!! Ecco adesso stacco le dita dai tasti ho scritto di getto..seguendo idealmente il pensiero di quella libertà negata..Grazie Giovanna..sei stata grande..quella musica mi ha immerso in quel mondo, che non ti nascondo..non sento molto vicino, proprio per quella grettezza mentale che fa compiere loro..scempi del genere..Ti abbraccio mia dolce amica..in una dolcissima atmosfera di sogni sia la tua notte..
 
 
g1b9
g1b9 il 08/01/12 alle 23:39 via WEB
Hai ragione, carissima Rosa viviamo momenti che a volte ci fanno allontanare da queste problematiche, eppure non si può rimanere indifferenti. A suo tempo già mi colpirono molto episodi di vita quotidiana in questi paesi, leggendo Oriana Fallaci, ho fatto mio il disgusto che lei aveva provato ed ho incominciato ad interessarmi di queste donne. Ora molte vivono nei nostri paesi, i loro figli vanno a scuola coi miei nipoti, è più facile entrare in contatto con il loro pensiero.La loro speranza sta nell'integrazione reale, perchè solo così i loro uomini forse cambierebbero... ma la crisi che stiamo vivendo penso non le favorirà. Mi auguro che almeno riescano ad avere quel poco di attenzione in più. Serena notte anche a te Rosa. Buon inizio di settimana, un abbraccio. Giovanna
 
emozionami1960
emozionami1960 il 08/01/12 alle 23:18 via WEB
La Donna in quei magnifici luoghi non ha nulla nemmeno la facoltà di parlare...ho molti libri che parlano di questo...ed ogni volta li leggo con un dolore allo stomaco...perchè non si può essere cosi crudeli e poi dire che fa tutto parte della religione..ma per favore...se la sonbo fatta a loro piacimento...per vivere come cavolo piace a loro e qui di parlo di moltissimo tempo fa visto che e da quando c'è il mondo che li e cosi...Giovanna Liliana perdonatemi..ma in questi casi ho stò zitta ...o vado a ruota libera....io ..non sopporto tutto questo....l'uomo ha sempre fatto e disfatto a suo piacimento tutto...e poi si permette di parlare di religione...no...Dio...ho come cavolo lo vogliono chiamare non permetterebbe tutto questo...a parte il mio riscaldamento...complimenti stupendo post...bellissima musica.....e speriamo che ci sia un domani per queste donne...Lady
 
 
g1b9
g1b9 il 08/01/12 alle 23:55 via WEB
Giusta rabbia la tua... bisognerebbe che la facessero loro come la bella giornalista libanese, la quale sfoga la sua rabbia non solo su quelle donne alle quali quella condizione non dispiace, ma lo fa anche con le donne occidentali, libere in pensieri , azioni che spesso, per denaro, per sciocche ambizioni di successi, si riducono volontariamente ad essere succubi di persone che le usano a loro piacimento. Questo è lo sfogo che spesso paga a caro prezzo.Sarebbe auspicabile che ogni donna potesse vivere come meglio le aggrada, come ogni essere umano che deve avere dei doveri, ma anche dei diritti e la libertà di vivere i suoi diritti come meglio le aggrada. Ma questo sconfina nel discorso della civiltà e della democrazia... che stanno diventando sempre più luoghi comuni. Grazie del tuo sfogo, costruttivo anche per altre ragioni... buona serata, carissima, un abbraccio:)Giovanna
 
soniaf2001
soniaf2001 il 08/01/12 alle 23:20 via WEB
Bentrovata Giovanna...interessantissimo l'argomento che hai deciso di trattare, infatti ho già avuto modo di leggere diverse pubblicazioni in merito...credo proprio mi informerò su questo libro! Mi fa male sapere che ci sono donne che ancora vivono in queste condizioni, prive di libertà che, da noi, sono normale vita quotidiana. E questo anche in paesi che si considerano civili, come l'Arabia Saudita. Di contro c'è da dire che, spesso, da noi le nostre libertà le usiamo male, rendendoci prigioniere di falsi modelli. Quando impareremo a farci rispettare come persone pensanti ed autonome? Buonanotte. Un abbraccio. Sonia
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 00:03 via WEB
Dobbiamo farci rispettare è vero, ma le prime a rispettarci dobbiamo essere noi, il resto viene di conseguenza. Purtroppo a volte si provano certi sentimenti talmente forti da farci dimenticare che anche noi esistiamo.. quando il cuore vince sulla ragione, invece di equilibrarsi.. Ciao carissima amica, dolce Sonia, riposa bene, con tanti bei sogni... Un abbraccio. Giovanna
 
soniaf2001
soniaf2001 il 08/01/12 alle 23:27 via WEB
Complimenti Liliana per la scenografia. Non conoscevo quest'artista ma mi piacciono molto le sue opere. Buonanotte a te e a tutti gli amici del blog...Sonia
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 08/01/12 alle 23:45 via WEB
Grazie Sonia, come sempre gentilissima ed ho piacere che da questa pagina tu possa apprezzare le doti di questa artista....Serena notte ed un abbraccio da tutti noi, Liliana
 
padmaja
padmaja il 08/01/12 alle 23:27 via WEB
Cara Giovanna, hai trattato un argomento purtroppo attualissimo. Appena ho letto quanto ci hai proposto mi è venuto in mente il libro di Khaled Hosseini "Mille splendidi soli" che lessi anni fa...ad ogni pagina mi si è stretto il cuore, ad ogni virgola le lacrime mi ragavano il viso e la rabbia divampava infuocata nelle mie vene. Mille perché, mille domande per questa situazione assurda...per queste libertà negate, per queste prigioni fatte della loro quotidianità. Per noi son argomenti quasi incomprensibili che rasentano la follia...Eppure tutto questo accade in molte società non molto lontane da noi... Joumana Haddad come tantissime altre artiste, vogliono gridare il dolore del popolo femminile, facendo conoscere al mondo le loro storie, affinché le cose possano cambiare, affinché quelle ragazze prendano coscienza della loro menti...anche se mi rendo conto che sarà un arduo lavoro, ma da qualcosa bisogna pure incominciare...sarà un granello di sabbia piccolissimo, ma passo dopo passo potrà diventare una montagna di speranza. Hai scelto una canzone meravigliosa e la nostra Liliana ha creato una scenografia particolare e adatta al tuo post, hai presentato un lavoro davvero importante. Un saluto ai nostri amici e ti auguro una buona notte. fla
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 00:14 via WEB
Grazie Fla, quanto si apprende dai libri di Khaled Hosseini, lui che ha vissuto questa realtà con due punti di vista, eppure sceglie di dire la verità per farla conoscere al mondo. Io spero che ci sarà anche per loro, se lo vorranno, il momento della liberazione da tutti i condizionamenti a cui sono sottoposte. Allora daremo loro il benvenuto nel nostro universo femminile... Ciao cara , serena notte. Giovanna
 
   
picciro
picciro il 09/01/12 alle 11:10 via WEB
Perdonami Gio se mi insinuo..Mille splendidi soli..un libro molto bello cha anche a me, come alla carissima Fla..ha stretto il cuore..da non potersi credere!! Ma se vogliamo anche nel cosiddetto mondo occidentale, le discriminazioni esistono, casi sporadici si..ma forse, sono ancor più incomprensibili che altrove..Situazioni limite che ritengo, afferiscono alla sfera del patologico..e forse è proprio vero che siamo profondamente malati..nell'anima..se si può pur lontanamente pensare di sopprimere la libertà altrui..se non addirittura la vita!! Un forte abbraccio a te carissima Giovanna e alla mia speciale amica Fla...vvb
 
     
padmaja
padmaja il 09/01/12 alle 11:55 via WEB
Cara Rosa, grazie per aver parlato anche tu di questo libro...che racconta la dura realtà di queste donne. Un altro libro molto interessante è "La parrucchiera di Kabul", titolo originale "Kabul Beauty School. An American Woman Goes Behind the Veil", è il diario-testimonianza della parrucchiera statunitense Deborah Rodriguez. Un libro anche a tratti divertente, che sdrammatizza alcune situazioni forti e che da speranza a queste donne soggiogate. Vi abbraccio ragazze e ci sentiamo stasera. Baci da fla
 
picciro
picciro il 08/01/12 alle 23:31 via WEB
Liliana..sono andata un attimo a sbollire la rabbia..torno per dirti che quello che hai costruito attorno..è una meravigliosa cornice..le mani giunte al cuore..ad indicare la sede di quel dolore.quella donna bellissima coi suoi occhi e quel velo..una maschera dove nascondere..tutto il principio del suo male..bravissima artista del cuore..
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 08/01/12 alle 23:40 via WEB
Si Rosa, è questo che ho interpretato ed è proprio da quelle mani tese a proteggere il cuore ed il proprio io, che mi son concentrata per definire questa cornice. Le immagini sanno parlare, basta saperle ascoltare...hanno bisogno di silenzio attorno ed ecco che la loro voce arriva dritta al cuore...
 
gatta433
gatta433 il 08/01/12 alle 23:42 via WEB
buona sera a tutti , ciao Liliana come sempre immagini che lasciano senza parole e una senografia degna di una grande donna, ti auguro una splendida serata .un sorriso Agnese.smack.
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 08/01/12 alle 23:47 via WEB
Agnese...grazie dal cuore per le tue belle parole, un sorriso per una dolce notte, Liliana
 
gatta433
gatta433 il 08/01/12 alle 23:48 via WEB
ciao carissima Giovanna eccoci ancora qui per questo piacevole cammino insieme, ma stavolta ho grossi problemi di connessione e non riesco fare le corse ^__^ma quanto hai scritto amica mia , mi ci vuole una settimana a leggere tuto...poi non sento la musica che tristezza ufffiiiii.. ti abbraccio per augurarti una buona serata, un abbraccio e un sorriso ^__^ tua amica Agnese. smackkkk
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 00:20 via WEB
Non preoccuparti, sei qui ora , mi fa piacere e ti ringrazio tanto. Un abbraccio a te, Agnese, con tanto affetto. Giovanna
 
gatta433
gatta433 il 08/01/12 alle 23:55 via WEB
cara Giovanna propio vero ancora oggi in certi paesi ce una grande schiavitu' per le donne , costrette ad ubbidire senza fiatare , non sono nemeno padrone di respirare senza il permesso dell'uomo. una vera ingiustizia. Agne smack^_^
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 00:23 via WEB
nelle loro case devono sempre dire si, non c'è santo che tenga, speriamo che le cose cambino..
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 00:02 via WEB
condannate tenere il viso coperto con abiti lunghi e chiusi fino alla testa anche con 40 gradi . spesso le vedo nelle mie zone d'estate quando vado al mare , vanno in aqua vestite, una cosa allucinante per noi vedere scene del genere, loro purtroppo sono abbituate. mi fanno veramente pena. un sorriso^__^Agne.
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 00:27 via WEB
In Turchia anni fa ho visto picchiare da uomini del luogo, giovani donne arabe che facevano il bagno in costume e non erano di quel paese...
 
padmaja
padmaja il 09/01/12 alle 00:05 via WEB
Il brutto è che queste donne molto spesso non hanno scelta...vivono in case che diventano prigioni per tutta la loro vita...La cosa che fa rabbrividire è quello che fanno le donne di molti paesi occidentali, che scelgono la schiavitù coscientemente, diventando succubi del denaro facile e del potere...non ci sono parole...ma tanta rabbia...Ora vado cara Giovanna, ancora complimenti per averci proposto questo importante argomento. fla
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 00:30 via WEB
Ciao Fla, tranquilla vai a riposare, penso che andrò anch'io... domani si rientra nella normalità della settimana.. sei stata molto cara a venire subito, a tarda notte. ti abbraccio. Giovanna
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 09/01/12 alle 00:06 via WEB
Grazie Giovanna..l'ora è tarda, ti auguro una notte serena e con te a tutti coloro che hanno sostato in questa casa...a domani, con affetto Liliana
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 00:32 via WEB
Grazie Liliana, che la tua notte sia tranquilla, Buon inizio di settimana. A domani, mia cara, un abbraccio. Giovanna
 
icaronelcuore
icaronelcuore il 09/01/12 alle 00:12 via WEB
Ho letto di questa giornalista la raccolta di poesie Adrenalina… veramente piena di sensualità .Eppure lei sostiene che la sua lingua è stata privata di termini, di vocaboli e di temi che rientrano nella sfera della sessualità e che le donne con cui collabora non hanno il coraggio di scrivere parole chiare …tanto che preferirebbero firmarsi con pseudonimi. Bravissima Giovanna… un bellissimo post. Un saluto Paola
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 09:33 via WEB
Questa giornalsta ra cacontava di se stessa di essere sempre molto spaventata e di vivere ormai il più possibile in occidente, per evitare guai,e nonostante tutto di non voler cedere, convinta che altre seguiranno il suo esempio. Grazie Paola, con affetto. Giovanna
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 00:15 via WEB
cara Giovanna , per noi è facile parlare e dire che bisogna cambiare, ma chi nasce in quelle zone con la loro mentalita' penso che non è così semplice dare una svolta della loro vita, dovrebbero fare una vera e propia rivoluzione tutte insieme e farsi valere percio' che sono che valgono , la dignita' di una donna che va rispettata e ha tutti i diritti che ha l'uomo..spero per loro che un giorno possano cambiare le cose.e cominciare a vivere come si deve. un abbraccio amica mia. un post che fa venire tanta rabbia e ci sentiamo impotenti .agnese.
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 09:36 via WEB
Hai ragione non è facile. per loro ribellarsi può anche voler dire perdere la vita, succede di vedere casi di violenze estreme anche da noi per un semplice atteggiamento occidentale, non gradito. ...
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 00:27 via WEB
ci sono troppe religioni che ognuno la gestise a modo suo ma di DIO ce ne' uno solo e la legge l'ha fatta per tutti uguali uomi donne e bambini. ci vuole amore no dittatura,anni fa una notte ho visto un documentario cosa facevano alle bambine appena nate, non posso scriverlo in pubblico , ma sono rimasta veramente sballordita , per loro la donna è solo un oggetto da usare a piacere e poi gettare nella spazzatura. un abbraccio cara GIOVANNA. argomento veramente toccante ^_^Agnese. smackkkkkkk
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 09:39 via WEB
E' tutto vero quello che dici, sarà anche una questione religiosa, ma , a mio avviso la pecca sta nel voler portare avanti tradizioni che cozzano col principio di civiltà...
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 00:39 via WEB
anche da noi ci sono religioni che ti vietano addiritura di curarti , vietano di fare trasfusioni a famigliari preferiscono farli morire che curarli, sono stata tanto tempo in ospedale che per curarmi avevo bisogno di tante trasfusioni di sangue, cera una ragazza vicino a me di un altra religione che era in fin di vita e i famigliari le hanno vietato di fare trasfusioni di sangue, come vedi anche in italia ce la dittatura. se sbagli famiglia che la vede diversamente come religione fa morire il propio famigliare piutosto che donare del sangue...veramente orrendo. Agnese smackkkkk
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 09:43 via WEB
Credo che tu ti riferisca ai Testimoni di Geova,ma questo è un problema diverso... grazie a Agnese, so che hai problemi col pc , e quello che fai è davvero tanto... tutto il mio affetto. Giovanna
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 00:43 via WEB
cara giovanna ora ti saluto e ti auguro una splendida buonanotte, un abbraccio e una carezza dal mio cuore al tuo, con affetto tua amica Agnese. buon inizio settimana. smackkkk a domani pomeriggio.^___^
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 10:05 via WEB
Ciao cara, buona settimana, un abbraccio. Giovanna
 
gotico15
gotico15 il 09/01/12 alle 06:17 via WEB
bellissima buon inizio di settimana ciao
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 10:07 via WEB
grazie, buon lunedì anche a te, ciao...
 
sergio566
sergio566 il 09/01/12 alle 06:48 via WEB
Carissima Giovanna, è bellissimo il Tuo post che propone il problema della donna araba nella sua società. E' vittima di usanze antiche e in parte religiose che la relegano ai margini della società. Buon inizio settimana e un abbraccio affettuoso Sergio
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 10:09 via WEB
Mi colpisce il problema delle donne che soffrono, mi dispiace che posso solo parlarne... Buona giornata Sergio, con affetto. Giovanna
 
   
sergio566
sergio566 il 09/01/12 alle 14:03 via WEB
Carissima Giovanna, purtroppo deve cambiare la mentalità degli uomini arabi. Noi occidentali possiamo denunciare ma poi i paesi arabi hanno la loro autonomia e garantiscono certi comportamenti da parte degli uomini che si comportano come bestie.. Un abbraccio Sergio
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 09/01/12 alle 07:17 via WEB
buongiorno Liliana e buongiorno Giovanna,,splendida scenografia proprio azzeccata brava questa pittrice
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 09/01/12 alle 07:33 via WEB
Buongiorno Lucia...Grazie ! Un saluto correndo...il lavoro ci chiama..abbi una buona giornata, a dopo Liliana
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 10:11 via WEB
Buongiorno Lucia, spero luminoso...
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 09/01/12 alle 07:19 via WEB
carissima ieri sera nn cè l ho fatta ad esserci qui con te ma questa storia mi interessa... ma ora non ho proprio il tempo ritornerò dopo lavoro ho letto velocemente ma ti faccio i miei complimenti un sorriso a dopo
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 10:14 via WEB
Lucia, tranquilla, ora ci sei, ognuno ha la sue esigenze di vita che vanno anteposte, specialmente quando si ha una famiglia a cui badare... a dopo, cara..
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 10:18 via WEB
Grazie Liliana, premurosa come sempre, lo spuntino arriva al mimento giusto... Buon lavoro a te, un saluto affettuoso a te ed a tutti gli amici redattori. Affettuosamente. Giovanna
 
Redendacc
Redendacc il 09/01/12 alle 09:10 via WEB
Putroppo il mondo arabo in generale vive per alcuni aspetti ancora in pieno medioevo e chiaramente le donne sono le prime vittime. ma anche la nostra civiltà occidentale ha i suoi lati medievali, non illudiamoci di essere superiori.
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 10:27 via WEB
Hai perfettamente ragione, inoltre ho talmente rispetto per il prossimo che mai mi arrogherin il diritto di pensare che noi occidentali siamo superiori.Ogni civiltà ha i suoi lati positivi e negativi, bisognerebbe scegliere il meglio, ovunque si trovi e creare un'ipotesi di mondo perfetto. temo però che il risultato sarebbe come quello ottenuto dall'assemblaggio delle parti migliori delle più belle del mondo.. una befana,chiedendo scusa alla vera bafana.. Grazie di essere passato. Buona giornata.Giovanna
 
padmaja
padmaja il 09/01/12 alle 10:50 via WEB
Ciao cara Giovanna. Questo argomento è davvero tosto...molti libri parlano di queste problematiche e per noi sembrano tante cose assurde, proprio dell'altro mondo. Donne che non hanno la libertà di pensiero, di vestirsi come vogliono, private della loro femminilità; non possono uscire per andare semplicemente a fare la spesa o a fare una passeggiata senza essere per forza accompagnate da un maschio della famiglia...Sono costrette a lavorare, senza poter andare a studiare...Vedono il mondo attraverso gli occhi della famiglia, una famiglia che ritengo maschilista fino al midollo...Non mi permetto assolutamente di giudicare, perché bisogna vivere in quelle situazioni...ma ai miei occhi sembra tutto così assurdo. Ti abbraccio forte e ringrazio la nostra mitica Liliana per la colazione :))) prendo un pezzettino di crostata :))) Baciiiiiiii. Ci sentiamo stasera. fla
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 15:07 via WEB
Noi che viviamo in una cultura diversa siamo stupite oltre che inorridite, non riusciamo ad immaginare una simile sudditanza , eppure fin da bambine vengono educate così- vedi l'immagine del cappotto rosso che la costringeva da piccola... accettazione...poi magari sognare. Buon pomeriggio Fla, a stasera.un bacio,cara. Giovanna
 
padmaja
padmaja il 09/01/12 alle 10:52 via WEB
PS: concordo con il commento fatto da Redendacc...ci sono situazioni da brivido anche qui nel nostro paese...senza andare troppo lontano...
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 15:09 via WEB
E' vero, azioni tragiche a seguito di rifiuti, di separazioni, l'idea del possesso che è entrata anche in molte menti occidentali. Ciao...
 
picciro
picciro il 09/01/12 alle 11:04 via WEB
Buongiorno Gio...come va? Passa una serenissima giornata...un abbraccio ..
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 15:14 via WEB
Giornata serena, ed allora mi sento bene, mi piace stare qui,è come se gli amici fossero seduti qui con me a chiaccherare tranquillamente, chi viene, chi va, chi passa e non si ferma, tutto tranne la solitudine. Un abbraccio a te, Rosa...
 
icaronelcuore
icaronelcuore il 09/01/12 alle 12:09 via WEB
Ciao Giovanna...aggiungo una sua poesia che trovo molto bella.Un saluto ..Paola Sono una donna. Credono che la mia libertà sia loro proprietà Ed io glielo lascio credere E creo.
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 15:21 via WEB
" Credono ed io glielo lascio credere." La presa di coscienza che deve essere celata... mi stupisco che l'uomo arabo pensi anche che tutte le donne siano stupide... questo sarà la loro arma vincente, sono convinta di ciò. Grazie Paola per la poesia. Buon pomeriggio. Giovanna
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 09/01/12 alle 12:40 via WEB
eccomi buon pranzo ho un oretta e volentieri passo qualche minuto con te.. tema difficile x usanze e religione ma bisogna far frote alle loro abituni non molto coerenti.La donna è considerata poco più di nulla essendo peròlei a far moltissime cose molte vengono circoncise x togiere loro anche il piacere che puo dare l'amore ma diciamo non tutte e non sempre è così....
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 15:27 via WEB
Certamente è tutta questione di abitudini e per questo molte donne subiscono passivamente ogni vessazione, non credo comunque che queste situazioni si protrarranno ancora per molto tempo....
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 09/01/12 alle 12:42 via WEB
vengono lapidate picchiate x motivi a volte futili.. ma sicuramente qualcosa di bello cè anche da loro altrimenti si sarebbero ribellate prima...so che non lo fanno per paura ... ma non tutto islam è così mio zio lavora in tunisia da anni e vede cose pazzesche donne maltrattate schiave degli uomini ..ma donne felici della loro famiglia e del poco che hanno...tante cose ci sarebbero da dire ma anche noi non siamo da meno....
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 15:39 via WEB
Penso che come tutte le donne del mondo amino l'amore , la gioia di riceverlo e di donarlo, ma quanto poche sono realtà nei loro matrimoni e così anche questo diventa un problema, addirittura un rischio mortale. Se pensi che la punizione per adulterio vero o presunto è la lapidazione come spettacolo allo stadio, parliamo di vera barbarie.. ma anche qui molti uomini non scherzano, tuttavia le donne hanno i mezzi per uscire da queste sgradevoli situazioni...
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 09/01/12 alle 12:46 via WEB
cose ingiuste ci sono ovunque.... la pena di morte... che dicoa volte starebbe bene pure in Italia.Nei tempi passati anche noi qui eravamo sottomesse..... niente uscire niete fuori a lavorare come si può dire ...la donna doveva stare in casa a far la maglia giusto? piano piano ci siamo equiparate ahgli uomini in molte cose ma xke lo abbiamo voluto è stata dura ma ci siamo riuscite anche xke nn eravamo una due ma tante sicuramebte pian piano anche loro cambieranno ma dovranno volerlo ed essere forti un abbraccio e a sta sera ciao
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 15:47 via WEB
Certamente riusciranno a venirne fuori, se lo vorranno, ma prima devono passare attraverso un cammino scolastico e questo gli uomini sanno che è pericoloso,quindi proibiscono la scuola. Stai bene Lucia, a stasera...Giovanna
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 13:28 via WEB
Buon pomeriggio cara Liliana e felice settimana , splendida come il cielo fuori azzurro con un splendido sole, il mio augurio dal cuore .un sorriso per un sereno lunedì^__^Agnese. smack
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 13:37 via WEB
buon pomeriggio cara Giovanna, eccomi arrivata carica di energia positiva e di raggi solari, qui è una meraviglia , mi fa venire la voglia di mare ed estate, come hai passato la mattinata????io bene. fuori casa^__^sono arrivata per portarti un caffè dolce caldo e profumato. un abbraccio dal mio cuore al tuo con un sorriso smagliante tutto per teeeeeeee ****Agnese*******
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 15:52 via WEB
Grazie del caffè,Agnese, una bella carica ci vuole a metà pomeriggio e tu ci pensi sempre... sei molto dolce...
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 13:43 via WEB
stavo rileggendo , ma che crudelta' povere donne , il padre fratello e infine il marito , la schiavitu' il dolore la sofferenza l'abbuso. non è giusto che esistono un mondo così diverso dal nostro. quanta ingiustizia. Agne^_^
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 15:59 via WEB
Ognuno ha il suo mondo ,il suo piccolo mondo, sempre diverso da quello di un 'altra persona. Sarebbe bello se questi mondi riuscissero a fondersi quando devono convivere,ma esistono ancora troppi pregiudizi...
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 13:50 via WEB
la donna è una creatura fragile dolce si puo' toccare e sfiorare solo con petali di rose. un uomo senza noi non è ingrado di sopravivere invece la donna è ingrado di gestire il tutto e da sola, saremmo amare e riaspettare , essere considerate delle vere Deee. invece anche in italia la donna è sempre stata considerata nulla, non è tanto che abbiamo diritti e siamo libere di lavorare e gestire il tutto...vorrei tanto che ogni donna venga messa sul piedistallo perchè lo meritiamo veramente. a dopo cara Giovanna. un forte abbraccio e un sorriso^__^tua amica Agnese. smackkkk
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 16:10 via WEB
Non è il caso pretendere di essere messe su un pidestallo, basta pretendere rispetto e considerazione. Siamo intelligenti, preparate, usiamo le nostre doti per conquistare i nostri uomini, non riduciamoci a giocattoli... Amiamo consapevoli di amare... Giovanna
 
Federinik01
Federinik01 il 09/01/12 alle 14:25 via WEB
Ciao nonna. Come promesso sono passato da te a salutarti e a commentare il tuo post. Ciaoooooooo. Ah a proposito la scuola comincia bene:-) ! Ciao ancora.
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 16:12 via WEB
Ciao tesorone mio... vedi la scuola è sempre brutta da lontano...poi ti piace, lo so. Un bacione:) Nonna
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 16:58 via WEB
ciao cara Giovanna è un modo di dire quella del piedistallo , ma essere uguali alli uomini no inferiori come in tanti casi ^_^un abbraccio e un sorriso Agne smackkkk
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 17:25 via WEB
Certo, una vera parità, di diritti , di doveri, si arriverà a questo, credimi, ma le donne saranno sempre meno felici... e questo un pò ce lo siamo cercato...
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 17:08 via WEB
anche da noi tantissimi anni fa quando non ero ancora nata, le donne non venivano trattate bene , chiuse in casa fare figli e ubbidire ai mariti, quante volte i mariti tornavano ubriachi e picchiavano a sangue le loro mogli , senza avere fatto nulla??ne ho sentite tante di storie lavorando con anziani ti raccontavano il loro vissuto.poi è cambiato per fortuna le donne hanno avuto la forza di ribellarsi ed essere trattate con dignita' un abbraccio per augurarti un buon proseguimento di giornata Agnese. smackkkkkkkk
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 17:35 via WEB
Lo so, succedevano queste cose, e succedono ancora, ma le donne che vogliono liberarsi da queste situazioni hanno la possibiltà di farlo e far punire i violenti, questo vuo dire essere libere. Buon proseguimento anche a te, un bacio. Giovanna
 
Illywirin
Illywirin il 09/01/12 alle 18:30 via WEB
Anzitutto ancora un bravo a Liliana, che fra l'altro ho sentito di recente, per le immagini evocative, che riassumono l'argomento, attraverso l'uso sapiente delle immagini. In quanto a queste usanze, Giovanna, risalgono alla tradizione dei Califfi. Quando arrivano in Occidente,queste donne restano veramente stupite nel vedere come vestono le occidentali. Ma i mariti e i fratelli dicono loro di non badare a queste donne infedeli, che finiranno tutte all'inferno..per i loro facili costumi... Nonostante questo, a volte nascono delle amicizie, fortemente scoraggiate dai familiari e abbiamo visto,talvolta fino a che punto. Un abbraccio Vittorio
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 19:02 via WEB
Purtroppo hai ragione, abbiamo ormai visto troppi casi di inaudite violenze su ragazze che, cresciute qui, vorrebbero semplicemente vivere come noi. Una cosa non mi spiego, la presunzione della loro superiorità morale. E questo mi dispiace perchè allontana sempre di più due mondi. Buona sera Vittorio, con affetto. Giovanna
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 09/01/12 alle 21:03 via WEB
Ti lascio il mio saluto caro Vittorio, ringraziandoti per le parole che mi hai dedicato, un abbraccio e a prestissimo, Liliana
 
ofelia770
ofelia770 il 09/01/12 alle 18:44 via WEB
Carissima Giovanna, avevo appena finito di scrivere un commento lunghissimo...che è scomparso. Mi dispiace, perchè avevo scritto di getto sotto l'onda dei sentimenti che il tuo meraviglioso post mi aveva procurato e non so se riuscirò a ritrovare le stesse parole, la stessa rabbia, la stessa commozione. Va bene. Ricominciamo. Con parole tocanti e struggenti l'Autrice Libanese descrive la sua ribellione e contemporaneamente la sua consapevolezza che certe consuetudini, certi tabù profondamente radicati difficilmente possono mutare. Però ci dona anche la speranza. Perchè fino a che ci saranno donne come lei, pronte a lottare per i giusti ideali ci potrà essere la speranza che piano piano le cose possano mutare anche lì, dove tutto sembra immoto e immutabile. Passano i secoli, ma la condizione della donna araba è improntata sempre all'obbedienza assoluta. Essa non ha diritti. Solo doveri. Creata per servire l'uomo, per non avere pensieri, sentimenti, desideri. Non solo non può mostrare il suo volto, non può esprimere ciò che sente. E la storia si ripete. Nell'antichità i greci gettavano dall'alto della Rupe Tarpea i neonati deformi. E tale pratica era condivisa anche dai filosofi. Platone infatti giustifica gli infanticidi in quanto i neonati non perfetti potevano essere d'intralcio alla famiglia e non sarebbero stati "produttivi" in futuro. I babilonesi consideravano le neonate femmine di così scarsa importanza che un padre poteva tranquillamente ucciderle senza che questo fosse biasimevole. Nel Medioevo le donne che non venivano date in sposa dai genitori, dovevano essere rinchiuse in un convento. Poi la superstizione dilagò e con l'inquisizione milioni di donne innocenti venhnero messe al rogo. Cosa è cambiato ai giorni nostri? poco o nulla. Quante volte abbiamo letto o ascoltato la notizia di condanne a morte per donne che avevano commesso l'unico grande peccato di innamorarsi di un uomo che non era quello a cui erano state destinate? E in alcune tribù dell'Africa ancora sussiste l'atroce pratica dell'infibulazione delle ragazzine. In tutto questo, il cosiddetto mondo civile, mondo occidentale, sta colpevolmente in silenzio. Indifferente. La rabbia monta nuovamente, perchè mia cara Giovanna tu hai toccato un tasto che mi sta particolarmente a cuore. La sopraffazione verso chi è più debole e indifeso. Per le donne, per tutte le donne..Grazie Giovanna di avere scritto questo post. Tvb. Daniela
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 19:21 via WEB
Grazie carissima Daniela per le belle parole che hai scritto, le considerazioni giustissime su questi fatti dei quali è informato il mondo intero, ma che purtroppo suscitano quel momento di sbigottimento e sdegno per poi finire nel dimenticatoio. Purtroppo le donne da sempre devono suscitare invidia negli uomini, perchè non si spiega questo loro autoritarismo, che diventa spesso disprezzo quando non scade ancora nella peggiore vessazione. Culture antiche che si sono sviluppate ,penso,facendo leva sulla minor forza fisica delle donne, le quali col tempo si sono assuefatte a determinati comportamenti che hanno origini lontane e sono difficili da sradicare proprio per la mancanza di scolarizzazione. Ma fortunatamente ci sono donne come questa giornalista, che hanno raggiunto anche troppa consapevolezza di quella che è la dignità della donna, e non temono di esporsi per portare avanti le loro idee. Mi auguro che possano raccoglierne i frutti presto, rendendo dignità a troppi fiori calpestati prima che abbiano la possibilità di sbocciare e di spandere il loro profumo, di donna dovunque. Un bacione Daniela, con tanto affetto. Giovanna
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 09/01/12 alle 18:44 via WEB
si Giovanna gli uomini temono il loro equipararsi a loro perche noi siamo troppo forti..loro vengono lapitate x adulterio per furto gli tagliavano le mani ..mio padre che lavora laggiù mi racconto che per una bugia pure la lingua gli tagliavano .. ma a loro uomini di gran sapere perfetti come dicono xun tradimento starebbe bene l'amputazione no?? chissa si evolvino presto... un abbraccio
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 21:23 via WEB
La cosa strana è che ci siano donne che sono perfettamente d'accordo con queste idee, non capisco. Dopotutto subiscono già il fatto che il marito possa avere più mogli, subiscono coabitazioni coatte, di fortuna, si assoggettano ad ogni volere dell'uomo senza fiatare. Mi auguro che trovino la voglia di venire fuori da questa situazione alla quale non riesco a dare il nome di vita....
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 09/01/12 alle 18:46 via WEB
eppure vivono in luoghi bellissimi avrebbero molto x sfruttare ciò ma vivono alle spalle di altri solo pochi luoghi turistici sono degni di essere vissuti e veduti ma il degrado che il loro modo di vedere porta...e non si puo descrivere .cmq loro non cambieranno il nostro modo di vivere la vita e noi non possiamo fare miracoli x loro ma solo sperare ciaooo
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 21:29 via WEB
Ardua battaglia combattere contro le donne occidentali di oggi... possiamo rinunciare a tutto, ma sicuramente non alla nostra libertà di donne- La sorte di queste donne sta nelle loro mani e soprattutto nelle loro menti. Un abbraccio. Giovanna
 
ofelia770
ofelia770 il 09/01/12 alle 18:47 via WEB
Mi scuso per il ritardo, ma non sto molto bene. Ma non potevo mancare. L'argomento mi sta troppo a cuore. Un abbraccio alla nostra Liliana che come sempre sa interpretare magistralmente ogni post con le sue scenografie. fra i commenti mi hanno molto colpito e condivido in pieno quelli di Vittorio e di Rosa. Un abbraccio a tutti i nostri mervigliosi amici. Daniela
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 09/01/12 alle 21:04 via WEB
Ricambio dal cuore il tuo abbraccio e grazie per la tua presenza, una carezza Liliana
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 21:32 via WEB
Ciao Daniela, mi auguro che il tuo sia un malessere passeggero, rimettiti presto .Ti abbraccio forte, cara amica, con tanto tanto affetto. Giovanna
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 19:38 via WEB
ciao Giovanna, un saluto veloce per augurarti una buona cena, un abbraccio e un sorriso^_^Agnese. a dopo. smackkk
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 21:34 via WEB
Ciao Agnese, grazie di essere passata, buona serata mia cara, un abbraccio^___^Giovanna
 
zeno1949
zeno1949 il 09/01/12 alle 20:08 via WEB
Buonasera cara Giovanna...il solito attimo rubato per un veloce passaggio e leggerti..un tema attuale e ceerto non facile...spero di poterlo fare con la dovuta calma..per il momento lascio a te e agli amici il mio affettuoso abbraccio...Enzo
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 21:36 via WEB
Grazie Enzo di essere venuto nnostante i problemi, la tua presenza è sempre un piacere...
 
zeno1949
zeno1949 il 09/01/12 alle 20:38 via WEB
Rieccomi ho letto anche se un po' velocemente..ma non posso fare diversamente..il tema, molto attuale è una nota dolente per la libertà delle donne di questi paesi orientali, dove l'uomo rimane la figura predominante nella famiglia, costringendole ad un ruolo non certo adeguato anzi spesso umiliante...forse qualcosa oggi sta cambiando, anche se molto lentamente..speriamo che in un futuro non lontano, possa venire riconosciuto anche ad essse, quel posto fondamentale che hanno nella società come da noi! Buona serata..con affetto un abbraccio...Enzo
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 21:40 via WEB
In fondo non è molto quello che spetterebbe anche a loro,che venisse riconosciuta la dignita di esseri umani, con doveri e diritti in una società che non potrebbe esistere se le donne non esistessero. Buona serata Enzo crissimo, un grande abbraccio per te :) Giovanna
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 09/01/12 alle 21:43 via WEB
Carissima Giovanna, prima son rimasta a metà...mi son dovuta assentare...Vedo con molto piacere che l'argomento proposto suscita molte riflessioni, opinioni che non sono certo dettate dalla rassegnazione. Amica mia ti abbraccio augurandoti una buona continuazione, a dopo, con tutta la mia stima Liliana
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 22:13 via WEB
Ciao Liliana, si , si riflette, si parla su un argomento che ci prende , come donne, ci porta ad immaginare ed a fare nostre queste sofferenze e forse ancora di più le umiliazioni, che quando sono pesanti, ti uccidono dentro. Buona serata, carissima. Con affetto Giovanna
 
donnavittoriana
donnavittoriana il 09/01/12 alle 22:00 via WEB
Cara Giovanna...grazie cara hai postato un argomento a me olto caro! Attuale, intelligente e sofferto da tantissime donne...ma la forza che hanno dentro le donne..supererà ogni barriera! SONO FELICE DI ESSERE UNA DONNA..EUROPEA E LIBERA...Un affettuoso abbraccio e baciotto! graziella
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 22:18 via WEB
Cara Graziella, grazie del tuo pensiero. E' bello riconoscere che le donne sono forti... ma quante sanno di esserlo ? Mi auguro che possano scoprirlo presto... Buona serata, con affetto :) Giovanna
 
fatamatta_2008
fatamatta_2008 il 09/01/12 alle 23:05 via WEB
Ciao Giovanna, post interessante e coinvolgente, che suscita molte considerazioni. La situazione femminile in certi paesi islamici è certamente molto difficile perchè l'estremismo religioso ha accentuato la repressione delle libertà che riguardano le donne. Ma, le regole imposte in nome della religione, non sono tuttavia parte della stessa, io ho letto abbastanza il Corano e non ho mai trovato certe prescrizioni che uomini fanatici impongono alle loro donne. Certamente la cultura di questi paesi è differente dalla nostra, ma io che ho vissuto per un po' di tempo in paesi di religione musulmana, spesso ho sentito critiche accese da parte di donne di quei posti verso il modo di vivere delle donne europee. Certamente alla base di tutto sta la libertà di scegliere come si vuole vivere, però è indiscutibile che nella nostra società il godere di pochissime regole ha indotto nelle giovani comportamenti preoccupanti. Poi dobbiamo ricordare che fino a qualche manciata di decenni fa, stavamo per le strade a manifestare per i nostri diritti; e ultimamente le nostre donne erano in piazza per gridare " Se non ora quando". Spesso crediamo di essere libere, ma basta ascoltare certe mogli, o donne che sul lavoro vengono continuamente importunate da uomini o discriminate, per capire quale arretratezza ci sia ancora nel nostro paese. La libertà non è mai facile da ottenere e da mantenere, in nessun contesto, tantomeno in paesi dove le tradizioni sono ancora molto radicate, ma non bisogna fare lo sbaglio di pensare che sia giusto il nostro modo di vivere e possa andare bene in tutti i paesi. Ogni paese deve trovare i suoi tempi e i suoi modi per attuare il progresso sociale e di conseguenza quello delle donne. Le piazze del Cairo e di Tehran, nelle ultime manifestazioni erano piene di donne e ragazze che lottavano per la loro libertà, donne informate che parlano di politica, che frequentano le università, che interagiscono nei gruppi di fecebook, esse saranno le artefici del cambiamento, gradino dopo gradino, ma non possiamo pensare che questo cambiamento sarà una omologazione al nostro modo di vivere. Un abbraccio Lilly
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 23:24 via WEB
Ciao Lilly,intanto grazie per aver trovato il tempo di passare. Condivido appieno quello che dici, ogni paese ha le sue abitudini di vita, una cultura radicata da tempi antichi, pensare per loro il nostro modo di vivere sarebbe un' assurdità.L'unica idea veramente universale è quella della libertà, sapere di poter vivere la propria vita come meglio ci aggrada nel rispetto delle regole civili e della libertà altrui. Ogni omologazione annulla già la libertà di scelta... per questo motivo se ben consideriamo il nosto modo di vivere... quante schiavitù ci scegliamo volontariamente... nessuno vuole essere considerato un diverso, eppurela vera libertà sta proprio in questo... Buona e serena notte, un abbraccio a te. Giovanna
 
avvbia
avvbia il 09/01/12 alle 23:17 via WEB
Interessante,vero ma..un poco lungo. b. notte. gino
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 23:27 via WEB
Grazie per il tempo che mi ha dedicato. Buona notte, un saluto cordiale,Giovanna
 
padmaja
padmaja il 09/01/12 alle 23:22 via WEB
Cara Giovanna, son rimasta colpita dal commento della nostra Lilly. Lei che ha vissuto a contatto con queste realtà sa bene come sia la situazione. Forse è proprio vero: non bisogna pensare che noi siamo assolutamente nel giusto. Forse per certe società gli alieni siamo noi. L'importante è che queste ragazze e che queste donne prendano coscienza della propria libertà e delle proprie potenzialità e che la schiavitù, sia fisica che mentale è un orda da annientare. Vi abbraccio e vi auguro una buona notte. fla
 
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 23:32 via WEB
E' vero, Fla, anch'io ho condiviso appieno quello che ha scritto Lilly, ha dato un ottimo contributo a questa argomentazione.Tutto vero, devono solo prendere coscienza che la vita è loro, a loro spetta il diritto di scegliere come viverla. Un abbraccio a te e serena notte.Giovanna
 
gatta433
gatta433 il 09/01/12 alle 23:29 via WEB
ciao cara Giovanna, sono venuta ad augurarti una splendida buonanotte, un abbraccio e un sorriso^_^tua amica Agnese. smack. a domani.
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 23:34 via WEB
Grazie, dolce Agnese, che anche la tua notte sia bella, ricca di sogni colorati. Un grande abbraccio. Giovanna
 
g1b9
g1b9 il 09/01/12 alle 23:36 via WEB
Cara Liliana, cari amici, vi ringrazio di cuore e vi lascio la buona notte, un abbraccio a tutti. Giovanna
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 10/01/12 alle 00:54 via WEB
Carissima Giovanna, vengo solo ora a darti la buonanotte, ma sappi che sono sul post da 65 minuti ed ho inviato svariati commenti perdendoli per strada...per quale mistero non so...A domani, ti lascio un saluto per la notte augurandoti un dolce risveglio, Liliana con affetto e riconoscenza.
 
   
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 09:20 via WEB
A volte succede che questo strumento non abbia voglia di lavorare... magari è in sciopero per protesta...
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 10/01/12 alle 00:56 via WEB
Ci riprovo...Mia cara Giovanna, sono sul post da oltre un ora, ho inviato più commenti e per quale mistero non so...si volatzzano in men che non si dica...Ti auguro una serena notte ed un dolce risveglio, con affetto e riconoscenza, Liliana
 
   
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 09:23 via WEB
Hai visto, cara Liliana, ora sono arrivati due. Grazie, so che fai l'acrobata qui... sta tranquilla. Buon risveglio col sole nel cuore... Giovanna
 
peano.maria
peano.maria il 09/01/12 alle 23:39 via WEB
Ho letto e leggo ancora scritti riguardanti questo mondo così atrocemente maschilista e vigliaccamente oscurante qualsiasi pregio femminile. Un romanzo di David Grossman si intitola "La guerra che non si può vincere". Può riguardare anche il conflitto continuo di queste donne con i loro aguzzini, perchè altro non sono, e il desiderio femminile di contemplare il viso di un uomo perfetto, forte e dolce nello stesso tempo e in poche parole la speranza di "vivere" l'amore, il rispetto, la verifica dei propri sentimenti.. Mille Sherazade e ancora mille cercheranno la libertà dei loro pensieri e delle loro parole... E che il futuro cancelli "l'orgoglio" della rassegnazione per loro e per noi tutte. e che stia lontano chi ci costringa a credere, a obbedire e a combattere, a essere diverse da ciò che siamo, e che ci conservi finalmente la libertà, anche se per ora questa è una parola che fa sorridere. Un importantissimo argomento per questo post, grazie, ci sarebbe un fiume di parole ancora da dire, ma l'emozione e la tristezza chiudono la gola... Brava....
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 10:08 via WEB
Grazie, le donne, tutte , hanno il diritto di potersi esprimere con i propri sentimenti, di amare chi seglie il loro cuore, di godere tutto quello che l'amore vero e la passione regalano, e questo non dovrà mai più essere a senso unico per nessuna donna del mondo, buon a giornata, un saluto di stima. Giovanna
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 10/01/12 alle 00:49 via WEB
Il commento di Lilly, mi trova pienamente daccordo. Questo pomeriggio mi son trovata con un amica e ne abbiamo trattato l'argomento, arrivando alle stesse conclusioni. Ogni popolo ha radici culturali profonde e sta alla popolazione stessa rimuoverne quelle marce. Essere occidentali o europei non significa nulla, tutti quanti dobbiamo muoverci verso un solo concetto che è quello del rispetto reciproco e sopratutto non ci possiamo innalzare a "maestri di civiltà". La storia ci parla di inquisizioni, torture e soprusi subiti in un tempo non lontano. Le nostre donne, dopo lotte durate secoli, hanno raggiunto una certa libertà, sia in ambito familiare che lavorativo o politico/sociale, ma vorrei ricordare quante volte ci ritroviamo a discutere sulle violenze che ancora oggi subiscono, siano esse mentali o fisiche. E' una lotta ardua che molte donne pagano con la vita. La storia purtroppo dice anche questo. E' auspicabile che tutti si raggiunga presto il giusto riscatto. E tutto questo mi rattrista, Liliana
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 10:17 via WEB
Liliana, concordo con te, come con Lilly, le violenze sulle donne sono spesso morali e forse le più dolorose, quelle che lasciano segni per la vita perchè induriscono a volte il cuore di donne dolcissime. Lavoriamo tutte per far sentire ancora una volta la volontà che abbiamo affinchè questi suprusi cessino. Abbiamo i mezzi, non si deve aper paura dn usarli. Grazie Liliana, felice che l'argomento sia stato di tuo interesse. Un bacio. Giovanna
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 10/01/12 alle 01:01 via WEB
Augurando a tutti una dolce riposo vengo a ringraziare per l'importante contributo che state dando a questo spinoso argomento. Ancora grazie, a domani Liliana
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 10/01/12 alle 07:06 via WEB
buon Giorno Liliana e Giovanna clikka
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 10:20 via WEB
Buon giorno Lucia, grazie della tua cortese attenzione,un'ottima colazione, con tutto quello che hai da fare... Un doppio abbraccio. Giovanna
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 10:25 via WEB
bellissimo, i bouquet che preferisco... grazie infinite, buona giornata , spero bella, serena... a dopo dolcissima Liliana. Un abbraccione:)Giovanna
 
vito.gioia1954
vito.gioia1954 il 10/01/12 alle 07:54 via WEB
Buongiorno a tutti, la donna in quelle culture non viene considerata e viene continuamente maltrattata, un orrendo delitto in una società del terzo millennio che dice di essere civile. Siamo o no nati tutti liberi? Spero che le cose cambino alla svelta, un abbraccio. Vito
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 10:31 via WEB
Ce lo auguriamo tutte e vedere un uomo che concorda è una grande soddisfazione. Vivere ognuno nel rispetto delle libertà altrui è la forma miglior e di civiltà... purtoppo ci stiamo incamminando su una brutta strada... e mi dispiace. Buona giornata Vito e grazie delle tue parole. Giovanna
 
ofelia770
ofelia770 il 10/01/12 alle 12:47 via WEB
Buongiorno Giovana. Questo post mi attira irresistibilmente. Così, facendo le acrobazie, fra la mia salute ballerina e la voglia di essere qui, ha vinto la determinazione. Sono membro attivo dell'Aquilone Rosa che si batte contro la violenza sulle donne. Perchè è giusto ciò che ha scritto Liliana e quanto hai risposto tu. Spesso la violenza morale ferisce ancor più profondamente di quella fisica. Ogni tipo di violenza lascia cicatrici profonde nell'aninmo, difficili da rimarginare. Occupandomi di violenze sui minori e sulle donne ho ricevuto tante lettere di donne che raccontavano la loro tremenda esperienza. E da tutte emergeva un dato inconfutabile. Il più delle volte le donne si sentono in qualche modo colpevoli come se avessero provocato loro ciò che invece hanno subito. E la vergogna impedisce loro di parlarne, di sfogarsi. Ecco, che la Rete in questo modo può essere d'aiuto. Perchè confidarsi con chi non ti guarda negli occhi, non ti conosce, ma sa solo ascoltare senza giudicare, permette loro di aprire quella porta che hanno tenuto ostinatamente chiusa per non fare conoscere al mondo il loro dolore. Ma solo esternandolo si riesce ad affrontarlo.Per tornare all'argomento del post ho letto attentamente il commento della nostra Lilly. Lo condivido. Ognuno è artefice del proprio destino. Però è anche vero, che non sempre è possibile riuscire ad ottenere ciò che è giusto. Spesso si è costretti a combattere con tradizioni radicate, con muri di silenzio e riprovazione che il più delle volte le fanno arrendere all'inettulabile. C'è ancora tanta strada da percorrere per giungere ad un mondo dove non esistano più descriminazioni e ingiustizie. Non smetterei mai di parlare di questo argomento e ancora una volta ti ringrazio per averci dato la possibilità di confrontarci fra di noi, di parlare e di dare un piccolo contributo. Come diceva sempre un mio grande amico, quando intrapresi la mia battaglia contro la pedofilia, "goccia a goccia...diverremo una marea". Solo allora potremo dire di avere raggiunto un risultato. Un abbraccio dal mio cuore al tuo. Daniela
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 16:50 via WEB
Ciao Daniela, grazie per essere passata ancora. Come te condivido pienamente le parole di Liliana e di Lilly, ma sono convinta come te, che questo sia un problema di civiltà, ed è giusto continuare a battersi perchè ogni essere indifeso venga protetto, ogni donna, dovunque viva abbia il diritto di essere libera e scegliere come vivere. Per quanto riguarda le donne occidentali è vero quello che pensi,che tacciano per paura, per vergogna,per timore di essere accusate di provocazione. Ma tutte devono imparare che il loro corpo, come la loro mente sono un patrimonio dell'umanità e fare di tutto per proteggerlo. E' grande il lavoro che fai,ti ammiro immensamente per essere così disponibile verso chi soffre. Un grande abbraccio, carissima Daniela, sei nel mio cuore. Giovanna
 
gatta433
gatta433 il 10/01/12 alle 13:53 via WEB
buon pomeriggio carissima Giovanna, anche oggi il sole brilla nel cielo e sono venuta a portarti un raggio per illuminare e fare brillare la tua giornata. un abbraccio e un sorriso ^_^ tua amica Agnese. smackk . buon proseguimento di giornata.
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 16:53 via WEB
Il sole splende ogni giorno, da quando ho con me la tua calorosa amicizia, ti ringrazio cara Agnese, passa un buon pomeriggio.... un grande abbraccio. Giovanna
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 10/01/12 alle 16:29 via WEB
buona sera Giovanna ma chissà se loro prima o poi prenderanno posizione ma le idee devono cambiare già dai genitori non dai nonni...la nuova generazione dovrebbe ribellarsi a cio ma poi mi chiedo hanno sempre vissuto così e siamo nel 2012 perche non hanno sentito il bisogno di cambiare? molti di loro vengono in italia e poi ritornano alle origini possibile che non vedano la differenza che cè? la donna schiava come nel medioevo già quando nasceva era predestinata e non cèra scelta...quanti suicidi allora e mi sa che non lo dicono ma chissa quanti anche da loro.... un abbraccio a piu tardi
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 17:06 via WEB
Vedi Lucia, quando le cose sono radicate da secoli io penso subentri una specie di rassegazione, il fatto che molte ancora non vadano a scuola, non possano lavorare, le rende ancora più vulnerabili,dovendo dipendere economicamente dagli uomini. Questo succedeva anche da noi quando le donne eano in prevalenza casalinghe... poi qualcosa è cambiato, ma anche noi dobbiamo ancora imparare ad usare bene queste conquiste ottenute, e soprattutto mantenere la nostra femminilità, i nostri desideri di donna, di coccole di corteggiamento, di attenzioni particolari che solo un uomo può dare alla nostra fragilità sentimentale, che è bene rimanga un tantino demodè... A dopo Lucia, con affetto, Giovanna
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 10/01/12 alle 16:41 via WEB
Un bellissimo post, anima di voci che tacciono, nel buio della sofferenza. Ciao, Saverio
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 17:08 via WEB
Grazie Saverio delle tue gentili parole, buona serata, un saluto di stima :) Giovanna
 
gatta433
gatta433 il 10/01/12 alle 16:41 via WEB
ciao cara Giovanna , come va??? un saluto e un abbraccio con affetto e un sorriso^__^Agnese. smackkkkkk
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 17:11 via WEB
Ciao mia cara, sto bene, questo posto mi piace, è bello stare qui con persone care e gentili, fare due chiacchere in questo bellissimo sa lotto... Un sorriso a te.^___^ Giovanna
 
belmoro_45
belmoro_45 il 10/01/12 alle 17:54 via WEB
..ciao Giovanna con questo tuo post tocchi uno dei temi più dibattuti dell'attualità dei diritti umani...i paesi del medio oriente sono orgogliosi della propria eredità religiosa e culturale e gradiscono poco le interferenze in modo particolare quando l'Occidente vorrebbe imporre il proprio punto di vista...c'è una frase di un grande mistico iraniano, Rumi, che dice "la verità è uno specchio andato in frantumi, ognuno di noi ne afferra un frammento, e quindi ha in mano solo una frazione della verità"....Steff
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 18:13 via WEB
Ho approfondito un poco le teorie di filosofia di vita di Rumi, uno dei più apprezzati sufisti e non c'e un suo pensiero che possa essere contraddetto, come quello che tu citi. Inoltre concordo sull'orgoglio dei popoli medio orientali per quello che riguarda la loro tradizione culturale, un orgoglio che sente ogni popolo , anche in momenti di grande sconforto e delusione... Giovanna
 
belmoro_45
belmoro_45 il 10/01/12 alle 17:55 via WEB
..il libro di Joumana è stato scritto per rompere gli stereotipi occidentali che vogliono la donna araba sottomessa e nascosta nel sostanziale maschilismo delle società patriarcali... scegliere lo stato di vittima è più facile invece di decidere ogni giorno di fare una dichiarazione di guerra al mondo..questo a modo di vedere della giornalista vuol dire essere donna nel mondo arabo e in altri posti del mondo...Steff
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 18:23 via WEB
Forse Joumana si sente anche lei un poco stretta da questi che tu chiami stereotipi, lei si sente vittima e combatte per risvegliare la voglia di cambiamento. Premetto che io sono rispettosa di ogni cultura e come non sopporto imposizioni che mi vanno strette, così il mio sogno di libertà per tutte le donne del mondo sta nel poter scegliere da sole come vivere la loro femminilità, nel rispetto degli altri e di loro stesse...
 
belmoro_45
belmoro_45 il 10/01/12 alle 17:55 via WEB
..a volte si dice che la speranza dà la forza di lottare..ma da un'intervista di questa giornalista si deduce che è la forza di lottare che genera speranza, anche se non si è convinti che ciò che si fa possa cambiare le cose, si lotta e come lei dice "la mia vita è stata un'interpretazione del mito di Sisifo"..Steff
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 18:26 via WEB
Non avrebbe senso lottare senzauna speranza di successo. Purtroppo tante lotte sono inutili e costano solo fatiche, ma chi le conduce lo fa con le forza della passione e tu sai che la passione è travolgente...
 
belmoro_45
belmoro_45 il 10/01/12 alle 17:57 via WEB
..le culture umane evolvono continuamente grazie all'interazione con le altre culture e nei percorsi di tale evoluzione ritenute parti essenziali di tali culture ma contrarie ai diritti umani possono essere messe in discussione e superate senza che con questo vengano abbandonati gli aspetti salienti della cultura di appartenenza..ma il discorso si farebbe ancor più ampio e apriremo nuovi scenari di discussione..una cosa mi preme dire da ciò che si legge o che si sente attraverso i mezzi di telecomunicazione, il rischio che i diritti umani divengano un pretesto per dare il via a guerre umanitarie che hanno solo lo scopo di instaurare un nuovo ordine globalee non è certo tesi infondata e il rischio che si intravede è quello di superpotenze che per garantire la stabilità egemonica globale pianificano, giustificano ed attuano l'uso della forza nei confronti delle periferiche del mondo e che trova nella guerra umanitaria la grande illusione che ha come corollario l’emarginazione delle Nazioni Unite, la sovversione del diritto internazionale, la strumentalizzazione dei diritti dell’uomo..qui sta la sfida dell'oggi..Steff
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 18:37 via WEB
Condivido appieno quello che scrivi qui; la difesa dei diritti umani come scusa per interventi di forza...eppure il caso vuole che avvengano sempre e solo in paesi di grande interesse economico, vedi la Libia e guarda la Siria, due pesi, due misure... e tutto questo condotto dal fatto che , in questo nostro avido mondo niente si fa per niente, a volte neanche la cosa più bella del mondo, l'amore, è gratuito...Ed è questo amore universale che è venuto a mancare, sacrificato sull'altare del dio denaro!
 
belmoro_45
belmoro_45 il 10/01/12 alle 17:58 via WEB
..grazie Giovanna per questo tuo bellissimo post ... un particolare saluto a Liliana che ancora una volta ci mostra una scenografia impeccabile attraverso dipinti di una artista che non conoscevo ma di cui ho letto una frase ..."Il suo quadro più bello è quello che dipingerà domani"..non male vero?...un caro abbraccio con affetto a presto....Steff
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 18:42 via WEB
Grazie Stefano,a te, per il tempo che mi hai dedicato, per la lezione di cultura orientale che mi hai regalato, un dono prezioso di un caro amico come tu lo sei per me, un grande abbraccio, con affetto immenso. Giovanna
 
   
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 10/01/12 alle 21:48 via WEB
Carissimo Steff, come è nel tuo stile anche questa volta sei entrato nei meandri del tema quì proposto e ne hai approfondito con intelligenza aspetti importanti. Condivido in pieno la tua riflessione, hai scritto ciò che io non ho saputo esprimere in questa occasione, ma tu hai trovato le giuste parole e ti ringrazio. Devo dire che questo post ha indotto a delle forti riflessioni e la mia gratitudine va a tutti coloro che ne hanno preso parte esponendo il loro pensiero. Un caro saluto ed un abbraccio, sperando di averti presto tra noi, Liliana
 
gatta433
gatta433 il 10/01/12 alle 18:52 via WEB
ciao Giovanna tornata per augurarti una buona cena, un abbraccio e un sorriso^_^ tua amica Agnese. smackkkkk
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 18:58 via WEB
Grazie Agnese... Buona serata anche a te. ! Giovanna
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 10/01/12 alle 19:14 via WEB
io non sono una studiosa..non ho studiato e non ho avuto il tempo x leggere molti libri ciò che so eè ciò che sento..e che vedo nel tg...ma in questo post ho imparato cose nuove ho valutato molti scritti e letto le tue risposte..ognuno di noi ha la sua teoria o un accusa verso la loro cultura..ma in fine non siamo noi che dobbiamo decidere x loro anceh oggi qualcosa in più porto a casa..piccle goccie di insegnamento che sicuramente mi resteranno..grazie Giovanna un dibattito qui molto interessante... i miei complimenti
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 21:42 via WEB
Lucia, sapere non vuol dire avere studiato, sapere vuol dire appagare la nostra voglia di conoscere con qualsiasi mezzo ci venga proposto un argomento, a volte un gioco per bambini ti insegna grandi cose, inoltre le cose che impariamo per bisogno di conoscenza ci restano impresse. Ben venga un post a suscitare interesse e ad insegnarci qualcosa. Stefano, stasera ha tenuto un lezione molto interessante e lo ringrazio per avermi illuminato su alcuni punti, ai quali non avevo pensato Ognuno di noi , qui, da e riceve, basta essere attenti. Un grande abbraccio. Giovanna
 
   
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 10/01/12 alle 22:29 via WEB
si Giovanna concordo con te Stefano ha dato una lezione grande un abbraccio
 
padmaja
padmaja il 10/01/12 alle 19:56 via WEB
Ciao cara Giovanna, grazie ancora per averci proposto questo tema importante...Un problema di pura attualità purtroppo...e non bisogna andare molto lontano...sono realtà che vediamo anche vicino a noi...Ognuno di noi ha lasciato la propria testimonianza e ci siamo confrontati a vicenda...il bello di questo blog è proprio questo. Si propongono argomenti e si cresce insieme. Un saluto speciale alla nostra Liliana e un saluto ai nostri amici. Buona serata e ci sentiamo domattina. Ciaooooooooo. fla
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 21:47 via WEB
Mi dici le cose ho scritto a Lucia. Qui ci arricchiamo a vicenda, in questo piacevole scambio di opinioni, che fanno di questo blog un luogo vissuto con piacere da tutti noi, intorno alla nostra Liliana che , nascosta, fa il lavoro più importante. Grazie Fla, buona notte, a domani Un abbraccio.Giovanna
 
padmaja
padmaja il 10/01/12 alle 20:08 via WEB
E speriamo di rivedere presto i sorrisi di queste donne clicca Un abbraccio forteeeeeeeeeeee :)))
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 21:52 via WEB
Prima o poi il sorriso illumina ogni viso, sicuramente anche il loro, perlomeno quelle tra loro che aspirano a cambiare... Auspichiamo per tutte il sorriso per la libertà di decidere... Grazie per lo splendido sorriso... Giovanna
 
gatta433
gatta433 il 10/01/12 alle 21:29 via WEB
Buona sera cara Liliana, ti auguro una splendida serata, un abbraccio e un sorriso^_^Agnese. smackkkkkk
 
 
est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 10/01/12 alle 21:51 via WEB
Buonasera cara Agnese ed estendo il mio saluto a Fla, Lucia ed a tutti coloro che mi hanno lasciato un sorriso, felice serata, Liliana
 
gatta433
gatta433 il 10/01/12 alle 21:34 via WEB
ciao cara Giovanna, anche oggi la giornata è terminata e una nuova alba sta' per arrivare,in attesa che il sole illumini il giorno e scaldi ogni cuore per farlo vivere sempre a colori, ti auguro una splendida e magica serata, un sorriso che ti accompagni ogni volta che ne sentirai il bisogno e una carezza con dolcezza al tuo grande e splendido cuore. con affetto tua amica Agnese ^_^smackkkkk
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 21:54 via WEB
Grazie Agnese, speriamo in un nuovo giorno... vederne l'alba è un regalo meraviglioso della vita. Serena notte...
 
gatta433
gatta433 il 10/01/12 alle 21:39 via WEB
cerchiamo sempre di pensare positivo anche nei momenti oscuri che la vita ci da' , servono per andare avvanti e guardare la vita a colori, la vita è un dono meraviglioso e abbiamo tutti il dovere di vivere sempre al meglio , siamo tutti uguali uomi e donne , spero che un giorno lo capiranno anche in altre nazioni dove la donna è considerata meno di niente, un augurio dal proffondo del mio cuore. un sorriso Agnese ^_^
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 21:59 via WEB
Il mondo ha bisogno di poche cose perchè la gente sia felice... cibo acqua, un tetto decoroso, amore, tanto amore reciproco, tutto il resto ? optionals che ci complicano la vita. un sorriso...
 
gatta433
gatta433 il 10/01/12 alle 21:51 via WEB
vado cara Giovanna, grazie per la tua amicizia sei una splendida donna con un animo sensibile e sono orgogliosa di averti incontrata, ti auguro che tu possa sempre essere serena e felice lo meriti veramente. un abbraccio e un sorriso^_^ agnese, buon proseguimento di serata. smackkkk a presto.
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 22:03 via WEB
Sono io che ringrazio te, Agnese, fonte inesauribile di speranze, di sogni, un raggio di sole che buca le nuvole , la nebbia del cuore e riesci a strappare un sorriso... Affettuosamente:) Giovanna
 
Illywirin
Illywirin il 10/01/12 alle 22:09 via WEB
Ciao Giovanna, eccomi, un pò raffreddato. Un abbraccio a te e agli amici. Vittorio
 
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 22:27 via WEB
Ciao Vittorio, il raffreddore ormai è di tutti, equità anche in questo... ti lascio il posto augurandoti una buona serata con tanto affetto:) Giovanna
 
g1b9
g1b9 il 10/01/12 alle 22:30 via WEB
Lascio il mio grazie a Liliana, a tutti gli amici che sono stati qui, augurando a tutti un buon proseguimento di serata, un saluto affettuoso... Giovanna
 
picciro
picciro il 10/01/12 alle 22:36 via WEB
Sul fil di lana..ma non volevo farti mancare il mio abbraccio e il mio ringraziamento..per aver aperto ancora una volta..uno spiraglio su questo meraviglioso pianeta che è la donna..e gli squarci inflitti in nome di una presunta superiorità..che rende buio..oscuro quel mondo lontano..grazie infinite..con immenso affetto e un in bocca al lupo..per tutto..rosa
 
 
g1b9
g1b9 il 11/01/12 alle 09:12 via WEB
Grazie Rosa arrivata a tuffo sul cuore, grazie del tuo sostegno, sei risoluta e dolce, una donna di oggi col cuore di ieri... Un grande abbraccio TVB! Giovanna
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: EE
 

ULTIMI COMMENTI

E ADESSO L'ARI è FRESCA??? CIAOOO.GINO
Inviato da: avvbia
il 19/03/2021 alle 19:39
 
Purtroppo la relazione di affetto stabile non è transitiva...
Inviato da: cassetta2
il 03/05/2020 alle 11:42
 
Buon 26 gennaio!
Inviato da: Mario939
il 26/01/2018 alle 09:43
 
BUON FINE SERATA E BUON FINE 2017. CHE IL 2018 TI SIA...
Inviato da: Mario939
il 30/12/2017 alle 14:47
 
Buona serata Marì e...un abbraccio
Inviato da: Mario939
il 24/09/2017 alle 16:34
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963