Creato da est.la.belle.epoque il 08/12/2010

...fini la comédie

il est temp de rouvrir le rideau...*Blog dedicato all'arte ed alla cultura in ogni sua sfumatura....Una redazione forte e solidale pronta a postare con gusto e conoscenza. Uno scrigno di solidarietà, di stima e di affetto*

Messaggi del 19/07/2011

la regina dell'operetta : LA VEDOVA ALLEGRA

Post n°120 pubblicato il 19 Luglio 2011 da donnavittoriana

 

 

 

 

 

 

 

 

COS'E' L'OPERETTA?
 
 L'operetta è una commedia in parte recitata e in parte cantata che,
per l'importanza delle parti musicali,
viene in genere considerata come una filiazione del teatro musicale e,
 in particolare, dell'operà-comique francese
 
 
 

 


 
LA VEDOVA ALLEGRA
di Franz Lehár
 
 
La Vedova Allegra è da sempre il primo e più importante titolo della
storia dell'operetta.

 

 

 


 

 

 

 

 

 Questo titolo ha attraversato tutto un secolo di cambiamenti profondi, eppure il suo successo non si è mai appannato ed è sicuramente destinato a rinnovarsi nel terzo millennio.
Basti pensare che quest'operetta è a tutt'oggi uno dei titoli più rappresentati nelle Stagioni Teatrali di tutto il mondo.

 

 

 

 

 

 
 

La Vedova Allegra è da considerare, a tutti gli effetti, la "Regina delle Operette", in gradi di suscitare sempre interesse nel pubblico e richiamare un numero consistente di spettatori.
Nel primo atto siamo nel salone dell'Ambasciata di Pontevedro a Parigi: il barone Mirko Zeta ha organizzato una festa alla quale parteciperà anche la bella vedova Anna Glawary.
Il compito dell'Ambasciatore Zeta è quello di risollevare le finanze dello stato, quindi l'idea di far sposare la bella vedova con il conte Danilo Danilowitsc (Baritono) giovane attaché dell'ambasciata, gli sembra veramente geniale. Così trovato un marito alla ricca Anna le ricchezze rimangono in patria e le casse dello stato, ormai vuote, possono di nuovo riempirsi.

 

 

 

 


Ma tra Anna e Danilo c'è già stata una storia d'amore, storia finita male perché il nobile zio di lui si era imposto alla loro unione ritenendo lei di origini modeste e quindi non all'altezza del nipote.
Ma Anna Glawary, vedova del ricco banchiere di corte, è ora diventata la più richiesta e adulata donna di Parigi. Vi è anche un'altra storia d'amore che nella vicenda scorre parallela a questa di Anna e Danilo ed è quella di Valencienne (Soprano), giovane moglie dela Barone Zeta ed ex ballerina di Maxim, con Camillo de Rossillon (Tenore) che la corteggia con esasperata assiduità. Le due storie si intrecciano fino ad ingarbugliare i fili a tal punto da rendere sempre più problematico il riavvicinarsi dei due protagonisti.

 

 

 


Il secondo atto apre con un'altra festa, ma questa volta il ricevimento è dato da Anna Glawary nel giardino di casa sua per celebrare il sovrano di Pontevedro. Negus (Comico), cancelliere dell'ambasciata, fa in modo che Danilo e Anna si incontrino di nuovo, e fa si che il barone Zeta, quando sta per sorprendere la moglie con il bel De Rossillon appartatisi in un chiosco, trovi al posto di Valencienne la signora Glawary opportunamente sostituita in tempo. Anna scoperta da Danilo non chiarisce l'equivoco, anzi conferma tale supposizione annunciando le proprie nozze con Camillo De Rossillon.

 

 


Nel terzo atto Negus chiarisce ogni cosa e per festeggiare le future nozze organizza una serata in stile "Chez Maxim".
La Vedova Allegra tratta dalla commedia "L'Attaché" di Meihac è senz'altro l'Operetta più rappresentata al mondo e tra le scritture più felici nel suo genere ne rappresenta la vetta più alta.
Aveva allora e conserva ancor oggi tutti i connotati per essere definita una stupenda macchina 'teatral-musicale'. Gli intrecci amorosi "Anna Danilo" - Valencienne Camillo", le sontuose feste, le belle donnine di Maxim, la comicità di Negus e le stupende melodie, gli incantevoli valzer, can can, brani d'assieme come "Donne Donne", tutto questo avvolto in un velo di fantasia che va sempre più incalzando verso l'inevitabile lieto fine.

 

 

 

 

 

 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: EE
 

ULTIMI COMMENTI

E ADESSO L'ARI è FRESCA??? CIAOOO.GINO
Inviato da: avvbia
il 19/03/2021 alle 19:39
 
Purtroppo la relazione di affetto stabile non è transitiva...
Inviato da: cassetta2
il 03/05/2020 alle 11:42
 
Buon 26 gennaio!
Inviato da: Mario939
il 26/01/2018 alle 09:43
 
BUON FINE SERATA E BUON FINE 2017. CHE IL 2018 TI SIA...
Inviato da: Mario939
il 30/12/2017 alle 14:47
 
Buona serata Marì e...un abbraccio
Inviato da: Mario939
il 24/09/2017 alle 16:34
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963