Creato da est.la.belle.epoque il 08/12/2010

...fini la comédie

il est temp de rouvrir le rideau...*Blog dedicato all'arte ed alla cultura in ogni sua sfumatura....Una redazione forte e solidale pronta a postare con gusto e conoscenza. Uno scrigno di solidarietà, di stima e di affetto*

Messaggi del 14/09/2011

Triora e le streghe.....

Post n°151 pubblicato il 14 Settembre 2011 da fatamatta_2008
 

 

Nel ponente ligure si trova un posto molto bello e carico di misteriose presenze.
Questo paese si chiama Triora , un borgo medioevale , posto sul Monte Trono ( 776 mt ),
che domina la Valle Argentina.
Il borgo si presenta ancora molto ben conservato, i suoi carrugi (stradine) portano verso
l 'alto dove l'antico Castello costruito dai Genovesi nel sec XIII, era a guardia dei loro confini.

 Triora è ricca di bellezze architettoniche ma molte di queste furono distrutte nel 1944 dai tedeschi.
Ultimamente il paese sta recuperando alcuni tra i palazzi più belli e importanti ( Capponi, Borelli. e Stella).
Nonostante  i danni subiti il paese è veramente affascinante , le sue stradine, che si intersecano come in un labirinto, che si inoltrano sotto oscure volte scavate nella roccia, per poi sbucare improvvisamente in piazzette incantevoli , portoni oscuri e antri tenebrosi , suscitano  stupore e la sensazione di vivere in un altra dimensione temporale.
A Triora l'atmosfera è davvero speciale , le montagne attorno, il silenzio , il panorama,
tutto crea una suggestione che ti prende l'anima , ci si sente veramente stregati, il vento che si infila tra le viuzze crea strani echi e improvvisamente  ti sembra di intravvedere un'ombra sparire furtiva dietro una porticina, lasciando nell'aria uno strano profumo di "magia".

 

 


Sui selciati di queste antichissime stradine sembra di  udire i passi di quelle che sono state chiamate le streghe di Triora!
Sì perchè  a Triora fu celebrato un processo alle streghe che per la sua violenza e crudeltà
non fu certo secondo a quelli di Salem in America  e Loudun in Francia.
Questo processo, secondo gli storici, servì per distrarre l'attenzione popolare da un altro processo istituito contro il Canonico di Triora Marco Faraldi , giudicato in contumacia con le accuse di battere moneta falsa e di praticare l'alchimia.
Si potrebbe dire "tutto come ai giorni nostri" per nascondere le malefatte dei potenti si accusano i deboli, i poveri, le donne.

 

                                (La figura della strega creata con erbe)
 

Molte donne del paese subirono torture tremende, da parte dei membri della Santa Inquisizione , per far loro confessare di appartenere alla stregoneria.
Alcune morirono in carcere altre furono deportate nelle prigioni di Genova e di loro si perse ogni traccia.
Per l'interesse, per isteria, per fanatismo il sangue di donne innocenti bagnò le strade di Triora.

Il nome dialettale di queste cosidette streghe era " bagiuè", due nomi sono rimasti a ricordo di tutte queste infelici : Isotta Stella e Franchetta Borelli .

 

Nell'anno 1587,  imperversava una tremenda carestia e gli abitanti del borgo non avevano più di che sfamarsi : la responsabilità di questa disgrazia venne attribuita alle donne che vivevano al margine del paese.
Esse si dedicavano alla raccolta di erbe per preparare infusi medicamentosi...in breve però
(ad arte) fu iniziata una campagna diffamatoria nei loro confronti e in breve furono accusate di stregoneria.
Le vicende di questo processo furono molto complesse , e subirono parecchi colpi di scena.
Se siete interessati vi consiglio di leggere il libro di Ippolito Ferrario :"Triora la Salem d'Italia"
Le Bagiue erano solamente raccoglitrici di erbe, però mi piace credere che in loro ci fosse qualcosa di speciale ! Qualcosa di magico!!
Certamente avevano una conoscenza approfondita dei segreti della natura ,
e di quei rimedi che sono riconosciuti  oggi dalla moderna medicina omeopatica.
Donne intelligenti, osservatrici e studiose , aldisopra della credulità e stupidità di chi
vedeva in loro una minaccia.

Figura di strega studiosa (Museo Etnografico) 

 

Da visitare il Museo molto ben organizzato dove sono raccolti varii strumenti dell'attività agricola , nei piani sottostanti sono presenti le ricostruzioni delle celle dove erano rinchiuse
le donne accusate di stregoneria.

 Caratteristica di Triora sono i portali, quello della Collegiata in stile gotico, e quelli dei palazzi nobiliari con i simboli delle casate nobiliari che furono tolti a scalpello, nel periodo
della rivoluzione francese.
La Collegiata conserva oltre il suo campanile in stile tardo-gotico , numerosi tesori .
il Battesimo di Cristo del pittore senese Taddeo Bartolo (1397) e un quadro su tavola del
genovese Luca Cambiaso (sec.XVI).
Una particolarità da vedere a Triora sono le fontane intagliate nella pietra viva.

 

La grotta della strega.

                         

 

 

                                                         La vicenda delle duecento donne di Triora accusate di eresia, fa  riflettere come la donna in  ogni secolo, sia stata sempre accusata di rispettare meno le regole e i precetti imposti dalla società e dalla religione.
Triora è l'esempio, di una cultura millenaria di stampo matriarcale, nella quale le donne cercavano di porre resistenza a quella che era la prepotenza dei poteri sia temporali che religiosi,  che volevano cancellarla.
Nelle streghe possiamo vedere il simbolo di donne che cercavano di opporsi a questi poteri, usati da uomini che volevano soggiocarle e relegarle in ruoli sempre più marginali.
Questa mentalità, ancora ai giorni nostri è fonte di abusi fisici e morali verso le donne.
A Triora presso l'antico Palazzo della famiglia Stella, trova sede il Centro Studi Internazionale sulla Stregoneria.
Questo palazzo  era proprietà della famiglia Stella, alla quale  apparteneva Isotta Stella,  che  nel 1587 trovò la morte sotto le torture da parte dei Vicari della Santa Inquisizione.
Triora è ricca nel sottosuolo di cavità artificiali , sotterranei e cisterne, che sono oggetto di studio di antropologi e speleologi , ricerche che fanno riemergere da quel lontano passato,
le tracce di queste drammatiche e misteriose vicende.

Diversi eventi riescono a tener vivo l'interesse dei turisti , di gran richiamo è la festa nella notte di Haloween , dove in paese si svolgono balli attorno ai fuochi con giovani mascherati da inquietanti vampiri, orribili licantropi , streghette maliziose.

 

 

Le drammatiche vicende di queste donne mi hanno ispirato una poesia

Le streghe di Triora

Lentamente scende la notte
sul borgo silente...
Pallida e incerta nel cielo
appare la luna.

Aperte le porte degli
inferi compaiono
ombre nel
buio.
Bisbigli, sussurri.

Ombre, nell'ombra ,
dai neri mantelli
figure di donne
con gli occhi di fuoco
e lunghi capelli...
con passi leggeri
si avviano al raduno.
 
Sedute nel cerchio
della sacra magia
raccontano al vento
di pene e tormenti,
di orribili fiamme,
dei corpi riarsi
nel nome di
 falsi precetti.

Streghe sapienti di
arcane malie di erbe
e di fiori...
Madonne: creatrici di
essenze sublimi di vita.
Strappate agli affetti,
                                  da ingiuste condanne !!                                     

 

Donne immolate,
ferite, umiliate,
assurda minaccia
per uomini abietti ;
raccolte a congresso
con lugubri voci
raccontano al vento
i loro tormenti.

La luna tramonta lontana,
S'alzano le brume d'argento,
la notte scolora, alla luce
del giorno.

Gli spiriti di donne infelici,
finito il tempo concesso,
riavvolti i loro mantelli,
ritornano al loro riposo.

fatamatta ©

Il testo è liberamente tratto da
varie fonti,il video di Disney
dal webb

La slide e la poesia
sono proprietà di
Fatamatta ©

 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: EE
 

ULTIMI COMMENTI

E ADESSO L'ARI è FRESCA??? CIAOOO.GINO
Inviato da: avvbia
il 19/03/2021 alle 19:39
 
Purtroppo la relazione di affetto stabile non è transitiva...
Inviato da: cassetta2
il 03/05/2020 alle 11:42
 
Buon 26 gennaio!
Inviato da: Mario939
il 26/01/2018 alle 09:43
 
BUON FINE SERATA E BUON FINE 2017. CHE IL 2018 TI SIA...
Inviato da: Mario939
il 30/12/2017 alle 14:47
 
Buona serata Marì e...un abbraccio
Inviato da: Mario939
il 24/09/2017 alle 16:34
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963