Creato da est.la.belle.epoque il 08/12/2010

...fini la comédie

il est temp de rouvrir le rideau...*Blog dedicato all'arte ed alla cultura in ogni sua sfumatura....Una redazione forte e solidale pronta a postare con gusto e conoscenza. Uno scrigno di solidarietà, di stima e di affetto*

Messaggi del 26/08/2012

Quante cose ci perdiamo nella vita?

Post n°337 pubblicato il 26 Agosto 2012 da g1b9

Mia carissima Liliana... mi riempie di gioia questo tuo ripensamento. Sono tanto felice di essere ancora qui, in questo tuo splendido blog, grazie per la tua sempre impeccabile ospitalità, mi auguro che il nostro lavoro e soprattutto noi redattori torniamo a soddisfare le tue aspettative. lavorando con amore dedizione, rispetto. Il mio affetto per te...

Un violinista nella metropolitana. Una storia vera. Era un freddo mattino di un gennaio molto rigido,un uomo si mise a sedere in una stazione della metro a Washington DC ed iniziò a suonare il violino. Suonò sei pezzi di Bach per circa 45 minuti. Durante questo tempo, poiché era l'ora di punta, era stato calcolato che migliaia di persone sarebbero passate per la stazione, molte delle quali sulla strada per andare al lavoro. Dopo appena 3 minuti un uomo di mezza età notò che c'era un musicista che suonava. Rallentò il passo ,si fermò per alcuni secondi , ma poi si affrettò per non essere in ritardo sulla tabella di marcia.

 

 

Alcuni minuti dopo, il violinista ricevette il primo dollaro di mancia: una donna tirò il denaro nella cassettina senza neanche fermarsi , e continuò a camminare. Pochi minuti dopo, qualcuno si appoggiò al muro per ascoltarlo, ma, quasi subito , l'uomo , dopo uno sguardo all'orologio ,ricominciò a camminare. Quello che prestò maggior attenzione fu un bambino di 3 anni. Sua madre lo tirava, ma il ragazzino si fermò a guardare il violinista, i suoi occhi sorridevano .Po la madre lo tirò con decisione ed il bambino continuò a camminare girando la testa tutto il tempo. Questo comportamento fu ripetuto da diversi altri bambini. Tutti i genitori, senza eccezione, li forzarono a muoversi. Nei 45 minuti in cui il musicista suonò, solo 6 persone si fermarono e rimasero un momento. Circa 20 gli diedero dei soldi, ma continuarono a camminare normalmente. Raccolse 32 dollari. Quando finì di suonare e tornò il silenzio, nessuno se ne accorse. Nessuno applaudì, ne' ci fu alcun riconoscimento. Nessuno lo sapeva ma il violinista era Joshua Bell, uno dei più grandi musicisti al mondo e aveva suonato uno dei pezzi più complessi mai scritti, con un violino del valore di 3,5 milioni di dollari.

 

 

Due giorni prima che suonasse nella metro, Joshua Bell aveva fatto il tutto esaurito al teatro di Boston e i posti costavano una media di 100 dollari. Questa è una storia vera. L'esecuzione di Joshua Bell in incognito, nella stazione della metro,era stata organizzata dal quotidiano Washington Post come parte di un esperimento sociale sulla percezione, il gusto e le priorità delle persone. La domanda era: "In un ambiente comune ad un'ora inappropriata: percepiamo la bellezza? Ci fermiamo ad apprezzarla? Riconosciamo il talento in un contesto inaspettato?". Ecco una domanda su cui riflettere: "Se non abbiamo un momento per fermarci ed ascoltare uno dei migliori musicisti al mondo suonare la miglior musica mai scritta, quante altre cose ci stiamo perdendo?"

(ELABORATO DAL WEB)

 

 

 

E questo scritto dà lo spunto per riflettere anche su noi stessi, come siamo, che vogliamo,quali sono le cose che ci piacciono che ci gratificano, che ci rendono felici nella vita. Proviamo per un momento a dimenticare che si deve lavorare per necessità, per vivere, che il denaro ci è indispensabile, accantoniamo questo pensiero e vediamo le nostre priorità... a cosa dedicarci , quali sono le cose belle da fare, come impegnare il tempo, come vivere al meglio il rapporto con amici, colleghi, come condividere i nostri interessi, provate anche a voi a pensare e se me lo vorrete dire, vi leggerò con immenso piacere.

 

 

Se vi fa piacere potete guardare il video dell'episodio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: EE
 

ULTIMI COMMENTI

E ADESSO L'ARI è FRESCA??? CIAOOO.GINO
Inviato da: avvbia
il 19/03/2021 alle 19:39
 
Purtroppo la relazione di affetto stabile non è transitiva...
Inviato da: cassetta2
il 03/05/2020 alle 11:42
 
Buon 26 gennaio!
Inviato da: Mario939
il 26/01/2018 alle 09:43
 
BUON FINE SERATA E BUON FINE 2017. CHE IL 2018 TI SIA...
Inviato da: Mario939
il 30/12/2017 alle 14:47
 
Buona serata Marì e...un abbraccio
Inviato da: Mario939
il 24/09/2017 alle 16:34
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963