...fini la comédie
il est temp de rouvrir le rideau...*Blog dedicato all'arte ed alla cultura in ogni sua sfumatura....Una redazione forte e solidale pronta a postare con gusto e conoscenza. Uno scrigno di solidarietà, di stima e di affetto*
""...fini la comédie""
Sfogliando le pagine che ognuno di noi ha scritto con la penna
del proprio cuore, troverai impegno, rispetto e solidarietà..
gioco, risate e mille sorrisi...abbracci ed amicizia vera...
In questo scrigno sono custoditi centinaia di post scritti
da tutti i redattori che si sono susseguiti in cinque anni di incessante attività.
Oggi la redazione ha abbassato il sipario, ma come tatuate nel cuore
rimangono indelebili tutte le nostre emozioni...
Grazie a tutti, Liliana
(12 novembre 2015)
...fini la comédie...quando il blog è,
oltre che informazione, dialogo e anche cultura
ciao gino ( avvbia )
Click sulla mia immagine se vuoi lasciare un dono...
L'amico
Sembrerà banale, sembrerà strano,
ma senza amici non se va lontano.
Qui c'è da chiarì però na situazione,
l'amici veri so pochi, nun so un milione.
Amico non è quello che tutti i giorni te chiama,
e manco quello che lo fa ogni settimana.
Amico è quello che pure se non senti,
pe te se farebbe spaccà tutti i denti.
Amico è quello per cui provi amore,
sia omo o donna, lo guardi cor core.
Te fa piacere sapè soltanto,
che pure si non c'è te sta sempre affianco.
Magari lo vedi solo un giorno all'anno,
ma quanno lo ncroci te viene l'affanno.
A lui dije tutto, i segreti più oscuri,
potesse morì nun lo dirà manco ai muri.
(da web)
Gli amici sono l'ingrediente fondamentale della felicità.....
Il mio amico virtuale è diverso....
egli non guarda nei miei occhi, egli vede il mio cuore!
.....forse tu non sai, ma quando mi parli,
quando giochi con me....
quando mi ascolti, quando mi vuoi bene
eserciti il nobile compito di un amico reale....
Messaggi del 15/01/2011
Novembre 1957. Mentre la spedizione giapponese al Polo Sud sta terminando il suo compito, la rompighiaccio Sôya, che deve dare il cambio al Primo gruppo, sta faticosamente arrancando attraverso il pack. Il gruppo di punta della Prima spedizione è composto dai dottori Ushioda e Ochi, particolarmente legati alla muta di 15 cani husky con cui esplorano la zona loro assegnata. L'aereo riesce ad atterrare alla Base Showa e si procede immediatamente al trasferimento degli scienziati sulla nave. I cani rimangono legati alle catene in vista dell'arrivo del Secondo gruppo. Ochi, per impedire che scappino - come ha tentato di fare Anko - stringe un poco di più i collari.
Una volta a bordo della rompighiaccio però, gli eventi precipitano: la calotta impedisce più e più volte l'avanzata della nave verso la base e il tempo peggiora costantemente. Come se non bastasse, una delle quattro eliche è fuori uso e un timone non risponde perfettamente ai comandi. Il comandante decide di rinunciare all'impresa e di ritornare in patria. A nulla valgono i disperati appelli di Ushioda e di Ochi per riportare i cani sulla nave con l'aereo: l'acqua potabile sta scarseggiando e tutto il carburante disponibile deve essere utilizzato per far funzionare i dissalatori. Ushioda arriva a proporre di sopprimere i cani col veleno, ma il comandante - per lo stesso motivo - non autorizza il viaggio. I cani sono abbandonati,
mentre la nave inverte la rotta. E' il 14 febbraio del 1958. Pieno inverno. Dopo aver aspettato invano i padroni, i cani tentano di liberarsi dalle catene: ci riusciranno solo in 8: Riki, Anko, Shiro, Jack, Deri, Kuma, Taro e Jiro (questi ultimi sono due fratelli). I rimanenti sette verranno ritrovati ancora legati, morti di fame e di gelo. Guidati da Riki, il capobranco, i cani si avventurano sul pack in cerca di cibo, misurandosi per la prima volta con il terribile ambiente antartico senza l'aiuto degli esseri umani. Esseri che hanno servito per tutta la loro vita e che ora li ripagano nel modo più atroce, abbandonandoli a loro stessi. Uno dopo l'altro trovano la morte nel deserto di ghiaccio: solo Taro e Jiro riescono a superare l'inverno. Intanto, tornato
in Giappone, Ushioda è tormentato dal rimorso e, lasciato l'insegnamento all'università, di dedica all'allevamento dei cani. Non trova comunque pace e appena ne ha la possibilità torna al Polo Sud con l'amico Ochi, aggregandosi alla spedizione che parte dal porto di Tokyo nel novembre del '58. I loro incubi trovano un'agghiacciante conferma alla Base Showa: 7 dei 15 cani sono ancora legati alle catene, non essendo stati capaci di liberarsi. Ma proprio quando la disperazione si fa insopportabile, Ushioda scorge due macchie scure all'orizzonte: Taro e Jiro. La diffidenza dei due cani verso i padroni si scioglie quando Ushioda li chiama a sè, con le lacrime agli occhi: l'abbraccio che ne segue cancella mesi di sofferenza e di rimorsi.
Un capolavoro di rara bellezza, tutto il film è un'unica poesia, le cui parole lasciano posto alle immagini, a volte anche crude, che ti arrivano dritto al cuore, e la musica di Gregorian & Vangelis talmente tanto bella da fare immergere completamente nella dis-avventura di 15 cani, alcuni pezzi straordinari, tra tutti l'aurora boreale e poi, quell'indimenticabile finale, Un film dove le lacrime sono venute da sole, un susseguirsi di emozioni dove i soli 2 cani sopravvissuti, dopo aver vissuto una stagione al freddo, di stenti, vedendo i loro compagni morire, sono diffidenti verso chi li ha così tanto delusi e traditi ma il bisogno d'amore e l'affetto verso il padrone non si scorda, e così, basta un semplice urlo TARO E JIRO, per far riunire ciò che l'uomo stesso aveva diviso.
|
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: est.la.belle.epoque
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 73 Prov: EE |
Inviato da: whatweather12
il 27/11/2024 alle 09:09
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 18:23
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 18:23
Inviato da: whatweather12
il 25/11/2024 alle 18:22
Inviato da: cassetta2
il 14/09/2024 alle 09:28