La farmacia d'epoca

Endoderma


Buon giorno a tutti: dopo tanto tempo , ho del lavoro per voi!Infatti, in uno dei miei ultimi mercatini, ho acquistato una scatola di bachelite della Crema Endoderma, prodotta dai Laboratori Zetti di Arenzano.Dal momento che sulla scatola è presente la dicitura “marchio depositato”, la prima cosa che ho fatto è stata quella di cercare nei database informatici qualche notizia riguardante il brevetto della crema, ma non ho avuto fortuna.Inoltre, ho provato a cercare notizie sul Dottor M. Zetti, ma le uniche informazioni che ho rinvenuto riguardano un giocatore di golf, e francamente non credo che i due possano essere la stessa persona.Così ancora una volta mi rivolgo a voi, se avete qualche notizia sulla Crema Endoderma o sui Laboratori Zetti, contattatemi: sarei felice di implementare il post con le vostre conoscenze.Questa è la foto della scatola:
E’ databile intorno agli anni 30 – 40, e misura 5,5 cm di diametro ed è alta 1,7 cm.La Crema Endoderma era presentata come un preparato “tuttofare”, che poteva essere usato come pomata per le scottature, oppure come base per il trucco, o ancora come crema antirughe. (praticamente l’unica cosa che non potevi fare con la Crema Endoderma era spalmarla sul pane e mangiarla)Vi ringrazio in anticipo per tutto l’aiuto che vorrete fornirmi e grazie per aver letto il post.