La farmacia d'epoca

La Pasta Pettorale


Oggi per voi un prodotto anni 50: la Pasta Pettorale Balsamica.Contrariamente a quanto potrete pensare, la Pasta Pettorale non serviva per accrescere la massa dell’omonimo muscolo, e nemmeno il seno delle signore (per quello ci volevano le Pilules Orientales), ma era una pasta balsamica da applicare sul petto per liberare le vie respiratorie (un po’ come il Vick’s Vaporub, per intenderci).La pasta era a base di terpina e di dionina: la prima è un espettorante derivato dall’essenza di trementina, mentre la seconda è ottenuta tramite l’esterificazione del gruppo fenolico della morfina con un radicale etilico. La dionina, come un po’ tutti i derivati della morfina, possiede proprietà narcotiche e analgesiche che agiscono sul centro della tosse.Che la Pasta  Pettorale fosse un tantino troppo efficace, a quanto pare se n’erano accorti anche i produttori, l’Alleanza Cooperativa Torinese Reparto Farmacie (che nome epico!), che sconsigliavano l’uso della Pasta  nei bambini.L’Alleanza Cooperativa Torinese o ACT, è stata la prima cooperativa italiana fondata nel 1854 a Torino, praticamente è la “nonna” della moderna Coop.Il laboratorio chimico farmaceutico della cooperativa era sito in Viale Unione Sovietica 17, ad oggi non è più possibile risalire all’ubicazione del palazzo , in quanto è stata cambiata la numerazione civica, comunque, la Farmacia degli Stemmi di Torino possiede ancora delle attrezzature che provengono dal ramo farmaceutico dell’ACT.Ecco la foto della scatola:
Misura 6 cm di diametro x 1,6 cm di altezza.La posologia prevedeva da 4 a 10 applicazioni al giorno solo negli adulti.Sul retro della scatola c’erano gli indirizzi delle farmacie di Torino con relativi numeri di telefono.Grazie per aver letto il post!