La farmacia d'epoca

Siosteran


Oggi abbiamo con noi un antisettico intestinale: il Siosteran della Geigy.La Geigy ha origini antichissime: fu fondata addirittura nel 1758 da Johann Rudolf Geigy – Gemuseus a Basilea, in Svizzera, ma fino al 1938 si occupò solo della commercializzazione di prodotti chimici, senza sviluppare mai formule di farmaci.Un anno dopo, un ricercatore Geigy, Paul Muller, sviluppò l’insetticida più conosciuto al mondo: il DDT. Il carissimo Paul, fu addirittura insignito del Premio Nobel per la sua scoperta. Pensandoci bene, non è stata poi una grandissima idea: il dicloro difenil tricloroetano è un inquinante organico persistente dei peggiori, nocivo soprattutto per gli organismi acquatici e per chi li mangia.All’inizio degli anni 70 la Geigy si fuse con la Ciba ( quella della Cibalgina) e scomparirà definitivamente nel 1996, quando la Ciba – Geigy  acquisirà la Sandoz diventando Novartis.Il Siosteran era a base di 1,7 dicloro - 8 – ossichinaldina, una molecola che fu impiegata nella cura della difterite e di svariati disturbi intestinali soprattutto negli anni 50.Ecco la foto del tubo:
Misura 7, 3 cm x 1,5 di diametro e possiede un elegante tappo in plastica. Risale agli anni Cinquanta.La posologia era di 2 confetti 2 o 3 volte al giorno, da assumersi dopo i pasti. Ai bambini era raccomandata una dose “relativamente minore”.Grazie per aver letto il post!