La farmacia d'epoca

I Sali Andrews


Oggi vi voglio presentare un prodotto quasi sconosciuto in Italia, ma molto apprezzato ed amato all’estero: i Sali effervescenti Andrews per il fegato.Questo farmaco ha una storia molto lunga: nacque nel 1894 da due Inglesi di Newcastle upon Tyne: Mr Scott e Mister Turner.Se uno di cognome faceva Scott e l’altro Turner, perché chiamarli Sali Andrews? E’ presto detto: dal momento che il loro negozio distava pochi metri dalla chiesa di Sant’ Andrea (Andrew), decisero di chiamare così il loro prodotto, e data la diffusione del farmaco in Inghilterra e negli USA, sicuramente anche il Santo deve averci messo del suo (i Sali vengono prodotti ancora oggi!).I Sali Andrews erano indicati in caso di insufficienza della secrezione biliare, stitichezza, indigestione e come regolatore delle funzioni digestive.Ma cosa conteneva un farmaco così potente? Acido tartarico, bicarbonato di sodio, solfato di magnesio e zucchero: insomma, ci troviamo davanti ad un comunissimo antiacido un tantino sopravvalutato.A titolo di curiosità, durante la Seconda guerra mondiale, la Scott & Turner è stata la maggiore produttrice di sciroppo alla vitamina C, ricavato dalle bacche di rosa canina, che venivano raccolte sul territorio inglese direttamente dagli scolari, su ordine del Governo Britannico.Ecco una foto del barattolo:
Misura 7 cm di diametro x 9 cm di altezza e risale agli anni 50.La posologia variava a seconda dell’effetto che si voleva ottenere. Se i Sali erano utilizzati come antiacido, bastava scioglierne un cucchiaino da caffè in mezzo bicchiere d’acqua, mentre se si voleva ottenere un effetto lassativo, occorreva raddoppiare la dose. Inoltre, in quest’ultimo caso si consigliava di assumere i Sali al mattino presto o la sera prima di coricarsi.Per i bambini fino a due anni un quarto della dose, altrimenti metà.Il concessionario per l’Italia era Impex LTD – Saxon Mills con sede a Roma in Via di Villa Patrizi 1.Grazie per aver letto il post!