La farmacia d'epoca

Les Aristoplast


Quarta e ultima giornata della settimana del cerotto, da trascorrere con il cerotto altezzoso, l’Aristoplast. Nessun cerotto è migliore dell’Aristoplast antisettico, l’ideale per medicare piccole ferite. La sua formula antisettica lo rende indispensabile  nelle scuole, nelle famiglie, nelle infermerie, nei locali sportivi e nelle industrie. L’Aristoplast, come dice il nome, è il migliore, con gli altri cerotti aggiustateci la camera d’aria della bicicletta.Ma sarà veramente così?L’Aristoplast  era un cerotto antisettico al bi ioduro rosso d’idrargirio (mercurio) e al “sulfonaphtaleneazonaphtoldisulfonate”, una molecola impiegata nelle tinture, che in italiano dovrebbe suonare così “naftalensolfonico azo naftolo disolfonato”.Recentemente, questa molecola dal nome improponibile è stata messa al bando dalla confederazione Svizzera, perché tossica.In fondo, l’Aristoplast non era poi così “aristos” come voleva far credere.Ecco la foto della scatola:
Misura 11,4 cm x 7,5 cm x 2 cm e risale agli anni Cinquanta.L’Aristoplast era prodotto negli stabilimenti F. Viciger & C, siti in Rue de la Gare 9 a Levallois – Perret, diretti da Monsieur Huerre.Grazie per aver letto il post!