La farmacia d'epoca

Cherry Cough Pastilles


Conclusa la parentesi scientifica, ritorno alla vecchia routine con un prodotto della Warrick Brothers: le Cherry Cough Pastilles ( le pastiglie per la tosse alla ciliegia).Questo preparato farmaceutico era composto estratto di ipecacuana ( un “must have” per le sue proprietà espettoranti),  estratto di Scilla nutans, ( il liquido contenuto nel bulbo ha caratteristiche mucolitiche. Peccato che se l’estrazione non viene effettuata a regola d’arte, risulti velenoso), estratto di Althaea officinalis (rimedio principe contro il mal di gola: lenisce il dolore e riduce l’irritazione dei tessuti), ma la percentuale maggiore era rappresentata da cloroformio.Questa piccola e simpatica molecola fu sintetizzata per la prima volta da Justus von Liebig (sì, è quello del dado da brodo)  nel 1831, ma solo sedici anni dopo si ebbe l’applicazione pratica del cloroformio in medicina, come anestetico.Purtroppo questa molecola è altamente tossica e pericolosa, basti pensare che il suo utilizzo poteva provocare aritmie cardiache mortali. Inoltre è sospetta cancerogena.Ecco la foto della scatola:
Misura 9,3 cm x 6 cm x 1,6 cm e risale agli anni Quaranta - Cinquanta del secolo scorso.Le Cherry Cough Pastilles erano adatte per grandi e piccini, senza alcuna distinzione e senza indicazioni sulla posologia.Per darvi un’idea di quanto fossero diffuse, e di quanto gli Inglesi adorino il sapore di ciliegia, sappiate che al giorno d’oggi esistono ancora varianti di queste pastiglie ( non più al cloroformio), prodotte da giganti dell’industria dolciaria come la Fisherman’s, la Halls e la Ludens.Grazie per aver letto il  post!