La farmacia d'epoca

Le Pastiglie per la Gola del Dottor Knapp


Anche se la maggior parte di noi ricorda il "Dottor Knapp"  per i suoi cachet contro il mal di denti, dovete sapere che al marchio erano associate anche delle pastiglie contro il mal di gola, che per onorare la grande fantasia legata al brand si chiamavano Pastiglie per la Gola del Dottor Knapp. Esse erano a composte da: - Amminobenzoato di etile o benzocaina, molecola impiegata ancora oggi come anestetico locale in prodotti odontoiatrici, in virtù delle sue spiccate proprietà desensibilizzanti ed antisettiche. - Timolo: il fenolo antibatterico più comune nei dentifrici moderni, e apprezzato anche in passato come tossifugo ed anticatarrale. - Borato di sodio: componente immancabile nelle pastiglie per la gola da circa metà Ottocento fino agli anni Sessanta. Non potete dichiararvi di essere collezionisti di vecchi farmaci se non avete almeno una scatola di pastiglie mentolo, borato e (inserire un alcaloide a scelta). Oggi il borato di soda sopravvive in poche preparazioni, in quanto è stato soppiantato in favore di composti meno irritanti. - Duotal: nome commerciale con cui era conosciuto il carbonato di guaiacolo, introdotto nella farmacologia dell’epoca per sostituire il creosoto come anestetico. In passato veniva associato anche come coadiuvante  delle terapie tubercolari, in quanto oltre a ridurre la tosse abbassava anche la febbre e “rigenerava” l’appetito. A completare la pastiglia olio essenziale di mentolo e zucchero per un gusto rinfrescante e piacevole: potevi avere raffreddori, tossi, raucedini e angina (tonsillare, non pectoris!), ma l’alito era sempre fresco. Ecco la foto del tubo:
Misura 7,8 cm x 1,7 cm e risale agli anni Cinquanta / Sessanta del Novecento, anche se la composizione dà l'idea di essere stata ideata perlomeno due decenni prima. La posologia raccomandava fino ad un massimo di otto pastiglie al giorno da tenersi a lungo in bocca. Le Pastiglie del Dottor Knapp erano prodotte dalla SIPFA di Milano, ossia la Società Italiana Prodotti Farmaceutici Affini, che produceva anche il Thermogene. Grazie per aver letto il post!