La farmacia d'epoca

Combizym


Il Combizym è uno di quei farmaci che in Italia non riscosse mai un grandissimo successo, ma è sorprendente quanto poco abbia impiegato per diventare un “mostro sacro” della farmacia asiatica.Questo preparato galenico altro non è che un’associazione di enzimi digestivi di origine pancreatica e vegetale, impiegato nel trattamento dei disturbi del processo digestivo.Sicuramente a primo impatto stupisce il fatto che questo farmaco della Luitpold Werke di Monaco, sia uno dei più conosciuti in Cina e Giappone, ma esaminando in dettaglio la storia dell’azienda è possibile scoprire il perché. La Cina è uno tra i principali esportatori di principi attivi a livello mondiale (circa l’80%), ma la sua legislazione circa l'importazione e la vendita di preparati esteri a volte non è troppo chiara, mentre il Giappone ha alcuni standard molto rigidi, perciò tra cercare di vendere un farmaco europeo in Cina o in Giappone o costruire un modellino della Tour Eiffel a grandezza naturale con i fiammiferi (senza colla) è preferibile la seconda opzione: eppure il Combizym è riuscito a conquistare l'Asia. La Luitpold Werke fu fondata nel 1910 da August Karreth, il quale decise di battezzare la sua impresa “Luitpold Wereke” in onore del Principe di Bavaria, Luitpold Wittelsbach. L’industria farmaceutica si sviluppò soprattutto nel mercato di prodotti iniettabili e derivati del chinino, destinati soprattutto al mercato statunitense. Infatti per consolidare la sua posizione negli USA, nel 1947 acquisì la Natcom Chemical Company, e fu una delle poche industrie farmaceutiche tedesche a non subire troppi danni economici dalla Seconda Guerra Mondiale in termini di perdite di brevetti. L’apertura al mercato asiatico iniziò nel 1991, quando la Luitpold fu acquisita dalla Sankyo Co, gigante farmaceutico giapponese, dopo che i due eredi di August si resero conto che in famiglia non c’era nessuno in grado di proseguire l’attività. Con l’acquisizione, molti brevetti passarono ai nuovi dirigenti del sol levante, tra cui il nostro Combizym. Il Combizym comparve sul mercato per la prima volta nel 1937, molto prima del passaggio ai Giapponesi, eppure a differenza dell’Aulin ( in Giappone non è mai comparso sul mercato!) piace, prima di tutto perché in paesi dove il tempo è poco, inteso sia come tempo libero sia come tempo da dedicare ad altro, tipo andare dal medico, avere sul mercato farmaci che coprono tutte le patologie digestive è una fortuna (per chi produce) e poi la stessa medicina tradizionale cinese contempla molto l’uso di opoterapici, e il Combizym è un’evoluzione di questa classe farmaceutica.Ecco la foto del tubo:
Misura 5 cm in altezza x 2,7 cm di diametro e risale agli anni Cinquanta / Sessanta. La posologia raccomandava 1 – 2 confetti, durante o dopo i pasti, senza masticare.Grazie per aver letto il post!