La farmacia d'epoca

Strofopan


Lo Strofopan Simes  è un farmaco che nonostante abbia un design della scatola privo di attrattive, merita di essere ricordato alle generazioni future, in quanto incarna perfettamente l’adagio latino: “Si nun cum vena, si nun cum ore, tum cum ano”. La televisione ci ha abituato a scene di infarti cinematografici risolti all’ultimo secondo con un’iniezione di adrenalina, ebbene, lo Strofopan non era nulla di tutto questo: si trattava di supposte cardiocinetiche, che  fortunatamente (in questo caso!) non facevano della velocità il loro forte, infatti erano parte di terapie per trattare lo scompenso cardiaco. Lo scompenso cardiaco è una condizione patologica causata dall’inabilità del cuore di fornire abbastanza sangue al resto del corpo: la strofantina, l’ingrediente base dello Strofopan, è in grado di sopperire a questa condizione, stimolando la forza della contrazione cardiaca, attraverso un effetto ionotropo positivo. Per chi non lo sapesse esiste una differenza tra la forza di contrazione cardiaca e la frequenza di contrazione cardiaca. La forza indica la potenza della contrazione, mentre la frequenza il numero di contrazioni, quindi anche se erroneamente pensiamo che esista solo la “contrazione cardiaca”, considerando forza e frequenza un tutt’uno, non è così, e le differenze si fanno sentire molto di più in caso di quadri patologici. Ovviamente, nel caso dello scompenso cardiaco, non è necessaria una forma di somministrazione dalla pronta azione, bensì una che garantisca un rilascio lento del principio attivo, come in questo caso la supposta. Se poi ad essa ci aggiungiamo il fatto che la strofantina viene assorbita direttamente dal circolo emorroidario inferiore, e tramite esso arrivare direttamente al cuore, possiamo sbilanciarci e affermare che in fondo, lo Strofopan faceva bene il suo lavoro. Ecco la foto della scatola:
Misura 11 cm x 4,7 cm x 2 cm  e risale agli anni Cinquanta / Sessanta. La posologia era di una supposta al giorno o più, secondo ordine del medico. Il farmaco poteva essere venduto solo dietro ricetta medica. Grazie per aver letto il post!