La farmacia d'epoca

Callifugo Ciccarelli


Quello di oggi è un altro dei “mostri sacri” della farmacia italiana, e dubito che almeno una volta non ne abbiate fatto uso, soprattutto le signore, vittime innocenti di scarpe scomode. Il Callifugo Ciccarelli comparve negli anni Dieci del Novecento grazie all’inventiva di Clemente Ciccarelli, ed in poco tempo riuscì ad ottenere un buon apprezzamento a livello italiano, come testimoniano le due medaglie d’oro vinte alle Esposizioni Internazionali di Torino nel 1911 e di Genova nel 1913. Il callifugo era disponibile comunemente sotto forma di pomata, ma era presente anche una versione in soluzione colloidale, che poteva essere ottenuta tramite richiesta specifica. La scatola non riporta gli ingredienti del farmaco, solo alcune informazioni circa la sua efficacia nel trattamento di calli, duroni e occhi di pernice insieme al modo d’uso. L’impiego del Callifugo era decisamente semplice: bastava un’applicazione giornaliera, preferibilmente alla sera prima di coricarsi fino a che il durone o il callo si sarebbe staccato da solo. Idem anche per gli occhi di pernice. Ecco la foto della scatola:
Misura 4,5 cm x 3,9 cm x 2,4 cm e contiene ancora la sua scatola in alluminio da 3,3 cm x 1,1 cm. Risale agli anni Quaranta, ma è stato ri - etichettato con il prezzo in Lire post belliche e reca ancora il vecchio indirizzo di via Podgora 7 a Milano. Grazie per aver letto il post!