La farmacia d'epoca

Sei anni di blog e Fucusol


Dal momento che ogni promessa è debito, e mi avete suggerito un paio di argomenti per quanto riguarda i farmaci per il post dei sei anni di blog, eccovi il Fucusol. Intendiamoci, i farmaci dimagranti per buona parte di Ottocento e Novecento sono stati i lassativi: infatti spesso molti medicinali di questo periodo erano pubblicizzati sia come regolatori delle funzioni intestinali, sia come dimagranti. Il Fucusol, prodotto dai Laboratoires de la Liposeptine, siti a Parigi, in Place des Vosges n°2, rappresenta invece un punto di rottura. Esso,  fu uno dei primi prodotti galenici a contenere estratti di alghe del genere Fucus ( nello specifico Fucus vesciculosus e Fucus serratus), oggi ampiamente conosciute per le loro proprietà benefiche. Gli estratti mucillaginosi di queste alghe, oltre ad avere effetti lassativi dal momento che stimolano la peristalsi intestinale,  tendono ad espandersi nello stomaco, aumentando così l’effetto di sazietà, e diminuendo quindi lo stimolo della fame con un minore apporto calorico. Il Fucusol non era però un prodotto adatto a tutti: cardiopatici, ipertesi e persone affette da patologie alla tiroide dovevano stargli ben lontani, in quanto gli estratti di Fucus sono una fonte di iodio, la cui assunzione poteva andare ad aggravare i loro stati patologici. Peccato che quando questo prodotto comparve sul mercato, non si era a conoscenza di questo fatto, la scatola infatti non riporta alcun effetto collaterale, e anzi, la dose di farmaco era molto generosa: da 4 a 6 pastiglie al giorno. Come se ciò non bastasse al Fucusol era aggiunto anche l’estratto di frangola, una pianta la cui corteccia se propriamente trattata possiede effetti lassativi, se impropriamente trattata è tossica grazie alla presenza di ramnotossina. Ecco la foto del tubo: 
Misura 11,8 cm di altezza x 4,5 cm di diametro e risale agli anni Cinquanta. I Laboratoires de la Liposeptine erano diretti da Jean Lemoine, il quale possedeva anche uno stabilimento di produzione a Lille, che ha operato fino al 1939, poichè distrutto durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Grazie per aver letto il post e grazie per avermi seguito in questi 6 anni! Spero continuerete a farlo, in quanto si stanno profilando grandi traguardi all’orizzonte!