La farmacia d'epoca

Vaselina story, l'evoluzione di una scatola, dagli anni 30-40 all'avvento della plastica


Buona giornata a tutti: oggi, poche parole e molte immagini, finalmente, un post corposo sull'evoluzione del design delle scatole di latta. Ho scelto proprio la scatola della vaselina per pochi e semplici motivi:  le più recenti sono abbastanza diffuse, sicuramente potete trovarle in un mercatino dell'antiquariato o nei cassetti della nonna, perciò potreste averle viste "dal vivo" anche voi, ed avere un'idea dell'oggetto; inoltre, si sono modificate parecchio negli anni, non tanto a livello di litografia, ma a livello di peso e materiali.Un modo per datare le scatole in maniera efficace è quello che io definisco "datazione a peso". Essa è più accurata, più è alto il numero di scatole dello stesso prodotto che si possiedono. Se non esistono pubblicità o altri indizi, la datazione a peso è ottimale, ma è particolarmente difficile da attuarsi, se non si possiedono le mie tabelle con i rapporti esatti, frutto di innumerevoli pesate e deviazioni standard.Partiamo dall'inizio, dagli anni 30, ecco le scatole:
Pesano circa 15 g ciascuna, e hanno diametro di 4,3 cm. Come si vede bene dalla foto, la litografia è particolarmente grezza, ma nonostante tutto rimane di buona qualità.Anni 40 - inizi 50
Un po' più leggere delle prime, pesano anche loro intorno ai 10 - 12 g, e misurano 5,3 cm di diametro. La litografia è decisamente particolare, molto elegante.Anni 50 e 60
Finalmente il formato famiglia: 5,5 cm di diametro, per 5 g di peso. Il formato mignon, che sicuramente avrete già visto protagonista di un post, pesa 2 -3 g e ha diametro di 4,5 cm. Il design richiama quello degli anni 30, ma è reso più "moderno" dalle decorazioni dorate ed argentate.L'avvento della plastica...
Con l'avvento dei nuovi materiali, le scatole di latta hanno sempre più problemi per rimanere degli oggetti concorrenziali sul mercato. Questa scatola, ha il diametro di 6,5 cm e pesa 4 g. Ricalca i modelli degli anni 40, ma la litografia non ha la stessa qualità.Spero vi siate fatti un' idea di quella che può essere l'evoluzione di una scatola di latta nel tempo: cercarne perlomeno due delle più antiche nei mercatini è stata una fatica erculea. La necessità era dettata dalla bassa precisione della mia bilancia: soprattutto per quelle più vecchie, era necessario avere anche un confronto per il peso, in modo tale da ottenere dei valori accettabili e sensati, dal momento che le tecniche di stampa della latta nei primi del Novecento erano piuttosto rudimentali.Le più recenti, invece, sono diffusissime, è raro trovare un mercatino senza almeno un esemplare di queste scatole.Per chi volesse saperne di più sulla vaselina e su tutti i miti che la circondano, dal momento che la maggior parte della cultura popolare sull'argomento è errata, basta cercare nel blog "vaselina" per ottenere il vecchio post.Grazie per l'attenzione!