La farmacia d'epoca
Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone
BENVENUTI SU LA FARMACIA D' EPOCA!
La Farmacia d'Epoca è un blog dedicato al collezionismo di vecchie scatole di latta di medicinali. Dal momento che le informazioni su questi oggetti sono piuttosto rare, se conoscete delle curiosità, degli aneddoti, o anche solo qualche notizia in più, contattatemi, provvederò a modificare i post, per renderli ancora più ricchi!
Nessuna di queste scatole è in vendita, nel caso in cui troviate delle foto dei miei oggetti su siti tipo ebay, sono annunci FALSI: segnalatemeli prontamente, in modo da evitare l'ennesima truffa online.
Se avete necessità della mia esperienza come collezionista, mandatemi un messaggio e-mail a lafarmaciadepoca@libero.it vi risponderò il prima possibile, fornendovi le informazioni che ho a disposizione.
Per riutilizzare il mio lavoro di ricerca:
-Opere a CARATTERE NON COMMERCIALE: basta citare la provenienza e l'autore dell'articolo o della foto nel rispetto dei diritti di copyright!
-Opere a CARATTERE COMMERCIALE: dal 1/04/2018 le consulenze per musei, scuole, scrittori, articoli, testi, enti, università, siti con pubblicità ed altre opere commerciali sono a pagamento con rilascio di regolare fattura. Contattatemi per chiedere un preventivo.
Fino a poco tempo fa il servizio è stato gratuito per tutti, fornendo foto senza watermarks ed a maggiore risoluzione, con testi più professionali rispetto a quelli pubblicati, ma la poca correttezza di alcuni personaggi nei miei confronti ha fatto terminare questa politica.
Grazie per la visita
Dott.ssa Giulia Bovone
I FARMACI NELLA LETTERATURA
Ti piace il blog? Considera l'acquisto del libro "I Farmaci nella Letteratura", Edizioni N.O.S.M., per continuare a mantenere libere e gratuite le mie ricerche nel campo della storia del farmaco.
Puoi ordinare il libro direttamente sul sito dell'EDITORE (basta cliccare sul link), su IBS, o nella tua libreria di fiducia con il codice ISBN 978-88-99624-02-6.
Grazie mille per il vostro contributo, significa molto per me e per il mio lavoro!
« Purgen: il lassativo elegante | Aggiornamento » |
E’ impossibile parlare di marchi di dentifrici del passato e non citare il Chlorodont. Questo prodotto, infatti, nacque nel 1907 su idea di Ottmar Heinsius von Mayenburg e rimase sul mercato fino al 1980!
Il Chlorodont fu il prodotto che diede slancio alla Leowerke di Dresda, e già negli anni Venti era il marchio di dentifricio più conosciuto in Europa. Questo grazie a due fattori: la pubblicità martellante sui giornali , e la feroce sponsorizzazione della Leowerke di campagne per la promozione dell’igiene orale. In aggiunta, nei tubi spesso erano presenti anche delle figurine, in modo da rendere il prodotto gradito anche ai più piccoli.
In Italia il Chlorodont era prodotto dalla Chlorodont Milano, e credo tanti di voi ricordino di più le pubblicità del Carosello con Virna Lisi (“Con quella bocca può dire ciò che vuole”), piuttosto che il disco pubblicitario del Quartetto Cetra del 1954.
Ma non fu solo successo per il Chlorodont. Nel 1949 il Ministero degli Interni dell'Assia rilevò che il dentifricio era dannoso per la salute a causa del piombo di cui era fatto il tubetto. Infatti, ne fu vietata "la commercializzazione in tubetti con più dell'1% di piombo".
Il dentifricio era costituito da polvere di pomice, carbonato di calcio, sapone, glicerina, clorato di potassio ed era aromatizzato con menta piperita, ma sul mercato era disponibile anche il formato liquido.
Questo si chiamava Elisir Chlorodont er era contenuto in una piccola boccetta di ceramica bianca. Ne bastavano 3 gocce in un bicchiere d’acqua per ottenere il prodotto.
Ecco la foto del flaconcino:
Misura 5,5 cm x 2,5 cm x 2 cm e risale agli anni Trenta / Quaranta del Novecento.
Il flaconcino mantiene il design e i colori del tubetto di dentifricio, ossia la caratteristica striscia a scacchi e l’abbinamento dei colori blu, verde e bianco. La striscia scomparirà solo nel 1969.
Grazie per aver letto il post!
AREA PERSONALE
TAG CLOUD
TAG
TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS
Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.
Welcome to La Farmacia d'Epoca!
CERCA IN QUESTO BLOG
COLLABORAZIONI
MENU
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: cassetta2
il 23/02/2025 alle 15:05
Inviato da: Pietro Corbellini
il 26/11/2024 alle 10:01
Inviato da: Vincenzo Braccini
il 11/06/2023 alle 11:42
Inviato da: lafarmaciadepoca
il 11/04/2023 alle 18:55
Inviato da: Mario De Rosas
il 09/04/2023 alle 20:37
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.