LE PAROLE

ricordando un altro tempo


...Romanzo popolare    E' un film del 1974 diretto da Mario Monicelli. Il film è una delle migliori opere del regista; ironica e malinconica commedia, tende a trasformarsi in melodramma trattando temi quali il conflitto tra nord e sud, l'emancipazione femminile e le differenze sociali tra lavoratori e imprenditori.Grazie al perfetto impianto scenografico di Lorenzo Baraldi, il film descrive efficacemente gli ambienti e il costume degli anni '70.Giulio Basletti è un metalmeccanico milanese, fervente attivista sindacale e tifoso del Milan. Un giorno egli incontra Vincenzina, una ragazza diciassettenne cui era stato padrino battesimale in quanto figlia di un suo collega emigrante da Montecagnano, in provincia di Avellino e quindi venuta a vivere a Milano. Presto innamoratosi di lei decide di sposarla e da ciò nasce Francesco "Ciccio", per il quale Vincenzina resta in casa ad accudirlo.A seguito di una manifestazione di piazza, un giovane poliziotto, Giovanni, resta ferito negli scontri ma per una serie fortuita di eventi diventa amico di Giulio e comincia a frequentarne la casa. Tra Giovanni e Vincenzina nasce inevitabilmente del feeling mentre Giulio è in Campania per un funerale di un parente di lei. Giulio intuisce tutto e dapprima cerca di controllarsi poi perde le staffe dopo aver ricevuto una lettera anonima in realtà scritta dallo stesso Giovanni, così caccia di casa moglie e bambino e tenta il suicidio. Cambiando idea Giulio decide di vendicare il proprio onore tentando di uccidere Giovanni mentre Vincenzina si è appena rifugiata in un pied à terre del poliziotto. Madre e figlio sono nascosti nel bagno e lì odono un battibecco tra i due dove ciascuno rivendica Vincenzina come "roba sua", così indignata decide di abbandonarli entrambi fuggendo dalla finestra per poter scegliere da sola il proprio avvenire.Qualche anno dopo Giulio è in pensione, Vincenzina è capo reparto e membro del consiglio di fabbrica di un'industria d'abbigliamento, mentre Giovanni è stato trasferito in un'altra questura e ha sposato una ragazza del posto. Il finale lascia intendere una riconciliazione tra gli ex coniugi, attraverso un invito a pranzo. (da Wikipedia)..