Creato da liberante il 05/03/2005
Che anche nella più delirante delle fantasie il bianco su cui scrivo sia la mia verità.

IO

immagine

 

Ultimi commenti

ricomincia, è bello leggerti...:-) Il tuo ragazzo magari ti...
Inviato da: magdalene57
il 25/07/2023 alle 20:20
 
non scrivi più, vedo un vero peccato ciao, tommy
Inviato da: stufissimoassai
il 22/11/2022 alle 16:23
 
Piove fuori e dentro di me
Inviato da: cassetta2
il 21/08/2022 alle 22:53
 
Ciao
Inviato da: Lucien.Chardon
il 29/07/2022 alle 14:13
 
Sei una persona speciale, forse non quella a cui mi...
Inviato da: liberante
il 03/06/2019 alle 12:21
 
 

Ultime visite al Blog

echelon1962annisexantaossimoraliberanteoggiedomani51merizeta21alf.cosmosstufissimoassaipasseggero65Coccolami14cassetta2magdalene57dams777maturalmentegrandiaboutnoi
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Copyright ©

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

 

« mezzanotte e qualche minutomanca meno di mezz'ora »

ora solare - 23:44

Post n°563 pubblicato il 28 Ottobre 2012 da liberante

.

Amicizie. Mie. Belle.

Oggi è stata una buona bella giornata. Era tanto che non mi capitava di avere solo cose belle e sorrisi e sentire il sentimento che si espande come una spugna quando si riempie di acqua. Fare la spesa con il figlio è una cosa che mi lega a lui, mi fa sentire complice ed è anche buffo, perché ogni cosa che metto nel carrello lui la tira fuori, guarda la scadenza e confronta i prezzi. Pignolo? No. Accorto, saggio, paterno, molto più di quello che sono io. E poi a pranzo è arrivata mia cognata, che amo molto e che mi fa sorridere e ridere e riflettere. La conosco da 38 anni, lei aveva 8 anni la prima volta che la vidi. Ci lega un sentimento che è oltre l’amicizia e forse è più vicino ad una fratellanza, come se avessimo avuto la stessa mamma. E del resto abbiamo avuto la stessa mamma. Sua mamma, mia suocera, per me è stata molto più di una mamma e di una nonna fantastica. Ci hanno unito gli anni dolorosi della malattia di questa mamma regalata, come hanno unito mio figlio alla zia. E poi stanotte ho un’ora in più e mi piace pensare che sia un regalo di un tempo allargato. Il tempo è il mio tiranno ed averne uno scampolo in più è un respiro più largo ed un sonno più facile. Come avessi nelle orecchie una musica allegra, così allegra che ha un gusto malinconico e resta attaccata all'anima con gentili morbide dita e nel piede che batte il tempo resta l'esitazione del sincopato.

Ecco, avevo voglia di chiacchierare con te ed ora … buona notte.

.

.

.

.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
gelsomina_a_volte
gelsomina_a_volte il 18/11/12 alle 18:37 via WEB
ed io ho sempre voglia di chiacchierare con te... parole come piccole spire di fumo leggero che sembrano aleggiare sulla testa e invece sono nell'anima.
(Rispondi)
 
lupopezzato
lupopezzato il 28/11/12 alle 20:33 via WEB
buonanotte...
(Rispondi)
 
liberante
liberante il 16/12/12 alle 00:23 via WEB
Ho aperto la porta appena di uno spiraglio, era tanto che non entravo in questa stanza, e pensavo di trovare polvere e il vuoto degli spazi che non vengono usati. Invece...due sorrisi, due sorrisi che mi sono molto cari. Grazie Gelsomina! Grazie GG!
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
diyet il 08/01/14 alle 20:13 via WEB
thank you
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

DA LEGGERE

 

Antonio Gramsci "La Città Futura" (1917)   

 

" Odio gli indifferenti: credo come Federico Hebbel che “vivere vuol dire essere partigiani”. Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e partigiano. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. E’ la palla di piombo per il rinnovatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che circonda la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scoraggia e qualche volta li fa desistere dall’impresa “eroica”. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. ".......

..... continua qui  

 

Tag

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963