Blog
Un blog creato da quintavalla.sindaco il 05/05/2007

liberi di crescere

VIVERE MONTICELLI

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 80
Prov: PC
 

CHI E' QUINTAVALLA

Paolo Quintavalla nato a Monticelli d'Ongina il 15/06/1944

coniugato, due figli;

laureato in economia e commercio, abilitato all'insegnamento in materie giuridiche ed economiche per le scuole medie superiori; è stato insegnante di ruolo di matematica alla scuola media di Monticelli d'Ongina;

attualmente partecipa con i figli a una società di Consulenza, EUROFIN sas, specializzata in progetti finanziari per le imprese, in particolare nel campo della ricerca e sviluppo.

Vice sindaco uscente del Comune di Monticelli d'Ongina; possiede un'ampia esperienza in campo amministrativo, come consigliere provinciale dal 1970 al 1995; assessore provinciale all’ambiente e ai servizi sociali dal 1985 al 1990; consigliere comunale di minoranza a Monticelli d’Ongina dal 1970 al 1993.

 

I MIEI LINK PREFERITI

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

E' TEMPO DI FERIE

Post n°50 pubblicato il 24 Luglio 2008 da quintavalla.sindaco
 

Paolo Quintavalla e tutto il gruppo Vivere Monticelli augura a tutti i Cittadini ed Amministratori buone vacanze
Comunichiamo anche che da settembre il nostro blog tornerà ad essere aggiornato sulla vita politica del nostro Comune

 
 
 

AREE ECOLOGICAMENTE ATREZZATE  Interpellanza al consiglio comunale e giunta

Post n°49 pubblicato il 24 Novembre 2007 da quintavalla.sindaco

 Al Sig. Sindaco

                                                Prof.Sergio Montanari

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           

 

 

 

                                        

                                                     IL sottoscritto Paolo Quintavalla , consigliere comunale  ca pogruppo della lista Vivere  Monticelli,con la presente interpella il Sindaco e la Giunta Comunale riguardo all’approvazione da parte del Consiglio Regionale,avvenuta in data 13 giugno 2007, dell’atto di indirizzo in merito alla realizzazione di aree ecologicamente attrezzate (L.R.20/2000).   

 

                                                     IL progetto delle aree ecologicamente attrezzate, proposto da Vivere Monticelli  nel suo programma elettorale, deve a nostro avviso essere inserito nel nuovo PSC, in fase di elaborazione ,con riferimento alla classificazione di” aree produttive”  per le aree   di S.Nazzaro e della Secca.

                                                     La nostra proposta è volta a definire una nuova metodologia per meglio strutturare le azioni di marketing territoriale e la fase negoziale con le aziende disponibili ad insediarsi nel Comune di Monticelli , con importanti obiettivi sul piano occupazionale e dell’impatto ambientale.

                                                      La realizzazione delle aree, secondo quanto previsto dalla legge regionale, consentirà al Comune ed alle aziende di godere di importanti benefici e contributi per finanziare gli investimenti previsti nelle aree medesime.   

 

                                                      Questo nuovo strumento di pianificazione delle attività produttive consentirà  al nostro Comune ed alla Provincia  di governare più efficacemente  lo sviluppo in corso ( vedi polo logistico) e nel contempo di cogliere nuove opportunità per consolidare l’occupazione nel nostro Comune .

  

                                                       Il Comune, come previsto dalla legge regionale,oltre a inserire le aree nella pianificazione urbanistica comunale, dovrà avanzare una richiesta alla Provincia per candidarsi tra i Comuni che verranno selezionati  dalla Regione per i progetti di aree ecologicamente attrezzate di migliore qualità.

 

 

 

 

                                                        Cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti.

 

 

 

                            

                                                                                             Il Consigliere Comunale 

                                                                                            (dott. Paolo Quintavalla )     

 
 
 

COSA NE PENSATE DELLA VIABILITA' A MONTICELLI?

Post n°48 pubblicato il 04 Luglio 2007 da quintavalla.sindaco
 

Riteniamo prioritari l'impegno sulla sicurezza delle nostre strade, sia nel centro storico, sulla provinciale e nelle frazioni.
Quali sono a vostro avviso gli interventi necessari?

  1. Senso unico in Via Martiri della Libertà, proveniendo da Cremona?
  2. Isole di rallentamento del traffico, da posizionare in Via Martiri, presso il campo sportivo, Via Bodrio e a San Nazzaro?
  3. l’ampliamento dell’incrocio del Cristo e di Fogarole, con un unico intervento di miglioramento del tracciato stradale e della segnaletica, prevedendo anche l’allargamento della carreggiata stradale fino al centro di Fogarole; - l’installazione di guardrail o altra protezione lungo la carregiata che costeggia il canale nella zona della Pavesa, nel punto di accesso alla strada provinciale; - la messa in sicurezza della zona di ingresso nel paese da Piacenza, migliorando la visibilità e riducendo la velocità dei veicoli in transito sulla strada provinciale; - la risoluzione dei problemi di allagamento della sede stradale, frequenti nei casi di pioggia, in prossimità dell’abitato di San Pedretto, nell’ambito della realizzazione del tratto di fognatura prevista da Enia. Si dovrà altresì ribadire la richiesta all’amministrazione provinciale per la realizzazione di un percorso pedonale lungo il medesimo tracciato; - la definizione nel centro di Monticelli del sistema di disco orario per migliorare l’utilizzo delle zone di sosta ed il traffico cittadino.

Con riferimento alle nostre proposte di cui al punto 3, contenute nel programma elettorale, chiediamo a Voi Monticellesi di esprimere la Vostra opinione.

 
 
 

Nucleare: Monticelli vicino alla centrale Quintavalla chiede un contributo

Post n°47 pubblicato il 04 Luglio 2007 da quintavalla.sindaco

MONTICELLI — Con un’interpellanza, il consigliere di minoranza Paolo Quintavalla chiede al sindaco Sergio Montanari di elaborare una proposta-progetto, di sviluppo e valorizzazione del territorio, per ottenere e sfruttare i contributi previsti dalla legge 368. La norma, che prevede un risarcimento economico per i siti che hanno ospitato scorie nucleari, fissa infatti anche un risarcimento per la Provincia di Piacenza. Come già riferito, Castelvetro presenterà una mozione per chiedere che il denaro (si parla di circa settemilioni di euro) sia destinato ai Comuni vicini a Caorso. Ora Quintavalla auspica altrettanto e si appella a Montanari domandando un suo intervento in merito, ‘considerando che la frazione di San Nazzaro è la più vicina a Caorso e può legittimamente candidarsi a ottenere una quota dei fondi.

Di Elisa Calamari

Fonte La Provincia del 04/07/2007

 
 
 

Interpellanza al consiglio comunale

Post n°46 pubblicato il 22 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco

 Al Signor Sindaco

 Prof. Sergio Montanari

                                                                                                                    OGGETTO: INTERPELLANZA L. 368/2003

 

 Il sottoscritto Paolo Quintavalla Consigliere Comunale della lista Vivere Monticelli, con riferimento ai fondi previsti dalla Legge 368/2003 per risarcire i territori che ospitano impianti nucleari, chiede qual è l’orientamento in merito della Giunta Comunale e quali iniziative intende assumere al riguardo. Considerato:

-         che il Comune di Monticelli, con la frazione di S.Nazzaro, è il più vicino alla centrale di Caorso e può legittimamente candidarsi a ottenere una quota dei fondi,  

-         che rimane prioritaria la mobilitazione delle Istituzioni e delle popolazioni interessate per risolvere definitivamente il problema dello stoccaggio del materiale radioattivo,

-         che il PSC di Monticelli è in fase di elaborazione e richiede il confronto e la collaborazione dei Comuni vicini,    

 

                                                             auspica

 

 che l’Amministrazione Comunale (di concerto con i Comuni limitrofi e la Provincia) elabori una proposta ai fini di sviluppo e di valorizzazione (anche riguardo ai beni culturali) del proprio territorio meritevole di ottenere i contributi a valere sulla Legge citata in oggetto.   

 

 Cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti.

 

                        Monticelli d’Ongina (PC), 22 giugno 2007

 

                                                                                                                       

                                                    Il Consigliere Comunale

                                                  Dott. Paolo Quintavalla

 

 
 
 

Monticelli. Carteggio tra sindaco e Aipo ma intanto gli appassionati aspettano ancora

Post n°45 pubblicato il 20 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco

Ciclabile e lavori, è sempre polemica


MONTICELLI — Pista ciclabile ‘Via Po’: il sindaco Sergio Montanari sollecita l’intervento di Aipo e con una lettera informa i cittadini. ‘Auspico un’adeguata sistemazione con materiale stabilizzato e compatto per permettere la successiva asfaltatura — scrive Montanari nella nota indirizzata fra gli altri all’ingegner Bruno Mioni dell’Aipo di Parma —. Ritengo inoltre che il termine dei lavori sia stato disatteso, come si evince dalla convenzione firmata in Provincia. Ricordo che questo tratto è parte integrante del progetto ‘Po fiume d’Europa’. Il sindaco conclude chiarendo che non vuole mettere in discussione l’importanza dei lavori svolti (necessari per il rialzo degli argini a Caorso), ma solo ribadire l’importanza sociale che aveva acquisito il tratto di ciclabile danneggiato dal passaggio dei camion. Ai cittadini Montanari scrive che ‘si pone evidente il ritardo nella sistemazione della pista ciclabile sull’argine maestro’ e ricorda di aver inviato tre solleciti telefonici e due fax. A questi l’Aipo ha risposto con una nota firmata dal responsabile piacentino Massimo Valente: ‘Il ripristino della pista è in parte già stato preliminarmente eseguito; la sistemazione finale mediante stesura di manto bituminoso verrà realizzata nel più breve tempo possibile’. Comune e cittadini attendono speranzosi e lettere a parte Aipo assicura che interverrà presto e che i ritardi sono in parte da imputare alle piogge. Intanto, passando ad esempio in località Tinazzo, buche e dislivelli sono ben in vista.

Elisa calamari

Fonte La Provincia del 20/06/2007

 
 
 

Monticelli e San Nazzaro. Semafori, limiti e dossi

Post n°44 pubblicato il 18 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco

Viabilità, più sicurezza


MONTICELLI — Strisce di attraversamento pedonale a San Nazzaro. E’ questa la richiesta esposta al nuovo sindaco Sergio Montanari da alcuni residenti della frazione, alle prese ogni giorno con il passaggio di auto a tutta velocità nel centro abitato, in particolare in via Gruppo Mantova e via Granelli. Montanari si è già recato nella frazione per raccogliere proposte e valutare il da farsi: all’attraversamento pedonale, che forse non porrebbe del tutto fine alla velocità, pensa di aggiungere un ‘semaforo intelligente’. Posizionato ad esempio a metà di via Gruppo Mantova (nei pressi del cimitero) farebbe scattare il rosso al superamento del limite di 50 chilometri orari, oppure nel momento in cui venga richiesto dai pedoni in procinto di attraversare. La prossima settimana anche la polizia municipale si recherà lungo il tratto per verificare se l’idea è fattibile, intanto si studiano soluzioni anche per la viabilità del centro paese. Dalla minoranza Adriano Testa evidenzia la pericolosità del tratto Casazza-Chalet-Tinazzo: «Bisogna creare urgentemente un senso unico, quell’arteria è a rischio e non dobbiamo aspettare che ci scappi il morto»; Giovanni Rescali ha invece presentato in municipio la richiesta scritta per strisce pedonali nei pressi della cappelletta di via Repubblica. Al vaglio anche un’altra proposta: quella presentata nei mesi scorsi dall’ex consigliere Giancarlo Rigoni, ovvero dissuasori di velocità in via Edison. Altri saranno installati come in programma da tempo all’inizio e alla fine di via Martiri (rispondendo così ai cittadini che lamentavano corse di velocità). Infine gli ultimi cambiamenti alla viabilità: lo ‘scambio’ dei sensi unici di via Cavour e via Trieste, che potrebbe essere deciso per motivi logistici legati anche alle emergenze.

Elisa Calamari

Fonte La Provincia del 17/06/2007

 
 
 

Monticelli. Primo consiglio per Montanari. La minoranza: «Rispettaci»

Post n°43 pubblicato il 16 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco

‘Sarò il sindaco di tutti’

MONTICELLI — «Perché il programma si realizzi è necessario un contributo di tutto il consiglio comunale, maggioranza e opposizione». Apre le porte alla minoranza il neo sindaco Sergio Montanari, che giovedì sera ha presieduto la prima adunanza consiliare prestando il giuramento di rito. «Si parte dai più deboli. Se i bambini saranno felici di vivere a Monticelli, tutti gli abitanti lo saranno» ha proseguito Montanari. Ha quindi ringraziato i sindaci che lo hanno preceduto, fra cui un sorridente Gian Luigi Boiardi seduto al posto di consigliere, è salutato il dimissionario Giuseppe Folcia. Poi ha concluso: «Sarò il sindaco di tutti». A fianco di Montanari la neo giunta composta dal vice Saverio Iacovino e dagli assessori Deborah Frittoli, Angelo Metti, Michela Mazzari e Pietro Aimi. E annunciando le linee programmatiche dell’amministrazione, il sindaco ha parlato anche di progetti. Due su tutti: il nuovo Psc che rimpiazza il Prg e la conca di Isola Serafini. La minoranza ha sottolineato che, per la prima volta dal Dopoguerra, il sindaco governa senza maggioranza assoluta: ha vinto con un 44 per cento. «Spero ne terrai conto — ha detto Carlo Leonardi —: se avrete rispetto per noi lasciando da parte l’arroganza, avrete però preziosi alleati». Ha parlato in un’ottica di collaborazione anche Paolo Quintavalla, però contrario all’aumento delle indennità agli amministratori: nella votazione sul programma si è astenuto. Astensione anche dal centro-destra. Giuseppe Papa ha assicurato da parte sua un’opposizione senza polemiche sterili, Giovanni Rescali ha aggiunto: «Desidero il bene del paese». Più critico Adriano Testa: «Che Dio ce la mandi buona. Ne avremo bisogno»’.

Elisa Calamari

Fonte La Provincia del 16/06/2007

 
 
 

Monticelli, è stata nominata la commissione elettoral

Post n°42 pubblicato il 16 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco

Monticelli — E’ stata nominata la nuova commissione elettorale comunale. Per la maggioranza del gruppo ‘Democratici per Monticelli’ ne fanno parte Albino Casarola (nella foto) e l’assessore Michela Mazzari (supplenti Davide Tosoni e Jacopo Scaravella); per la minoranza saranno presenti in commissione Giovanni Rescali (gruppo ‘Monticelli 2007 – Voltiamo Pagina’), supplente Paolo Quintavalla (gruppo ‘Vivere Monticelli’). Così, il gruppo è stato composto e ora è pronto per il lavoro.

Elisa Calamari

Fonte la Provincia del 16/06/2007

 
 
 

E intanto la giunta è ufficiale Ieri l’annuncio del sindaco

Post n°41 pubblicato il 14 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco

MONTICELLI — Ora sono ufficiali anche le deleghe. Ieri mattina il sindaco Sergio Montanari ha annunciato i compiti della sua squadra: «Una giunta giovane, entusiasta, trasparente e con voglia di fare». Montanari terrà come anticipato parecchie deleghe: a Bilancio, Sanità, Servizi Sociali, Sport, Personale e Sicurezza. Al vice sindaco Saverio Iacovino la delega ai Lavori Pubblici, mentre l’assessore esterno Pietro Aimi si occuperà di Urbanistica e Ambiente. Per Michela Mazzari Verde pubblico, Associazioni, Cultura e Informazione; per Angelo Metti assessorato a Promozione e sviluppo del territorio, un ramo ampio che comprende pure turismo, commercio e agricoltura. Infine l’insegnante Deborah Frittoli, assessore a Pubblica Istruzione e Servizi educativi. Il capogruppo di maggioranza sarà Michele Sfriso.

Elisa Calamari

Fonte La Provincia del 14/06/2007

 
 
 

Monticelli. ‘Ma perché nessuno mi aveva detto nulla?’

Post n°40 pubblicato il 14 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco

Al suo posto entra in consiglio Carlo Leonardi
Folcia incompatibile, dimissioni
Contenzioso col Comune: ha firmato contro il Magna Park

di Elisa Calamari MONTICELLI — Il consigliere di minoranza Giuseppe Folcia, candidato sindaco del centro-destra, si è dimesso. Stavolta la sua decisione (irrevocabile in quanto già protocollata) non è legata alle discussioni interne con Adriano Testa, ma ad un comma del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (decreto legislativo 267 del 18 agosto 2000). Si tratta dell’articolo 63, che ha messo Folcia davanti ad un bivio: o consigliere comunale o firmatario del ricorso sul polo logistico Magna Park. E’ proprio la firma sul famoso ricorso al presidente della Repubblica (ancora in atto nonostante a gennaio il ministero all’Ambiente abbia dato ragione al Comune) ad essere considerata ‘incompatibile’: «Non può ricoprire la carica di sindaco, presidente della Provincia, consigliere comunale, provinciale o circoscrizionale colui che ha lite pendente, in quanto parte di un procedimento civile od amministrativo con il Comune o la Provincia» recita la legge. Parole chiare e inequivocabili, comunicate a Folcia: «Avrei dovuto scegliere: o toglievo il mio nome dal ricorso, o non avrei potuto stare in consiglio. Per coerenza verso un procedimento che continuo a condividere, ho deciso di dimettermi dal ruolo di consigliere». La stessa incompatibilità ci sarebbe stata qualora Folcia fosse stato eletto sindaco, problema che in caso di elezione avrebbe riguardato pure Renato Bigatel, in lista con il centro-destra e firmatario del ricorso insieme a Pier Angelo Maradini, Costante Paiella e appunto Folcia. Vista la scelta di Folcia, in consiglio subentrerà il primo dei non eletti: Carlo Leonardi. Entrambi saranno presenti stasera alle 21 (giov) alla prima seduta consigliare, anche per ufficializzare quanto è accaduto. Folcia non contesta la norma - e d’altra parte con la legge non è ammessa ignoranza - ma gli resta un rammarico: «Perché nessuno mi ha informato di questo cavillo prima, né a livello comunale né a livello di commissione elettorale provinciale?».

Fonte La Provincia del 14/06/2007

 
 
 

Ufficializzata la nuova giunta

Post n°39 pubblicato il 10 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco
 

Monticelli, entra Frittoli. Rescali resta alla Pro loco

MONTICELLI — Si alza il sipario sulla giunta di Sergio Montanari, ufficializzata nel tardo pomeriggio di ieri al termine dell’ennesima riunione. Rispetto alle indiscrezioni emerse nei giorni scorsi ci sono due novità: gli assessori saranno cinque anziché sei e fra questi rientrerà anche Deborah Frittoli, insegnante 37enne. Per ora Montanari non intende comunicare le deleghe affidate ai cinque ma si limita ad elencare i nomi annunciando una conferenza stampa per i prossimi giorni. Oltre alla Frittoli sono confermati l’avvocato 38enne Pietro Aimi (unico assessore esterno); il pensionato e presidente della Federazione regionale motonautica Angelo Metti (61 anni); l’insegnante 27enne Michela Mazzari e il futuro vicesindaco Saverio Iacovino (artigiano 39enne). Una squadra ridotta a cinque, dunque, soprattutto perché Montanari terrà diverse deleghe. Scelta che comunque dovrebbe piacere alla minoranza, viste le richieste inoltrate nei giorni scorsi per ridurre il numero di assessori in un’ottica di risparmio. Ma ieri è stata una giornata post-elezioni importante anche per un altro motivo: il presidente della Pro loco Giovanni Rescali (rieletto in minoranza) in seguito alla riunione dei soci dell’associazione ha deciso di ritirare le sue dimissioni e portare avanti la carica per un anno. Come noto aveva scelto di lasciare la Pro loco dopo la sconfitta elettorale, lamentando difficoltà politiche nell’esercitare il doppio ruolo. All’unanimità i soci gli han chiesto di pazientare ancora: «Alla fine ho dovuto accettare» riferisce.
Elisa Calamari

Fonte La Provincia del 10/06/2007

 
 
 

Monticelli. Isola Serafini: si parte

Post n°38 pubblicato il 08 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco
 

E per la conca c’è il via libera

di Elisa Calamari MONTICELLI – A fine giugno, la Regione Emilia Romagna convocherà la Conferenza dei Servizi per l’attesa conca di Isola Serafini, che restituirà al Po la navigabilità. La notizia è confermata anche da Arni (Agenzia regionale per la navigazione interna che insieme ad Enel ha redatto il costoso e imponente progetto). E’ quindi ultimata la procedura di screening ambientale, che aveva previsto integrazioni ai piani in seguito alle richieste di Comune e Provincia. Fra queste variazioni c’erano ad esempio rotatoria e nuova strada di accesso all’argine che porta ai cantieri, a San Nazzaro, spostate rispetto alla posizione prevista inizialmente. «Una volta ultimata la Conferenza — spiega il direttore di Arni Ivano Galvani —, si potrà aprire e chiudere l’appalto per i lavori entro gli ultimi mesi del 2007». Insomma, dopo anni di promesse e ritardi, l’opera dal costo di circa 47 milioni di euro è ora imminente e certa. E alla vigilia di un appuntamento così importante come la Conferenza dei servizi, il consigliere di minoranza Paolo Quintavalla (ex vicesindaco che ha seguito da vicino il progetto conca) scrive al sindaco Sergio Montanari. ‘Chiedo di indire un’assemblea pubblica a Isola Serafini, per illustrare il parere definitivo che il Comune è tenuto ad esprimere in sede di Conferenza — recita la nota —. Sarà utile predisporre un documento per ribadire la richiesta di interventi di difesa nei punti critici individuati nel tratto a monte e a valle dello sbarramento. Su questi chiedo che Aipo sia chiamato ad assumersene responsabilità’. Quintavalla chiede anche garanzie sui cantieri e rilancia uno dei punti di forza del suo programma elettorale: «Utilizzare il ribasso d’asta dei lavori della conca per la ristrutturazione della rocca». Galvani risponde che in caso venga accolta la richiesta, Arni sarà sicuramente disponibile al confronto con i cittadini per informarli e, nel caso serva, rassicurarli.

Fonte La Provincia del 08/06/2007

 
 
 

Convocato il primo consiglio comunale

Post n°37 pubblicato il 08 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco
 

Monticelli. Sarà la prima volta del neo sindaco Sergio Montanari

MONTICELLI — E’ stato convocato ieri, per giovedì 14 a partire dalle 21, il nuovo consiglio comunale. Sarà la prima seduta presieduta dal neo sindaco Sergio Montanari e prevede all’ordine del giorno l’esame degli eletti e delle condizioni di eleggibilità e incompatibilità di ciascuno di essi. Poi l’atteso momento del giuramento del sindaco e in seguito le comunicazioni sulla nomina degli assessori. Su questo importante punto si attende l’ufficialità ed è in programma per domani un altro incontro decisivo fra i partiti, per risolvere probabilmente gli ultimi piccoli dubbi. Giovedì prossimo, Montanari presenterà pure le linee programmatiche relative ad azioni e progetti da realizzare nel corso del mandato, poi ci sarà la nomina della commissione elettorale comunale. La seduta sarà anche occasione per verificare se la minoranza di centrodestra sarà riuscita o meno ad appianare le divergenze interne. Insomma, proprio nel corso del primo consiglio dovrebbero essere sciolti tutti i dubbi rimasti
Elisa Calamari

Fonte La Provincia del 08/06/2007

 
 
 

LETTERA AL SINDACO

Post n°36 pubblicato il 07 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco
 

Ill. mo Sig. Sindaco

Prof. Sergio Montanari

 

 

Monticelli d’Ongina lì 07/06/2007

 

Nello spirito di un rapporto costruttivo, con la presente Le chiedo a nome del gruppo Vivere Monticelli di indire un’assemblea pubblica a Isola Serafini, in vista della conferenza dei servizi, prevista a fine giugno sul progetto della conca.

In tale assemblea si dovrà illustrare il parere definitivo che il Comune è tenuto ad esprimere in sede di conferenza.

Allo scopo sarà utile predisporre un documento in cui sia ribadita la richiesta di:

1°) interventi di difesa spondale nei punti di criticità individuati da AIPO nel tratto a monte ed a valle dello sbarramento della centrale ( San Nazzaro,Isola Serafini) per i quali le popolazioni ed i paesi limitrofi nutrono fortissima preoccupazione derivanti dalle piene del passato; su questi AIPO sia chiamato a rispondere e ad assumersene le responsabilità in sede di Conferenza. La realizzazione degli interventi progettati dovrà avvenire contestualmente alla costruzione della conca.

2°) Garanzie in ordine ai cantieri che verranno allestiti per le opere della conca, che dovranno essere organizzati senza creare disagi alla popolazione di Isola Serafini. Dovranno essere garantiti, durante i lavori della conca, agevoli accessi e sicuri percorsi stradali e di collegamento con il centro storico di Monticelli.

3°) Utilizzo del ribasso d’asta per la ristrutturazione della Rocca Pallavicino quale intervento di valorizzazione territoriale a valenza Regionale ed Europea nell’ottica di una sinergia di eccellenza fra fiume e castello che potrà ospitare attività scentifiche e di ricerca sulla qualità delle acque e la vita dei pesci legate all’osservatorio sul Po previsto dall’ARNI, oltre che attività di didattica, divulgazione collegate a nuovi percorsi di turismo scolastico e culturale.

Colgo l’occasione per augurarle buon lavoro all’avvio della nuova amministrazione.

 

Il Consigliere Comunale

Dott. Paolo Quintavalla

 
 
 

Monticelli. Intanto il centrodestra sta cercando di superare le divergenze interne

Post n°35 pubblicato il 05 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco

Quintavalla: diminuire gli assessori

MONTICELLI — Anche la minoranza attende le decisioni sulla giunta e intanto arriccia il naso per il numero degli assessori. Paolo Quintavalla aveva già chiesto tramite lettera che fossero al massimo quattro e pure dal centro-destra vorrebbero un contenimento della spesa visto che Sergio Montanari sarà sindaco a tempo pieno. In attesa dell’ufficialità, il gruppo di Giuseppe Folcia deve ancora riunirsi per tentare di appianare le divergenze: lo farà prossimamente, quando lo stesso Folcia potrà partecipare. Ad essere investita dal post-elezioni era stata però anche la Pro loco del presidente dimissionario Giovanni Rescali: l’associazione si riunirà venerdì sera per discutere il da farsi. Poi, se Rescali resterà fermo nella sua intenzione come assicurava anche ieri, sarà eletto il nuovo presidente.

Elisa Calamari

Fonte La Provincia del 05/06/2007

 
 
 

Monticelli. Coinvolti anche i non eletti. Susanna Miti responsabile della Protezione civile

Post n°34 pubblicato il 05 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco

La giunta di Montanari
Vicesindaco Iacovino, previste altre 5 nomine

di Elisa Calamari MONTICELLI — Stasera il neosindaco Sergio Montanari incontrerà i rappresentanti di Ds e Rifondazione, insieme ai membri della lista. Un incontro decisivo a cui dovrebbe far seguito un comunicato con i nomi della giunta. Su di essa non ci sono ancora certezze, visto che Montanari deve valutare disponibilità e competenze, ma la rosa si restringe e oltre l’ufficialità emerge un primo toto-giunta molto probabile. Innanzitutto il vicesindaco, che come già riferito nei giorni scorsi è stato scelto fra i due eletti di Rifondazione: si tratta del 39enne Saverio Iacovino, che ha avuto la meglio sul compagno di partito Davide Tosoni. Sono previsti altri cinque assessorati, quattro se Montanari deciderà di tenere altre deleghe oltre a Lavori Pubblici e Sport. L’assessorato all’Urbanistica dovrebbe essere esterno se Pietro Aimi (escluso dalla lista per motivi burocratici in sede di commissione elettorale) accetterà l’incarico, altro assessorato esterno (si vocifera quello al Bilancio) potrebbe andare al secondo escluso, Lucio Burgazzi. Assessore quasi certo dovrebbe essere Angelo Metti, mentre Michela Mazzari potrebbe portare avanti la delega alla Pubblica Istruzione. Infine il sesto assessore: dovrebbe trattarsi di Albino Casarola. Nella vita amministrativa saranno comunque coinvolti tutti i consiglieri e anche i non eletti, ad esempio per Susanna Miti si parla di una possibile delega per quanto riguarda la Protezione civile, un ruolo, dunque, rilevante. Le ultime incognite della giunta, comunque, saranno decise a breve.

Fonte La Provincia del 05/06/2007

 
 
 

Monticelli. E Folcia fa retromarcia: «Non mi dimetto»

Post n°33 pubblicato il 04 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco
 

Nomina del vicesindaco Il grattacapo di Montanari

MONTICELLI — Venerdì è stata la giornata delle proclamazioni per i consiglieri comunali eletti: ad uno ad uno hanno iniziato a recarsi in municipio per firmare i documenti e ora attendono la convocazione del consiglio (entro il 15 giugno). Prima, il sindaco Sergio Montanari dovrà sciogliere le riserve sulla giunta. Restano papabili al ruolo di assessore Angelo Metti, Michela Mazzari e i due esclusi dalla lista in sede di commissione elettorale: Lucio Burgazzi e Pietro Aimi. Potrebbero esserci anche new entry, come Santina Brambati e Davide Tosoni. Per quanto riguarda il ruolo di vicesindaco, ad aver creato qualche grattacapo è stata la non elezione di Pietro Quagliaroli: da accordi pre-elettorali col Prc avrebbe dovuto essere il prescelto. La mancata elezione porterà però il sindaco a puntare su qualcun altro. Potrebbe trattarsi proprio di Tosoni o dell’altro eletto di Rifondazione, Saverio Iacovino. Intanto Giuseppe Folcia pare aver cambiato idea, almeno per ora, sulle dimissioni: dopo le dimostrazioni di stima dei compagni di lista, ha deciso che accetterà la nomina in minoranza. «Non voglio darla vinta a Testa» riferisce. Sia la lista di Montanari che quella di Paolo Quintavalla hanno deciso intanto di mantenere attivi i siti web (democraticipermonticelli.wordpress.com e blog.libero.it/liberidicrescere) per raccogliere i pareri dei cittadini e offrire una rassegna stampa.

Elisa Calamari

Fonte La Provincia del 02/06/2004

 
 
 

Michela Mazzari sarà la vice di Montanari?

Post n°32 pubblicato il 02 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco
 

MONTICELLI - Rifondazione comunista sceglierà, come da accordi, il nuovo vicesindaco di Monticelli e avrà diritto a un assessorato. E’ ormai definitivo che il vice del primo cittadino Sergio Montanari non sarà certamente l’ex assessore ai servizi sociali Pietro Quagliaroli (che non ha ottenuto le preferenze sufficienti per entrare a far parte del consiglio), per un motivo ben preciso che nei giorni scorsi non era stato reso noto: lo statuto del Comune della Bassa prevede espressamente che un componente non eletto dalla popolazione non possa fare il vicesindaco.
E’ quanto emerge dall’incontro avvenuto tra il primo cittadino Sergio Montanari e i referenti locali dei Ds e del Prc: un confronto che ha visto la conferma dell’accordo preelettorale, ma che adesso impone una valutazione all’interno di Rifondazione comunista con i tre candidati che erano nella lista di Montanari: Davide Tosoni e Saverio Iacovino, consiglieri di diritto, e ovviamente lo stesso Quagliaroli.
La regola è data, ma ora va applicata. Per il Prc, infatti, si aprono diversi scenari. Rifondazione può chiedere l’assessorato esterno per Quagliaroli, mantenendo così tutti e tre i suoi candidati nel consiglio comunale con ruoli non di primo piano e scegliendo una quarta persona interna al consiglio per affidarle l’incarico di vicesindaco. Se ciò avvenisse, la candidata più probabile potrebbe essere Michela Mazzari: già nei mesi scorsi, infatti, il Prc aveva espresso la sua fiducia nei confronti dell’insegnante sannazzarese di 27 anni, proponendola come possibile sindaco per risolvere l’impasse tra Sergio Montanari e Paolo Quintavalla.
In alternativa il partito può anche decidere di “sacrificare” Quagliaroli non facendolo entrare in consiglio, e puntare invece a un assessorato “di peso” o addirittura al posto di vicesindaco per Tosoni o Iacovino. In tal caso entrambi avrebbero i numeri per ricoprire uno dei due incarichi: Iacovino, che ha 39 anni e di professione fa l’artigiano, è stato premiato dagli elettori con 29 preferenze, mentre Tosoni, che di anni ne ha 25, fa l’operaio e canta nel gruppo piacentino dei “Deportivo Lb”, ne ha ottenute 31. Se uno di loro diventasse assessore, la Mazzari potrebbe comunque essere vicesindaco. Quanto alla lista di centrodestra, il candidato Giuseppe Folcia ieri non ha firmato per l’incarico di consigliere di opposizione per una questione prettamente burocratica, fa sapere lui stesso. Folcia, a differenza di altri, non è ancora stato contattato dagli uffici comunali per sottoscrivere i documenti del caso, ma precisa che lo farà senz’altro non appena riceverà la comunicazione.
Alessia Strinati

Fonte Libertà del 02/06/2007

 
 
 

Dopo elezioni infuocato Ma Montanari ringrazia

Post n°31 pubblicato il 02 Giugno 2007 da quintavalla.sindaco
 

MONTICELLI — In un dopo-elezioni mai così ‘caldo’, continuano a fioccare gli interventi delle liste. Per primo quello firmato da ‘Monticelli 2007-Voltiamo pagina’, che oltre a dissociarsi dalle critiche mosse da Adriano Testa a Giuseppe Folcia, si augura «che Folcia rimanga in minoranza, anche come debito di riconoscenza verso gli elettori». Un comunicato molto simile per quanto riguarda il sostegno all’ex candidato sindaco è arrivato da Giuseppe Papa (eletto in minoranza) e Lidia Corrado, collaboratrice esterna della lista. La nota è però nettamente diversa nell’analisi sulla sconfitta. Segno di un’ulteriore spaccatura a destra? Quel che è certo è che i due ribadiscono l’opinione espressa lunedì sulla querelle fra Giovanni Rescali e Testa: «Ha stancato i monticellesi che da oltre un decennio assistono ai loro battibecchi. A penalizzarci sono stati gli eccessivi personalismi, hanno favorito spaccature interne alla lista scatenando polemiche inutili e sterili. Nella lista avversaria nessuno gareggiava l’uno contro l’altro per accaparrarsi voti personali». Entrambi gli interventi del centro-destra si concludono con le congratulazioni a Sergio Montanari, «una persona sensibile alle esigenze della gente». E proprio Montanari ieri ha ricevuto una lettera di Paolo Quintavalla, che chiede «di limitare a quattro il numero degli assessori al fine di rispettare gli impegni di bilancio di previsione» e «di mantenere invariata la spesa relativa ai compensi attribuiti agli amministratori, con la riduzione del 50% sindaco compreso». «Ripeto che auspico la collaborazione del gruppo di Quintavalla, cosa che già capita ad esempio con i ragazzi dell’oratorio — replica Montanari —. Riguardo le richieste della lettera, al momento dico che non ho definito gli assessori. Valuterò forme di risparmio per rispettare il bilancio di previsione ma ricordo che sarò sindaco a tempo pieno. Proposta gradita dai cittadini». Montanari contatterà anche Rescali per parlare delle sue dimissioni dalla Pro loco: «Non è vero che il Comune penalizzava l’associazione, né lo farebbe ora». Il sindaco tiene infine a ringraziare le liste avversarie per le congratulazioni. (e.cal)

Fonte La Provincia del 01/06/2007

 
 
 
Successivi »
 
 

IL SIMBOLO

immagine 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

zerbinimassimo68quintavalla.sindacocaterina.corfinizeuss8giovittogmc1985orlanto59simone.fappannimaryernycdp2testadriano0marabel1981casagcvisevaleelisaaa82
 

ULTIMI COMMENTI

Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 13:08
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 21:22
 
Buongiorno e buona domenica!
Inviato da: Anonimo
il 30/09/2007 alle 14:49
 
Sono perfettamente daccordo con lei Saraconi, ma mi pare...
Inviato da: Anonimo
il 27/08/2007 alle 15:15
 
Vi invio copia della lettera da me spedita alla...
Inviato da: Anonimo
il 07/08/2007 alle 23:30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963