LIBERI PENSIONATI

Arriva a Milano “Fidelio in città”, un ricco calendario di oltre quaranta eventi gratuit


Fidelio in cittàLa diretta della Prima sarà trasmessa in 14 sedi in tutte le zone a ingresso libero. Prenotazione obbligatoria all'Auditorium Gaber e al Teatro IN-Stabile @ II Casa di reclusione di Milano. Esauriti i biglietti al Teatro dal Verme e al MIC
Milano, 24 novembre 2014 – Arriva a Milano “Fidelio in città”, un ricco calendario di oltre quaranta eventi gratuiti, promossi dal Comune di Milano ed Edison, dedicati a Beethoven e al Fidelio, l’opera che inaugurerà la stagione scaligera di quest’anno, diretta daDaniel Barenboim. Dal 25 novembre al 18 dicembre, in tutta la città, si alterneranno concerti, spettacoli, conferenze, laboratori ispirati e dedicati alla musica del grande compositore.“La prima diffusa della Scala è ormai un formato di grande successo che permette di raccontare non solo l’opera di Beethoven, ma anche le vicende dei suoi personaggi – dichiara Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -.  Molti sono, infatti, i temi di interesse, a partire dalla presenza di Barenboim sul podio. Nell’opera c’è anche il tema importante del rapporto tra libertà e giustizia, che interroga le nostre coscienze ancora oggi. La grande diffusione di questa iniziativa, con un calendario che va ben oltre la prima e la grande diffusione territoriale dei vari appuntamenti, dimostra e conferma il nostro impegno per fare di Milano una città della cultura diffusa”."Con la Prima della Scala si chiude un anno di celebrazioni per i 130 Anni di Edison - dichiara Andrea Prandi, direttore relazioni esterne e comunicazione di Edison – . Il Fidelio in città è il nostro modo per continuare a offrire ai milanesi appuntamenti e occasioni di arricchimento che proseguiranno anche nel 2015 al fianco del Comune di Milano con il fuori Expo”.Il 4 dicembre si terrà una riflessione sui temi del Fidelio durante l’incontro con Gherardo Colombo, dal titolo “Si può arrivare al bene attraverso il male?” presso la Sala Azionisti di Edison in Foro Bonaparte 31. Il 7 dicembre inaugura  #DomenicalMuseo, la prima giornata di apertura gratuita dei musei civici che aderiscono all’iniziativa promossa da Ministero dei Beni e le Attività Culturali per l’ingresso gratuito nei musei pubblici la domenica. Al Museo del Risorgimento e al Castello Sforzesco si terranno lezioni sul “Fidelio”.“Fidelio in città” riserva una particolare attenzione ai bambini con una serie di attività organizzate al MUBA, anche durante la diretta e a WOW Spazio Fumetto dove è aperta la mostra e progetti nelle scuole a cura dell’Accademia del Teatro alla Scala.GLI APPUNTAMENTIProiezioni gratuite in città14 sono le sedi dove si potrà assistere gratuitamente alla Prima del “Fidelio” di domenica 7 dicembre a partire dalle ore 18.00. Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, salvo dove diversamente indicato. Sono già più di 1.400 i cittadini che hanno ritirato i biglietti distribuiti dall'Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute, Consigli di Zona e dai Taetri per assistere alla Prima diffusaZona 1Teatro dal Verme / Via San Giovanni Sul Muro 2  - BIGLIETTI ESAURITIwww.dalverme.orgMuba / Museo dei bambini – Rotonda della Besana / Via Enrico Besana 12Durante la proiezione saranno organizzati laboratori per bambini sul maestro Beethovenwww.muba.itOttagono - Galleria Vittorio Emanuele II a cura della Fondazione Teatro alla ScalaCasa Circondariale di Milano San Vittorea ingresso riservatoZona 2 Auditorium Gaber / Palazzo Pirelli / Regione Lombardia / via Fabio Filzi 22Prenotazione obbligatoria www.consiglio.regione.lombardia.it - primadellascala@consiglio.regione.lombardia.it -telefono 02 67482822 -  02 67486358Zona 3 Auditorium Valvassori Peroni / via Valvassori Peroni 56Zona 4Wow Spazio Fumetto / Viale Campania 12 www.museowow.itZona 5ATIR Teatro Ringhiera / piazza Fabio Chiesa – Via Pietro Boifava 17www.atirteatroringhiera.itZona 6Ex Fornace/ Alzaia Naviglio Pavese 16Zona 7 Spazio Teatro 89 / via Fratelli Zoia 89www.spazioteatro89.orgZona 8 Teatro IN-Stabile @ II Casa di reclusione di Milano – Bollate / Via Cristina Belgioioso 120, MilanoIngresso libero con prenotazione obbligatoria www.cooperativaestia.org - telefono 331.5672144 -  02.23168216Casa delle Associazioni e del Volontariato Zona 8, Villa Scheibler /  via Orsini,21Zona 9 Teatro della Cooperativa / via Hermada 8Prenotazione consigliata - www.teatrodellacooperativa.itMIC Museo Interattivo del Cinema, viale Fulvio Testi 121 - BIGLIETTI ESAURITIwww.cinetecamilano.itFilodiffusioneDurante la settimana che precede la Prima, saranno diffuse in Galleria Vittorio Emanuele II, nei mezzanini ATM delle stazioni Duomo, Garibaldi, Loreto, Cadorna e Centrale brani di Beethoven gentilmente concessi da Universal Music.Conferenze spettacoloSi può arrivare al bene attraverso il male?Incontro con Gherardo Colombo Giovedì 4 dicembre, ore 18.30Edison – Sala AzionistiForo Bonaparte 31Fidelio un’opera nel cuore dell’Europacon Alexander Pereira e Filippo Del Cornovenerdì 5 dicembre – ore 18.30Cinema Beltrade, Via Nino Oxilia 10Dialogo pubblico fra Alexander Pereira, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala, e Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.Rinfresco offerto dal CdZ2.A seguire proiezione gratuita del documentario “Fuoriscena”, regia di Massimo Donati e Alessandro Leone che racconta un anno di vita all’Accademia Teatro alla Scala (seconda proiezione gratuita sabato 6 dicembre ore 17.00).La prima della prima alla scala – FidelioVenerdì 5 e sabato 6 dicembre, ore 21.00Teatro NO’HMA, via Andrea Orcagna 2A cura di Teatro NO’HMAStefano Jacini guiderà il pubblico in un fantastico viaggio nel contesto che vide nascere quest'opera e proporrà una lettura originale di questa composizione attraverso immagini inedite, curiosità e aneddoti.Ingresso libero fino ad esaurimento posti – prenotazioni – nohma@nohma.it - telefono 0245485085Lezioni Spettacolo dell’Accademia Teatro alla ScalaDomenica 7 dicembre Ore 12.00 – Castello Sforzesco (Sala Balla) - Fidelioore 14.30 - Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23 – Da Fidelio a WozzeckFidelio è un’opera che racconta la libertà ed è ambientata in un carcere, e “Fidelio in città” si spinge fino alla periferia della città alla Casa di reclusione di Milano Bollate dove da anni la Compagnia e.s.t.i.a. fa teatro con attori-detenuti. La nuova produzione Che ne resta di noi? cerca una risposta attraverso i corpi, mettendo in scena una partitura fisica maturata durante un lungo processo di improvvisazioni del gruppo di lavoro guidato, oltre che dalla regista Michelina Capato, dalla coreografa Claudia Casolaro e dall’allenatrice del “senso teatrale” Matilde Facheris.Cecilia Chailly & Ballakè Sissokomercoledì 10 dicembre – ore 21Chiesa di Santa Maria del Suffragio – corso XXII Marzo, MilanoIngresso libero fino ad esaurimento posti Fidelio è un’opera d’amore, di libertà e d’incontro. Come è un incontro spirituale e sonoro quello fra Cecilia Chailly e Ballake Sissoko e quello tra due strumenti a corda: l’arpa classica e la kora, l’arpa africana. E per questo concerto la libertà della musica fa incontrare la milanese Cecilia Chailly, con un percorso assolutamente trasversale partito dalla musica classica, e Ballaké Sissoko, grande musicista che arriva dal Mali e ha saputo far conoscere la kora in tutta Europa. Buon Compleanno BeethovenMartedì 16 dicembre Martedì 16 dicembre 2014, dalle 10 alle 20                 Wow Spazio Fumetto, in Viale Campania 12 Ingresso con prenotazione - mail info@museowow.it - telefono 0249524744In occasione del compleanno di Beethoven il museo apre gratuitamente le sue porte dalle 10.00 alle 20.00 a tutti i musicisti, gruppi e orchestre che vogliono venire ad eseguire brani beethoveniani per una giornata di grande musica!  Realizzata con il Consiglio di Zona 4 del Comune di Milano, in collaborazione con l’Associazione ICM Insieme con la Musica,il Sistema Orchestre e Cori Giovanili e Infantili  (Lombardia) e Fondazione Pasquinelli  Bulgarian Voices Angelite giovedì 18 dicembre – ore 21Chiesa di Sant’Antonio Abate, via S. Antonio 5Ingresso libero fino ad esaurimento posti Leonora, la protagonista di Fidelio, trasforma quest’opera in un inno alla forza delle donne, e “Fidelio in Città” si conclude con un concerto di un coro tutto femminile: le Bulgarian Voices Angelite che nella loro trentennale carriera hanno saputo sedurre le platee di tutto il mondo con un originalissimo stile vocale: glissandi, singhiozzi, abbellimenti, contenuti in una molteplicità ritmica e metrica che verticalizza le voci in accordi temerari.Per i bambiniDomenica al museo7 dicembreIn occasione di “Fidelio in Città” il Comune di Milano, in collaborazione con il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, inaugura #DomenicalMuseo, le domeniche gratuite nei musei pubblici. Alle ore 12.00 al Castello Sforzesco e alle 14.30 al Museo del Risorgimento, in via Borgonuovo 23, Accademia Teatro alla Scala presenterà una lezione spettacolo gratuita su Fidelio e la nuova stagione del teatro.BAM, BAM, BAM, BAAAAM!il mito di Beethoven raccontato a fumetti, dai Peanuts a PippoWOW Spazio FumettoViale Campania, 12 – Milanoingresso libero – info: www.museowow.it 29 novembre / 11 gennaio - ingresso liberoDai Peanuts a Pippo, dalla propaganda americana - che lo adotta come cantore della libertà contro gli orrori del Nazismo - alle eleganti scene delle Figurine Liebig, un viaggio nel mondo del fumetto e dell’illustrazione sulle tracce di Ludwig van Beethoven.“PRIMA IN CLASSE!”Progetto dedicato alle scuoledicembre 2014 – maggio 2015Al fine di avvicinare i giovani ai contenuti, ai linguaggi e ai mestieri del teatro d'opera, Accademia Teatro alla Scala propone dei laboratori didattici indirizzati  alle scuole di ogni ordine e grado: un affascinante viaggio fatto di ascolti guidati e attività pratiche, che prevede percorsi di approfondimento su Fidelio (per le scuole superiori) e un concorso di arte visiva che porterà alla realizzazione di una mostra (per le scuole primarie).Muba / Museo dei bambinisabato 6 dicembre ore 10, 14 e 16domenica 7 dicembre ore 10, 14 e 16Via Enrico Besana 12 / informazioni e prenotazionimail info@muba.it  telefono 02 4398 0402Laboratori per bambini da 6 a 11 anni a cura di Muba e Lilopera. Si parte dalla narrazione della trama dell’opera Fidelio con l’ausilio di immagini, video e un musicista dal vivo. I bambini potranno poi approfondire la conoscenza degli strumenti che compongono l’orchestra e dei registri vocali lirici. A conclusione un'attività laboratoriale pratica di pittura dei costumi e delle scenografie dell’opera beethoveniana. Durata 1 ora e 30 minuti.domenica 7 dicembre ore 18In occasione della Prima i genitori potranno assistere alla proiezione in diretta di Fidelio mentre i bambini potranno partecipare a laboratori appositamente ideati per loro.Nome in codice FidelioPalazzina Liberty – largo Marinai di Italia 1Venerdì 5 dicembre – ore 22.00Edison e Comune di Milano ti invitano ad un party con musica dal vivo e dj internazionali nella più “libertina” pista da ballo della città. Dress code: Creative Black Tie + Mask“Fidelio in città” è promosso da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura e da Edison. Produzione esecutiva Ponderosa Music & Art. Con la collaborazione di Teatro alla Scala, Accademia Teatro alla Scala, Universal Music Group, RAI, ATM, Teatro dal Verme, Cinema Beltrade, Muba - Museo dei Bambini, Regione Lombardia, Casa Circondariale di Milano San Vittore, Wow Spazio Fumetto, ATIR Teatro Ringhiera, Spazio Teatro 89, Casa delle Associazioni e del Volontariato Zona 8, Teatro della Cooperativa, MIC Museo Interattivo del Cinema, Museo del Castello Sforzesco, Museo del Risorgimento, Accademia del Teatro alla Scala, e.s.t.i.a., II Casa di Reclusione di Milano Bollate, Università Cattolica, Ottavanota, Teatro NO'HMA, Scuola musicale di Milano e tutti i Consigli di Zona del Comune di Milano. La diretta in Ottagono, Galleria Vittorio Emanuele II è realizzata grazie al contributo del Teatro alla Scala e dei propri partner ufficiali: Edison, Rolex Italia, BMW Italia, JT International, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.