Creato da liberlibrorum il 12/01/2008
Una piccola biblioteca di libri antichi, rari ed esauriti. Per mettere a disposizione di tutti notizie e ricerche bibliografiche.
 

 

Alciati

Post n°15 pubblicato il 11 Marzo 2008 da liberlibrorum
 

 

(Milano - Edizione '600)
ALCIATI Andrea
Rerum Patriae Libri IIII
Mediolani, apud Io. Bapt. Bidellium, 1625.
8°, artistico frontespizio inciso su rame da Gio. Bianco con titolo circondato da una artistica cornice allegorica formata da figure allegoriche e panoplie, ritratto dell'Alciati in alto e marca tipografica in basso, pp. (16)-242 erroneamente numerate 244. Legatura coeva in pergamena, titolo calligrafico.
Prima edizione, postuma, di questa opera tra le più importanti sulla storia di Milano.
Cfr. Platneriana, pag. 203. Predari, pag. 115. Lozzi, 2591.

 
 
 

Il libro antico in mostra a Milano

Post n°14 pubblicato il 08 Marzo 2008 da liberlibrorum
 

La ormai ventennale mostra al Palazzo della Permanente a Milano quest'anno sarà orfana di tutti i librai italiani e stranieri aderenti all'ALAI (Associazione librai antiquari d'Italia) e all'ILAB (International League Antiquarian Bookseller). Anche Bernard Quaritch considerata da molti una delle più importanti librerie antiquarie del mondo diserterà la mostra organizzata da Marcello Dell'Utri per essere invece presente alla Mostra del Libro antico che si terrà nel mese di maggio nella stessa città, e che al momento conta già 45 adesioni.

Alcuni commenti raccolti e pubblicati dal Corriere della sera nell'edizione nazionale lo scorso 4 marzo in un articolo di Paola D'Amico qui:

http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna&currentArticle=HCD7L

 
 
 

Tabellarii

Post n°13 pubblicato il 05 Marzo 2008 da liberlibrorum
 

LIBRI XILOGRAFICI o Tabellarii.

Generalmente brevi testi illustrati a carattere devozionale, costituiscono il ponte di passaggio tra il manoscritto e il libro a stampa a caratteri mobili.

La matrice era costituita da una tavoletta di legno duro su cui si incidevano il testo e le immagini al rovescio e, dopo essere stata inchiostrata, veniva impressa su un foglio di carta ottenendo pagine stampate sul solo recto,  che incollate a due a due erano poi legate insieme.

Il primo libro xilografico italiano fu la Passione in 18 tavole, impresso a Venezia nel 1450.

 
 
 

Incunabulo

Post n°12 pubblicato il 05 Marzo 2008 da liberlibrorum
 

INCUNABULO.

Dal Latino incunabula (fasce dei bambini) o da cuna (culla) le opere impresse dalla seconda metà del XV secolo al 31 dicembre del 1500.

 

Caratteristiche generali:

Gli incunaboli presentano alcune peculiarità tipiche del codice manoscritto (sia nei caratteri della scrittura, sia nei materiali e nella forma), altre dei prodotti tipografici dei secoli successivi. Infatti per alcuni decenni amanuensi e primi stampatori copiarono reciprocamente il proprio lavoro.

Come nei manoscritti nei primi incunaboli manca il frontespizio, ma si aprivano con un incipit ed erano chiusi dall’explicit. A protezione delle pagine in mancanza del frontespizio fu utilizzato l’occhietto, una pagina recante indicazioni circa il titolo dell’opera. L’autore ed il titolo sono preceduti dalla parola incipit.

Elemento tipico degli incunaboli è il colophon o sottoscrizione.

Le opere stampate nel XV secolo presentano spesso il registro, che aveva la funzione di annotare le segnature. Nelle prime opere a stampa, infatti, non era in uso la numerazione delle pagine, che iniziarono ad essere contraddistinte dapprima per carte (ogni due pagine), con numeri romani e, più raramente arabi, poi per pagine.

La medesima funzione delle segnature di aiutare il legatore a confezionare il volume era rivestita dai richiami. Il corredo iconografico era in prevalenza xilografico, anche se non mancano casi di incunaboli illustrati con miniature. Il formato era generalmente in folio.

 
 
 

La xilografia

Post n°11 pubblicato il 05 Marzo 2008 da liberlibrorum
 

XILOGRAFIA (da xylon legno e graphè scrittura) o SILOGRAFIA è una tecnica di incisione ampiamente utilizzata per la creazione di illustrazioni librarie (soprattutto nel ‘400 e nel ‘500) consistente nell’intaglio, in rilievo, di segni su una matrice lignea e nell’inchiostratura della stessa, sulla quale poi era pressato un foglio per ricevere la stampa: le parti asportate appaiono bianche sul foglio. La tecnica grafica della xilografia è detta sul “filo di legno” oppure “su legno di punta” a seconda che la lastra sia stata ricavata tagliando l’albero perpendicolarmente mente alla lunghezza o meno, i legni utilizzati, ben stagionati, sono preferibilmente tratti dal pero o dal bosso. Il metodo xilografico è il più antico tra tutti i metodi di stampa e arrivò in Europa nel XIV secolo per la produzione di carte da gioco. In seguito la xilografia si estese anche alla creazione di immagini religiose e libri (i cosiddetti libri xilografici o tabellarii) prodotti attraverso l’incisione di intere frasi o paragrafi  che costituiscono il ponte di passaggio tra il manoscritto e il libro a stampa a caratteri mobili.

Nel corso del Cinquecento nasce in Germania la xilografia a colori (H. Burgkmair, 1473 – 1531; Cranach il Vecchio 1472 – 1553; H. Baldung Grien 1485 – 1545).

Arriva in Europa nel corso del XIV secolo per la stampa di carte da gioco e di immagini di santi e  libri xilografici o tabellarii,

 
 
 

Area personale

 

Tag

 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

emanuelecatonemannhauserderblaueritterpantani.andreaLastDreamOnmaxymax2Golem10paolamelonisperanzoso2009falcon20chiaraottavi87cvivirito_cvkarim94bibliografica.centoricciolidilegno
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963