Tai chi e libri

Bagna càuda che passione...


 Oggi parlerò di uno dei piatti che preferisco: la famigerata bagna càuda.Si tratta di un'autentica bontà della cucina piemontese.  E' un piatto a base di aglio, olio d'oliva e acciughe salate.  Un piatto di origine contadina ideato nel medioevo per festeggiare la spillataura del vino nuovo. Va consumata intingendovi verdure di stagione  come cardi, patate bollite, cipolle cotte, peperoni crudi o al forno, topinambur e tante altre. E' una ghiotta delizia, naturale, sana e dai benefici effetti sulla salute.Si cucina più o meno così:Ingredienti: una testa d'aglio per persona; 5 acciughe per commensale; 1/2 litro di latte; olio a volontàPelare l'aglio e metterlo a cuocere con il latte per 20 minuti. Estrarre l'anima dell' aglio una volta che è stato intenerito. Buttare via il latte di cottura e schiacciare l'aglio mettendolo in una pentola di terracotta e aggiungendo olio. Procedere alla cottura a fuoco medio e quindi aggiungere le acciughe e altro olio. Una volta che la salsa è pronta può essere servita in fujot di terracotta in modo che si mantenga sempre calda. Da qui in poi si può intingere liberamente le verdure a proprio piacimento o anche il pane fresco.Consumare questo piatto comporta notevoli conseguenze sulle relazioni sociali, ma se teniamo conto che le persone che a noi interessano non se ne cureranno e che invece faremo fuggire tutti i cani dolciastri e importuni che ci circondano si può concludere che andrebbe mangiata almeno 2 volte a settimana