Il Libro del Futuro

AFRICA...


 Mose' il legislatore Un parallelo tra Akhebaton,il faraone della 18 dinastia che si č votato almonoteismo e Mose' legista č possibile.E'uno dei pezzi forti del festival della filosofia a MantovaE' in gioco l'idea stessa del monoteismo che viene osteggiato in modo incredibile dai sacerdoti di Ammone in Tebe fino al punto che khenaton viene condannato alla damnatio memoriae.Le sue statue vengono distrutte,il suo nome e le sue gesta cancellati dagliobelischiUn unico Dio,il Sole per il FaraoneEgli ne č innamorato fino al punto di costruire una cittā Amarna o interamente illuminata dal soleCome giustamente č stato detto la sua č una religione cosmogomica in cui l'apparizione dell'essere č collegata alla luce solare-Ontologismo cosmicoLo dice con chiarezza janAssmann che ha anche collegato il faraone eretico a Mose'Il libro Mose' l'egizio propone ancora il parallelo tra cultura ebraica e  egiiziaMa perche' il faraone monoteista č considerato eretico e addirittura nemico dello stato?Il politeismo č molto pių sempliceLa molteplicitā di divinitā non esclude alcuna new entryL?unico dio č geloso.La legge mosaica esordisce Non avrai altro dio fuori che me in modo ineluttabile e categorico Da qui l'elemento di straordinaria attualitāSi ha la sensazione che sia in atto,oggi,ora,gic et nunc per dirla con categorie tomistiche uno scontro non tanto tra civiltā quanto tra divinitā,tra monoteismoMa da qui la differenza con Mose' legistaIl Dio di Mose' e della religione ebraica č legislatore  Egli consegna le tavole della legge la thorāMassimo Cacciari ha intitolato un suo splendido saggio  Icone della legge Ma soprattutto Freud analizzala terribile statua di Mose' di Michelangelo,il suo cipiglio adirato,la sua mano contratta sulla barba a frenare l'ira che lo coglie quando tornando dal monte Oreb dove ha avuto la legge incisa sulle tavole di pietra ed ha trovato il vitello d'oroDi nuovo il suo popolo precipitato nel politeismo.La legge č il fondamento dell'ebraismo,la seconda religione monoteista laddove per la terza,la cristiana,il fondamento č qualcosa di inopinato ancora,l'amore,č lo Spirito della vitaNietzsche che pure non č tenero con le religione positive si ferma incantato a contemplare le beatitudini il testamento dell'amore.La logica mondana č li' totalmente rovesciata.I poveri,sono beati e non i ricchi,i mansueti e non i violenti,quelli che lottano contro l'ingiustizia e non i furbi che mistificano l'ingiustizia per giustizia.Ricordate lo sforzo del grande fratello che riesce a convincere di un paradosso gli inebetiti uomini?  La guerra č paceL'odio č amore Il festival di Modena ci immette nel tremendo impasse delle religioni monoteiste Carmelina Sicari