Il Libro di Sabbia

Valerio Massimo Manfredi a Reggio Emilia.


L’Associazione Amici del Liceo Classico Ariosto – Accademia dei Furiosi è lieta di presentare lo storico e scrittore Valerio Massimo Manfredi, che martedì 3 maggio 2011 alle ore 21.00 presso la Sala del Capitano del Popolo (hotel Posta) terrà una conferenza dal titolo «Narrazione storica e narrazione letteraria».L’incontro sarà moderato dal prof. Luciano Lanzi, Presidente dell’Associazione.Ingresso libero, per informazioni scrivere all’indirizzo amicidellariosto@libero.it  Valerio Massimo Manfredi, archeologo e scrittore italiano, dopo essersi laureato in lettere classiche all'Università di Bologna è subito entrato nel mondo dell'archeologia, specializzandosi in topografia del mondo antico all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato nella stessa università Cattolica, all'Università di Venezia, presso prestigiose università americane fino alla Loyola University of Chicago, all'Ecole Pratique des Hautes Etudes della Sorbona di Parigi e alla Bocconi.Ha pubblicato numerosi articoli e saggi in sede accademica  e ha scritto romanzi di grande successo, tradotti in tutto il mondo (per un totale di circa otto milioni di copie vendute a livello internazionale). Moltissimi i riconoscimenti ricevuti, come nel 1999 “Man of the Year” American Biographical Institute, Raleigh, North Carolina; nel 2003 Nomina a Commendatore della Repubblica “motu proprio” del Presidente Carlo Azeglio Ciampi, Il premio Corrado Alvaro Rhegium Julii (2003) e premio Librai Città di Padova, nel 2004 il Premio Hemingway per la narrativa, e nel 2008 il premio Bancarella.È autore anche di soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione.Collabora come giornalista scientifico a “Panorama”, “Il Messaggero” e “Airone” (in precedenza a “Il Giornale” e “La Voce”). Ha collaborato  inoltre a “Archeo”, “Gente Viaggi”, “Traveller”, “Soprattutto”, “Primopiano”, “Grazia”, “Focus” (edizione italiana e spagnola). Inoltre  a “El Mundo” (Spagna). Ha condotto il programma televisivo  “Stargate – linea di confine” su LA7 e, sulla stessa rete, “Impero”. L’associazione culturale “Amici del liceo Ariosto – Accademia dei Furiosi” nasce nel 2011 per iniziativa di un gruppo di ex allievi e professori appartenenti a diverse generazioni e diverse esperienze professionali proponendosi – come afferma lo statuto – quattro obiettivi: mantenere viva la tradizione culturale di cui il Liceo Classico “L. Ariosto” è espressione, organizzare e promuovere - anche in collaborazione con altri enti - attività culturali rivolte alla comunità scolastica e alla cittadinanza, rinsaldare i rapporti di amicizia tra gli ex alunni dell'Istituto creando nuove occasioni di incontro fra le generazioni, promuovere forme di sostegno alla comunità scolastica.