Il Libro di Sabbia

Pietro Campori, il papa mancato. Soliera, 18 ottobre 2008.


Domani, 18 ottobre 2008, si terrà presso la sala delle cerimonie del Castello Campori di Soliera (MO) la giornata di studi «Pietro Campori, il papa mancato. Un cardinale tra arte, diplomazia e fede». Il programma:Prima sessione h 10.00 Saluti delle Autorità Davide Baruffi , Sindaco di SolieraDon Antonio Manfredini, Parroco della Parrocchia di San Giovanni Battista di SolieraPresentazione della Giornata di studi a cura del Presidente del Centro Studi Storici Solieresi, dott. Sandra Losi h 10.30 “Appunti su Pietro Campori e le arti ” relatore: dott.ssa Sonia CavicchioliUniversità di Bologna, già collaboratrice della Sovrintendenza per i beni storici, artistici e demoetnoantropologici di Modena e Reggio Emilia h 11.30 “Le origini del marchesato Campori di Soliera” relatore: prof. Angelo SpaggiariPresidente della Deputazione Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, già direttore dell’Archivio di Stato di Modena Al termine: dibattito h 13,00 Pranzo convenzionato presso l’agriturismo “Fattoria Maria” di Soliera h 15,00 Visita guidata al Castello e alle Cappelle Campori presso la chiesa di San Giovanni Battista Seconda sessione h 15,45 “Pietro Campori: un Papa per gli Estensi?” relatore: dott. Lucio BiasioriScuola Normale Superiore di Pisa h. 16,30 “Pietro Campori. Vescovo di Cremona, tra governo pastorale e peste”relatore: dott. Matteo Al KalakScuola Normale Superiore di Pisa h 17,15 “Padre e Giudice: Pietro Campori e la disciplina del clero a Cremona”relatore: dott. Cesare SantusScuola Normale Superiore di Pisa Al termine: dibattitoh 18,30 chiusura dei lavori