Il Libro di Sabbia

Presentazione de "La guerra dei montanari" a Reggio Emilia.


LA GUERRA DEI MONTANARI. GUELFI E GHIBELLINI FRA REGGIO, IL FRIGNANO E LA GARFAGNANA.DI CARLO BAJA GUARIENTIPRESENTAZIONE DEL VOLUME2 DICEMBRE 2010, ORE 18.30, PRESSO IL CIRCOLO DEL CASINO, VIA GABBI 16, REGGIO EMILIAGIOVEDÌ All'inizio del XVI secolo, mentre gli eserciti di tutta l'Europa si riversano sul suolo italiano per contendersi il dominio sulla penisola, nelle valli reggiane e modenesi e nella Garfagnana governata da Ludovico Ariosto bande armate composte da uomini dell'Appennino si scontrano in una guerra senza tregua: sono i seguaci di Domenico d'Amorotto, ghibellini sostenitori dello Stato della Chiesa, e di Cato da Castagneto, guelfi fedeli al duca di Ferrara.“Se nelle strade cittadine si scontrano quotidianamente compagnie di giovani legate alle principali famiglie nobiliari”, scrive l'autore, “fra i valichi montani si combatte una guerra fatta di rapide incursioni e saccheggi nei territori nemici”: è quella che sarà chiamata “Guerra dei montanari”, i cui protagonisti e capi carismatici – un po' condottieri e un po' banditi – transiteranno poi dalla storia alle leggende e al folklore della montagna.Carlo Baja Guarienti (Università di Ferrara) ricostruisce sulle fonti originali i particolari – luoghi, personaggi, moventi politici e umani – di uno scontro che insanguina per anni i due versanti dell'Appennino: uno studio che intreccia le vicende del territorio reggiano e modenese a quelle dei grandi Stati europei mostrando il ruolo giocato da individui all'apparenza marginali sullo scacchiere della Storia.L'autore presenterà il volume giovedì 2 dicembre alle ore 18.00 presso il salone Vellani del Circolo del Casino in via Gabbi 16 a Reggio Emilia in un dialogo con il dott. Matteo Al Kalak della Scuola Normale Superiore di Pisa.Il volume La guerra dei montanari. Guelfi e ghibellini fra Reggio, il Frignano e la Garfagnana, di 144 pagine illustrate in bianco e nero, costa 10 euro. Contiene un'introduzione di Cesarina Casanova, docente di Storia degli antichi stati italiani all'Università di Bologna, e un saggio di Albano Sorbelli.Info: Antiche Porte editrice, tel. 0522.433326, info@anticheporte.it